Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Aung San Suu Kyi condannata a 5 anni di carcere per corruzione: continuano i processi farsa

Aung San Suu Kyi condannata a 5 anni di carcere per corruzione: continuano i processi farsa

La politica 76enne è stata giudicata colpevole nel primo degli 11 processi a suo carico per corruzione. Le associazioni per i diritti umani denunciano: "processi segreti su accuse fasulle e inventate"

Marianna Grazi
27 Aprile 2022
Aung San Suu Kyi nuova condanna

Un tribunale del Myanmar ha condannato l'ex leader birmana a 5 anni di carcere per una delle 11 accuse di corruzione

Share on FacebookShare on Twitter

Nuova condanna per Aung San Suu Kyi: mercoledì un tribunale in Myanmar ha condannato l’ex leader birmana, 76 anni, a cinque anni di reclusione per corruzione, con l’accusa di aver accettato una tangente di 600mila dollari. Questa sentenza fa parte di una raffica di procedimenti penali riservati a carico della donna, Premio Nobel per la Pace nel nel 1991, che rischia di trascorrere il resto della vita in carcere.

Birmania: Aung San Suu Kyi condannata a 4 anni di carcere
Aung San Suu Kyi, 76 anni, agli arresti domiciliari dal febbraio del 2021 dopo il colpo di stato militare

I processi a porte chiuse

Suu Kyi è agli arresti domiciliari dal febbraio 2021, quando un colpo di stato militare ha spodestato il suo governo eletto. La 76enne, da allora, è stata accusata di tutta una serie di reati penali, tra cui la frode elettorale, ma ha sempre negato ogni accusa, dichiarandosi innocente. Le associazioni per i diritti umani infatti hanno più volte condannato i processi, celebrati da una giuria controllata dalla stessa giunta militare al governo, come una farsa. Le udienze si svolgono nella capitale Nay Pyi Taw, a porte chiuse, quindi senza la possibilità per il pubblico local e i media internazionali di partecipare, e agli avvocati dell’anziana politica è stato vietato di parlare con i giornalisti.
Sono 11 i reati di corruzione che le vengono imputati e questa è solo la prima sentenza di condanna in merito: secondo i giudici avrebbe accettato una tangente di circa 600mila dollari, sotto forma di contanti e lingotti d’oro, dall’ex capo di Yangon, la più grande città e regione del Myanmar. I suoi legali hanno detto alla Bbc di non essere riusciti ancora ad incontrarla.

Le sentenze precedenti

BIRMANIA: SUU KYI INCRIMINATA PER FRODI ELETTORALI
Suu Kyi, premio Nobel per la Pace (1991) è stata condannata già 3 volte, l’ultima per corruzione nel primo degli undici procedimenti per l’accusa

Quest’ultima decisione del tribunale del Myanmar porta la reclusione di Aung San Suu Kyi a un totale di oltre 10 anni, dato che in precedenza era stata giudicata colpevole per altri reati.
Tre mesi fa era stata infatti condannata a 4 anni di prigione, nello specifico due per sedizione (aveva incitato il dissenso contro l’esercito) e due per aver violato le restrizioni per il coronavirus durante la campagna elettorale. A gennaio era stata poi riconosciuta colpevole di altri 4 capi di imputazione – l’importazione illegale (di walkie-talkie), la detenzione di questi apparecchi di contrabbando in casa sua, la violazione della legge sulle telecomunicazioni e di nuovo il mancato rispetto di norme sanitarie per il Covid – e la pena anche in quel caso era stata di 4 anni. Aung San Suu Kyi deve affrontare altre 10 accuse di corruzione, ognuna delle quali comporta una pena massima di 15 anni, così come quelle di frode elettorale e di violazione della legge sui segreti ufficiali. Se per ognuno di questi procedimenti penali la Premio Nobel venisse giudicata colpevole dovrebbe affrontare una pena detentiva totale di più di 190 anni, secondo alcune stime.

La denuncia delle associazioni per i diritti

I sostenitori della politica e attivista 76enne sostengono che le accuse a suo carico sono state inventate dalla giunta al potere per assicurare che Suu Kyi, che in Myanmar è ancora considerata un’icona della democrazia, sia imprigionata a vita. I gruppi per i diritti civili e la democrazia, così come l’ONU, hanno denunciato anche quest’ultimo procedimento legale come una farsa. Human Rights Watch lo ha definito un “circo giudiziario di procedimenti segreti su accuse fasulle“. La giunta militare ha invece respinto tali accuse, affermando che la donna abbia ricevuto finora processi equi e un giusto processo legale.

Proteste contro la giunta militare al potere in Myanmar
Il volto di Aung San Suu Kyi viene mostrato durante le proteste contro la giunta militare al potere in Myanmar

La situazione in Myanamr

La violenta presa di potere dei militari lo scorso febbraio in Myanmar, conosciuta anche come Birmania, è avvenuta mesi dopo che la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) di Aung San Suu Kyi aveva vinto le elezioni generali con una valanga di voti. Da quel momento l’esercito ha instaurato una dittatura militare, prendendo anche il controllo del sistema giudiziario e limitando molto le libertà personali. La leader di NLD – e molti membri del suo partito – sono tra le oltre 10.000 persone arrestate dalla giunta, che ha giustificato le azioni denunciando brogli elettorali nella vittoria. Il colpo di Stato ha scatenato vaste manifestazioni di protesta, spingendo i militari a reprimere brutalmente i cittadini, gli attivisti e i giornalisti a favore della democrazia: negli scontri che sono seguiti sono state uccise quasi 1.800 persone, secondo l’Associazione di assistenza ai prigionieri politici (Birmania). Il caos ha anche portato a continui combattimenti. La giunta militare affronta un’opposizione diffusa e in alcune parti del Paese il conflitto armato non si è mai spento.

Potrebbe interessarti anche

Attualità

Dopo la sentenza sull’aborto: il Dio di Trump e il senso perduto della laicità

26 Giugno 2022
Torna "Stem: le ragazze si mettono in gioco" alla Scuola Sant'Anna a Pisa
Scienze e culture

Gender gap nelle discipline Stem, alla Sant’Anna di Pisa torna l’orientamento al femminile

2 Luglio 2022
Inaugurati i bagni genderless all'Università di Pisa
Attualità

Geremia, studente simbolo della carriera alias: “Unipi più inclusiva con i bagni genderless”

30 Giugno 2022

Instagram

  • "Amiamo troppo la nostra storia e cultura per permettere che tutto venga distrutto.”

Il cambiamento climatico è un problema da affrontare il prima possibile. Per smuovere le acque di un immobilismo colpevole due attivisti si sono incollati a un capolavoro di 200 anni alla National Gallery di Londra. Letteralmente. 

Si tratta dell’ultima di una serie di proteste dirompenti del gruppo ambientalista britannico Just Stop Oil.

I due attivisti hanno coperto il famoso dipinto di John Constable “The Hay Wain” con una versione modificata dell’immagine prima di attaccare le mani alla sua cornice. 

Raffigurante il fiume Stour, che divide le contee inglesi di Suffolk ed Essex, è considerato uno dei dipinti per eccellenza di Constable. La versione modificata dei manifestanti ha visto il fiume sostituito con una strada asfaltata, con le ciminiere della fabbrica raffigurate sullo sfondo e gli aeroplani che volano sopra la testa. 

Lazarus, uno dei due studenti che si è incollato al dipinto, ha detto agli spettatori che la versione “reinventata” del dipinto “mostra la natura distruttiva della nostra dipendenza dal petrolio. Voglio lavorare nelle arti, non distruggerle. La situazione in cui ci troviamo dimostra che dobbiamo fare tutto il possibile, in modo non violento, per prevenire il collasso della civiltà verso cui ci stiamo precipitando.”

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #thehaywain #juststopoil #nationalgallery #londra #attivisti #thereisnoplanetb
  • Surrealismo e folclore, fusi in una sola persona. 
Nasceva oggi Frida Kahlo, la pittrice messicana dagli intensi ritratti e autoritratti, autrice di poesie immortali, uno straordinario simbolo del femminismo moderno. 

#lucenews #lucelanazione #fridakahlo #anniversari #fridakahloinspired #fridakahlofrases #fridakahloquotes
  • Oggi è la giornata mondiale del bacio, il gesto che esprime l
  • “C’è un bambino! C’è un bambino!”

Poteva essere una tragedia nella tragedia. Invece, grazie a un gesto di coraggio di quelli che non si vedono certo tutti i giorni, un barlume di luce appare anche nel momento più tragico. 

Una bimba di appena 4 mesi è stata salvata dall’annegamento da un giovane proveniente dal Togo che, come lei, si trovava a bordo del barcone affondato lo scorso 27 giugno durante la traversata che dall’Africa Settentrionale li stava portando verso una sperata nuova vita in Europa.

A bordo c’erano un centinaio di persone: uomini, donne, ragazzi e ragazze, tanti bambini che, come spesso accade, sono costretti ad abbandonare la loro terra, dilaniata spesso dalla carestia, dalla siccità, dai conflitti, per cercare un futuro altrove.

Il ragazzo non ha esitato a prendere la bimba dall’acqua e poggiarsela sulla spalla, in modo che potesse rimanere in superficie. Lui, in evidente difficoltà, trova aiuto invece in un pezzo di legno galleggiante, fino all’arrivo dei soccorritori della nave della Ong Geo Barents. La piccola, che purtroppo nonostante lo sforzo del ragazzo mostrava i primi segnali di annegamento è stata rianimata e curata dal personale volontario di Medici Senza Frontiere.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #onggeobarents #togo #medicisenzafrontiere #gestodicoraggio
Nuova condanna per Aung San Suu Kyi: mercoledì un tribunale in Myanmar ha condannato l'ex leader birmana, 76 anni, a cinque anni di reclusione per corruzione, con l'accusa di aver accettato una tangente di 600mila dollari. Questa sentenza fa parte di una raffica di procedimenti penali riservati a carico della donna, Premio Nobel per la Pace nel nel 1991, che rischia di trascorrere il resto della vita in carcere.
Birmania: Aung San Suu Kyi condannata a 4 anni di carcere
Aung San Suu Kyi, 76 anni, agli arresti domiciliari dal febbraio del 2021 dopo il colpo di stato militare

I processi a porte chiuse

Suu Kyi è agli arresti domiciliari dal febbraio 2021, quando un colpo di stato militare ha spodestato il suo governo eletto. La 76enne, da allora, è stata accusata di tutta una serie di reati penali, tra cui la frode elettorale, ma ha sempre negato ogni accusa, dichiarandosi innocente. Le associazioni per i diritti umani infatti hanno più volte condannato i processi, celebrati da una giuria controllata dalla stessa giunta militare al governo, come una farsa. Le udienze si svolgono nella capitale Nay Pyi Taw, a porte chiuse, quindi senza la possibilità per il pubblico local e i media internazionali di partecipare, e agli avvocati dell'anziana politica è stato vietato di parlare con i giornalisti. Sono 11 i reati di corruzione che le vengono imputati e questa è solo la prima sentenza di condanna in merito: secondo i giudici avrebbe accettato una tangente di circa 600mila dollari, sotto forma di contanti e lingotti d'oro, dall'ex capo di Yangon, la più grande città e regione del Myanmar. I suoi legali hanno detto alla Bbc di non essere riusciti ancora ad incontrarla.

Le sentenze precedenti

BIRMANIA: SUU KYI INCRIMINATA PER FRODI ELETTORALI
Suu Kyi, premio Nobel per la Pace (1991) è stata condannata già 3 volte, l'ultima per corruzione nel primo degli undici procedimenti per l'accusa
Quest'ultima decisione del tribunale del Myanmar porta la reclusione di Aung San Suu Kyi a un totale di oltre 10 anni, dato che in precedenza era stata giudicata colpevole per altri reati. Tre mesi fa era stata infatti condannata a 4 anni di prigione, nello specifico due per sedizione (aveva incitato il dissenso contro l'esercito) e due per aver violato le restrizioni per il coronavirus durante la campagna elettorale. A gennaio era stata poi riconosciuta colpevole di altri 4 capi di imputazione – l'importazione illegale (di walkie-talkie), la detenzione di questi apparecchi di contrabbando in casa sua, la violazione della legge sulle telecomunicazioni e di nuovo il mancato rispetto di norme sanitarie per il Covid – e la pena anche in quel caso era stata di 4 anni. Aung San Suu Kyi deve affrontare altre 10 accuse di corruzione, ognuna delle quali comporta una pena massima di 15 anni, così come quelle di frode elettorale e di violazione della legge sui segreti ufficiali. Se per ognuno di questi procedimenti penali la Premio Nobel venisse giudicata colpevole dovrebbe affrontare una pena detentiva totale di più di 190 anni, secondo alcune stime.

La denuncia delle associazioni per i diritti

I sostenitori della politica e attivista 76enne sostengono che le accuse a suo carico sono state inventate dalla giunta al potere per assicurare che Suu Kyi, che in Myanmar è ancora considerata un'icona della democrazia, sia imprigionata a vita. I gruppi per i diritti civili e la democrazia, così come l'ONU, hanno denunciato anche quest'ultimo procedimento legale come una farsa. Human Rights Watch lo ha definito un "circo giudiziario di procedimenti segreti su accuse fasulle". La giunta militare ha invece respinto tali accuse, affermando che la donna abbia ricevuto finora processi equi e un giusto processo legale.
Proteste contro la giunta militare al potere in Myanmar
Il volto di Aung San Suu Kyi viene mostrato durante le proteste contro la giunta militare al potere in Myanmar

La situazione in Myanamr

La violenta presa di potere dei militari lo scorso febbraio in Myanmar, conosciuta anche come Birmania, è avvenuta mesi dopo che la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) di Aung San Suu Kyi aveva vinto le elezioni generali con una valanga di voti. Da quel momento l’esercito ha instaurato una dittatura militare, prendendo anche il controllo del sistema giudiziario e limitando molto le libertà personali. La leader di NLD – e molti membri del suo partito – sono tra le oltre 10.000 persone arrestate dalla giunta, che ha giustificato le azioni denunciando brogli elettorali nella vittoria. Il colpo di Stato ha scatenato vaste manifestazioni di protesta, spingendo i militari a reprimere brutalmente i cittadini, gli attivisti e i giornalisti a favore della democrazia: negli scontri che sono seguiti sono state uccise quasi 1.800 persone, secondo l'Associazione di assistenza ai prigionieri politici (Birmania). Il caos ha anche portato a continui combattimenti. La giunta militare affronta un'opposizione diffusa e in alcune parti del Paese il conflitto armato non si è mai spento.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto