Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Roberta Metsola la neopresidente del Parlamento europeo nota per le sue posizioni antiabortiste

Roberta Metsola la neopresidente del Parlamento europeo nota per le sue posizioni antiabortiste

In bilico fino all'ultimo, sarà la maltese Metsola a prendere il posto di David Sassoli. Nella sua prima conferenza stampa, l'europarlamentare del Ppe rassicura quanti temono che il suo passato antiabortista incida sulle politiche dell'Unione: "Le mie posizioni sull' aborto saranno quelle del Parlamento europeo che ora rappresento. Le promuoverò all'interno e all'esterno di questa Camera"

Sofia Francioni
18 Gennaio 2022
Roberta Metsola

Roberta Metsola

Share on FacebookShare on Twitter

La nuova presidente del Parlamento europeo è Roberta Metsola, eurodeputata maltese e membro del partito popolare europeo. Eletta al primo turno con 458 voti su 690 e succeduta a David Sassoli, Metsola – di 43 anni – è un nome divisivo per l’Unione e la sua elezione non è stata un risultato scontato, dato che le sue posizioni antiabortiste (del passato?) sono ormai note e le sono costate varie critiche. Dopo San Marino che a settembre, tramite referendum popolare, ha esteso il diritto all’aborto anche all’interno del suo stato, Malta rimane l’unico Paese dell’Ue in cui per le donne abortire è ancora illegale. E, a luglio scorso, era stata proprio la neopresidente a difendere il suo voto contrario alla risoluzione che definisce l’interruzione di gravidanza “un diritto umano” affermando che “senza l’approvazione dei parlamenti nazionali, le istituzioni Ue non possono imporre alcuna legislazione in quest’area”.

Ma non è l’unico caso. Nel 2020, il Parlamento europeo aveva votato con una risoluzione per garantire l’accesso a servizi abortivi sicuri, legali e gratuiti, insieme a una ferma condanna della Polonia, dove tuttora è possibile interrompere la gravidanza solo in caso di stupro. La risoluzione è stata rivotata lo scorso anno, ma in entrambi i casi Metsola ha votato contro. Dopo la sua elezione, però, la neopresidente al Parlamento Europeo ha rilasciato una dichiarazione per rassicurare gli animi: “Le mie posizioni sull’ aborto saranno quelle del Parlamento europeo che ora rappresento. Le promuoverò all’interno e all’esterno di questa Camera”, ha dichiarato nella sua prima conferenza stampa.

La presidente del Parlamento europeo, una sfida tutta al femminile

Le altre due candidate: Sira Rego per la sinistra radicale e Alice Bah Kuhkne dei Verdi
Le altre candidate Sira Rego di sinistra radicale e Alice Bah Kuhkne dei Verdi

In un’inedita sfida tutta al femminile, la maltese – che prende il posto di David Sassoli – ha scalzato dalla presidente del Parlamento europeo le altre due candidate: Sira Rego per la sinistra radicale e Alice Bah Kuhkne del gruppo Verdi. Un’elezione resa possibile grazie all’accordo di maggioranza raggiunto da liberali, socialisti-democratici e popolari. “Coloro che cercano di distruggere l’Europa sappiano che questo parlamento la difenderà. Per coloro che minacciano donne e cittadini Lgbt sappiano che questo Parlamento li difenderà, coloro che minacciano lo stato di diritto sappiano che non indeboliranno l’unità di questo Parlamento”: le sue prime parole in italiano. “David era un combattente per l’Europa. Credeva nel potere dell’Europa. Mi sento onorata della responsabilità che mi affidate. Prometto che farò de mio meglio per lavorare a vantaggio di tutti i cittadini. Voglio che le persone recuperino un senso di fede ed entusiasmo nei confronti del nostro progetto. Credo in uno spazio condiviso più giusto, equo e solidale”. E ha poi concluso: “La disinformazione nel periodo pandemico ha alimentato isolazionismo, e nazionalismo, queste sono false illusioni e l’Europa è l’esatto opposto di questo”.

Potrebbe interessarti anche

aborto
Attualità

Malta, maggioranza della popolazione contraria all’aborto

27 Marzo 2023
Il Progetto Airone per gli orfani di femminicidio e le famiglie affidatarie
Lifestyle

Progetto Airone, nuove opportunità per gli orfani di femminicidio

29 Marzo 2023
Alcune baby tartarughe giganti delle Seychelles
Scienze e culture

Seychelles, nate 17 baby tartarughe giganti

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
La nuova presidente del Parlamento europeo è Roberta Metsola, eurodeputata maltese e membro del partito popolare europeo. Eletta al primo turno con 458 voti su 690 e succeduta a David Sassoli, Metsola - di 43 anni - è un nome divisivo per l'Unione e la sua elezione non è stata un risultato scontato, dato che le sue posizioni antiabortiste (del passato?) sono ormai note e le sono costate varie critiche. Dopo San Marino che a settembre, tramite referendum popolare, ha esteso il diritto all'aborto anche all'interno del suo stato, Malta rimane l’unico Paese dell’Ue in cui per le donne abortire è ancora illegale. E, a luglio scorso, era stata proprio la neopresidente a difendere il suo voto contrario alla risoluzione che definisce l’interruzione di gravidanza "un diritto umano" affermando che "senza l’approvazione dei parlamenti nazionali, le istituzioni Ue non possono imporre alcuna legislazione in quest’area". Ma non è l'unico caso. Nel 2020, il Parlamento europeo aveva votato con una risoluzione per garantire l'accesso a servizi abortivi sicuri, legali e gratuiti, insieme a una ferma condanna della Polonia, dove tuttora è possibile interrompere la gravidanza solo in caso di stupro. La risoluzione è stata rivotata lo scorso anno, ma in entrambi i casi Metsola ha votato contro. Dopo la sua elezione, però, la neopresidente al Parlamento Europeo ha rilasciato una dichiarazione per rassicurare gli animi: "Le mie posizioni sull' aborto saranno quelle del Parlamento europeo che ora rappresento. Le promuoverò all'interno e all'esterno di questa Camera", ha dichiarato nella sua prima conferenza stampa.

La presidente del Parlamento europeo, una sfida tutta al femminile

Le altre due candidate: Sira Rego per la sinistra radicale e Alice Bah Kuhkne dei Verdi
Le altre candidate Sira Rego di sinistra radicale e Alice Bah Kuhkne dei Verdi
In un'inedita sfida tutta al femminile, la maltese - che prende il posto di David Sassoli - ha scalzato dalla presidente del Parlamento europeo le altre due candidate: Sira Rego per la sinistra radicale e Alice Bah Kuhkne del gruppo Verdi. Un'elezione resa possibile grazie all’accordo di maggioranza raggiunto da liberali, socialisti-democratici e popolari. "Coloro che cercano di distruggere l'Europa sappiano che questo parlamento la difenderà. Per coloro che minacciano donne e cittadini Lgbt sappiano che questo Parlamento li difenderà, coloro che minacciano lo stato di diritto sappiano che non indeboliranno l'unità di questo Parlamento": le sue prime parole in italiano. "David era un combattente per l'Europa. Credeva nel potere dell'Europa. Mi sento onorata della responsabilità che mi affidate. Prometto che farò de mio meglio per lavorare a vantaggio di tutti i cittadini. Voglio che le persone recuperino un senso di fede ed entusiasmo nei confronti del nostro progetto. Credo in uno spazio condiviso più giusto, equo e solidale". E ha poi concluso: "La disinformazione nel periodo pandemico ha alimentato isolazionismo, e nazionalismo, queste sono false illusioni e l'Europa è l'esatto opposto di questo".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto