Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » “Ritorno a Coccia di Morto”: il gruppo del Pd al Senato lancia “Avvicina”, viaggio nella ‘sofferenza’ delle periferie e aree rurali d’Italia

“Ritorno a Coccia di Morto”: il gruppo del Pd al Senato lancia “Avvicina”, viaggio nella ‘sofferenza’ delle periferie e aree rurali d’Italia

Il vicecapogruppo Alan Ferrari: "Spiegheremo a chi vive nelle periferie e nelle campagne i vantaggi del PNRR per il Paese, osservando cosa funziona e cosa no". Il via da Lombardia e Veneto, fino al profondo Sud, fra buone intenzioni e rischi di critiche e incomprensioni per il "distacco" fra Palazzo e realtà

Ettore Maria Colombo
30 Luglio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Lo ‘Spazio Vivo’ diventerà il più grande centro culturale di periferia della Capitale» dice, in una delle sue gag esilaranti, Antonio Albanese, in “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”, film che uscirà a fine agosto e che vede come co-protagonista Paola Cortellesi. Magari non finirà così, ma il rischio c’è, e alto. Il gruppo del Pd del Senato della Repubblica ha deciso di mettere in atto un’azione originale dai forti contenuti sociali, civici ed educativi, oltre che politici, lanciando la campagna «Avvicina». Si tratta di un’operazione ardita e cioè portare, nei principali luoghi di ‘sofferenza’ del Paese (periferie urbane delle grandi città e aree rurali interne) di volta in volta gruppi di senatori dem a parlare direttamente con i cittadini delle zone più disagiate del Paese, chiedendo loro problemi e bisogni, dando loro voce. E provando a spiegare che «il PNRR è una grande opportunità: inciderà sul Pil e sull’occupazione» spiega Alan Ferrari, capogruppo vicario dei senatori del Pd, che ha studiato, pensato, lanciato l’iniziativa con il consenso – prima freddo e dubbioso, poi via via sempre più interessato – dei suoi colleghi. «Ma il rischio – continua – è che chi vive in quei luoghi potrebbe non accorgersene, non capirne i vantaggi o non saper approfittare delle chanche che offre il PNRR a imprese come e cittadini».

 

Un tuffo nella vita reale

I senatori si dovranno armare di santa pazienza, prepararsi a critiche ovvie e scontate (gli stipendi alti, la ‘lontananza’ del Palazzo dalla vita reale, il Pd che ha ‘abbandonato’ le periferie) e confrontarsi, magari non in giacca e cravatta, con persone in carne e ossa, magari ‘arrabbiate’ o magari solo disincantate perché pensano, da troppo tempo, che la Politica non li capisca. In pratica, a partire da settembre, un nugolo di senatori dem andrà, di volta in volta, in turn over, in alcune aree interne, partendo da Veneto e Lombardia, nelle aree rurali (Piemonte), nelle periferie delle grandi città, ovviamente al Sud (Sicilia, Puglia, Campania, Abruzzo) e al Centro. Obiettivo: «leggere i bisogni di queste zone, parlare con i cittadini, capire cosa c’è di buono che funziona, come le imprese sociali, o le imprese di comunità e cosa, invece, non funziona, sempre legandoci alle ricadute del PNRR nelle periferie e nelle aree urbane», conclude Ferrari.

 

La sferzata di Bonaccini

La conferenza stampa di lancio della campagna “Avvicina” si è tenuta al Senato con un evento Facebook molto seguito (oltre 600 i partecipanti registrati alla diretta live) e ha visto, come protagonisti, non solo i dem, ma un insigne studioso dei problemi sociali, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione «Con il Sud», il sociologo e politologo Ilvo Diamanti, esponenti di Coldiretti, Cittadinanza Attiva, e dei sindacati (Cgil e altri), professori, architetti, urbanisti, etc. Ovviamente, l’iniziativa è tutta targata Pd. Alla conferenza c’erano il vicesegretario di Letta, Peppe Provenzano, e il governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Il quale, solo pochi giorni prima, sferzava il suo partito così: «Sento troppo spesso dirigenti nazionali del mio partito dire cose come se non frequentasse da anni una fabbrica, una scuola, un bar o un mercato».

Appunto. Ci sarà pure un bar, a ‘Coccia di Morto’. E’ arrivata l’ora che il Pd lo scopra.

Antonio Albanese e Paola Cortellesi in “Come un gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”

 

Potrebbe interessarti anche

SupeSimo a un concerto
Spettacolo

L’appello di SuperSimo: “Noi disabili vogliamo goderci i concerti come tutti”

1 Aprile 2023
La presidente di Alice Odv Francesca Fasolino durante la marcia per l'endometriosi, Roma, 25 e 26 marzo (Instagram)
Attualità

Giornata mondiale endometriosi: 190 milioni di donne invisibili

28 Marzo 2023
Il gesto degli attivisti di Extinction Rebellion (Foto Emmanuele Calautti)
Attualità

Extinction Rebellion scaricano letame alla Regione Piemonte

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Lo ‘Spazio Vivo’ diventerà il più grande centro culturale di periferia della Capitale» dice, in una delle sue gag esilaranti, Antonio Albanese, in "Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto", film che uscirà a fine agosto e che vede come co-protagonista Paola Cortellesi. Magari non finirà così, ma il rischio c’è, e alto. Il gruppo del Pd del Senato della Repubblica ha deciso di mettere in atto un’azione originale dai forti contenuti sociali, civici ed educativi, oltre che politici, lanciando la campagna «Avvicina». Si tratta di un’operazione ardita e cioè portare, nei principali luoghi di ‘sofferenza’ del Paese (periferie urbane delle grandi città e aree rurali interne) di volta in volta gruppi di senatori dem a parlare direttamente con i cittadini delle zone più disagiate del Paese, chiedendo loro problemi e bisogni, dando loro voce. E provando a spiegare che «il PNRR è una grande opportunità: inciderà sul Pil e sull’occupazione» spiega Alan Ferrari, capogruppo vicario dei senatori del Pd, che ha studiato, pensato, lanciato l’iniziativa con il consenso – prima freddo e dubbioso, poi via via sempre più interessato – dei suoi colleghi. «Ma il rischio – continua - è che chi vive in quei luoghi potrebbe non accorgersene, non capirne i vantaggi o non saper approfittare delle chanche che offre il PNRR a imprese come e cittadini».  

Un tuffo nella vita reale

I senatori si dovranno armare di santa pazienza, prepararsi a critiche ovvie e scontate (gli stipendi alti, la ‘lontananza’ del Palazzo dalla vita reale, il Pd che ha ‘abbandonato’ le periferie) e confrontarsi, magari non in giacca e cravatta, con persone in carne e ossa, magari ‘arrabbiate’ o magari solo disincantate perché pensano, da troppo tempo, che la Politica non li capisca. In pratica, a partire da settembre, un nugolo di senatori dem andrà, di volta in volta, in turn over, in alcune aree interne, partendo da Veneto e Lombardia, nelle aree rurali (Piemonte), nelle periferie delle grandi città, ovviamente al Sud (Sicilia, Puglia, Campania, Abruzzo) e al Centro. Obiettivo: «leggere i bisogni di queste zone, parlare con i cittadini, capire cosa c’è di buono che funziona, come le imprese sociali, o le imprese di comunità e cosa, invece, non funziona, sempre legandoci alle ricadute del PNRR nelle periferie e nelle aree urbane», conclude Ferrari.  

La sferzata di Bonaccini

La conferenza stampa di lancio della campagna "Avvicina" si è tenuta al Senato con un evento Facebook molto seguito (oltre 600 i partecipanti registrati alla diretta live) e ha visto, come protagonisti, non solo i dem, ma un insigne studioso dei problemi sociali, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione «Con il Sud», il sociologo e politologo Ilvo Diamanti, esponenti di Coldiretti, Cittadinanza Attiva, e dei sindacati (Cgil e altri), professori, architetti, urbanisti, etc. Ovviamente, l’iniziativa è tutta targata Pd. Alla conferenza c’erano il vicesegretario di Letta, Peppe Provenzano, e il governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Il quale, solo pochi giorni prima, sferzava il suo partito così: «Sento troppo spesso dirigenti nazionali del mio partito dire cose come se non frequentasse da anni una fabbrica, una scuola, un bar o un mercato».

Appunto. Ci sarà pure un bar, a ‘Coccia di Morto’. E’ arrivata l’ora che il Pd lo scopra.

Antonio Albanese e Paola Cortellesi in "Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto"
 
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto