Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Poche donne ai vertici della pubblica amministrazione: nell’ultimo anno, il loro numero si è addirittura ridotto

Poche donne ai vertici della pubblica amministrazione: nell’ultimo anno, il loro numero si è addirittura ridotto

Sono cinque i ministeri in cui non è presente alcuna figura femminile negli incarichi amministrativi di vertice, nel 2020 erano tre

Domenico Guarino
30 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

I ministri vanno i dirigenti restano. Mai detto fu più appropriato: nell’amministrazione pubblica, se nelle mani dei primi infatti risiede il potere d’indirizzo politico dei rispettivi dicasteri, i dirigenti amministrativi sono quelli che conoscono realmente i meccanismi della macchina burocratica, ne dominano le sottigliezze e ne guidano l’operato. Nelle loro mani dunque risiede una buona fetta del potere concreto, che consiste nel dirigere l’attività amministrativa e conservarne la responsabilità. Ai fini di una reale parità di genere, non basta dunque che i ministeri siano ripartirti equamente tra uomini e donne, bisognerebbe che anche nella macchina dello stato questo equilibrio venga rappresentato e promosso. Accade? In realtà, nonostante la legge(D.Lgs. 165/2001 Art. 7) sulla carta la legge garantisca, sia pure in maniera abbastanza generica, la parità di genere, anche in queste strutture questo principio fatica ad affermarsi concretamente: ai vertici della pubblica amministrazione infatti le donne sono ancora poche e, nell’ultimo anno, il loro numero si è addirittura ridotto. Nello specifico, ai vertici dei ministeri e della presidenza del consiglio, le quota di donne che ricoprono incarichi di vertice è del 32,5%. A novembre 2020 erano il 34,86%. Secondo l’analisi fatta dalla fondazione Openpolis, il ministero in cui la presenza femminile si esprime maggiormente è quello della transizione ecologica, con una donna al vertice di tutti e tre i dipartimenti di cui il ministero è composto. Al secondo posto il ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili: in questo caso sono donne 2 dei 3 capi dipartimento. Subito dopo il ministero del lavoro e delle politiche sociali, dove il ruolo di direttore generale è ricoperto da 5 donne e 3 uomini. A questi ultimi però va aggiunto il segretario generale, che in questo caso è un uomo.

Il ministro della Giustizia Marta Cartabia

Tre i ministeri ai cui vertici amministrativi siedono più dirigenti donne che uomini. Sia il ministero dell’economia che quello della giustizia invece hanno 4 dipartimenti e in entrambi i casi le posizioni di vertice sono equamente distribuite tra i due generi. Negli altri 10 ministeri, oltre che presso la presidenza del consiglio, sono gli uomini a ricoprire la maggior parte degli incarichi di vertice. Tra questi comunque la presidenza del consiglio, il ministero della cultura e quello dell’interno mantengono una quota di donne dirigenti pari o leggermente superiore al 40%. Peggio invece fanno il ministero dell’università (33,33%), quello dello sviluppo economico (20%) e quello della salute (16,67%). Dati come questi dovrebbero già essere considerati troppo bassi, ma ancora più grave è che in vari altri ministeri non è presente nessuna donna tra i vertici amministrativi. Sono infine 5 i ministeri in cui non è presente alcuna donna negli incarichi amministrativi di vertice. Lo scorso anno erano 3. Si tratta in particolare dei ministeri degli esteri, del turismo, dell’istruzione, della difesa e delle politiche agricole. Più nel dettaglio, nei 7 ministeri in cui è prevista la presenza di un segretario generale solo presso il ministero dell’università è una donna a ricoprire l’incarico. Presso la presidenza del consiglio il ruolo di segretario generale è appannaggio maschile e ma tra i 3 vice, 2 sono donne. Più equilibrato è invece il dato che riguarda i capi dipartimento. In questo caso infatti sono quasi la metà le donne che ricoprono incarichi di questo tipo (47,83%), con una specifica: le donne tendono ad essere maggioranza nelle strutture che si occupano di personale, risorse umane e organizzazione.I ruoli di vertice in cui è più frequente trovare una donna sono invece quelli legati all’organizzazione, al personale e alle risorse umane. Nelle 16 strutture analizzate infatti (15 ministeri più la presidenza del consiglio) 13 hanno direzioni generali o dipartimenti che indicano già dal nome che la struttura si occupa di questo tipo di attività. Ben 7 di queste strutture (il 53,8%) sono gestite da dirigenti donne.

Nell’ultimo anno sono solo 3 i ministeri che hanno visto crescere la percentuale di dirigenti donne e 6 quelli in cui la quota si è ridotta. Tra i primi troviamo innanzitutto il ministero della transizione ecologica che lo scorso anno, quando ancora aveva il nome di ministero dell’ambiente, aveva 2 uomini a capo dei suoi dipartimenti. Oltre a questo ci sono poi il ministero dell’interno e quello delle infrastrutture che passano da 1 a 2 capi dipartimento donne. Tra le strutture in cui le donne al vertice sono meno invece si trovano i ministeri della cultura (-2), quello della giustizia (-1) e quello dello sviluppo economico (-1). Sia il ministero degli esteri che quello dell’istruzione avevano una sola donna al vertice lo scorso anno e nessuna nell’ultima rilevazione. Quanto al ministero della salute, infine, il numero totale di donne dirigenti non è cambiato, tuttavia l’assegnazione di due direzioni generali che lo scorso anno erano vacanti a due uomini ha abbassato la percentuale di donne al vertice.

Potrebbe interessarti anche

Matilde Gioli in "Fernanda", il film in onda su Raiuno il 31 gennaio in prima serata
Spettacolo

Fernanda Wittgens, la storia della prima direttrice della Pinacoteca di Brera diventa un film tv

31 Gennaio 2023
Il regista iraniano Jafar Panahi (Instagram)
Spettacolo

Iran, il pluripremiato regista Jafar Panahi inizia lo sciopero della fame in carcere

2 Febbraio 2023
Karin Ann (credits Jose Andres Cortes)
Spettacolo

Karin Ann con “for a moment” canta l’accettazione dei traumi: “Non dovete affrontarli da soli”

1 Febbraio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
I ministri vanno i dirigenti restano. Mai detto fu più appropriato: nell’amministrazione pubblica, se nelle mani dei primi infatti risiede il potere d’indirizzo politico dei rispettivi dicasteri, i dirigenti amministrativi sono quelli che conoscono realmente i meccanismi della macchina burocratica, ne dominano le sottigliezze e ne guidano l’operato. Nelle loro mani dunque risiede una buona fetta del potere concreto, che consiste nel dirigere l’attività amministrativa e conservarne la responsabilità. Ai fini di una reale parità di genere, non basta dunque che i ministeri siano ripartirti equamente tra uomini e donne, bisognerebbe che anche nella macchina dello stato questo equilibrio venga rappresentato e promosso. Accade? In realtà, nonostante la legge(D.Lgs. 165/2001 Art. 7) sulla carta la legge garantisca, sia pure in maniera abbastanza generica, la parità di genere, anche in queste strutture questo principio fatica ad affermarsi concretamente: ai vertici della pubblica amministrazione infatti le donne sono ancora poche e, nell’ultimo anno, il loro numero si è addirittura ridotto. Nello specifico, ai vertici dei ministeri e della presidenza del consiglio, le quota di donne che ricoprono incarichi di vertice è del 32,5%. A novembre 2020 erano il 34,86%. Secondo l’analisi fatta dalla fondazione Openpolis, il ministero in cui la presenza femminile si esprime maggiormente è quello della transizione ecologica, con una donna al vertice di tutti e tre i dipartimenti di cui il ministero è composto. Al secondo posto il ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili: in questo caso sono donne 2 dei 3 capi dipartimento. Subito dopo il ministero del lavoro e delle politiche sociali, dove il ruolo di direttore generale è ricoperto da 5 donne e 3 uomini. A questi ultimi però va aggiunto il segretario generale, che in questo caso è un uomo.
Il ministro della Giustizia Marta Cartabia
Tre i ministeri ai cui vertici amministrativi siedono più dirigenti donne che uomini. Sia il ministero dell’economia che quello della giustizia invece hanno 4 dipartimenti e in entrambi i casi le posizioni di vertice sono equamente distribuite tra i due generi. Negli altri 10 ministeri, oltre che presso la presidenza del consiglio, sono gli uomini a ricoprire la maggior parte degli incarichi di vertice. Tra questi comunque la presidenza del consiglio, il ministero della cultura e quello dell’interno mantengono una quota di donne dirigenti pari o leggermente superiore al 40%. Peggio invece fanno il ministero dell’università (33,33%), quello dello sviluppo economico (20%) e quello della salute (16,67%). Dati come questi dovrebbero già essere considerati troppo bassi, ma ancora più grave è che in vari altri ministeri non è presente nessuna donna tra i vertici amministrativi. Sono infine 5 i ministeri in cui non è presente alcuna donna negli incarichi amministrativi di vertice. Lo scorso anno erano 3. Si tratta in particolare dei ministeri degli esteri, del turismo, dell’istruzione, della difesa e delle politiche agricole. Più nel dettaglio, nei 7 ministeri in cui è prevista la presenza di un segretario generale solo presso il ministero dell’università è una donna a ricoprire l’incarico. Presso la presidenza del consiglio il ruolo di segretario generale è appannaggio maschile e ma tra i 3 vice, 2 sono donne. Più equilibrato è invece il dato che riguarda i capi dipartimento. In questo caso infatti sono quasi la metà le donne che ricoprono incarichi di questo tipo (47,83%), con una specifica: le donne tendono ad essere maggioranza nelle strutture che si occupano di personale, risorse umane e organizzazione.I ruoli di vertice in cui è più frequente trovare una donna sono invece quelli legati all’organizzazione, al personale e alle risorse umane. Nelle 16 strutture analizzate infatti (15 ministeri più la presidenza del consiglio) 13 hanno direzioni generali o dipartimenti che indicano già dal nome che la struttura si occupa di questo tipo di attività. Ben 7 di queste strutture (il 53,8%) sono gestite da dirigenti donne. Nell’ultimo anno sono solo 3 i ministeri che hanno visto crescere la percentuale di dirigenti donne e 6 quelli in cui la quota si è ridotta. Tra i primi troviamo innanzitutto il ministero della transizione ecologica che lo scorso anno, quando ancora aveva il nome di ministero dell’ambiente, aveva 2 uomini a capo dei suoi dipartimenti. Oltre a questo ci sono poi il ministero dell’interno e quello delle infrastrutture che passano da 1 a 2 capi dipartimento donne. Tra le strutture in cui le donne al vertice sono meno invece si trovano i ministeri della cultura (-2), quello della giustizia (-1) e quello dello sviluppo economico (-1). Sia il ministero degli esteri che quello dell’istruzione avevano una sola donna al vertice lo scorso anno e nessuna nell’ultima rilevazione. Quanto al ministero della salute, infine, il numero totale di donne dirigenti non è cambiato, tuttavia l’assegnazione di due direzioni generali che lo scorso anno erano vacanti a due uomini ha abbassato la percentuale di donne al vertice.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto