Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » La Florida revoca alla Disney lo status fiscale speciale. Lo scontro sulla legge “Don’t say gay”

La Florida revoca alla Disney lo status fiscale speciale. Lo scontro sulla legge “Don’t say gay”

Si chiama Reedy Creek Improvement District ed è un regime di autogoverno che la company ha ottenuto dallo stato della Florida nel 1967. Ora il governatore repubblicano DeSantis sta per abolirlo, come rappresaglia contro l'opposizione della major alla legge sui "sui diritti dei genitori nell'educazione"

Marianna Grazi
22 Aprile 2022
Florida DeSantis vs Disney

Florida: un mese fa lo scontro tra il governatore DeSantis contro la Disney

Share on FacebookShare on Twitter

In Florida, dove sorge il più grande complesso di parchi a tema del mondo e quello di gran lunga di maggior successo, la Walt Disney Company era abituata a fare e ottenere tutto ciò che voleva. D’ora in poi non sarà più così. A mettersi di mezzo è il governo federale guidato dal repubblicano Ron DeSantis, che non ha preso –diciamo– bene la scelta della major di mettere in pausa le donazioni politiche nello Stato e di condannare apertamente la nuova legge sull’istruzione che gli oppositori chiamano “Don’t Say Gay“. L’era in cui il principale datore di lavoro privato della Florida poteva agire nella quasi totale libertà è finita giovedì, quando la Camera dei rappresentanti ha votato per revocare a Disney World lo status di distretto fiscale speciale, un privilegio che la company ha mantenuto per 55 anni, in modo da autogovernare il suo complesso di parco a tema.

Lo status speciale

Disney Dreamers Academy
Topolino saluta i fan durante una parata al Walt Disney World Resort a Lake Buena Vista, Florida

Giovedì 21 aprile i legislatori della Florida hanno votato per togliere alla Walt Disney il suo speciale status di autogoverno chiamato Reedy Creek Improvement District. Il Senato aveva già dato il via libera il giorno precedente alla decisione. Questa designazione dava all’azienda il potere di imporre tasse, costruire strade e controllare i servizi pubblici sulle terre dei suoi parchi tematici. Lo suo status speciale aveva effettivamente permesso al colosso dell’intrattenimento di operare come un governo municipale autonomi, con un proprio consiglio di supervisori e vigili del fuoco, e per assurdo dava anche il potere alla Disney di costruire il proprio aeroporto, o una centrale nucleare, se lo desiderava. Ovviamente questa libertà d’azione si ritiene che abbia permesso alla major di risparmiare decine di milioni di dollari di tasse e imposte, ed è infatti questo uno dei principali motivi per cui la compagnia aveva scelto di costruire i suoi parchi a tema proprio in Florida, dove è diventata il più grande datore di lavoro privato dello Stato, con circa 80.000 dipendenti.

La ritorsione di DeSantis

Dipendenti disney contro la legge della Florida
Dipendenti Disney contro la legge della Florida chiamata dai critici “Don’t say gay”

La mossa dei repubblicani che va a smantellare il Reedy Creek è stata vista come una rappresaglia per l’opposizione della Disney  alla legge che gli oppositori chiamano “Don’t Say Gay” e dopo che l’azienda ha sospeso le donazioni politiche nello Stato proprio dopo l’approvazione, il mese scorso, della nuova misura. La legge, nota come “Parental Rights in Education“, tra le altre cose proibisce di discutere dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere fino alla terza elementare nelle classi della Florida e limita questa possibilità anche per gli studenti più grandi. Il governatore Ron DeSantis aveva infatti dichiarato qualche giorno fa che avrebbe firmato la nuova disposizione e dopo il voto del Sanato e della Camera il distretto speciale della Disney sarà sciolto il 1° giugno 2023.

La legge Don’t say gay

Formalmente intitolata “legge sui diritti dei genitori nell’educazione“, la norma che il repubblicano DeSantis ha firmato il 28 marzo scorso, e che entrerà in vigore a partire dal 1° luglio, proibisce qualsiasi istruzione sull’orientamento sessuale o l’identità di genere tra la scuola materna e la terza elementare – quando gli studenti hanno all’incirca tra i 5 e i 9 anni. Inoltre chiede anche ai distretti scolastici di evitare di inserire nei programmi argomenti Lgbt “quando non sono adatti all’età o allo sviluppo degli studenti”. La legislazione si estende anche ai servizi di supporto agli alunni, compresa la consulenza, e soprattutto incarica i genitori di fare causa direttamente alle scuole se ritengono che un educatore abbia violato la legge.

Il murale Lgbt friendly della Disney in Florida
Il murale Lgbt friendly della Disney in Florida: le mani di Topolino formano un cuore arcobaleno

I critici sostengono che la legge isolerà e stigmatizzerà i giovani Lgbt, mentre i suoi sostenitori affermano che invece vada a proteggere i bambini da quei contenuti ritenuti inappropriati per la loro età. La Disney inizialmente era rimasta in silenzio sulla questione, ma ha poi scelto di schierarsi in opposizione a questa politica a causa anche delle pressioni dei dipendenti. Dopo che la proposta è diventata una legge a tutti gli effetti, la company ha promesso di fare pressione per la sua abrogazione in tribunale e combattere disegni di legge simili in tutti gli Stati Uniti.
In risposta alle ‘minacce’, il governatore DeSantis ha detto che la società, che ha fatto della Florida la sua patria, aveva “superato il limite”. Inoltre all’inizio di questo mese, i legislatori repubblicani nel Congresso degli Stati Uniti hanno dichiarato che si sarebbero opposti al rinnovo, nel 2024, dei diritti d’autore dell’azienda su Topolino a causa della sua”agenda politica e sessuale”.

Insomma nella partita sui diritti che si gioca in Florida tra il governo statale e il colosso dell’intrattenimento è stata avanzata una controffensiva repubblicana. Ora non resta che aspettare la prossima mossa della Disney.

Potrebbe interessarti anche

Le Commissione europea ha avviato una causa giudiziaria contro l'Ungheria
Politica

Legge anti propaganda Lgbt: 12 ong ucraine contro l’Ungheria

29 Marzo 2023
Lifestyle

Carlotta Bertotti, la macchia sfoggiata: “Io ribelle come Mulan”

26 Marzo 2023
Anziana con morbo di Alzheimer: i ricercatori americani studiano le correlazioni tra mutamenti nel tessuto della retina e quelle nel cervello
Scienze e culture

Negli occhi i primi segni dell’Alzheimer: “Finestra sul cervello”

26 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
In Florida, dove sorge il più grande complesso di parchi a tema del mondo e quello di gran lunga di maggior successo, la Walt Disney Company era abituata a fare e ottenere tutto ciò che voleva. D'ora in poi non sarà più così. A mettersi di mezzo è il governo federale guidato dal repubblicano Ron DeSantis, che non ha preso –diciamo– bene la scelta della major di mettere in pausa le donazioni politiche nello Stato e di condannare apertamente la nuova legge sull'istruzione che gli oppositori chiamano "Don't Say Gay". L'era in cui il principale datore di lavoro privato della Florida poteva agire nella quasi totale libertà è finita giovedì, quando la Camera dei rappresentanti ha votato per revocare a Disney World lo status di distretto fiscale speciale, un privilegio che la company ha mantenuto per 55 anni, in modo da autogovernare il suo complesso di parco a tema.

Lo status speciale

Disney Dreamers Academy
Topolino saluta i fan durante una parata al Walt Disney World Resort a Lake Buena Vista, Florida
Giovedì 21 aprile i legislatori della Florida hanno votato per togliere alla Walt Disney il suo speciale status di autogoverno chiamato Reedy Creek Improvement District. Il Senato aveva già dato il via libera il giorno precedente alla decisione. Questa designazione dava all'azienda il potere di imporre tasse, costruire strade e controllare i servizi pubblici sulle terre dei suoi parchi tematici. Lo suo status speciale aveva effettivamente permesso al colosso dell'intrattenimento di operare come un governo municipale autonomi, con un proprio consiglio di supervisori e vigili del fuoco, e per assurdo dava anche il potere alla Disney di costruire il proprio aeroporto, o una centrale nucleare, se lo desiderava. Ovviamente questa libertà d'azione si ritiene che abbia permesso alla major di risparmiare decine di milioni di dollari di tasse e imposte, ed è infatti questo uno dei principali motivi per cui la compagnia aveva scelto di costruire i suoi parchi a tema proprio in Florida, dove è diventata il più grande datore di lavoro privato dello Stato, con circa 80.000 dipendenti.

La ritorsione di DeSantis

Dipendenti disney contro la legge della Florida
Dipendenti Disney contro la legge della Florida chiamata dai critici "Don't say gay"
La mossa dei repubblicani che va a smantellare il Reedy Creek è stata vista come una rappresaglia per l'opposizione della Disney  alla legge che gli oppositori chiamano "Don't Say Gay" e dopo che l'azienda ha sospeso le donazioni politiche nello Stato proprio dopo l'approvazione, il mese scorso, della nuova misura. La legge, nota come "Parental Rights in Education", tra le altre cose proibisce di discutere dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere fino alla terza elementare nelle classi della Florida e limita questa possibilità anche per gli studenti più grandi. Il governatore Ron DeSantis aveva infatti dichiarato qualche giorno fa che avrebbe firmato la nuova disposizione e dopo il voto del Sanato e della Camera il distretto speciale della Disney sarà sciolto il 1° giugno 2023.

La legge Don't say gay

Formalmente intitolata "legge sui diritti dei genitori nell'educazione", la norma che il repubblicano DeSantis ha firmato il 28 marzo scorso, e che entrerà in vigore a partire dal 1° luglio, proibisce qualsiasi istruzione sull'orientamento sessuale o l'identità di genere tra la scuola materna e la terza elementare - quando gli studenti hanno all'incirca tra i 5 e i 9 anni. Inoltre chiede anche ai distretti scolastici di evitare di inserire nei programmi argomenti Lgbt "quando non sono adatti all'età o allo sviluppo degli studenti". La legislazione si estende anche ai servizi di supporto agli alunni, compresa la consulenza, e soprattutto incarica i genitori di fare causa direttamente alle scuole se ritengono che un educatore abbia violato la legge.
Il murale Lgbt friendly della Disney in Florida
Il murale Lgbt friendly della Disney in Florida: le mani di Topolino formano un cuore arcobaleno
I critici sostengono che la legge isolerà e stigmatizzerà i giovani Lgbt, mentre i suoi sostenitori affermano che invece vada a proteggere i bambini da quei contenuti ritenuti inappropriati per la loro età. La Disney inizialmente era rimasta in silenzio sulla questione, ma ha poi scelto di schierarsi in opposizione a questa politica a causa anche delle pressioni dei dipendenti. Dopo che la proposta è diventata una legge a tutti gli effetti, la company ha promesso di fare pressione per la sua abrogazione in tribunale e combattere disegni di legge simili in tutti gli Stati Uniti. In risposta alle 'minacce', il governatore DeSantis ha detto che la società, che ha fatto della Florida la sua patria, aveva "superato il limite". Inoltre all'inizio di questo mese, i legislatori repubblicani nel Congresso degli Stati Uniti hanno dichiarato che si sarebbero opposti al rinnovo, nel 2024, dei diritti d'autore dell'azienda su Topolino a causa della sua"agenda politica e sessuale". Insomma nella partita sui diritti che si gioca in Florida tra il governo statale e il colosso dell'intrattenimento è stata avanzata una controffensiva repubblicana. Ora non resta che aspettare la prossima mossa della Disney.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto