Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Chicago, ragazzo di 13 anni ucciso da un agente: la polizia diffonde il video e scoppiano le proteste

Chicago, ragazzo di 13 anni ucciso da un agente: la polizia diffonde il video e scoppiano le proteste

Nove minuti in cui si vedono gli ultimi attimi di vita dell'ispanico Adam Toledo. Tensione alle stelle in città dove si sta svolgendo il processo al poliziotto che fermò George Floyd

Camilla Prato
16 Aprile 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Il Civilian Office of Police Accountability ha diffuso il filmato che mostra il momento in cui, la settimana scorsa, un agente ha sparato al 13enne ispanico Adam Toledo. Le immagini, molto forti, riprese dalla bodycam del poliziotto, fanno vedere l’inseguimento e poi gli ultimi momenti di vita del ragazzo. Cliccando qui potete vedere le riprese integrali della scena diffuse dalla polizia.

Nei primi secondo di filmato si vede l’arrivo sul posto della polizia e l’agente che intima al 13enne di fermarsi e di gettare a terra un’arma che avrebbe avuto in mano. Adam Toledo fa per voltarsi, solleva le mani come in segno di resa, ma il poliziotto spara comunque. Subito dopo è lo stesso agente ad accertarsi delle condizioni del ragazzo: “Stai bene?”, gli chiede. Le immagini che seguono fanno vedere diversi agenti che provano a rianimare il giovane insanguinato, che respira a fatica, gli occhi sbarrati e ormai esanime. Il poliziotto gli solleva la felpa e vede che il foro è sopra il petto. Nei secondi successivi i colleghi gli praticano il massaggio cardiaco mentre l’agente che ha sparato si allontana.

Il dipartimento ha sempre sostenuto che Toledo avesse puntato la pistola contro l’agente, ma dalla visione del ‘frame’ il ragazzino non sembra impugnare nessuna arma. Si vede poi il poliziotto che illumina con una torcia la zona e inquadra una pistola, a terra a un paio di metri da dove il ragazzo è stato colpito. La sindaca di Chicago, Lori Lightfoot, ha definito il video “atroce e straziante” ma ha anche invitato i cittadini alla calma e a lasciare che sia un organismo indipendente a giudicare quello che è davvero successo quella sera.

Tuttavia dopo la diffusione del filmato, le sere scorse, a Chicago ci sono state tante manifestazioni. Anche perché l’episodio arriva dopo che l’11 aprile, vicino a Minneapolis, il giovane nero Daunte Wright è stato ucciso da una poliziotta che avrebbe scambiato una pistola vera per un taser. E Sempre nella città del Minnesota, è in corso il processo contro Derek Chauvin, l’ex poliziotto accusato dell’uccisione di George Floyd.

Potrebbe interessarti anche

"I Simpson deportati" nei murales di aleXsandro Palombo
Attualità

Giornata della Memoria, a Milano il murales “Binario 21. I Simpson deportati ad Auschwitz”

27 Gennaio 2023
Kylie Jenner con la testa di leone (Instagram)
Lifestyle

Teste di leone, leopardo e lupa in passerella infiammano la polemica social

23 Gennaio 2023
Il giovane canadese Laur Flom realizza libri di Harry Potter senza menzionare il nome dell'autrice Rowling
Lifestyle

Libri di Harry Potter senza il nome di JK Rowling: l’idea di Laur Flom contro la transfobia dell’autrice

22 Gennaio 2023

Instagram

  • Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice, ha vissuto in Ungheria, in Germania e negli Stati Uniti, prima di raggiungere Milano e lì restare. Il suo romanzo “La guerra di H”, un romanzo fortemente ispirato a fatti realmente accaduti.

L’autrice indaga in maniera del tutto nuova e appassionante un momento drammatico, decisivo della storia del nostro continente: la Seconda guerra mondiale. A raccontare l’ascesa e la disfatta del Nazismo è stavolta la voce di un bambino tedesco, che riporta con semplicità e veracità le molte sofferenze patite dal suo popolo durante il conflitto scatenato da Hitler, focalizzando l’attenzione del lettore sul drammatico paradigma che accomuna chiunque si trovi a vivere sulla propria pelle una guerra: la sofferenza. Pagine toccanti, le sue, tanto più intense perché impregnate di fatti reali, emozioni provate e sentite dai protagonisti e condivise da quanti, tuttora, si trovano coinvolti in un conflitto armato. La memoria collettiva è uno strumento potente per non commettere gli stessi errori. 

"Imparai poco alla volta – scrive il piccolo Heinrich Stein, protagonista del romanzo – che nel nostro strano Paese la verità aveva più volti con infinite sfumature”.

👉Perché una storia così e perché ora?
“Ho incontrato il protagonista di questa mia storia molto tempo fa, addirittura negli anni ’50, ossia in un’epoca che portava ancora gli strascichi della guerra. Diventammo amici, parlammo di Hitler e della miseria della Germania. Poco per volta, via via che ci incontravamo, lui aggiungeva ricordi, dettagli, confessioni. Per anni ho portato dentro di me la testimonianza di questa storia che si arricchiva sempre più di dettagli. Molte volte avrei voluto scriverla, magari a quattro mani con il mio amico, ma lui non se la sentiva. Io stessa esitavo ad affrontare questa storia che racconta una famiglia tedesca in forte sofferenza in una Germania ferita e umiliata. La gente ha etichettato tutto il popolo tedesco durante il nazismo come crudele per antonomasia. Non si pensa mai a quanto la gente comune abbia sofferto, alla fame e al freddo che anche il popolo tedesco ha patito”.

✍ Caterina Ceccuti

#lucenews #giornodellamemoria #27gennaio
  • È dalla sua camera con vista affacciata sull’Arno che Ornella Vanoni accetta di raccontare un po’ di sé ai lettori di Luce!, in attesa di esibirsi, sabato 28 gennaio sul palco della Tuscany Hall di Firenze, dov’è in programma una nuova tappa della nuova tournée Le Donne e la Musica. Un ritorno atteso per Ornella Vanoni, che in questo tour è accompagnata da un quintetto di sole donne.

Innanzitutto come sta, signora Vanoni?
“Stanca, sono partita due mesi dopo l’intervento al femore che mi sono rotto cadendo per una buca proprio davanti a casa mia. Ma l’incidente non mi ha impedito di intraprendere un progetto inaspettato che, sin da subito, mi è stato molto a cuore. Non ho perso la volontà di andare avanti. Anche se il tempo per prepararlo e provare è stato pochissimo. E poi sono molto dispiaciuta“.

Per cosa?
“La morte dell’orso Juan Carrito, travolto e ucciso da un’auto cercava bacche e miele: la mia carissima amica Dacia (Maraini, ndr) l’altro giorno ha scritto una cosa molto bella dedicata a lui. Dovrò scrollarmi di dosso la malinconia e ricaricarmi in vista del concerto“.

Con lei sul palco ci sarà una jazz band al femminile con Sade Mangiaracina al pianoforte, Eleonora Strino alla chitarra, Federica Michisanti al contrabbasso, Laura Klain alla batteria e Leila Shirvani. Perché questa scelta?
“Perché sono tutte bravissime, professioniste davvero eccezionali. Non è una decisione presa sulla spinta di tematiche legate al genere o alle quote rosa, ma nata grazie a Paolo Fresu, amico e trombettista fantastico del quale sono innamorata da sempre. Tempo fa, durante una chiacchierata, Paolo mi raccontò che al festival jazz di Berchidda erano andate in scena tante musiciste bravissime. E allora ho pensato: ’Se sono così brave perché non fare un gruppo di donne? Certo, non l’ha fatto mai nessuno. Bene, ora lo faccio io“.

Il fatto che siano tutte donne è un valore aggiunto?
“In realtà per me conta il talento, ma sono felice della scelta: è bellissimo sentire suonare queste artiste, vederle sul palco intorno a me mi emoziona“.

L
  • Devanshi Sanghvi è una bambina di otto anni che sarebbe potuta crescere e studiare per gestire l’attività di diamanti multimilionaria appartenente alla sua facoltosissima famiglia, con un patrimonio stimato di 60 milioni di dollari.

Ma la piccola ha scelto di farsi suora, vivendo così una vita spartana, vestita con sari bianchi, a piedi nudi e andando di porta in porta a chiedere l’elemosina. Si è unita ai “diksha” alla presenza di anziani monaci giainisti. La bimba è arrivata alla cerimonia ingioiellata e vestita di sete pregiate. Sulla sua testa poggiava una corona tempestata di diamanti. Dopo la cerimonia, a cui hanno partecipato migliaia di persone, è rimasta in piedi con altre suore, vestita con un sari bianco che le copriva anche la testa rasata. Nelle fotografie, la si vede con in mano una scopa che ora dovrà usare per spazzare via gli insetti dal suo cammino per evitare di calpestarli accidentalmente.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #india #DevanshiSanghvi
  • Settanta giorni trascorsi in un mondo completamente bianco, la capitana dell’esercito britannico Harpreet Chandi, che già lo scorso anno si era distinta per un’impresa tra i ghiacci, è una fisioterapista che lavora in un’unità di riabilitazione regionale nel Buckinghamshire, fornendo supporto a soldati e ufficiali feriti. 

Ha dimostrato che i record sono fatti per essere battuti e, soprattutto, i limiti personali superabili grazie alla forza di volontà e alla preparazione. E ora è diventata una vera leggenda vivente, battendo il record del mondo femminile per la più lunga spedizione polare – sola e senza assistenza – della storia.

Il 9 gennaio scorso, 57esimo giorno del viaggio che era cominciato lo scorso 14 novembre, la 34enne inglese ha raggiunto il centro del Polo Sud dopo aver percorso circa 1100 chilometri. Quando è arrivata a destinazione nel bel mezzo della calotta polare era felice, pura e semplice gioia di aver raggiunto l’agognato traguardo: “Il Polo Sud è davvero un posto incredibile dove stare. Non mi sono fermata molto a lungo perché ho ancora un lungo viaggio da fare. È stato davvero difficile arrivare qui, sciando tra le 13 e le 15 ore al giorno con una media di 5 ore di sonno”.

Di Irene Carlotta Cicora ✍

#lucenews #lucelanazione #polosud #HarpreetChandi #polarpreet
Il Civilian Office of Police Accountability ha diffuso il filmato che mostra il momento in cui, la settimana scorsa, un agente ha sparato al 13enne ispanico Adam Toledo. Le immagini, molto forti, riprese dalla bodycam del poliziotto, fanno vedere l’inseguimento e poi gli ultimi momenti di vita del ragazzo. Cliccando qui potete vedere le riprese integrali della scena diffuse dalla polizia. Nei primi secondo di filmato si vede l'arrivo sul posto della polizia e l’agente che intima al 13enne di fermarsi e di gettare a terra un’arma che avrebbe avuto in mano. Adam Toledo fa per voltarsi, solleva le mani come in segno di resa, ma il poliziotto spara comunque. Subito dopo è lo stesso agente ad accertarsi delle condizioni del ragazzo: “Stai bene?”, gli chiede. Le immagini che seguono fanno vedere diversi agenti che provano a rianimare il giovane insanguinato, che respira a fatica, gli occhi sbarrati e ormai esanime. Il poliziotto gli solleva la felpa e vede che il foro è sopra il petto. Nei secondi successivi i colleghi gli praticano il massaggio cardiaco mentre l'agente che ha sparato si allontana. Il dipartimento ha sempre sostenuto che Toledo avesse puntato la pistola contro l'agente, ma dalla visione del 'frame' il ragazzino non sembra impugnare nessuna arma. Si vede poi il poliziotto che illumina con una torcia la zona e inquadra una pistola, a terra a un paio di metri da dove il ragazzo è stato colpito. La sindaca di Chicago, Lori Lightfoot, ha definito il video “atroce e straziante” ma ha anche invitato i cittadini alla calma e a lasciare che sia un organismo indipendente a giudicare quello che è davvero successo quella sera. Tuttavia dopo la diffusione del filmato, le sere scorse, a Chicago ci sono state tante manifestazioni. Anche perché l'episodio arriva dopo che l'11 aprile, vicino a Minneapolis, il giovane nero Daunte Wright è stato ucciso da una poliziotta che avrebbe scambiato una pistola vera per un taser. E Sempre nella città del Minnesota, è in corso il processo contro Derek Chauvin, l'ex poliziotto accusato dell'uccisione di George Floyd.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto