Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » L’intervento di Barbara Masini sul Ddl Zan: “Sarebbe una grande sconfitta vederlo affossato”

L’intervento di Barbara Masini sul Ddl Zan: “Sarebbe una grande sconfitta vederlo affossato”

La senatrice di Forza Italia, che recentemente ha fatto coming out, in Aula si è schierata a difesa della proposta di legge: "Vi auguro che un giorno possiate guardare i vostri cari e dire loro 'io ti ho protetto dalla paura'"

Francesco Lommi
16 Luglio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

“Quando capii di me mia madre disse ‘ho paura per te. Tutti i genitori hanno paura per i loro figli, ma non tutti sono costretti ad avere paura per una società immatura che ritiene che tuo figlio o tua figlia possa o debba essere un soggetto più vulnerabile per quello che è. A tutti voi auguro di poter guardare negli occhi i vostri cari, anche quelli che un domani saranno diversi dai vostri desideri, e potergli dire ‘io ti ho protetto dalla paura‘. Ringrazio la mia capogruppo Annamaria Bernini, i miei colleghi e tutto il mio partito Forza Italia per il rispetto che mi hanno sempre dimostrato”.

Con un intervento commovente la senatrice FI Barbara Masini, che di recente aveva fatto coming out, si è espressa in Senato a favore del Ddl Zan, pur con alcune riserve. Senza nascondere un filo di emozione, la senatrice è intervenuta a Palazzo Madama durante la discussione sulla proposta di legge contro l’omotransfobia. In particolare Masini ha spiegato che:

“La maggioranza degli italiani si dice favorevole a questa legge anche così com’è, pur con tutte le criticità, di cui alcune sono oggettive, e fra questi ci sono anche elettori di centrodestra. Per il mio partito si parla del 48% di favorevoli, saranno di più o meno, ma il punto è rispondere a chi crede che una posizione come la mia non sia in linea con un certo elettorato e invece lo è”. A tal proposito, ha aggiunto: “Rivendico in Forza Italia un atteggiamento costruttivo e penso che ci si debba provare fino all’ultimo per arrivare a un percorso più condiviso, limando alcune vaghezze, senza atteggiamenti di chiusura e forzature che non fanno bene ai diritti né alla democrazia”.

Infine una considerazione sulla storia delle leggi a difesa della comunità Lgbtq in Italia: “Giunti a questo punto, sarebbe una sconfitta vederlo ancora una volta affossato nei due rami del Parlamento. Questo è un disegno di legge che in 25 anni, tante volte, ha affrontato l’iter legislativo senza mai riuscire a terminarlo”. Perché come dimostra il suo discorso, la libertà di essere chi si vuole e di amare chi si vuole senza essere giudicati, non deve conoscere schieramento politico.

Potrebbe interessarti anche

Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023
Riaprono, per il decimo anno consecutivo, le iscrizioni per "Girls Code it Better"
Attualità

Materie Stem, avvicinare le studentesse alle discipline scientifiche

30 Marzo 2023
Classe 1969, Fiona May (una delle atlete più importanti nella storia dell’atletica italiana e non solo), è originaria di Slough, Inghilterra
Spettacolo

Fiona May salta in scena con ‘La prova contraria’: “Razzismo? Ni…”

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
"Quando capii di me mia madre disse 'ho paura per te. Tutti i genitori hanno paura per i loro figli, ma non tutti sono costretti ad avere paura per una società immatura che ritiene che tuo figlio o tua figlia possa o debba essere un soggetto più vulnerabile per quello che è. A tutti voi auguro di poter guardare negli occhi i vostri cari, anche quelli che un domani saranno diversi dai vostri desideri, e potergli dire 'io ti ho protetto dalla paura'. Ringrazio la mia capogruppo Annamaria Bernini, i miei colleghi e tutto il mio partito Forza Italia per il rispetto che mi hanno sempre dimostrato". Con un intervento commovente la senatrice FI Barbara Masini, che di recente aveva fatto coming out, si è espressa in Senato a favore del Ddl Zan, pur con alcune riserve. Senza nascondere un filo di emozione, la senatrice è intervenuta a Palazzo Madama durante la discussione sulla proposta di legge contro l’omotransfobia. In particolare Masini ha spiegato che: "La maggioranza degli italiani si dice favorevole a questa legge anche così com'è, pur con tutte le criticità, di cui alcune sono oggettive, e fra questi ci sono anche elettori di centrodestra. Per il mio partito si parla del 48% di favorevoli, saranno di più o meno, ma il punto è rispondere a chi crede che una posizione come la mia non sia in linea con un certo elettorato e invece lo è". A tal proposito, ha aggiunto: "Rivendico in Forza Italia un atteggiamento costruttivo e penso che ci si debba provare fino all’ultimo per arrivare a un percorso più condiviso, limando alcune vaghezze, senza atteggiamenti di chiusura e forzature che non fanno bene ai diritti né alla democrazia". Infine una considerazione sulla storia delle leggi a difesa della comunità Lgbtq in Italia: "Giunti a questo punto, sarebbe una sconfitta vederlo ancora una volta affossato nei due rami del Parlamento. Questo è un disegno di legge che in 25 anni, tante volte, ha affrontato l’iter legislativo senza mai riuscire a terminarlo". Perché come dimostra il suo discorso, la libertà di essere chi si vuole e di amare chi si vuole senza essere giudicati, non deve conoscere schieramento politico.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto