Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » “Contrordine, compagni!”: il ddl Zan non va più approvato “così com’è”. Letta e Pd aprono alla mediazione. Ma il testo rischia di finire nel pantano

“Contrordine, compagni!”: il ddl Zan non va più approvato “così com’è”. Letta e Pd aprono alla mediazione. Ma il testo rischia di finire nel pantano

Il segretario Pd apre alle mediazioni, dando incarico al suo autore, poco incline al compromesso: metà partito ci resta male perché puntava a tener duro, metà perché l'incarico è andato al "padre del ddl", che al Senato non ha scranno. Mille insidie (in primis la tagliola-Calderoli) e intenzioni di far presto, che incombe il voto sul bilancio

Ettore Maria Colombo
26 Ottobre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

“Zan trovi l’intesa in Parlamento”

Enrico Letta la butta lì, una placida domenica sera di metà ottobre, ospite in studio di Fabio Fazio, nella trasmissione “Che tempo che fa?” (Rai Tre). A sorpresa, il segretario del Pd propone modifiche al ddl contro l’omotransfobia (legge che introduce misure di contrasto alle discriminazioni e alle violenze basate sul sesso, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere). Letta rivolge un appello al deputato dem (in realtà eletto con LeU, viene da Sinistra italiana, poi è passato armi e bagagli al Pd) Alessandro Zan, da cui la legge prende il nome:

Alessandro Zan con il segretario del Pd, Enrico Letta che ha in mano il libro “Senza Paura” del deputato

“Si confronti con le altre forze politiche. Si faccia carico del tentativo di trovare una intesa in Parlamento, poi ognuno si assumerà le proprie responsabilità. Sulla base di quello che Zan dirà, sono sicuro si potrà approvare il testo in tempi rapidi. Abbiamo un dovere nei confronti della nostra società, dobbiamo portarla avanti e approvarla”.
Subito sui social, parte una lunga serie di sfottò, del tipo: “Ma come? Non avevate detto che il ddl Zan andava approvato così com’era, senza se e senza ma? Quando, perché avete cambiato idea?”. Ecco, come il sole che spunta all’improvviso, torna d’attualità il ddl Zan, su cui destra e sinistra (con i 5Stelle, tiepidi, nel mezzo e i centristi pure) si sono accapigliati per mesi. Per non dire delle ‘intemerate’ social di cantanti, vip, attori, che sembravano dover dire tutti la loro, sullo Zan e sulla necessità – urgente, impellente, apodittica – di una legge contro l’omotransfobia che ora, ma solo ora, vede il Pd ‘disponibile’ a un compromesso, cosa che, fino a ieri, non era.

La gaffe del segretario

Simona Malpezzi, capogruppo Pd al Senato

Compromesso che viene ‘affidato’ allo stesso padre dell’omonima legge, con una piccola gaffe che, però, compie lo stesso Letta: Alessandro Zan sta alla Camera, fa il deputato, e la mediazione, invece, occorre che si faccia tra i severi busti del Senato. Soprattutto, dovrebbe partire da quelli del Pd che, in primis, dovrebbero essere loro i ‘deputati’ ad avanzarla agli altri gruppi. E così, quando i senatori leggono, sulle agenzie – cioè senza essere stati avvertiti prima e per tempo – le parole di Letta, trasecolano e trangugiano, amara, la pillola, offesi per “il mancato rispetto delle nostre prerogative”. Voce di corridoio vuole che la stessa capogruppo, Simona Malpezzi (voluta sì, da Letta, a quel ruolo, ma pur sempre esponente dell’area di Base riformista, gli ex renziani rimasti dentro il Pd) ci sia rimasta, per usare un eufemismo, “un pochino male”. Traduzione dal politichese: si è di molto adontata, come pure molti senatori dem che, in pratica, ora accusano Letta di “mancanza di rispetto”.

Renzi: “Non faremo polemiche ideologiche”

Com’è come non è, ora toccherà a Zan mediare. Il quale, però, già mette su diversi ‘paletti’ e dice che “il cuore della mia legge non si tocca, resta così com’è. Non accetterò mai mediazioni al ribasso”. Ecco, difficile che, così, si possano fare passi in avanti, anche se Matteo Renzi fa sapere, via Enews, che “noi di Iv non facciamo polemiche ideologiche. Cerchiamo una mediazione, vediamo di trovarla”. Al netto del fatto che se una legge cambia anche di una sola virgola, bisogna ‘rimandarla’ indietro alla Camera che l’ha approvata in prima lettura (Montecitorio, in questo caso), e poi bisogna rispedirla nella seconda Camera (il Senato), cioè esattamente quello che il Pd fino a ieri si rifiutava di fare, per gli oltranzisti dello Zan resta, agli atti, lo smacco. E masticano amaro pure loro, mica solo i senatori del Pd.

Riavvolgiamo il nastro: da un anno Zan ‘parcheggiato’ al Senato

Ma prima di affrontare il punto della questione, come nei romanzi gialli, bisogna fare non uno, ma due passi indietro. Il ddl Zan, infatti, sono mesi che è finito nei cassetti del Senato e lì, per fin troppo tempo, è rimasto. Prima in quelli della commissione Giustizia, presieduta dal leghista Andrea Ostellari (assurto, più nolente che volente, a gloria imperitura grazie alle pesanti accuse che gli hanno rivolto, sui social, il cantante Fedez e molti altri), poi pure nell’Aula.

Andrea Ostellari (Lega)

Già il tempo di trasmissione, tra una Camera e l’altra (la famosa ‘navetta’ parlamentare) era stato lunghissimo: il ddl era stato ‘licenziato’ da Montecitorio a novembre del 2020 (quindi, a partire da oggi, è passato quasi un anno). Poi, è rimasto cinque mesi dentro la Commissione Giustizia (da dicembre 2020 a giugno 2021), ce ne ha messi due per andare in Aula (del Senato, luglio 2021) e lì, a fine luglio, si è fermato l’ennesima volta.
In pratica, prima ancora della discussione generale e dopo lunghe – e inutili, ma infuocate – riunioni della conferenza dei capigruppo, i quali insieme alla presidente del Senato decidono in maniera insindacabile sui lavori dell’Aula (di solito all’unanimità, sul ddl Zan a maggioranza), stante anche i tempi ‘tiranni’ dovuti alla consueta mole di lavoro che ingombra l’aula di Palazzo Madama, non si riusciva proprio a venirne a capo. C’era stato, a luglio, giusto il tempo di effettuare e chiudere la discussione generale. Si doveva, dunque, passare alla discussione dell’articolato di un ddl, emendamento per emendamento, peraltro arrivato ‘senza’ relatore (che doveva essere Ostellari, ‘nemico’ giurato dello Zan).

 

Mancano i numeri. Iv lo ripete, il centrodestra pure, il Pd va avanti 

Il motivo è presto detto. “Non ci sono i numeri” ripetevano, come in un mantra auto-assolutorio, i centristi (Iv in testa a tutti), scettici su alcune – sostanziali – parti dello Zan (gli articoli 1, 4 e 7 in particolare), che continuavano a chiedere una “mediazione”, ovviamente ‘alta’ e che puntavano apertamente a cambiare il disegno di legge, ma per il Pd (e per Zan medesimo) voleva dire soltanto che puntavano, surrettiziamente, a stravolgerlo. Ma pure il centrodestra, del tutto ostile al ddl in quanto tale, chiedeva “sostanziali modifiche”, appoggiandosi proprio ai centristi.
Ma anche diversi senatori del Pd, nelle loro riunioni interne, osavano dire al Nazareno quello che il Nazareno, Letta in testa, non voleva sentirsi dire. Non ci sono i numeri, appunto, per approvare lo Zan “così com’è”, ma il Pd accusa i centristi, soprattutto Iv, di avere “faccia e lingua biforcuta” perché alla Camera lo avevano votato e poi, al Senato, avevano cambiato idea.
A tal punto –  veniva un po’ da tutti quel grido “guardate che non avete/abbiamo i numeri” – che alcuni senatori, quelli che fanno capo a Base riformista (con il vice-capogruppo Alan Ferrari) avevano persino proposto una mediazione last minute: approvare un ordine del giorno (nella tattica parlamentare ‘preclusivo’ rispetto alla discussione generale) che, fatti salvi i “principi ispiratori“ dello Zan, lo modificasse, anche perché pendeva – e pende – la tagliola regolamentare della destra, come richiesto anche da quei ‘cattivoni’ di Iv e della destra. Risultato ottenuto fino ad agosto: meno di zero. Il Pd – con i 5Stelle a rimorchio, ma tiepidi, e ovviamente LeU – andavano avanti, tetragoni, senza voler deflettere neppure di un solo passo.

Il Pd arroccato: “Il testo non si cambia”

Monica Cirinnà e Alessandro Zan

Il Pd, però, si era intestardito e (quasi) tutti i suoi esponenti, dalla capogruppo al Senato Malpezzi, a quella alla Camera Serracchiani, dalla pasionaria dei diritti Lgbt+ Cirinnà, fino alle associazioni gay, continuavano a dire, proprio come il padre della legge Alessandro Zan, che “il ddl non si cambia, va approvato così com’è”, senza voler sentir parlare di mediazioni che, ovviamente, sarebbero state tutte solo ‘al ribasso’. Insomma, un vicolo cieco.
Ovviamente, l’esito del ddl, già finito su un binario morto per mesi, sembrava scontato: ai primi appelli in Aula sarebbe ‘finito sotto‘ nei voti, specialmente nei molti, già prevedibili e previsti, a scrutinio segreto, come è possibile sempre quando si tratta sui diritti individuali. In effetti, il primo – e unico, finora – voto che si è tenuto dentro l’Aula del Senato, quello sulle pregiudiziali di costituzionalità, peraltro a scrutinio palese, era passato per un puro soffio (due voti), solo grazie al sì del gruppo Autonomie che però, a sua volta, nutriva molti dubbi sul ddl. Tutto questo solo fino all’altro giorno, prima della pausa estiva, quando erano stati tutti respinti i vari tentativi di mediazione avanzati da Iv, come da FI, come pure da altri. Poi, appunto, ecco arrivare a sorpresa le parole di Letta, che creano rumore tra tutti i partiti e scompiglio dentro il Pd, ma muovono le acque.

Pende ancora la tagliola ideata da Calderoli

Dopo mesi di muro contro muro, dunque, si riaprono al Senato le trattative sul ddl Zan. Martedì 26 ottobre proprio il relatore del testo alla Camera, insieme alla presidente dei senatori dem, Simona Malpezzi, terrà una serie di incontri con i capigruppo di tutti i partiti a Palazzo Madama, per verificare se ci sono le condizioni per una mediazione “che non sia al ribasso” (sic). Parallelamente, il presidente della commissione Giustizia, Andrea Ostellari (Lega), ha convocato alle 17 un tavolo politico sulla legge che, in teoria, è attesa per il giorno successivo in Aula. Sul testo, però, pende la richiesta di Fratelli d’Italia e Lega di “non passaggio” agli articoli su cui l’assemblea si esprimerà mercoledì con il voto segreto. Una sorta di tagliola – escogitata dal ‘solito’ Roberto Calderoli, mago di regolamenti – che, se approvata, affosserà la legge, e amen. “Se Fdi e Lega volessero partecipare all’interlocuzione devono ritirare questa tagliola. Io ascolterò tutti perché nel mio atteggiamento non c’è pregiudizio di fondo, ma Fdi e Lega hanno fatto di tutto per ostacolare la legge”, dice Zan, investito dal segretario Letta in diretta tv, del compito “di un’esplorazione con le altre forze politiche per cercare di capire le condizioni che possano portare a un’approvazione del testo rapida, anche con modifiche non sostanziali”.

“Approvare prima delle leggi di bilancio”

Alessandro Zan al Milano Pride

A fare la prima mossa per sbloccare la legge dunque è stato il Pd che, prima della pausa estiva, invece, aveva ribadito più volte, sempre per bocca di Letta, di voler tirare dritto e portare a casa il testo così come uscito dalla Camera, nonostante la maggioranza risicata – 12 voti di scarto – con cui il ddl aveva superato i primi voti sulle pregiudiziali di costituzionalità al Senato. “La partita è complicata, lo sappiamo, ma sono fiducioso che alla fine si troverà un punto di incontro anche perché l’Italia è l’unico Paese in Europa a non avere una legge contro i crimini d’odio. Non si scherza sui diritti umani“, ammonisce severo Zan (qui, in realtà, si tratta di diritti della persona e della loro sessualità, i ‘diritti umani’ sono altro, ma non sottolizziamo). Poi Zan dice che “le affermazioni di Letta sono molto chiare: abbiamo la necessità di fare presto perché nei prossimi due mesi il Parlamento sarà impegnato sulla legge di Bilancio, poi sull’elezione del Capo dello Stato. È importante fare tutto il possibile per l’approvazione rapida del ddl”. Il che, però, volendo sottolizzare, si sapeva pure prima.

“Fare presto”? Mica tanto facile

Ma fare presto, quando si riapre un cantiere come quello della legge Zan, già frutto di una lunga e faticosa mediazione a Montecitorio, non appare un obiettivo a portata di mano. Anche perché all’esplorazione di Zan si è subito sovrapposto l’attivismo di Ostellari, il leghista che non ha reso la vita facile al testo in Commissione. “Anche Letta – dice, contento, Ostellari – si è arreso all’evidenza: il ddl Zan ha bisogno di modifiche migliorative. Serve una mediazione di buonsenso per fare una legge giusta ed efficace. Senza limitare le libertà e lasciando fuori i bambini. Il percorso di collaborazione era già stato avviato e aveva dato frutti, apprezzati anche da Autonomie e Italia Viva”.

Il duello sulla scuola

Un’attivista Lgbt+

Il partito di Renzi, che alla Camera aveva votato il ddl, ora chiede di modificarlo con gli emendamenti presentati a luglio per stralciare dal testo l’espressione “identità di genere” e per rimarcare l’autonomia scolastica nell’articolo 7 che istituisce la Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia su cui, a giugno, erano suonate anche le sirene d’allarme del Vaticano che, con un gesto senza precedenti, aveva presentato richiesta formale al governo italiano perché si modificasse questa parte della legge. Per Zan sull’articolo 7, però, “abbiamo già mediato alla Camera: è una giornata che per prassi viene già celebrata nel nostro Paese con interventi del presidente della Repubblica. Di fatto già esiste e richiama un articolo della “Buona scuola” che prevede percorsi di formazione contro le discriminazioni. Se si vuole cambiare bisognerebbe cambiare a monte la legge sulla Buona scuola”. Morale, non si tocca.

Sull’articolo 1 in cui si definisce l’identità di genere, invece, apre: “Non è un articolo che contiene l’identità di genere, ma contiene le definizioni, compresa quella dell’identità di genere. L’articolo 1 non era presente nella legge presentata alla Camera, prima dei successivi emendamenti, per cui l’articolo 1 non è sicuramente uno degli articoli centrali di questa legge, mentre l’identità di genere è presente negli articoli due e tre, cioè nell’estensione della legge Mancino (del 1991, che punisce l’odio razziale, ndr)”. Sull’articolo 4, invece, per ora Zan tace, ma è un altro punto controver

Il Milano Pride

so: riguarda la libertà di un prete, o di un commentatore, o di normale cittadino, di usare parole antipatizzanti, se non ‘d’odio’, nei confronti delle persone omosessuali o transessuali: lo Zan ‘punisce’ chi lo fa, anche con pene severe, gli oppositori si oppongono reclamando la libertà di espressione. FdI, il partito di Giorgia Meloni, invece, chiude su tutta la linea: “Il ddl Zan è un attacco frontale alla libertà di educazione, alla libertà di espressione, alla libertà religiosa, introduce l’indottrinamento di bambini e ragazzi con la teoria gender. Anche se fosse leggermente modificato resterebbe inaccettabile”, dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Lucio Malan (valdese, ex azzurro, liberal…). La richiesta di non esaminare il testo, quindi, per ora resta in piedi e l’aula la voterà mercoledì. Se lo scoglio del voto segreto fosse, per ventura, superato, la strada del ddl non sarebbe comunque in discesa.

Mille emendamenti

Ci sono mille emendamenti da votare, 700 solo della Lega, che per ora tace. E se la posizione di Alessandro Zan, cui spetta la mediazione, resta questa, cioè assai intransigente, solo i voti di Iv potrebbero ‘salvare’ la legge. L’odiato Renzi, dunque, anche stavolta, farà da ago della bilancia. A decidere la vita o la morte dello Zan resta lui. E anche queste, sullo Zan e non solo sullo Zan, sono le contraddizioni che si vivono, oggi, nel Pd.

 

Potrebbe interessarti anche

Una coppia lesbica giapponese
Attualità

Il premier giapponese licenzia un collaboratore per commenti offensivi nei confronti degli LGBT

6 Febbraio 2023
Rose Villain, nome d’arte di Rosa Luini (Instagram)
Spettacolo

Rose Villain, chi è il nuovo volto dell’hip-hop italiano che a Sanremo 2023 duetterà con Rosa Chemical

2 Febbraio 2023
Sono sempre più diffusi gli episodi di bullismo e cyberbullismo
Attualità

Basta un click: dal bullismo in classe al cyberbullismo in Rete. Serve sensibilizzare a tutto tondo

7 Febbraio 2023

Instagram

  • "Ho provato a far cantare Chiara Ferragni, ma non sono riuscito a portarla sul palco" ha scherzato Gianni Morandi. 

"Ve lo risparmio ragazzi, non è proprio il mio forte" ha risposto l
  • Aumentano, purtroppo, gli episodi di bullismo e cyberbullismo. 

I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta sono il 54%, contro il 44% del 2020. Un incremento significativo, di ben 10 punti, che deve spingerci a riflettere. 

Per quanto riguarda il cyber bullismo, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020. Il fenomeno sembra interessare più i ragazzi delle ragazze sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) sia in quella virtuale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il 52% è pienamente consapevole dei reati che commette se intraprende un’azione di bullismo usando internet o lo smartphone, il 14% lo è abbastanza, ma questo non sembra un deterrente. Un 26%, invece, dichiara di non saperne nulla della gravità del reato. Intervistati, con risposte multiple, sui motivi che spingono ad avere comportamenti di prepotenza o di bullismo nei confronti degli altri, il 54% indica il body shaming. 

Mentre tra i motivi che spingono i bulli ad agire in questo modo, il 50% afferma che così dimostra di essere più forte degli altri, il 47% si diverte a mettere in ridicolo gli altri, per il 37% il bullo si comporta in questo modo perché gli piace che gli altri lo temano.

Ma come si comportano se assistono a episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. 

Un calo drastico, che forse potrebbe essere spiegato con una minore empatia sociale dovuta al distanziamento sociale e al lockdown, che ha impedito ai minori di intessere relazioni profonde. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.

I giovanissimi sono sempre più iperconessi, ma sono ancora in grado di legarsi?

#lucenews #giornatacontroilbullismo
  • “Non sono giorni facilissimi, il dolore va e viene: è molto difficile non pensare a qualcosa che ti fa male”. Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, una delle influencer più amate del web si mette ancora una volta a nudo raccontando le sue insicurezze e fragilità. In un post su Instagram parla della tricodinia. 

“Se fosse tutto ok, per questa tricodinia rimarrebbe solo lo stress come unica causa e allora dovrò modificare qualcosa nella mia vita. Forse il mio corpo mi sta parlando e devo dargli ascolto."

La tricodinia è una sensazione dolorosa al cuoio capelluto, accompagnata da un bruciore o prurito profondo che, in termini medici, si chiama disestesia. Può essere transitoria o diventare cronica, a volte perfino un gesto quotidiano come pettinarsi o toccarsi i capelli può diventare molto doloroso. Molte persone – due pazienti su tre sono donne – lamentano formicolii avvertiti alla radice, tra i follicoli e il cuoio capelluto. Tra le complicazioni, la tricodinia può portare al diradamento e perfino alla caduta dei capelli. 

#lucenews #lucelanazione #camihawke #tricodinia
  • Dai record alle prime volte all’attualità, la 65esima edizione dei Grammy Awards non delude quanto a sorprese. 

Domenica 5 febbraio, in una serata sfavillante a Los Angeles, la cerimonia dell’Oscare della musica della Recording Academy ha fatto entusiasmare sia per i big presenti sia per i riconoscimenti assegnati. 

Intanto ad essere simbolicamente premiate sono state le donne e i manifestanti contro la dittatura della Repubblica Islamica: “Baraye“, l’inno delle proteste in Iran, ha vinto infatti il primo Grammy per la canzone che ispira cambiamenti sociali nel mondo. Ad annunciarlo dal palco è stata nientemeno che  la first lady americana Jill Biden.

L’autore, il 25enne Shervin Hajipour, era praticamente sconosciuto quando è stato eliminato dalla versione iraniana di American Idol, ma la sua canzone è diventata un simbolo delle proteste degli ultimi mesi in Iran evocando sentimenti di dolore, rabbia, speranza e desiderio di cambiamento. Hajipour vive nel Paese in rivolta ed è stato arrestato dopo che proprio questo brano, a settembre, è diventata virale generando oltre 40 milioni di click sul web in 48 ore.

#lucenews #grammyawards2023 #shervinhajipour #iran

"Zan trovi l'intesa in Parlamento"

Enrico Letta la butta lì, una placida domenica sera di metà ottobre, ospite in studio di Fabio Fazio, nella trasmissione "Che tempo che fa?" (Rai Tre). A sorpresa, il segretario del Pd propone modifiche al ddl contro l'omotransfobia (legge che introduce misure di contrasto alle discriminazioni e alle violenze basate sul sesso, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere). Letta rivolge un appello al deputato dem (in realtà eletto con LeU, viene da Sinistra italiana, poi è passato armi e bagagli al Pd) Alessandro Zan, da cui la legge prende il nome:
Alessandro Zan con il segretario del Pd, Enrico Letta che ha in mano il libro "Senza Paura" del deputato
"Si confronti con le altre forze politiche. Si faccia carico del tentativo di trovare una intesa in Parlamento, poi ognuno si assumerà le proprie responsabilità. Sulla base di quello che Zan dirà, sono sicuro si potrà approvare il testo in tempi rapidi. Abbiamo un dovere nei confronti della nostra società, dobbiamo portarla avanti e approvarla". Subito sui social, parte una lunga serie di sfottò, del tipo: "Ma come? Non avevate detto che il ddl Zan andava approvato così com’era, senza se e senza ma? Quando, perché avete cambiato idea?". Ecco, come il sole che spunta all'improvviso, torna d'attualità il ddl Zan, su cui destra e sinistra (con i 5Stelle, tiepidi, nel mezzo e i centristi pure) si sono accapigliati per mesi. Per non dire delle 'intemerate' social di cantanti, vip, attori, che sembravano dover dire tutti la loro, sullo Zan e sulla necessità – urgente, impellente, apodittica – di una legge contro l'omotransfobia che ora, ma solo ora, vede il Pd 'disponibile' a un compromesso, cosa che, fino a ieri, non era.

La gaffe del segretario

Simona Malpezzi, capogruppo Pd al Senato
Compromesso che viene 'affidato' allo stesso padre dell'omonima legge, con una piccola gaffe che, però, compie lo stesso Letta: Alessandro Zan sta alla Camera, fa il deputato, e la mediazione, invece, occorre che si faccia tra i severi busti del Senato. Soprattutto, dovrebbe partire da quelli del Pd che, in primis, dovrebbero essere loro i 'deputati' ad avanzarla agli altri gruppi. E così, quando i senatori leggono, sulle agenzie – cioè senza essere stati avvertiti prima e per tempo – le parole di Letta, trasecolano e trangugiano, amara, la pillola, offesi per "il mancato rispetto delle nostre prerogative". Voce di corridoio vuole che la stessa capogruppo, Simona Malpezzi (voluta sì, da Letta, a quel ruolo, ma pur sempre esponente dell'area di Base riformista, gli ex renziani rimasti dentro il Pd) ci sia rimasta, per usare un eufemismo, "un pochino male". Traduzione dal politichese: si è di molto adontata, come pure molti senatori dem che, in pratica, ora accusano Letta di "mancanza di rispetto".

Renzi: "Non faremo polemiche ideologiche"

Com'è come non è, ora toccherà a Zan mediare. Il quale, però, già mette su diversi 'paletti' e dice che "il cuore della mia legge non si tocca, resta così com'è. Non accetterò mai mediazioni al ribasso". Ecco, difficile che, così, si possano fare passi in avanti, anche se Matteo Renzi fa sapere, via Enews, che "noi di Iv non facciamo polemiche ideologiche. Cerchiamo una mediazione, vediamo di trovarla". Al netto del fatto che se una legge cambia anche di una sola virgola, bisogna 'rimandarla' indietro alla Camera che l'ha approvata in prima lettura (Montecitorio, in questo caso), e poi bisogna rispedirla nella seconda Camera (il Senato), cioè esattamente quello che il Pd fino a ieri si rifiutava di fare, per gli oltranzisti dello Zan resta, agli atti, lo smacco. E masticano amaro pure loro, mica solo i senatori del Pd.

Riavvolgiamo il nastro: da un anno Zan 'parcheggiato' al Senato

Ma prima di affrontare il punto della questione, come nei romanzi gialli, bisogna fare non uno, ma due passi indietro. Il ddl Zan, infatti, sono mesi che è finito nei cassetti del Senato e lì, per fin troppo tempo, è rimasto. Prima in quelli della commissione Giustizia, presieduta dal leghista Andrea Ostellari (assurto, più nolente che volente, a gloria imperitura grazie alle pesanti accuse che gli hanno rivolto, sui social, il cantante Fedez e molti altri), poi pure nell'Aula.
Andrea Ostellari (Lega)
Già il tempo di trasmissione, tra una Camera e l'altra (la famosa 'navetta' parlamentare) era stato lunghissimo: il ddl era stato 'licenziato' da Montecitorio a novembre del 2020 (quindi, a partire da oggi, è passato quasi un anno). Poi, è rimasto cinque mesi dentro la Commissione Giustizia (da dicembre 2020 a giugno 2021), ce ne ha messi due per andare in Aula (del Senato, luglio 2021) e lì, a fine luglio, si è fermato l'ennesima volta. In pratica, prima ancora della discussione generale e dopo lunghe – e inutili, ma infuocate – riunioni della conferenza dei capigruppo, i quali insieme alla presidente del Senato decidono in maniera insindacabile sui lavori dell’Aula (di solito all'unanimità, sul ddl Zan a maggioranza), stante anche i tempi 'tiranni' dovuti alla consueta mole di lavoro che ingombra l'aula di Palazzo Madama, non si riusciva proprio a venirne a capo. C'era stato, a luglio, giusto il tempo di effettuare e chiudere la discussione generale. Si doveva, dunque, passare alla discussione dell'articolato di un ddl, emendamento per emendamento, peraltro arrivato ‘senza’ relatore (che doveva essere Ostellari, 'nemico' giurato dello Zan).  

Mancano i numeri. Iv lo ripete, il centrodestra pure, il Pd va avanti 

Il motivo è presto detto. "Non ci sono i numeri" ripetevano, come in un mantra auto-assolutorio, i centristi (Iv in testa a tutti), scettici su alcune – sostanziali – parti dello Zan (gli articoli 1, 4 e 7 in particolare), che continuavano a chiedere una "mediazione", ovviamente 'alta' e che puntavano apertamente a cambiare il disegno di legge, ma per il Pd (e per Zan medesimo) voleva dire soltanto che puntavano, surrettiziamente, a stravolgerlo. Ma pure il centrodestra, del tutto ostile al ddl in quanto tale, chiedeva "sostanziali modifiche", appoggiandosi proprio ai centristi. Ma anche diversi senatori del Pd, nelle loro riunioni interne, osavano dire al Nazareno quello che il Nazareno, Letta in testa, non voleva sentirsi dire. Non ci sono i numeri, appunto, per approvare lo Zan "così com'è", ma il Pd accusa i centristi, soprattutto Iv, di avere "faccia e lingua biforcuta" perché alla Camera lo avevano votato e poi, al Senato, avevano cambiato idea. A tal punto –  veniva un po' da tutti quel grido "guardate che non avete/abbiamo i numeri" – che alcuni senatori, quelli che fanno capo a Base riformista (con il vice-capogruppo Alan Ferrari) avevano persino proposto una mediazione last minute: approvare un ordine del giorno (nella tattica parlamentare 'preclusivo' rispetto alla discussione generale) che, fatti salvi i "principi ispiratori" dello Zan, lo modificasse, anche perché pendeva – e pende – la tagliola regolamentare della destra, come richiesto anche da quei 'cattivoni' di Iv e della destra. Risultato ottenuto fino ad agosto: meno di zero. Il Pd – con i 5Stelle a rimorchio, ma tiepidi, e ovviamente LeU – andavano avanti, tetragoni, senza voler deflettere neppure di un solo passo.

Il Pd arroccato: "Il testo non si cambia"

Monica Cirinnà e Alessandro Zan
Il Pd, però, si era intestardito e (quasi) tutti i suoi esponenti, dalla capogruppo al Senato Malpezzi, a quella alla Camera Serracchiani, dalla pasionaria dei diritti Lgbt+ Cirinnà, fino alle associazioni gay, continuavano a dire, proprio come il padre della legge Alessandro Zan, che "il ddl non si cambia, va approvato così com’è", senza voler sentir parlare di mediazioni che, ovviamente, sarebbero state tutte solo 'al ribasso'. Insomma, un vicolo cieco. Ovviamente, l'esito del ddl, già finito su un binario morto per mesi, sembrava scontato: ai primi appelli in Aula sarebbe 'finito sotto' nei voti, specialmente nei molti, già prevedibili e previsti, a scrutinio segreto, come è possibile sempre quando si tratta sui diritti individuali. In effetti, il primo – e unico, finora – voto che si è tenuto dentro l'Aula del Senato, quello sulle pregiudiziali di costituzionalità, peraltro a scrutinio palese, era passato per un puro soffio (due voti), solo grazie al sì del gruppo Autonomie che però, a sua volta, nutriva molti dubbi sul ddl. Tutto questo solo fino all'altro giorno, prima della pausa estiva, quando erano stati tutti respinti i vari tentativi di mediazione avanzati da Iv, come da FI, come pure da altri. Poi, appunto, ecco arrivare a sorpresa le parole di Letta, che creano rumore tra tutti i partiti e scompiglio dentro il Pd, ma muovono le acque.

Pende ancora la tagliola ideata da Calderoli

Dopo mesi di muro contro muro, dunque, si riaprono al Senato le trattative sul ddl Zan. Martedì 26 ottobre proprio il relatore del testo alla Camera, insieme alla presidente dei senatori dem, Simona Malpezzi, terrà una serie di incontri con i capigruppo di tutti i partiti a Palazzo Madama, per verificare se ci sono le condizioni per una mediazione "che non sia al ribasso" (sic). Parallelamente, il presidente della commissione Giustizia, Andrea Ostellari (Lega), ha convocato alle 17 un tavolo politico sulla legge che, in teoria, è attesa per il giorno successivo in Aula. Sul testo, però, pende la richiesta di Fratelli d'Italia e Lega di "non passaggio" agli articoli su cui l'assemblea si esprimerà mercoledì con il voto segreto. Una sorta di tagliola – escogitata dal 'solito' Roberto Calderoli, mago di regolamenti – che, se approvata, affosserà la legge, e amen. "Se Fdi e Lega volessero partecipare all'interlocuzione devono ritirare questa tagliola. Io ascolterò tutti perché nel mio atteggiamento non c'è pregiudizio di fondo, ma Fdi e Lega hanno fatto di tutto per ostacolare la legge", dice Zan, investito dal segretario Letta in diretta tv, del compito "di un'esplorazione con le altre forze politiche per cercare di capire le condizioni che possano portare a un'approvazione del testo rapida, anche con modifiche non sostanziali".

"Approvare prima delle leggi di bilancio"

Alessandro Zan al Milano Pride

A fare la prima mossa per sbloccare la legge dunque è stato il Pd che, prima della pausa estiva, invece, aveva ribadito più volte, sempre per bocca di Letta, di voler tirare dritto e portare a casa il testo così come uscito dalla Camera, nonostante la maggioranza risicata – 12 voti di scarto – con cui il ddl aveva superato i primi voti sulle pregiudiziali di costituzionalità al Senato. "La partita è complicata, lo sappiamo, ma sono fiducioso che alla fine si troverà un punto di incontro anche perché l'Italia è l'unico Paese in Europa a non avere una legge contro i crimini d'odio. Non si scherza sui diritti umani", ammonisce severo Zan (qui, in realtà, si tratta di diritti della persona e della loro sessualità, i 'diritti umani' sono altro, ma non sottolizziamo). Poi Zan dice che "le affermazioni di Letta sono molto chiare: abbiamo la necessità di fare presto perché nei prossimi due mesi il Parlamento sarà impegnato sulla legge di Bilancio, poi sull'elezione del Capo dello Stato. È importante fare tutto il possibile per l’approvazione rapida del ddl". Il che, però, volendo sottolizzare, si sapeva pure prima.

"Fare presto"? Mica tanto facile

Ma fare presto, quando si riapre un cantiere come quello della legge Zan, già frutto di una lunga e faticosa mediazione a Montecitorio, non appare un obiettivo a portata di mano. Anche perché all'esplorazione di Zan si è subito sovrapposto l'attivismo di Ostellari, il leghista che non ha reso la vita facile al testo in Commissione. "Anche Letta – dice, contento, Ostellari – si è arreso all'evidenza: il ddl Zan ha bisogno di modifiche migliorative. Serve una mediazione di buonsenso per fare una legge giusta ed efficace. Senza limitare le libertà e lasciando fuori i bambini. Il percorso di collaborazione era già stato avviato e aveva dato frutti, apprezzati anche da Autonomie e Italia Viva".

Il duello sulla scuola

Un'attivista Lgbt+
Il partito di Renzi, che alla Camera aveva votato il ddl, ora chiede di modificarlo con gli emendamenti presentati a luglio per stralciare dal testo l'espressione "identità di genere" e per rimarcare l'autonomia scolastica nell'articolo 7 che istituisce la Giornata nazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia su cui, a giugno, erano suonate anche le sirene d'allarme del Vaticano che, con un gesto senza precedenti, aveva presentato richiesta formale al governo italiano perché si modificasse questa parte della legge. Per Zan sull'articolo 7, però, "abbiamo già mediato alla Camera: è una giornata che per prassi viene già celebrata nel nostro Paese con interventi del presidente della Repubblica. Di fatto già esiste e richiama un articolo della "Buona scuola" che prevede percorsi di formazione contro le discriminazioni. Se si vuole cambiare bisognerebbe cambiare a monte la legge sulla Buona scuola". Morale, non si tocca. Sull'articolo 1 in cui si definisce l'identità di genere, invece, apre: "Non è un articolo che contiene l'identità di genere, ma contiene le definizioni, compresa quella dell'identità di genere. L'articolo 1 non era presente nella legge presentata alla Camera, prima dei successivi emendamenti, per cui l'articolo 1 non è sicuramente uno degli articoli centrali di questa legge, mentre l'identità di genere è presente negli articoli due e tre, cioè nell'estensione della legge Mancino (del 1991, che punisce l'odio razziale, ndr)". Sull’articolo 4, invece, per ora Zan tace, ma è un altro punto controver
Il Milano Pride
so: riguarda la libertà di un prete, o di un commentatore, o di normale cittadino, di usare parole antipatizzanti, se non 'd'odio', nei confronti delle persone omosessuali o transessuali: lo Zan 'punisce' chi lo fa, anche con pene severe, gli oppositori si oppongono reclamando la libertà di espressione. FdI, il partito di Giorgia Meloni, invece, chiude su tutta la linea: "Il ddl Zan è un attacco frontale alla libertà di educazione, alla libertà di espressione, alla libertà religiosa, introduce l'indottrinamento di bambini e ragazzi con la teoria gender. Anche se fosse leggermente modificato resterebbe inaccettabile", dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Lucio Malan (valdese, ex azzurro, liberal…). La richiesta di non esaminare il testo, quindi, per ora resta in piedi e l'aula la voterà mercoledì. Se lo scoglio del voto segreto fosse, per ventura, superato, la strada del ddl non sarebbe comunque in discesa.

Mille emendamenti

Ci sono mille emendamenti da votare, 700 solo della Lega, che per ora tace. E se la posizione di Alessandro Zan, cui spetta la mediazione, resta questa, cioè assai intransigente, solo i voti di Iv potrebbero 'salvare' la legge. L’odiato Renzi, dunque, anche stavolta, farà da ago della bilancia. A decidere la vita o la morte dello Zan resta lui. E anche queste, sullo Zan e non solo sullo Zan, sono le contraddizioni che si vivono, oggi, nel Pd.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto