Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Legalizzatela! Il ddl sulla depenalizzazione della coltivazione della cannabis compie timidi passi in avanti

Legalizzatela! Il ddl sulla depenalizzazione della coltivazione della cannabis compie timidi passi in avanti

I 5 stelle ci credono, il Pd molto meno e il centrodestra è ostile: provano a forzare il blocco Licatini (M5s) e Riccardo Magi, ex radicale in +Europa con un ddl per depenalizzare la coltivazione per uso personale. Sottrarre clienti ai pusher scatena reazioni positive a cascata sul fronte penale

Ettore Maria Colombo
3 Settembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Spunta, come un fiore di ginestra in montagna, il ddl sulla legalizzazione della cannabis…

 

La deputata del M5s, Caterina Licatini, con l’appoggio e il consenso dell’intero Movimento, e il deputato di +Europa, Riccardo Magi (praticamente da solo…) ‘ci provano’, a portare avanti un ddl di depenalizzazione della cannabis.

 

Entro settembre, come vedremo più avanti, arriverà persino al voto, in commissione Giustizia della Camera (presidente ne è il pentastellato Mario Perantoni), dopo essere rimasto ‘in sonno’ per mesi, il testo base sulla cannabis. A ‘verificare’ le diverse posizioni tra i gruppi parlamentari sarà lo stesso presidente, relatore del testo, come ha detto al termine dell’ufficio di presidenza della sua commissione. “La novità principale – ha spiegato Perantoni – riguarda la coltivazione a uso personale di poche piante che sarà equiparata alla detenzione per uso personale. Non pensiamo tanto all’uso ludico (della cannabis, ndr.) – precisa Perantoni – quanto alle necessità delle persone che coltivano autonomamente poche piante di cannabis e soltanto per uso terapeutico”.

 

Le battagliere parole dell’ex radicale Magi

“L’adozione di un testo unificato frutto dei testi abbinati, tra cui quello a mia prima firma, sulla coltivazione domestica di cannabis e sulla depenalizzazione dei reati di lieve entità, è una tappa importante per la prosecuzione dell’iter parlamentare”, dice Riccardo Magi, deputato e presidente di Più Europa, nonché ex radicale. “L’auspicio del presidente Perantoni è anche il mio ma, trattandosi di un provvedimento di iniziativa parlamentare, è necessario verificare da subito la disponibilità di una solida maggioranza a chiederne l’esame in aula. In questo modo potremo costruire un percorso certo verso l’approvazione evitando che l’iter subisca ancora rinvii dovuti alle necessità di esaminare decreti e alla mancanza di volontà politica”, aggiunge il deputato radicale. “Serve un’assunzione di responsabilità delle forze politiche di fronte all’urgenza di modificare una legge ideologica che non ha garantito giustizia, salute, legalità né un’efficace lotta alla criminalità”, conclude Magi.

 

Caterina Licatini (M5S) presenta la proposta di legge sulla liberalizzazione della cannabis

Licatini (M5s): “Per uso terapeutico non fa male”

 

Parla, invece, e volentieri, a ‘Luce!’, la deputata Caterina Licatini. Giovane (classe 1979), alla prima legislatura, si dice ‘inesperta’ nei rapporti con la stampa, ma il suo accento siculo conquista così come la forza dei suoi argomenti. Tra le curiosità il fatto che Licatini, di mestiere farmacista, coltiva piante di cannabis sul balcone di casa, in quanto ha aderito alla campagna “Meglio legale”, presentata anche in Parlamento.

 

“Nei voti che si sono susseguiti finora, ho visto, con una certa preoccupazione, le astensioni di Iv, FI, di Coraggio Italia e di altri gruppi minori, oltre che l’ostilità preconcetta di tutto il centrodestra, e ho notato anche molti imbarazzi nel Pd”, spiega la deputata pentastellata. “Credo – continua – che si tratti di un problema mentale e culturale, più che politico. Vogliamo favorire la depenalizzazione e l’auto-coltivazione, non certo l’abuso delle droghe. La Lega ha contro-risposto con una pdl contro ‘tutte’ le droghe, ma il problema droghe va affrontato con conoscenza e sapienza. Siamo favorevoli all’aumento delle pene per tutte le droghe che fanno davvero ‘male’ (eroina, cocaina, Lsd, acidi, crack), ma la cannabis ha un alto valore sociale, oltre che terapeutico, lo dice, ormai, anche l’Oms. La cannabis non ha effetti collaterali invalidanti, a differenze di altre droghe, che sono mortali. Le sostanze stupefacenti non sono tutte uguali. Alcune provocano morte o alterazioni gravi dello stato psicofisico o dell’organismo umano, la cannabis non può finire dentro questo calderone. La proposta di mediazione di Perantoni vuole solo depenalizzare l’auto-coltivazione della cannabis, come riconosciuto anche dalla Corte di Cassazione, che non giudica più il fatto un reato, se coltivata in modo rudimentale e per poche piantine. Chi fa una battaglia ideologica contro la cannabis, come Salvini, non sa di cosa parla. Finora, in tre anni, in Parlamento, non abbiamo fatto un passo in avanti, ma forse è arrivata l’ora giusta”. “Segnalo anche – sottolinea la Licatini – che la ministra Dadone (M5s), che ha la delega alle tossicodipendenze, dopo molti anni di inerzia dei precedenti governi, ha deciso di riconvocare la Conferenza nazionale sulle droghe, un passo deciso e importante per affrontare il problema nella sua completezza. Mi dispiace che gruppi come Iv, dove militano deputati come Giachetti, e il Pd, siano troppo ‘timidi’ su questo argomento”.

 

 

“Se i malati vanno dal pusher”

 

 

“Nei Paesi in cui la cannabis è stata legalizzata – è la riflessione della Licatini – i numeri parlano chiaro. Il numero dei reati e delle violenze è calato in modo drastico. Un ragazzino che si rivolge allo spacciatore per una canna finisce in un giro pericoloso e viene trattato alla stregua di un delinquente. Si muore di crack, di eroina, di anfetamina, non certo di mariujana, che ha solo un effetto ludico, rilassante, non preoccupante.

Inoltre, spesso i malati o ancor più anche i familiari si ritrovano a dover ricorrere allo spacciatore piuttosto che andare in farmacia oppure provvedono da sé con l’autocoltivazione, rischiando un processo penale e venendo trattati come delinquenti (Walter De Benedetto è solo uno fra i tanti). È tutto ciò è ingiusto due volte”. Parole ragionevoli, sensate, giuste, ma…

 

 

Centrodestra pronto alle barricate

 

 

Ma… parliamoci chiaro. La possibilità che un disegno di legge per la depenalizzazione (non la legalizzazione, per carità) della cannabis venga approvato, in questo Parlamento e in questo scorcio di legislatura, è pari allo ‘zero, virgola’. In Senato, ci si prepara a uno scontro feroce sul ddl Zan (il ddl che punisce i reati contro la omotransfobia), che rischia di finire affossato.

 

Alla Camera, invece, non si sa cosa fare prima. C’è il ddl sullo ius soli (tre proposte di legge, un mix tra ius soli propriamente detto e ius culturae), ferme nelle commissioni competenti, con il centrodestra già sulle barricate, come sul ddl Zan.

 

 

Una storica battaglia dei Radicali e i ‘timidi’ del Pd

 

 

Anche sulla legge sul ‘fine vita’, zero passi in avanti. Finirà che arriverà prima il referendum, proposto dall’associazione ‘Luca Coscioni’, che ha già raccolto oltre 700 mila firme su un quesito che si propone di introdurre l’eutanasia ‘legale’, facendosi beffe dell’inerzia del Parlamento.

 

Anche in questo caso, il centrodestra, di governo come di opposizione, non ne vuole  sapere e tende a ‘mettere mano alla pistola’ solo se ne sente parlare. Figurarsi su un tema ‘scottante’ come la depenalizzazione delle droghe leggere, storica battaglia dei Radicali, tanto per cambiare, ma – da diversi anni – anche del Movimento 5S.

 

Inoltre, mentre sul ddl Zan, come sullo ius soli, la ‘battaglia’ del Pd è aperta e dura, sull’eutanasia, come pure sulla cannabis, i dem sono assai guardinghi, circospetti e ‘timidi’, ecco, in questo – e solo in questo – ‘in linea’ con la ‘tradizione’ del partitone della Sinistra, cioè quel Pci-Pds-Ds-Pd che, di legalizzare la cannabis e, in generale, le droghe leggere, non ha mai voluto, e non solo in spregio e disprezzo dei Radicali di Marco Pannella, ma per forma mentis ‘culturale’ contraria, da sempre, a ogni tipo di ‘droghe’. Un po’, appunto, proprio come il centrodestra…

 

 

La sinistra ‘radicale’ lancia un referendum…

 

 

In ogni caso, a sinistra, c’è chi ci prova lo stesso. Fino a qualche tempo fa, per dire, era la ex sinistra ‘radicale’ e, secoli fa, extraparlamentare, poi quella impersonata dal Prc, oggi quella gravitante intorno a Sinistra italiana guidata da Nicola Fratoianni (oggi all’opposizione del governo Draghi) e, fuori dal Parlamento, da ‘Possibile’ di Pippo Civati.

Sapendo che, in Parlamento, “una legge così non passerà mai”, Fratoianni rilancia l’idea di Civati:

“Civati ha scritto un post in cui propone un referendum per la legalizzazione della cannabis con l’idea di rivolgersi alle persone per aggirare l’ostilità cieca della politica. Penso che Civati abbia ragione e voglio dire che Sinistra Italiana ci sta. In un Paese in cui Renzi, Salvini e soci propongono pure un referendum per eliminare il reddito di cittadinanza e restringere il perimetro dei diritti, è utile e urgente – conclude Fratoianni – che ci sia chi lavora per allargarli”.

Il problema, in questo caso, però è un altro ed è perfettamente speculare, ma in senso opposto, alla ‘rincorsa’ tra referendum sull’eutanasia e proposta di legge sul ‘fine vita’. Infatti, se – in questo caso – le firme raccolte in calce al quesito sono un’enormità perché, evidentemente, gli italiani ‘sentono’ forte il problema dell’eutanasia, e quindi il referendum potrebbe arrivare ‘prima’ del Parlamento, la legalizzazione della cannabis si dubita che sia un tema così ‘sentito’, in Italia…

Potrebbe arrivare, assai ‘prima’, il Parlamento, pur se non in questa legislatura, ma la prossima…

 

Potrebbe interessarti anche

Sindaci ’disobbedienti’: Sergio Giordani (Padova), Isabella Conti (San Lazzaro di Savena) Alice Parma (Sant’Arcangelo di Romagna)
Attualità

Diritti dei figli di coppie omogenitoriali: aumentano i sindaci ‘disobbedienti’

24 Marzo 2023
Il Wellesley College
Lifestyle

Il college femminile di Hillary Clinton dice no agli uomini trans

23 Marzo 2023
Il cast di Mare Fuori (Ufficio stampa Rai)
Spettacolo

Mare Fuori, il bacio gay per il gran finale di stagione

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Spunta, come un fiore di ginestra in montagna, il ddl sulla legalizzazione della cannabis…   La deputata del M5s, Caterina Licatini, con l’appoggio e il consenso dell’intero Movimento, e il deputato di +Europa, Riccardo Magi (praticamente da solo…) ‘ci provano’, a portare avanti un ddl di depenalizzazione della cannabis.   Entro settembre, come vedremo più avanti, arriverà persino al voto, in commissione Giustizia della Camera (presidente ne è il pentastellato Mario Perantoni), dopo essere rimasto ‘in sonno’ per mesi, il testo base sulla cannabis. A ‘verificare’ le diverse posizioni tra i gruppi parlamentari sarà lo stesso presidente, relatore del testo, come ha detto al termine dell’ufficio di presidenza della sua commissione. “La novità principale – ha spiegato Perantoni – riguarda la coltivazione a uso personale di poche piante che sarà equiparata alla detenzione per uso personale. Non pensiamo tanto all’uso ludico (della cannabis, ndr.) – precisa Perantoni – quanto alle necessità delle persone che coltivano autonomamente poche piante di cannabis e soltanto per uso terapeutico”.  

Le battagliere parole dell’ex radicale Magi

“L’adozione di un testo unificato frutto dei testi abbinati, tra cui quello a mia prima firma, sulla coltivazione domestica di cannabis e sulla depenalizzazione dei reati di lieve entità, è una tappa importante per la prosecuzione dell’iter parlamentare”, dice Riccardo Magi, deputato e presidente di Più Europa, nonché ex radicale. “L’auspicio del presidente Perantoni è anche il mio ma, trattandosi di un provvedimento di iniziativa parlamentare, è necessario verificare da subito la disponibilità di una solida maggioranza a chiederne l'esame in aula. In questo modo potremo costruire un percorso certo verso l’approvazione evitando che l’iter subisca ancora rinvii dovuti alle necessità di esaminare decreti e alla mancanza di volontà politica”, aggiunge il deputato radicale. “Serve un’assunzione di responsabilità delle forze politiche di fronte all’urgenza di modificare una legge ideologica che non ha garantito giustizia, salute, legalità né un'efficace lotta alla criminalità”, conclude Magi.  
Caterina Licatini (M5S) presenta la proposta di legge sulla liberalizzazione della cannabis

Licatini (M5s): “Per uso terapeutico non fa male”

  Parla, invece, e volentieri, a ‘Luce!’, la deputata Caterina Licatini. Giovane (classe 1979), alla prima legislatura, si dice ‘inesperta’ nei rapporti con la stampa, ma il suo accento siculo conquista così come la forza dei suoi argomenti. Tra le curiosità il fatto che Licatini, di mestiere farmacista, coltiva piante di cannabis sul balcone di casa, in quanto ha aderito alla campagna “Meglio legale”, presentata anche in Parlamento.   “Nei voti che si sono susseguiti finora, ho visto, con una certa preoccupazione, le astensioni di Iv, FI, di Coraggio Italia e di altri gruppi minori, oltre che l’ostilità preconcetta di tutto il centrodestra, e ho notato anche molti imbarazzi nel Pd”, spiega la deputata pentastellata. “Credo – continua – che si tratti di un problema mentale e culturale, più che politico. Vogliamo favorire la depenalizzazione e l’auto-coltivazione, non certo l’abuso delle droghe. La Lega ha contro-risposto con una pdl contro ‘tutte’ le droghe, ma il problema droghe va affrontato con conoscenza e sapienza. Siamo favorevoli all’aumento delle pene per tutte le droghe che fanno davvero ‘male’ (eroina, cocaina, Lsd, acidi, crack), ma la cannabis ha un alto valore sociale, oltre che terapeutico, lo dice, ormai, anche l’Oms. La cannabis non ha effetti collaterali invalidanti, a differenze di altre droghe, che sono mortali. Le sostanze stupefacenti non sono tutte uguali. Alcune provocano morte o alterazioni gravi dello stato psicofisico o dell’organismo umano, la cannabis non può finire dentro questo calderone. La proposta di mediazione di Perantoni vuole solo depenalizzare l’auto-coltivazione della cannabis, come riconosciuto anche dalla Corte di Cassazione, che non giudica più il fatto un reato, se coltivata in modo rudimentale e per poche piantine. Chi fa una battaglia ideologica contro la cannabis, come Salvini, non sa di cosa parla. Finora, in tre anni, in Parlamento, non abbiamo fatto un passo in avanti, ma forse è arrivata l’ora giusta”. “Segnalo anche – sottolinea la Licatini – che la ministra Dadone (M5s), che ha la delega alle tossicodipendenze, dopo molti anni di inerzia dei precedenti governi, ha deciso di riconvocare la Conferenza nazionale sulle droghe, un passo deciso e importante per affrontare il problema nella sua completezza. Mi dispiace che gruppi come Iv, dove militano deputati come Giachetti, e il Pd, siano troppo ‘timidi’ su questo argomento”.
   

"Se i malati vanno dal pusher"

   
“Nei Paesi in cui la cannabis è stata legalizzata – è la riflessione della Licatini – i numeri parlano chiaro. Il numero dei reati e delle violenze è calato in modo drastico. Un ragazzino che si rivolge allo spacciatore per una canna finisce in un giro pericoloso e viene trattato alla stregua di un delinquente. Si muore di crack, di eroina, di anfetamina, non certo di mariujana, che ha solo un effetto ludico, rilassante, non preoccupante. Inoltre, spesso i malati o ancor più anche i familiari si ritrovano a dover ricorrere allo spacciatore piuttosto che andare in farmacia oppure provvedono da sé con l’autocoltivazione, rischiando un processo penale e venendo trattati come delinquenti (Walter De Benedetto è solo uno fra i tanti). È tutto ciò è ingiusto due volte”. Parole ragionevoli, sensate, giuste, ma…
   

Centrodestra pronto alle barricate

 
 
Ma… parliamoci chiaro. La possibilità che un disegno di legge per la depenalizzazione (non la legalizzazione, per carità) della cannabis venga approvato, in questo Parlamento e in questo scorcio di legislatura, è pari allo ‘zero, virgola’. In Senato, ci si prepara a uno scontro feroce sul ddl Zan (il ddl che punisce i reati contro la omotransfobia), che rischia di finire affossato.   Alla Camera, invece, non si sa cosa fare prima. C’è il ddl sullo ius soli (tre proposte di legge, un mix tra ius soli propriamente detto e ius culturae), ferme nelle commissioni competenti, con il centrodestra già sulle barricate, come sul ddl Zan.
    Una storica battaglia dei Radicali e i ‘timidi’ del Pd
    Anche sulla legge sul ‘fine vita’, zero passi in avanti. Finirà che arriverà prima il referendum, proposto dall’associazione ‘Luca Coscioni’, che ha già raccolto oltre 700 mila firme su un quesito che si propone di introdurre l’eutanasia ‘legale’, facendosi beffe dell’inerzia del Parlamento.   Anche in questo caso, il centrodestra, di governo come di opposizione, non ne vuole  sapere e tende a ‘mettere mano alla pistola’ solo se ne sente parlare. Figurarsi su un tema ‘scottante’ come la depenalizzazione delle droghe leggere, storica battaglia dei Radicali, tanto per cambiare, ma – da diversi anni – anche del Movimento 5S.   Inoltre, mentre sul ddl Zan, come sullo ius soli, la ‘battaglia’ del Pd è aperta e dura, sull’eutanasia, come pure sulla cannabis, i dem sono assai guardinghi, circospetti e ‘timidi’, ecco, in questo – e solo in questo – ‘in linea’ con la ‘tradizione’ del partitone della Sinistra, cioè quel Pci-Pds-Ds-Pd che, di legalizzare la cannabis e, in generale, le droghe leggere, non ha mai voluto, e non solo in spregio e disprezzo dei Radicali di Marco Pannella, ma per forma mentis ‘culturale’ contraria, da sempre, a ogni tipo di ‘droghe’. Un po’, appunto, proprio come il centrodestra…    

La sinistra ‘radicale’ lancia un referendum…

   
In ogni caso, a sinistra, c’è chi ci prova lo stesso. Fino a qualche tempo fa, per dire, era la ex sinistra ‘radicale’ e, secoli fa, extraparlamentare, poi quella impersonata dal Prc, oggi quella gravitante intorno a Sinistra italiana guidata da Nicola Fratoianni (oggi all’opposizione del governo Draghi) e, fuori dal Parlamento, da ‘Possibile’ di Pippo Civati. Sapendo che, in Parlamento, “una legge così non passerà mai”, Fratoianni rilancia l’idea di Civati: “Civati ha scritto un post in cui propone un referendum per la legalizzazione della cannabis con l’idea di rivolgersi alle persone per aggirare l’ostilità cieca della politica. Penso che Civati abbia ragione e voglio dire che Sinistra Italiana ci sta. In un Paese in cui Renzi, Salvini e soci propongono pure un referendum per eliminare il reddito di cittadinanza e restringere il perimetro dei diritti, è utile e urgente - conclude Fratoianni - che ci sia chi lavora per allargarli”. Il problema, in questo caso, però è un altro ed è perfettamente speculare, ma in senso opposto, alla ‘rincorsa’ tra referendum sull’eutanasia e proposta di legge sul ‘fine vita’. Infatti, se – in questo caso – le firme raccolte in calce al quesito sono un’enormità perché, evidentemente, gli italiani ‘sentono’ forte il problema dell’eutanasia, e quindi il referendum potrebbe arrivare ‘prima’ del Parlamento, la legalizzazione della cannabis si dubita che sia un tema così ‘sentito’, in Italia… Potrebbe arrivare, assai ‘prima’, il Parlamento, pur se non in questa legislatura, ma la prossima…  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto