Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Le quote rosa sulla scheda non funzionano: le donne elette nei consigli regionali sono ancora in nettissima minoranza

Le quote rosa sulla scheda non funzionano: le donne elette nei consigli regionali sono ancora in nettissima minoranza

Le candidature rosa coprono il 40%, ma le elette si fermano al 21%. Solo l'Emilia Romagna sfiora la "sufficienza" con il 38,7%, ultima la Valle d'Aosta. Paola Profeta (Bocconi): "La politica non tiene il passo di altri settori". Siamo in buona compagnia: "Gli Usa hanno la stessa quota di rappresentanti femminili di Madagascar e Kirghizistan"

Sofia Francioni
7 Giugno 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Alle donne, in Italia, il diritto di contare in politica ancora manca. Noi di Luce! ce ne siamo accorti contando, appunto, il numero di donne nei consigli regionali italiani che – a giugno 2021 – occupano in media il 21.8% del totale dei seggi. Una sottorappresentanza che si traduce non solo in una ridotta presenza numerica, ma anche in un limitato potere decisionale. Basti pensare che la governatrice dell’Umbria Donatella Tesei (Lega), è l’unica donna presidente di giunta regionale in Italia. Eppure, cinque anni fa, la legge 20/2016 era nata proprio per compensare il divario di genere nelle assemblee regionali che, così come il Presidente della giunta, vengono elette direttamente dai cittadini. Ma, nonostante l’introduzione di correttivi nel sistemi elettorali delle Regioni, l’aumentata quota di candidate nelle liste (che deve raggiungere almeno il 40%), non si è mai convertita in equivalente percentuale di elette. E i numeri che vi presentiamo lo dimostrano.

 

Quanto a rappresentanza delle donne nei consigli regionali, nessuna delle 20 regioni italiane passa infatti la prova. Dalla Valle d’Aosta alla Sardegna non c’è una sola regione in Italia che raggiunga la quota minima del 40% di presenze femminili nelle cariche di consiglieri regionali. L’Emilia Romagna, prima nella classifica dei “bocciati”, raggiunge infatti il 38,7%, seguita dal Veneto con il 36,7%, l’Umbria con il 33,3% e la Toscana con il 31,7%.

Agli ultimi posti si attestano il Friuli Venezia Giulia (12,2%), la Basilicata (11,5%) e, ultima, la Valle d’Aosta (11,4%). Nella fascia intermedia, troviamo le Marche con 8 consigliere donne su 31, l’Abruzzo con una presenza femminile di 6 su 30, la Liguria 6 su 31 e, solo per fare qualche altro esempio, Campania e Piemonte pari merito con 8 consigliere donne su 51 membri.

Profeta: “La politica indietro rispetto agli altri settori”

“Nell’ambito del divario di genere la politica è una delle dimensioni più cruciali, forse la più critica, perché nel mondo, a livello di rappresentanza femminile, il divario tra uomini e donne è stato chiuso solo al 23%”. A parlare è Paola Profeta, (nella foto in copertina), docente di Scienza delle finanze all’Università Bocconi, economista e autrice del libro Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa, edito nel 2021 in Italia dalla casa editrice Egea.

“Il problema però – continua – non è solo descrittivo ma anche sostanziale, perché di fatto la presenza delle donne nelle cariche politiche può portare a una diversa agenda decisionale. Lo abbiamo visto a livello locale, guardando all’allocazione della spesa pubblica nei comuni: le amministrazioni guidate da donne mostrano una differenza rispetto a quelle dirette da uomini: le prime infatti investono maggiormente nell’istruzione, in misure a favore dell’uguaglianza di genere, negli asili nido e in politiche più a lungo termine, che daranno risultati non nell’immediato, ma negli anni successivi”.

Secondo Profeta, che basa le proprie conclusioni su statistiche e analisi comparative, avvalendosi del metodo scientifico, la leadership femminile, avendo la capacità di deliberare su un orizzonte temporale ampio e investendo in politiche che guardano all’uguaglianza di genere, possono innescare un circolo virtuoso: le donne al potere pensano di più alle donne e alle generazioni future.

 

Quali sono le misure efficaci per promuovere la presenza femminile in politica?

“Ci sono vari strumenti, analizzati da un’ampia letteratura: le quote di genere nelle liste dei candidati che, guardando proprio ai rapporti di causa-effetto, hanno significato un numero più alto di donne elette. Anche la doppia preferenza di genere nelle liste si è dimostrato uno strumento efficace, ma ancora poco diffuso. Infine, ci siamo accorti che il sistema proporzionale è associato a una maggiore presenza femminile nella rappresentanza politica, rispetto a quello maggioritario – spiega Profeta – Alcune norme sono già in vigore, ma nei numeri non trovano una corrispondenza”.

Come mai?

“In generale si sconta un contesto culturale non favorevole alla leadership femminile, alla presenza delle donne nelle posizioni apicali o nell’occupazione del lavoro. Nello specifico, invece, il divario di genere in politica è dovuto da un lato alla scarsa attrattività dell’attività politica per le donne, dall’altro al ruolo dei partiti di gatekeeper, che ostacolano l’accesso delle donne o perché pensano che non siano altrettanto capaci rispetto agli uomini o perché credono che gli elettori non siano pronti ad recepire donne in posizioni rilevanti e, anticipando questa credenza, non le promuovono”. 

La politica è una delle quattro dimensioni fondamentali che raccontano il divario di genere, insieme alla partecipazione al mercato del lavoro, la salute e l’istruzione. Come ha detto la geografa femminista Jodi Seager:  “Nel mondo delle donne esistono pochi Paesi ‘sviluppati’ e guardare il mondo attraverso la realtà femminile solleva dubbi sulla validità delle consuete distinzioni tra paesi ‘sviluppati’ e ‘sottosviluppati’: le donne hanno per esempio la stessa proporzione di rappresentanza all’interno dei governi eletti di Madagascar, Kirghizistan e Stati Uniti”.

Luce!  è partita dai palazzi dei nostri consigli regionali, in una prossima puntata calcoloremo la presenza femminile nelle giunte regionali. Ricordando che per contare, in politica, bisogna esserci. 

 

Potrebbe interessarti anche

aborto
Attualità

Malta, maggioranza della popolazione contraria all’aborto

27 Marzo 2023
Maternità surrogata: a che punto siamo in Italia
Attualità

Maternità surrogata: reato universale o “atto di generosità”?

25 Marzo 2023
In Uganda approvata una legge anti-gay (Amnesty International)
Attualità

Uganda, sì alla legge anti-gay. Carcere anche per chi si dichiara Lgbtq

22 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Alle donne, in Italia, il diritto di contare in politica ancora manca. Noi di Luce! ce ne siamo accorti contando, appunto, il numero di donne nei consigli regionali italiani che – a giugno 2021 – occupano in media il 21.8% del totale dei seggi. Una sottorappresentanza che si traduce non solo in una ridotta presenza numerica, ma anche in un limitato potere decisionale. Basti pensare che la governatrice dell’Umbria Donatella Tesei (Lega), è l’unica donna presidente di giunta regionale in Italia. Eppure, cinque anni fa, la legge 20/2016 era nata proprio per compensare il divario di genere nelle assemblee regionali che, così come il Presidente della giunta, vengono elette direttamente dai cittadini. Ma, nonostante l’introduzione di correttivi nel sistemi elettorali delle Regioni, l’aumentata quota di candidate nelle liste (che deve raggiungere almeno il 40%), non si è mai convertita in equivalente percentuale di elette. E i numeri che vi presentiamo lo dimostrano.   Quanto a rappresentanza delle donne nei consigli regionali, nessuna delle 20 regioni italiane passa infatti la prova. Dalla Valle d’Aosta alla Sardegna non c’è una sola regione in Italia che raggiunga la quota minima del 40% di presenze femminili nelle cariche di consiglieri regionali. L’Emilia Romagna, prima nella classifica dei "bocciati", raggiunge infatti il 38,7%, seguita dal Veneto con il 36,7%, l’Umbria con il 33,3% e la Toscana con il 31,7%. Agli ultimi posti si attestano il Friuli Venezia Giulia (12,2%), la Basilicata (11,5%) e, ultima, la Valle d’Aosta (11,4%). Nella fascia intermedia, troviamo le Marche con 8 consigliere donne su 31, l’Abruzzo con una presenza femminile di 6 su 30, la Liguria 6 su 31 e, solo per fare qualche altro esempio, Campania e Piemonte pari merito con 8 consigliere donne su 51 membri.

Profeta: "La politica indietro rispetto agli altri settori"

“Nell’ambito del divario di genere la politica è una delle dimensioni più cruciali, forse la più critica, perché nel mondo, a livello di rappresentanza femminile, il divario tra uomini e donne è stato chiuso solo al 23%”. A parlare è Paola Profeta, (nella foto in copertina), docente di Scienza delle finanze all’Università Bocconi, economista e autrice del libro Parità di genere e politiche pubbliche. Misurare il progresso in Europa, edito nel 2021 in Italia dalla casa editrice Egea. “Il problema però - continua - non è solo descrittivo ma anche sostanziale, perché di fatto la presenza delle donne nelle cariche politiche può portare a una diversa agenda decisionale. Lo abbiamo visto a livello locale, guardando all’allocazione della spesa pubblica nei comuni: le amministrazioni guidate da donne mostrano una differenza rispetto a quelle dirette da uomini: le prime infatti investono maggiormente nell’istruzione, in misure a favore dell’uguaglianza di genere, negli asili nido e in politiche più a lungo termine, che daranno risultati non nell’immediato, ma negli anni successivi”. Secondo Profeta, che basa le proprie conclusioni su statistiche e analisi comparative, avvalendosi del metodo scientifico, la leadership femminile, avendo la capacità di deliberare su un orizzonte temporale ampio e investendo in politiche che guardano all’uguaglianza di genere, possono innescare un circolo virtuoso: le donne al potere pensano di più alle donne e alle generazioni future.   Quali sono le misure efficaci per promuovere la presenza femminile in politica? “Ci sono vari strumenti, analizzati da un’ampia letteratura: le quote di genere nelle liste dei candidati che, guardando proprio ai rapporti di causa-effetto, hanno significato un numero più alto di donne elette. Anche la doppia preferenza di genere nelle liste si è dimostrato uno strumento efficace, ma ancora poco diffuso. Infine, ci siamo accorti che il sistema proporzionale è associato a una maggiore presenza femminile nella rappresentanza politica, rispetto a quello maggioritario - spiega Profeta - Alcune norme sono già in vigore, ma nei numeri non trovano una corrispondenza". Come mai? “In generale si sconta un contesto culturale non favorevole alla leadership femminile, alla presenza delle donne nelle posizioni apicali o nell’occupazione del lavoro. Nello specifico, invece, il divario di genere in politica è dovuto da un lato alla scarsa attrattività dell’attività politica per le donne, dall’altro al ruolo dei partiti di gatekeeper, che ostacolano l’accesso delle donne o perché pensano che non siano altrettanto capaci rispetto agli uomini o perché credono che gli elettori non siano pronti ad recepire donne in posizioni rilevanti e, anticipando questa credenza, non le promuovono”.  La politica è una delle quattro dimensioni fondamentali che raccontano il divario di genere, insieme alla partecipazione al mercato del lavoro, la salute e l’istruzione. Come ha detto la geografa femminista Jodi Seager:  “Nel mondo delle donne esistono pochi Paesi ‘sviluppati’ e guardare il mondo attraverso la realtà femminile solleva dubbi sulla validità delle consuete distinzioni tra paesi ‘sviluppati’ e ‘sottosviluppati’: le donne hanno per esempio la stessa proporzione di rappresentanza all’interno dei governi eletti di Madagascar, Kirghizistan e Stati Uniti”. Luce!  è partita dai palazzi dei nostri consigli regionali, in una prossima puntata calcoloremo la presenza femminile nelle giunte regionali. Ricordando che per contare, in politica, bisogna esserci.   
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto