Main Partner
Partner

Politica

Grecia: “Le radici democratiche minacciate dagli uomini in divisa. Rischio dittatura”

Un nuovo rapporto di Amnesty International accusa la polizia della Grecia di fare abitualmente uso di forza eccessiva nei confronti di manifestanti, in larga parte pacifici. Una situazione che va avanti ormai da 9 anni, aggravata oggi dalla pandemia. Ma le autorità rifiutano di riconoscere la dimensione del problema e i mezzi di comunicazione non ne fanno parola

Read more

Alessandro Zan: “Mettiamo fine a violenze e discriminazioni: il decreto porterà l’Italia nell’Europa dei diritti e della democrazia”

Il padre del decreto contro violenza e discriminazione per ragioni di sesso e orientamento sessuale attende che il Parlamento passi al voto. "Il problema non si risolverà il giorno dopo l’approvazione, ma, come ogni legge, farà cultura. L’obiettivo deve essere formare nuove generazioni inclusive e solidali verso tutte le differenze".

Read more

“Io sono io. Essere se stessi non è un’idea, è un modo di vivere”. L’infanzia e l’adolescenza transgender

Greta ha 15 anni e una famiglia che la comprese, quando annunciò di rifiutare il corpo maschile in cui era nata. Tiziano ha 46 anni, era nato bimba e non fu accolto dai suoi. Da adulto si è operato per la riassegnazione di genere. A Firenze 25 adolescenti in osservazione nel primo centro specializzato sorto in Italia. Prima regola: mai cercare di riallineare la persona al sesso biologico

Read more

Sfidando la prigione, il confino, il manicomio: le eroine trans “degenerate e indecenti” che hanno dato la scossa all’Italia

In principio fu l'arresto per chi indossava indumenti non consoni al proprio genere. E chi, come Romina Cecconi in arte Romanina, fu spedita al confino nel Sud. Da Giò Stajano a Helena Velena, da Porpora Marcasciano a Eva Robin's ecco le pietre miliari del transgender che hanno contribuito a cambiare il costume del paese

Read more

Cirinnà: “Fermare l’odio contro omo, trans e bisexual: lo Stato dica che sta dalla parte delle vittime, non degli aggressori”

La parlamentare che legò il nome alla legge sulle unioni civili del 2016 si schiera per il Ddl Zan: "Non sarà limitata la libertà di espressione, né è vero che la distinzione maschio/femmina sarà ritenuta eccezione alla fluidità". "Orientamento sessuale e identità di genere superano il concetto di 'sesso': è giustificata una norma ad hoc"

Read more

“L’omobitransfobia non si ferma per decreto: servono scuole, università e centri culturali, non carceri e tribunali”

L'associazione Extrema Ratio, formata da giuristi, ritiene il diritto penale non adatto a combattere ingiustizie e male sociale. Col rischio aggiuntivo di "vittimizzare" l'autore. Occorrono invece strumenmti educativi e culturali. Inoltre, si contesta che in caso di violazione sono applicabili le nome relative al bene colpito (vita, incolumità personale, onore, patrimonio) senza ricorso a norme che ne enfatizzino la portata

Read more

Vladimir Luxuria: “Fino a trentuno anni fa l’omosessualità era considerata una malattia da curare. Ora va difesa dall’odio”

La celebre trans, già parlamentare per Rifondazione Comunista, ricorda il significato della giornata del 17 maggio rievocando le battaglie per i diritti: "Ora è necessario approvare il Ddl Zan". E lo dice con una canzone: "Il mostro non è King Kong, è dentro chi pensa di avere il diritto di adombrare gli altri per il fatto di essere bianco, italiano o etero"

Read more

“Da ragazzina fui aggredita due volte e stetti zitta. A mia figlia dirò: urla, mordi, insulta. A vergognarti non devi essere tu”

La giornalista Valentina Bertuccio D'Angelo contribuisce con ricordi personali al dibattito #ilgiornodopo. Fui molestata da ragazzina, l'indomani andai a scuola e non dissi mai nulla, per vergogna. Alla mia bimba insegnerò a ribellarsi". Se volete condividere la vostra storia, scrivete a redazione@luce.news

Read more

“#ilgiornodopo ho sporto denuncia, abbracciato mia madre, pianto col mio compagno. E mi sono iscritta ad autodifesa”

Letizia Magnani, giornalista racconta l'aggressione subita a Siena di notte da uno sconosciuto. "Mi gettò a terra, lui su di me. Fu disturbato dai passanti, fuggì gridandomi cose terribili". #ilgiornodopo in questura l'agente mi chiese come fossi vestita". Se volete condividere la vostra storia, scrivete a redazione@luce.news

Read more

“Sola in casa a quindici anni, provò a violentarmi: scappai in terrazza. E l’indomani andai a scuola” #ilgiornodopo

La giornalista Letizia Cini racconta l'aggressione sessuale subìta da adolescente nell'ambito del dibattito su #ilgiornodopo, aperto da Eva Dal Canto in risposta al video di Beppe Grillo sullo stupro. Lettrici e lettori, raccontate storie, ricordi, testimonianze legate a episodi di violenza sessuale scrivendo a redazione@luce.news

Read more
Page 9 of 10 1 8 9 10

Potrebbe interessarti anche

Instagram