Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Parità salariale e incentivi alla presenza femminile nel mercato del lavoro: sì unanime della Camera

Parità salariale e incentivi alla presenza femminile nel mercato del lavoro: sì unanime della Camera

Con 393 voti favorevoli e nessuno contrario il testo unico sulle pari opportunità tra uomini e donne in ambito lavorativo passa dalla Camera all'esame del Senato. Tra le novità l'obbligo del rapporto sulla situazione del personale in azienda, l'introduzione della "certificazione di parità" e della nozione di discriminazione diretta e indiretta

Marianna Grazi
14 Ottobre 2021
Aspirations, Banking, Business, Opportunity, Performance, Wages, Equality, Occupation, Working, Paying, Salary

Aspirations, Banking, Business, Opportunity, Performance, Wages, Equality, Occupation, Working, Paying, Salary

Share on FacebookShare on Twitter

Testo unico sulle pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo: c’è il via libera della Camera. Mercoledì 14 ottobre da Montecitorio è arrivato il sì unanime dei deputati alla modifica del codice per incentivare la presenza femminile nel mercato del lavoro e contrastare il “gender gap” nelle retribuzioni. La proposta di legge sulla parità salariale, nata dal lavoro congiunto della Commissione Lavoro e dal governo, è stata infatti approvata dall’Aula con 393 voti a favore e nessun contrario, e passa adesso all’esame in Senato e potrebbe diventare definitivamente legge entro dicembre. “Abbiamo lavorato affinché ci fosse una larga convergenza, mi auguro che il Senato proceda velocemente, abbiamo bisogno che questa legge diventi operativa quanto prima – ha dichiarato l’onorevole Chiara Gribaudo del PD, relatrice della proposta di legge –. Le risorse le abbiamo trovate, abbiamo indicato 50 milioni a partire dal 2022. Il Pd al Senato ha già chiesto che il testo venga votato in sede deliberante”, ha spiegato la deputata, che ha dedicato questa prima approvazione “a tutte le donne che lottano dentro e fuori il Parlamento”.

La proposta di legge

L’obiettivo ambizioso del codice è quello di ridurre (o meglio annullare) il divario salariale tra i sessi, il cosiddetto “gender pay gap”, ma anche di rimuovere le discriminazioni relative all’accesso al mercato del lavoro e alle opportunità di crescita professionale per le donne, attraverso l’ampliamento di applicazione dell’obbligo di redazione del rapporto sulla situazione del personale. Questo diventa così tassativo per le aziende (sia pubbliche che private) che impiegano più di 50 dipendenti (prima lo era per quelle con più di 100).
La legge prevede poi l’istituzione, da gennaio 2022, della cosiddetta “certificazione della parità di genere”, dedicata alle imprese che promuovono la parità salariale, la tutela della maternità e la parità di mansioni. Vengono quindi previsti incentivi alle assunzioni – grazie ad agevolazioni fiscali – e strumenti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro. Per le imprese che a fine anno avranno ottenuto questa sorta di “bollino aziendale” di merito è previsto uno sgravio contributivo che arriva fino a 50 mila euro all’anno.
Un’altra novità è rappresentata dall’estensione della legge Golfo-Mosca, che stabilisce le quote rosa nei consigli di amministrazione. Questa norma, che valeva inizialmente per le società private ed è stata poi allargata a quelle quotate in borsa, con questa legge sarà prevista anche per le società partecipate pubbliche.
Tra le modifiche introdotte al testo c’è infine anche la nozione di discriminazione diretta e indiretta, che include quegli atti di “natura organizzativa o oraria” che sfavoriscono le donne: si tratta, in parole povere, di trattamenti che, “in ragione del sesso, dell’età anagrafica, delle esigenze di cura personale o familiare, dello stato di gravidanza nonché di maternità o paternità, anche adottive”, pongono o possono porre la lavoratrice in “posizione di svantaggio rispetto alla generalità degli altri” dipendenti, generando “limitazione delle opportunità di partecipazione alla vita o alle scelte aziendali” e creando ostacoli riguardo ad avanzamento e progressione nella carriera.

Le reazioni politiche

La relatrice Gribaudo ha parlato in Aula di “un meccanismo di trasparenza e garanzia per milioni di donne lavoratrici, una legge che garantisce i diritti di ciascuna, dal reclutamento alla retribuzione, fino alle opportunità di carriera. Sono cambiati tre governi in questa legislatura, cambiati i ministri, mai la voglia di arrivare in fondo e sono sicura che anche per le colleghe e i colleghi del Senato questo testo sarà una priorità – ha aggiunto l’onorevole dem –. Questa giornata e questo momento va a tutte noi, alle 470mila donne che hanno perso il lavoro durante la pandemia, a tutte coloro che vengono pagate meno o stimate meno dei loro colleghi uomini, alle donne che hanno i titoli, la competenza, l’esperienza e la preparazione ma apparentemente non il genere giusto per essere dirigenti o manager d’azienda”.
Le reazioni di entusiasmo e sostegno alla proposta di legge sono state bipartisan: per il Movimento 5 Stelle è un “segnale a donne e imprese” frutto di un lavoro sinergico tra governo e Parlamento, che ora si auspica passi in fretta dal Senato. Il segretario del Pd Enrico Letta, su Twitter, ha definito l’approvazione alla Camera una “grande conquista”, mentre il ministro del Lavoro Orlando ha parlato di “un’ottima notizia per il lavoro, per il Paese, un passo avanti sulla strada della parità di genere”. “Dobbiamo fare in modo che tutte le donne possano ricevere il rispetto dovuto e il trattamento appropriato alla loro posizione”, dice la deputata della Lega Elena Murelli, mentre Daniela Ruffino (Coraggio Italia) parla di “messaggio di uguaglianza da Montecitorio”. Per Forza Italia, infine, un “traguardo importante” e un passo “giusto e necessario” secondo la Cgil.

I dati sulla disparità di genere nel mondo del lavoro

Pochi giorni fa un rapporto Istat ha certificato, ancora una volta, che in Italia le donne sono più istruite degli uomini, ma questo non si ripercuote positivamente al momento della ricerca e dell’ingresso nel mondo del lavoro. Tra le persone con il diploma le donne sono il 65,1% e gli uomini il 60,5%, una differenza ben più alta di quella osservata nella media Ue, pari a circa un punto percentuale. Le laureate, invece, sono il 23% e gli uomini il 17,2%. Ma questo non impedisce loro di avere difficoltà maggiori a raggiungere le stesse opportunità di carriera dei colleghi uomini, e cioè influisce molto sulla retribuzione percepita. Ancora oggi  una donna, in Italia, può ricevere fino al 20% di stipendio in meno di un collega a parità di mansioni e ore lavorate.
La legge approvata a Montecitorio cerca quindi di incentivare la presenza della componente femminile nel mercato del lavoro, e allo stesso tempo di contrastare il divario retributivo di genere, che ogni anno fa perdere al nostro Paese circa 8 punti di Pil. Secondo il World Economic Forum, se si riuscisse ad abbattere la disparità tra uomini e donne il Pil del mondo aumenterebbe di 5.3mila miliardi di dollari.

 

Potrebbe interessarti anche

Politica

Fratelli d’Italia contro Rosa Chemical a Sanremo: “Così appuntamento più gender fluid di sempre”

2 Febbraio 2023
Born to be a Sanremo Fan: la Playlist di Luce!
Spettacolo

La Playlist “Born to be a Sanremo Fan”, segui il Festival con Luce!

5 Febbraio 2023
Beyoncé vince 4 statuette ai Grammy 2023 che con le 28 già conquistate la portano ad essere la più premiata nella storia
Attualità

Grammy Awards: Beyoncé nella storia, il premio alla cantante trans e l’omaggio all’inno delle proteste in Iran

6 Febbraio 2023

Instagram

  • "Ho provato a far cantare Chiara Ferragni, ma non sono riuscito a portarla sul palco" ha scherzato Gianni Morandi. 

"Ve lo risparmio ragazzi, non è proprio il mio forte" ha risposto l
  • Aumentano, purtroppo, gli episodi di bullismo e cyberbullismo. 

I minori vittime di prepotenze nella vita reale, o che le abbiano subite qualche volta sono il 54%, contro il 44% del 2020. Un incremento significativo, di ben 10 punti, che deve spingerci a riflettere. 

Per quanto riguarda il cyber bullismo, il 31% dei minori ne è stato vittima almeno una volta, contro il 23% del 2020. Il fenomeno sembra interessare più i ragazzi delle ragazze sia nella vita reale (il 57% dei maschi è stato vittima di prepotenze, contro il 50% delle femmine) sia in quella virtuale (32% contro 29%). Nel 42% si tratta di offese verbali, ma sono frequenti anche violenze fisiche (26%) e psicologiche (26%).

Il 52% è pienamente consapevole dei reati che commette se intraprende un’azione di bullismo usando internet o lo smartphone, il 14% lo è abbastanza, ma questo non sembra un deterrente. Un 26%, invece, dichiara di non saperne nulla della gravità del reato. Intervistati, con risposte multiple, sui motivi che spingono ad avere comportamenti di prepotenza o di bullismo nei confronti degli altri, il 54% indica il body shaming. 

Mentre tra i motivi che spingono i bulli ad agire in questo modo, il 50% afferma che così dimostra di essere più forte degli altri, il 47% si diverte a mettere in ridicolo gli altri, per il 37% il bullo si comporta in questo modo perché gli piace che gli altri lo temano.

Ma come si comportano se assistono a episodi di bullismo? Alla domanda su come si comportano i compagni quando assistono a queste situazioni, solo il 34% risponde “aiutano la vittima”, un dato che nel 2020 era il 44%. 

Un calo drastico, che forse potrebbe essere spiegato con una minore empatia sociale dovuta al distanziamento sociale e al lockdown, che ha impedito ai minori di intessere relazioni profonde. Migliora, invece, la percentuale degli insegnanti che, rendendosi conto di quanto accaduto, intervengono prontamente (46% contro il 40% del 2020). Un 7%, però, dichiara che i docenti, sebbene si rendano conto di quanto succede, non fanno nulla per fermare le prepotenze.

I giovanissimi sono sempre più iperconessi, ma sono ancora in grado di legarsi?

#lucenews #giornatacontroilbullismo
  • “Non sono giorni facilissimi, il dolore va e viene: è molto difficile non pensare a qualcosa che ti fa male”. Camihawke, al secolo Camilla Boniardi, una delle influencer più amate del web si mette ancora una volta a nudo raccontando le sue insicurezze e fragilità. In un post su Instagram parla della tricodinia. 

“Se fosse tutto ok, per questa tricodinia rimarrebbe solo lo stress come unica causa e allora dovrò modificare qualcosa nella mia vita. Forse il mio corpo mi sta parlando e devo dargli ascolto."

La tricodinia è una sensazione dolorosa al cuoio capelluto, accompagnata da un bruciore o prurito profondo che, in termini medici, si chiama disestesia. Può essere transitoria o diventare cronica, a volte perfino un gesto quotidiano come pettinarsi o toccarsi i capelli può diventare molto doloroso. Molte persone – due pazienti su tre sono donne – lamentano formicolii avvertiti alla radice, tra i follicoli e il cuoio capelluto. Tra le complicazioni, la tricodinia può portare al diradamento e perfino alla caduta dei capelli. 

#lucenews #lucelanazione #camihawke #tricodinia
  • Dai record alle prime volte all’attualità, la 65esima edizione dei Grammy Awards non delude quanto a sorprese. 

Domenica 5 febbraio, in una serata sfavillante a Los Angeles, la cerimonia dell’Oscare della musica della Recording Academy ha fatto entusiasmare sia per i big presenti sia per i riconoscimenti assegnati. 

Intanto ad essere simbolicamente premiate sono state le donne e i manifestanti contro la dittatura della Repubblica Islamica: “Baraye“, l’inno delle proteste in Iran, ha vinto infatti il primo Grammy per la canzone che ispira cambiamenti sociali nel mondo. Ad annunciarlo dal palco è stata nientemeno che  la first lady americana Jill Biden.

L’autore, il 25enne Shervin Hajipour, era praticamente sconosciuto quando è stato eliminato dalla versione iraniana di American Idol, ma la sua canzone è diventata un simbolo delle proteste degli ultimi mesi in Iran evocando sentimenti di dolore, rabbia, speranza e desiderio di cambiamento. Hajipour vive nel Paese in rivolta ed è stato arrestato dopo che proprio questo brano, a settembre, è diventata virale generando oltre 40 milioni di click sul web in 48 ore.

#lucenews #grammyawards2023 #shervinhajipour #iran
Testo unico sulle pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo: c'è il via libera della Camera. Mercoledì 14 ottobre da Montecitorio è arrivato il sì unanime dei deputati alla modifica del codice per incentivare la presenza femminile nel mercato del lavoro e contrastare il "gender gap" nelle retribuzioni. La proposta di legge sulla parità salariale, nata dal lavoro congiunto della Commissione Lavoro e dal governo, è stata infatti approvata dall'Aula con 393 voti a favore e nessun contrario, e passa adesso all'esame in Senato e potrebbe diventare definitivamente legge entro dicembre. "Abbiamo lavorato affinché ci fosse una larga convergenza, mi auguro che il Senato proceda velocemente, abbiamo bisogno che questa legge diventi operativa quanto prima – ha dichiarato l’onorevole Chiara Gribaudo del PD, relatrice della proposta di legge –. Le risorse le abbiamo trovate, abbiamo indicato 50 milioni a partire dal 2022. Il Pd al Senato ha già chiesto che il testo venga votato in sede deliberante", ha spiegato la deputata, che ha dedicato questa prima approvazione "a tutte le donne che lottano dentro e fuori il Parlamento".

La proposta di legge

L'obiettivo ambizioso del codice è quello di ridurre (o meglio annullare) il divario salariale tra i sessi, il cosiddetto "gender pay gap", ma anche di rimuovere le discriminazioni relative all'accesso al mercato del lavoro e alle opportunità di crescita professionale per le donne, attraverso l'ampliamento di applicazione dell'obbligo di redazione del rapporto sulla situazione del personale. Questo diventa così tassativo per le aziende (sia pubbliche che private) che impiegano più di 50 dipendenti (prima lo era per quelle con più di 100). La legge prevede poi l'istituzione, da gennaio 2022, della cosiddetta "certificazione della parità di genere", dedicata alle imprese che promuovono la parità salariale, la tutela della maternità e la parità di mansioni. Vengono quindi previsti incentivi alle assunzioni – grazie ad agevolazioni fiscali – e strumenti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro. Per le imprese che a fine anno avranno ottenuto questa sorta di "bollino aziendale" di merito è previsto uno sgravio contributivo che arriva fino a 50 mila euro all’anno. Un'altra novità è rappresentata dall'estensione della legge Golfo-Mosca, che stabilisce le quote rosa nei consigli di amministrazione. Questa norma, che valeva inizialmente per le società private ed è stata poi allargata a quelle quotate in borsa, con questa legge sarà prevista anche per le società partecipate pubbliche. Tra le modifiche introdotte al testo c'è infine anche la nozione di discriminazione diretta e indiretta, che include quegli atti di "natura organizzativa o oraria" che sfavoriscono le donne: si tratta, in parole povere, di trattamenti che, "in ragione del sesso, dell'età anagrafica, delle esigenze di cura personale o familiare, dello stato di gravidanza nonché di maternità o paternità, anche adottive", pongono o possono porre la lavoratrice in "posizione di svantaggio rispetto alla generalità degli altri" dipendenti, generando "limitazione delle opportunità di partecipazione alla vita o alle scelte aziendali" e creando ostacoli riguardo ad avanzamento e progressione nella carriera.

Le reazioni politiche

La relatrice Gribaudo ha parlato in Aula di "un meccanismo di trasparenza e garanzia per milioni di donne lavoratrici, una legge che garantisce i diritti di ciascuna, dal reclutamento alla retribuzione, fino alle opportunità di carriera. Sono cambiati tre governi in questa legislatura, cambiati i ministri, mai la voglia di arrivare in fondo e sono sicura che anche per le colleghe e i colleghi del Senato questo testo sarà una priorità – ha aggiunto l'onorevole dem –. Questa giornata e questo momento va a tutte noi, alle 470mila donne che hanno perso il lavoro durante la pandemia, a tutte coloro che vengono pagate meno o stimate meno dei loro colleghi uomini, alle donne che hanno i titoli, la competenza, l’esperienza e la preparazione ma apparentemente non il genere giusto per essere dirigenti o manager d'azienda". Le reazioni di entusiasmo e sostegno alla proposta di legge sono state bipartisan: per il Movimento 5 Stelle è un "segnale a donne e imprese" frutto di un lavoro sinergico tra governo e Parlamento, che ora si auspica passi in fretta dal Senato. Il segretario del Pd Enrico Letta, su Twitter, ha definito l'approvazione alla Camera una "grande conquista", mentre il ministro del Lavoro Orlando ha parlato di "un'ottima notizia per il lavoro, per il Paese, un passo avanti sulla strada della parità di genere". "Dobbiamo fare in modo che tutte le donne possano ricevere il rispetto dovuto e il trattamento appropriato alla loro posizione", dice la deputata della Lega Elena Murelli, mentre Daniela Ruffino (Coraggio Italia) parla di "messaggio di uguaglianza da Montecitorio". Per Forza Italia, infine, un "traguardo importante" e un passo "giusto e necessario" secondo la Cgil.

I dati sulla disparità di genere nel mondo del lavoro

Pochi giorni fa un rapporto Istat ha certificato, ancora una volta, che in Italia le donne sono più istruite degli uomini, ma questo non si ripercuote positivamente al momento della ricerca e dell'ingresso nel mondo del lavoro. Tra le persone con il diploma le donne sono il 65,1% e gli uomini il 60,5%, una differenza ben più alta di quella osservata nella media Ue, pari a circa un punto percentuale. Le laureate, invece, sono il 23% e gli uomini il 17,2%. Ma questo non impedisce loro di avere difficoltà maggiori a raggiungere le stesse opportunità di carriera dei colleghi uomini, e cioè influisce molto sulla retribuzione percepita. Ancora oggi  una donna, in Italia, può ricevere fino al 20% di stipendio in meno di un collega a parità di mansioni e ore lavorate. La legge approvata a Montecitorio cerca quindi di incentivare la presenza della componente femminile nel mercato del lavoro, e allo stesso tempo di contrastare il divario retributivo di genere, che ogni anno fa perdere al nostro Paese circa 8 punti di Pil. Secondo il World Economic Forum, se si riuscisse ad abbattere la disparità tra uomini e donne il Pil del mondo aumenterebbe di 5.3mila miliardi di dollari.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto