Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Spid, la rivoluzione che fa paura ai partiti: firma digitale bloccata per le liste elettorali

Spid, la rivoluzione che fa paura ai partiti: firma digitale bloccata per le liste elettorali

 Il mistero dello Spid per la raccolta firme alle elezioni politiche ‘scomparso’ in Parlamento e la denuncia del deputato radicale Riccardo Magi di +Europa

Ettore Maria Colombo
20 Dicembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre un’intera classe politica italiana si arrovella e si interroga su chi salirà al Colle, zitti zitti quatti quatti, i partiti – tutti insieme – fanno in modo di ‘depotenziare’ sia l’istituto del referendum che la grande novità della raccolta firme via Spid, la posta certificata, o digitale, nella fattispecie per la raccolta delle firme che devono presentare le liste alle elezioni politiche. Peraltro, già nella legge elettorale attuale, il Rosatellum, c’è una disposizione che prevede l’introduzione della firma digitale per la presentazione delle liste, delegando al governo la sua attuazione attraverso decreti che, però, i governi in questi anni non hanno mai emanato. Insomma, si trattava di un’altra norma di civiltà, come quella dello Spid sui referendum. Ma lo scorso 16 dicembre, e pure di notte, quando le malefatte vengono sempre meglio, la possibilità di raccogliere le firme via Spid, cioè via firma digitale, è stata cassata in Parlamento. Lo ‘scambio’ tra i partiti –tutti – è presto detto. Lega-FdI-FI,cui si accoda pure Iv, permettono ai Cinque Stelle di rifinanziare i ‘navigator’–lo strumento che permette alla legge sul Reddito di cittadinanza di funzionare, pur se male –con un voto in commissione Bilancio della Camera, dove si stava esaminando il Dl Recovery.

Il voto ‘in notturna’ della commissione Bilancio e l’accordo tra centrodestra-Iv-M5s

In ballo c’era, appunto, la proroga di quattro mesi dei 2.400 navigator con contratto in scadenza e tutti si aspettavano che Lega e Italia viva – che volevano persino indire un referendum abrogativo al Reddito di cittadinanza, presto sparito dai radar e sul quale mai sono state raccolte le firme – votassero contro. E invece, sorpresa: anche i nemici giurati della bandiera del grillismo hanno detto sì. Certo, 5S e Pd avrebbero voluto che l’emendamento al Dl Recovery fosse più generoso, tant’è che ha rischiato di saltare ed è stato salvato in corner solo dalla mediazione del ministro al Lavoro Andrea Orlando che, grazie a tanta pazienza e qualche ritocco, è infine riuscito a convincere persino chi i navigator voleva mandarli a casa seduta stante, a rifinanziarli. Potrebbe sembrare un banale cortocircuito. Il consueto voltafaccia di leader troppo facili a promettere ciò che non sono in grado di mantenere. E invece dietro l’ok di Lega e Iv c’è un accordo con i Cinquestelle. I quali, in cambio del via libera al loro cavallo di battaglia –come denuncia il radicale Riccardo Magi -avrebbero dato una mano ad affossare le firme digitali invise all’intero centrodestra. Racconta Magi, deputato eletto con ilPd, ma oggi in +Europa: “Intorno a mezzanotte erano rimasti due soli nodi da sciogliere: la proroga dei navigator e l’utilizzo di Spid per sottoscrivere le liste elettorali”. Ebbene, quando si è trattato di votare quest’ultimo emendamento (che aveva comunque il parere contrario del governo) Lega, Fdi e Fi hanno iniziato a fare muro. E Italia vivasi è accodata, forse anche per ricambiare chi, il centrodestra,ha sempre difeso Renzi sulla vicenda Open.Nel frattempo, però, Coraggio Italia e L’Alternativa c’è (gli ex M5s) si erano schierati a favore, rafforzando il fronte del sì Pd-5S-LeU. “Calcolando i presenti, le firme digitali sarebbero dovute passare con due volti di vantaggio”, prosegue Magi, “ma, all’improvviso, un paio di grillini sono spariti, inghiottiti nel nulla come se nell’aula ci fosse una botola”.

La denuncia di Magi contro lo scambio occulto

Risultato? Il M5S si è squagliato, Coraggio Italia spaccato (su due, uno dice no, l’altro sì), Iv si è astenuto.Finisce 19 a 19, un pareggio che vale la bocciatura. L’unico compatto rimane il Pd, ma invano. “Molto probabilmente le assenze non sono state casuali, ma frutto di un accordo politico”, denunciaMagi. In buona sostanza,il centrodestraavrebbe ceduto sui navigatore il M5S,che, per restituire il favore, si sarebbe defilato sulla raccolta delle firme digitali, uno dei suoi storici, ma rimossi, cavalli di battaglia.Un revival dell’asse giallo-verde, dunque, che ha rotto la maggioranza. In barba alla coerenza, dei leghisti come dei grillini. “L’altra notte si sono uniti perché non ci fosse un’altra piccola grande conquista di riforma della politica che avrebbe portato legalità e trasparenza in una delle fasi più importanti e più oscure della vita democratica che è la presentazione delle liste elettorali”,si rammarica Magiche conclude così: “Ha vinto la controriforma consociativista”. Lettura, ovviamente,confutata dai salviniani. E si capisce pure perché: le firme digitali aiutano i piccoli partitiche a sinistra proliferano, a destra invece no. Spiega infattiClaudio Borghi: sottoscrivere da casa le candidature con lo Spid “può alterare profondamente il corretto funzionamento della nostra democrazia, anche perché fra l’altro favorisce il proliferare delle cosiddette liste civetta”. Il digitale, che per tutti è il futuro, per i partiti, alle elezioni, può attendere.

La ‘rivoluzione’ Spid, una lunga battaglia

Insomma, la strada è ancora lunga, ma il notevole, indiscutibile, successo della stagione referendaria, scoppiata quest’estate, è stato dato dalla comodità e dalla facilità della possibilità –una vera innovazione –di ‘firmare da casa’, con un semplice clic, tramite lo strumento della posta digitale o Spid. L’emendamento ‘barbatrucco’ è stato infilato dal deputato di +Europa, ex radicale, Riccardo Magi, nel dl Semplificazioni che le Camere votarono a luglio 2021. Senza che gli altri partiti capissero bene che cosa stavano votando (una ‘rivoluzione’, appunto), e nonostante il parere contrario del governo, l’emendamento Magi è passato e molti comitati referendari (quello per l’eutanasia legale e soprattutto per la cannabis) ne hanno immediatamente goduto e approfittato, godendo dei suoi vantaggi e rendendo ‘comoda’, oltre che ‘facile’, la firma ai quesiti referendari (per la cannabis, 500 mila firme in sette giorni). Ovviamente, i pareri critici di molti giuristi e costituzionalisti si sono subito concentrati sulla “eccessiva” facilità della firma digitale che non permetterebbe di comprendere bene i quesiti (come se gli italiani che firmano fossero scemi) o di svilire lo stesso istituto referendario. Da Giovanni Flick a Gustavo Zagrebelsky, da Valerio Onida a Cesare Mirabelli a Michele Ainis in molti hanno ‘alzato il ditino’ in senso contrario ma, ormai, cosa fatta capo ha. La firma via Spid ai quesiti referendari c’è e funziona pure bene.

 

“Ma è il contrario: era troppo difficile prima”, spiega Marco Staderini, avvocato ed ex segretario dei Radicali che nel 2019 ha ottenuto la condanna dell’Italia da parte del Comitato dei diritti umani dell’Onu proprio per le “irragionevoli restrizioni” a cui la nostra legge subordinava la possibilità di promuovere referendum d’iniziativa popolare. “Un diritto costituzionale era stato reso impossibile da esercitare, perché i partiti, dei referendum, hanno sempre avuto paura” ha spiegato bene Staderini. Una innovazione che i Radicali chiedevano da tanti anni, fino a portare la questione in sede Ue. “Nel 2013, con i 12 quesitiche proponemmo come Radicali italiani (su temi che andavano dal divorzio breve all’abolizione del reato di clandestinità, ndr)–racconta Staderini al Fatto.it – ne depositammo sei, che però si fermarono a 200mila firme a causa degli ostacoli di legge alla campagna. Soprattutto la difficoltà di trovare autenticatori: servivano consiglieri comunali, alti funzionari pubblici o cancellieri giudiziari (che però vanno pagati). I grandi partiti o sindacati ne hanno a disposizione un esercito, mentre soggetti più piccoli fanno fatica. E bisogna raccogliere 500mila firme in tre mesi (così prescrive la legge, ndr). Il risultato è che negli ultimi dieci anni, dai referendum sull’acqua pubblica e nucleare del 2011, tutte le grandi consultazioni sono state richieste dai parlamentari o dai Consigli regionali, mai dai cittadini. Abbiamo concluso che bisognava fare qualcosa”. I Radicali qualcosa l’hanno fatta. I grandi partiti, in Parlamento, hanno deciso invece che la primavera dello Spid doveva finire.

Potrebbe interessarti anche

Una coppia di albatros
Scienze e culture

Cambiamento climatico, aumentano i divorzi tra gli albatros

19 Marzo 2023
Le donne continuano a sentirsi chiedere ai colloqui di lavoro: “Lei vuole avere figli?”
Economia

Giovani e occupazione: lavorare per vivere o vivere per lavorare?

20 Marzo 2023
Cresce il numero delle donne dietro le sbarre, in Italia sono 2.425 su un totale di 56.319 reclusi
Attualità

Quando il carcere è al femminile, la storia di Maria Luisa

18 Marzo 2023

Instagram

  • Passa anche da un semplice tasto la possibilità per una donna, vittima di stalking, di salvarsi da chi vuole farle del male. Il tasto di uno smartwatch che, una volta premuto, lancia un’immediata richiesta di aiuto alle forze di polizia. E grazie a questo orologio, Marta (il nome è di fantasia) potrà ora vedere la sua vita cambiata in meglio. La donna aveva smesso di vivere, a causa della relazione asfissiante e malata con il suo ex marito violento che aveva promesso di sfregiarla con l’acido e poi ucciderla e seppelire il suo corpo in un terreno. Ma venerdì scorso a Marta è stato consegnato il primo di 45 smartwatch che saranno distribuiti ad altrettante vittime. L’orologio è collegato con la centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri di Napoli: appena arriva l’Sos, la vittima viene geolocalizzata e arrivano i soccorsi.

E così Marta ha ripreso la sua vita interrotta per paura dell’ex e delle sue minacce. «Posso uscire più serena e tranquilla dopo mesi e mesi trascorsi rintanata in casa. Grazie a questo orologio mi sento protetta. È vero, devo rinunciare alla mia privacy, ma è un prezzo che sono disposta a pagare.»

Lo scorso 30 novembre i carabinieri del Comando provinciale di Napoli, la sezione fasce deboli della Procura partenopea coordinata dal procuratore aggiunto Raffaello Falcone, la Fondazione Vodafone Italia e la Soroptimist international club Napoli hanno annunciato l’avvio del progetto pilota "Mobile Angel", che prevede, appunto, la consegna di questo orologio salvavita alle vittime di maltrattamenti. Il progetto è stato esteso anche alle città di Milano e Torino. Lo smartwatch affidato a Marta è il primo nel Sud Italia. Il mobile angel, spiegano i Carabinieri, rientra in un progetto ad ampio respiro che ha come punto focale le vittime di violenza. Un contesto di tutela all’interno del quale è stata istituita anche la "stanza tutta per sé", un ambiente dove chi ha subìto vessazioni può sentirsi a suo agio nel raccontare il proprio vissuto. 

#lucenews #lucelanazione #mobileangel #napoli
  • Se nei giorni scorsi l’assessore al Welfare del Comune di Napoli, papà single di Alba, bambina affetta da Sindrome di Down, aveva ri-scritto pubblicamente alla premier Giorgia Meloni per avere un confronto sull’idea di famiglia e sul tema delle adozioni, stavolta commenta quanto sta accadendo in Italia in relazione ai diritti dei figli delle famiglie arcobaleno. 

Ricordiamo, infatti, che lo scorso 12 marzo il Governo ha ordinato, in merito ad una richiesta pervenuta al Comune di Milano di una coppia dello stesso sesso, lo stop a procedere alla registrazione del loro figlio appena nato e impedendo, di fatto, la creazione di una famiglia omogenitoriale. Il veto della destra compatta boccia il certificato europeo di filiazione che propone agli Stati membri di garantire ai genitori residenti in Unione Europea il diritto ad essere riconosciuti come madri e padri dei propri figli nello stesso modo in tutti i Paesi Ue.

“In tutta Europa i figli di coppie gay avranno il riconoscimento degli stessi diritti degli altri bambini. In Italia il Senato, trascinato da Fratelli d’Italia, fortemente contrario, ha appena bocciato la proposta – dice Trapanese in un lungo post sulla sua pagina Instagram -. Quindi, i figli delle coppie omosessuali non sono, per il nostro Paese, figli come gli altri. Questo hanno deciso e detto chiaramente”. Così facendo, “resteranno bambini privi di tutele complete, i cui genitori dovranno affrontare battaglie giudiziarie, sfiniti da tempi lunghissimi, solo perché il loro bimbo venga considerato semplicemente un figlio”. 

Trapanese attacca chiaramente questa decisione: “L’Italia è l’unico paese europeo con un governo che lavora per togliere diritti invece che per aggiungerli. Se la prende con bambini che esistono e vivono la loro quotidianità serenamente in famiglie piene d’amore, desiderati sopra ogni cosa, ma considerati in Italia figli di un dio minore”. Per Trapanese “stiamo continuando a parlare di ciò che dovrebbe essere semplicemente attuato. I diritti non si discutono, si riconoscono e basta. Ma come fate a non rendervene conto?”.

#lucenews #diritti #coppieomogenitoriali
  • Il nuovo progetto presentato dal governatore Viktor Laiskodat a Kupang, in Indonesia, prevede l’entrata degli alunni a scuola alle 5.30 del mattino. Secondo l’alto funzionario il provvedimento servirebbe per rafforzare la disciplina dei bambini.

Solitamente nelle scuole del Paese le lezioni iniziavano tra le 7 e le 8 del mattino: anticipando l’orario d’ingresso i bambini sono apparsi esausti quando tornano a casa. La madre di una 16enne, infatti, è molto preoccupata da questa nuova iniziativa: “È estremamente difficile, ora devono uscire di casa mentre è ancora buio pesto. Non posso accettarlo. La loro sicurezza non è garantita quando è ancora notte. Inoltre mia figlia, ogni volta che arriva a casa, è esausta e si addormenta immediatamente.”

Sulla vicenda è intervenuto anche Marsel Robot, esperto di istruzione dell’Università di Nusa Cendana, che ha spiegato come a lungo termine la privazione del sonno potrebbe mettere in pericolo la salute degli studenti e causare un cambiamento nei loro comportamenti: “Non c’è alcuna correlazione con lo sforzo per migliorare la qualità dell’istruzione. Gli studenti dormiranno solo per poche ore e questo è un grave rischio per la loro salute. Inoltre, questo causerà loro stress e sfogheranno la loro tensione in attività magari incontrollabili”. Anche il Ministero per l’emancipazione delle donne e la Commissione indonesiana per la protezione dei minori hanno espresso richieste di revisione della politica. Il cambiamento delle regole di Kupang è stato anche contestato dai legislatori locali, che hanno chiesto al governo di annullare quella che hanno definito una politica infondata.

Tuttavia il governo centrale ha mantenuto il suo esperimento rincarando la dose ed estendendolo anche all’agenzia di istruzione locale, dove anche i dipendenti pubblici ora inizieranno la loro giornata alle 5.30 del mattino.

#lucenews #lucelanazione #indonesia #scuola
  • Quante ore dormi? È difficile addormentarsi? Ti svegli al minimo rumore o al mattino rimandi tutte le sveglie per dormire un po’ di più? Soffri d’insonnia?

Sono circa 13,4 milioni gli italiani che soffrono di insonnia, secondo le ultime rilevazioni di Aims - l
Mentre un’intera classe politica italiana si arrovella e si interroga su chi salirà al Colle, zitti zitti quatti quatti, i partiti – tutti insieme – fanno in modo di ‘depotenziare’ sia l’istituto del referendum che la grande novità della raccolta firme via Spid, la posta certificata, o digitale, nella fattispecie per la raccolta delle firme che devono presentare le liste alle elezioni politiche. Peraltro, già nella legge elettorale attuale, il Rosatellum, c’è una disposizione che prevede l'introduzione della firma digitale per la presentazione delle liste, delegando al governo la sua attuazione attraverso decreti che, però, i governi in questi anni non hanno mai emanato. Insomma, si trattava di un’altra norma di civiltà, come quella dello Spid sui referendum. Ma lo scorso 16 dicembre, e pure di notte, quando le malefatte vengono sempre meglio, la possibilità di raccogliere le firme via Spid, cioè via firma digitale, è stata cassata in Parlamento. Lo ‘scambio’ tra i partiti –tutti – è presto detto. Lega-FdI-FI,cui si accoda pure Iv, permettono ai Cinque Stelle di rifinanziare i ‘navigator’–lo strumento che permette alla legge sul Reddito di cittadinanza di funzionare, pur se male –con un voto in commissione Bilancio della Camera, dove si stava esaminando il Dl Recovery.

Il voto ‘in notturna’ della commissione Bilancio e l’accordo tra centrodestra-Iv-M5s

In ballo c’era, appunto, la proroga di quattro mesi dei 2.400 navigator con contratto in scadenza e tutti si aspettavano che Lega e Italia viva – che volevano persino indire un referendum abrogativo al Reddito di cittadinanza, presto sparito dai radar e sul quale mai sono state raccolte le firme - votassero contro. E invece, sorpresa: anche i nemici giurati della bandiera del grillismo hanno detto sì. Certo, 5S e Pd avrebbero voluto che l'emendamento al Dl Recovery fosse più generoso, tant'è che ha rischiato di saltare ed è stato salvato in corner solo dalla mediazione del ministro al Lavoro Andrea Orlando che, grazie a tanta pazienza e qualche ritocco, è infine riuscito a convincere persino chi i navigator voleva mandarli a casa seduta stante, a rifinanziarli. Potrebbe sembrare un banale cortocircuito. Il consueto voltafaccia di leader troppo facili a promettere ciò che non sono in grado di mantenere. E invece dietro l'ok di Lega e Iv c’è un accordo con i Cinquestelle. I quali, in cambio del via libera al loro cavallo di battaglia –come denuncia il radicale Riccardo Magi -avrebbero dato una mano ad affossare le firme digitali invise all'intero centrodestra. Racconta Magi, deputato eletto con ilPd, ma oggi in +Europa: "Intorno a mezzanotte erano rimasti due soli nodi da sciogliere: la proroga dei navigator e l'utilizzo di Spid per sottoscrivere le liste elettorali”. Ebbene, quando si è trattato di votare quest'ultimo emendamento (che aveva comunque il parere contrario del governo) Lega, Fdi e Fi hanno iniziato a fare muro. E Italia vivasi è accodata, forse anche per ricambiare chi, il centrodestra,ha sempre difeso Renzi sulla vicenda Open.Nel frattempo, però, Coraggio Italia e L'Alternativa c’è (gli ex M5s) si erano schierati a favore, rafforzando il fronte del sì Pd-5S-LeU. “Calcolando i presenti, le firme digitali sarebbero dovute passare con due volti di vantaggio”, prosegue Magi, “ma, all'improvviso, un paio di grillini sono spariti, inghiottiti nel nulla come se nell'aula ci fosse una botola”.

La denuncia di Magi contro lo scambio occulto

Risultato? Il M5S si è squagliato, Coraggio Italia spaccato (su due, uno dice no, l'altro sì), Iv si è astenuto.Finisce 19 a 19, un pareggio che vale la bocciatura. L'unico compatto rimane il Pd, ma invano. “Molto probabilmente le assenze non sono state casuali, ma frutto di un accordo politico”, denunciaMagi. In buona sostanza,il centrodestraavrebbe ceduto sui navigatore il M5S,che, per restituire il favore, si sarebbe defilato sulla raccolta delle firme digitali, uno dei suoi storici, ma rimossi, cavalli di battaglia.Un revival dell'asse giallo-verde, dunque, che ha rotto la maggioranza. In barba alla coerenza, dei leghisti come dei grillini. “L'altra notte si sono uniti perché non ci fosse un'altra piccola grande conquista di riforma della politica che avrebbe portato legalità e trasparenza in una delle fasi più importanti e più oscure della vita democratica che è la presentazione delle liste elettorali”,si rammarica Magiche conclude così: “Ha vinto la controriforma consociativista”. Lettura, ovviamente,confutata dai salviniani. E si capisce pure perché: le firme digitali aiutano i piccoli partitiche a sinistra proliferano, a destra invece no. Spiega infattiClaudio Borghi: sottoscrivere da casa le candidature con lo Spid “può alterare profondamente il corretto funzionamento della nostra democrazia, anche perché fra l'altro favorisce il proliferare delle cosiddette liste civetta”. Il digitale, che per tutti è il futuro, per i partiti, alle elezioni, può attendere.

La ‘rivoluzione’ Spid, una lunga battaglia

Insomma, la strada è ancora lunga, ma il notevole, indiscutibile, successo della stagione referendaria, scoppiata quest'estate, è stato dato dalla comodità e dalla facilità della possibilità –una vera innovazione –di ‘firmare da casa’, con un semplice clic, tramite lo strumento della posta digitale o Spid. L’emendamento ‘barbatrucco’ è stato infilato dal deputato di +Europa, ex radicale, Riccardo Magi, nel dl Semplificazioni che le Camere votarono a luglio 2021. Senza che gli altri partiti capissero bene che cosa stavano votando (una ‘rivoluzione’, appunto), e nonostante il parere contrario del governo, l’emendamento Magi è passato e molti comitati referendari (quello per l’eutanasia legale e soprattutto per la cannabis) ne hanno immediatamente goduto e approfittato, godendo dei suoi vantaggi e rendendo ‘comoda’, oltre che ‘facile’, la firma ai quesiti referendari (per la cannabis, 500 mila firme in sette giorni). Ovviamente, i pareri critici di molti giuristi e costituzionalisti si sono subito concentrati sulla "eccessiva" facilità della firma digitale che non permetterebbe di comprendere bene i quesiti (come se gli italiani che firmano fossero scemi) o di svilire lo stesso istituto referendario. Da Giovanni Flick a Gustavo Zagrebelsky, da Valerio Onida a Cesare Mirabelli a Michele Ainis in molti hanno ‘alzato il ditino’ in senso contrario ma, ormai, cosa fatta capo ha. La firma via Spid ai quesiti referendari c’è e funziona pure bene.   "Ma è il contrario: era troppo difficile prima", spiega Marco Staderini, avvocato ed ex segretario dei Radicali che nel 2019 ha ottenuto la condanna dell’Italia da parte del Comitato dei diritti umani dell’Onu proprio per le "irragionevoli restrizioni" a cui la nostra legge subordinava la possibilità di promuovere referendum d’iniziativa popolare. "Un diritto costituzionale era stato reso impossibile da esercitare, perché i partiti, dei referendum, hanno sempre avuto paura” ha spiegato bene Staderini. Una innovazione che i Radicali chiedevano da tanti anni, fino a portare la questione in sede Ue. "Nel 2013, con i 12 quesitiche proponemmo come Radicali italiani (su temi che andavano dal divorzio breve all’abolizione del reato di clandestinità, ndr)–racconta Staderini al Fatto.it - ne depositammo sei, che però si fermarono a 200mila firme a causa degli ostacoli di legge alla campagna. Soprattutto la difficoltà di trovare autenticatori: servivano consiglieri comunali, alti funzionari pubblici o cancellieri giudiziari (che però vanno pagati). I grandi partiti o sindacati ne hanno a disposizione un esercito, mentre soggetti più piccoli fanno fatica. E bisogna raccogliere 500mila firme in tre mesi (così prescrive la legge, ndr). Il risultato è che negli ultimi dieci anni, dai referendum sull’acqua pubblica e nucleare del 2011, tutte le grandi consultazioni sono state richieste dai parlamentari o dai Consigli regionali, mai dai cittadini. Abbiamo concluso che bisognava fare qualcosa". I Radicali qualcosa l’hanno fatta. I grandi partiti, in Parlamento, hanno deciso invece che la primavera dello Spid doveva finire.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto