Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Grande » A 22 anni dalla Risoluzione Onu è l’ora di dare la parola alle donne: da vittime a guerriere di pace

A 22 anni dalla Risoluzione Onu è l’ora di dare la parola alle donne: da vittime a guerriere di pace

Nel 2000 le Nazioni Unite le definirono "peace builder", ribaltando il punto di vista sull’impatto dei conflitti sulle donne e sul contributo che avrebbero potuto dare nei negoziati. La guerra in Ucraina è l'occasione per applicare questo principio, perché dopo anni di lotte per conquiste essenziali nelle loro vite non si trovino, ancora una volta, a tornare indietro

Geraldina Fiechter
16 Marzo 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Ci vuole coraggio a buttare una bomba. O a sparare al nemico. Ci vuole adrenalina, soprattutto. E testosterone. Ma come chiamarlo, se non coraggio, quello di una puerpera che sfida i mortai per portare in salvo la vita che ha in grembo? Che aggettivo possiamo usare accanto a quelle donne che sotto il tuono della guerra oppongono forza, amore, rocambolesche strategie di sopravvivenza per se stesse e per chiunque abbiano intorno? Se le parole hanno un senso, la definizione di coraggio andrebbe rivisitata. Anche l’amore, in certe condizioni, diventa una virtù guerriera.

Una donna ucraina indossa la mascherina coi colori della bandiera. Si stanno dimostrando vere eroine nel difendere il loro Paese (Instagram)

Peace Building

La donna nella foto, sopravvissuta al bombardamento dell’ospedale di Mariupol, è morta dopo aver dato alla luce il suo bambino, anch’esso deceduto

L’Onu le ha definite peace builder. Sono le donne, tutte le donne coinvolte direttamente o meno nelle aree di guerra e che in una storica Risoluzione votata all’unanimità dalle Nazioni Unite (nel 2000) sono due volte protagoniste: come vittime e come potenziali portatrici di pace. A 22 anni da quella svolta, i conflitti continuano ad esplodere e le donne non solo continuano a pagare il prezzo più alto, ma restano ai margini di qualunque trattativa o tavolo di mediazione.

Se gli stupri a tappeto usati come arma definitiva contro il nemico possono sembrare fantascienza (ma la ex Jugoslavia non è così lontana nel tempo e nella geografia), basta pensare alle storie simbolo di questa ultima guerra a due passi da noi, in Ucraina.

Marina Ovsyannikova, la giornalista che ha fatto irruzione durante il tg russo

La blogger bionda e statuaria immortalata mentre fugge con il pancione e il pigiama insanguinato dall’ospedale di Mariupol; la giovane donna incinta sulla barella che muore poco dopo aver dato alla luce il suo bambino; la mamma russa che riceve l’ultimo messaggio dal figlio sul fronte e quella che riesce invece a parlarci per telefono e a consolarlo; Tania, che aspetta rassegnata le bombe in casa perché non può portare il figlio disabile nei rifugi; la giornalista russa che sfida il drago e si oppone alla guerra in diretta.

Marianna Podgurskaya, scampata al bombardamento dell’ospedale pediatrico di Maiupol

E poi tutti quei volti di donne fino a ieri curate come bambole che hanno percorso chilometri e chilometri a piedi per portare i loro bambini al sicuro: alcune, forse molte, una volta messi in salvo i figli, sono tornate a sostenere i loro compagni. È difficile pensare che queste madri, queste donne pronte a tutto per proteggere le vite che hanno generato o le loro comunità, una volta sedute allo stesso tavolo, non trovino il modo per uscire dalla guerra. È anche molto probabile che non ci sarebbero mai entrate, ma questo è un altro capitolo.

“La guerra separa ciò che l’amore fa nascere”, gridava un recente video girato per Emergency con The Family Film. “Nel mondo 82,4 milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro case, le loro famiglie e le loro vite a causa di guerra e persecuzioni, violenza e violazioni di diritti umani. Rendiamo il 2022 un anno di pace, non di guerra“, era il messaggio finale. L’anno, invece, si è aperto con un conflitto nuovo, fra i più pericolosi. E per un altro esercito di donne è cominciata la retromarcia.

Le donne della guerra

L’attivista e docente di Economia Frozan Safi, uccisa in Afghanistan a colpi di arma da fuoco

Perché è questo quello che succede alle donne quando scoppia una guerra: tornano indietro. Dove a fatica avevano conquistato il diritto allo studio, a una carriera e a una vita normale, corrono il rischio di ritrovarsi sotto un burqa e chiuse in casa. Avete mai visto fotografie di Kabul degli anni Sessanta e Settanta? Minigonne, camicette, volti sorridenti e alla luce del sole. Ora le donne non possono neanche studiare, figuriamoci vestirsi come vogliono. In mezzo, decenni di guerra. L’Afghanistan è il Paese in cui la retrocessione del mondo femminile è stata più clamorosa, ma le storie nei Paesi attualmente in guerra (Siria, Irak, Sudan, Yemen, Somalia, Libia, Congo, Africa centrale…) sono tutte dello stesso segno: donne che studiavano all’università e che hanno lasciato tutto alle spalle, per sempre, o che vengono costrette a sposarsi precocemente per ovviare alla povertà post conflitto (vedi i racconti delle rifugiate siriane in Giordania), gravidanze che diventano un pericolo per il figlio e per se stesse, carriere interrotte, lutti e famiglie spezzate. Non a caso nella classifica mondiale sulle diseguaglianze di genere, i Paesi negli ultimi posti sono tutti dilaniati dai conflitti.

Lo stupro come arma definitiva

Stupri di massa, gravidanze precoci, spose bambine: sono tante le armi ancora usate contro le donne

Ma è lo stupro come arma di guerra, la conseguenza più indigeribile. È una storia antica, purtroppo, confinata nel capitolo degli effetti collaterali fino alla tragedia della ex Jugoslavia, quando la Corte penale internazionale ha annoverato lo stupro fra i crimini di guerra. Non è un incidente, è una strategia usata per annientare il nemico: violentare una donna distrugge l’intera comunità, condannandola alla vergogna perenne. L’ultimo stupro di massa di cui si è scritto è quello del Congo, e dobbiamo all’omicidio del nostro ambasciatore e della sua scorta se quella guerra non è più così sconosciuta. In Nigeria la guerriglia rapisce le studentesse. Le donne algerine portano ancora le ferite degli anni neri del terrorismo. Nei Paesi dove è andato in scena lo stupro di massa, protratto nel tempo e nella ferocia, le organizzazioni umanitarie hanno dovuto fronteggiare racconti strazianti e ferite insanabili, come la sterilità o la mortalità delle donne incinte. E si tratta di Paesi in cui la maternità già mette in pericolo (solo un dato: se in Europa muoiono di gravidanza o parto 12 donne su 100mila bambini nati vivi, in Sierra Leone, per fare l’esempio di un luogo che esce da conflitti devastanti, ne muoiono 1.300). Non è un caso, dunque, se ai primi segnali di invasione da parte dei russi le donne ucraine abbiano lanciato sos sui social: sapevano cosa stavano rischiando. È una paura antica, trasmessa di generazione in generazione. Nessuno ha mai sentito il racconto di violenze da una nonna o una bisnonna che ha vissuto la grande guerra?

Una donna allatta il suo bambino in un rifugio antiaereo in Ucraina (Ansa)

La risoluzione Onu: potere (di pace) alle donne

Quest’anno, come abbiamo detto, si celebra il ventiduesimo anniversario della Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite, l’atto che ha ribaltato il punto di vista sull’impatto delle guerre sulle donne e sul contributo che potrebbero dare nei negoziati per la pace.
La risoluzione esorta tutti gli attori coinvolti nei processi di pace (Stati, istituzioni, organizzazioni internazionali, per citarne alcuni) ad aumentare la partecipazione delle donne, riconoscendo a loro una forte capacità di peace-building, di dialogo tra le diverse fazioni coinvolte in un conflitto, di trasparenza e inclusione. Ma tra il 1992 e il 2019, hanno costituito in media il 13% dei negoziatori, il 6% dei mediatori e il 6% dei firmatari di importanti accordi di pace. Progressi ce ne sono stati, ma certo non tanti. Questa potrebbe essere l’occasione storica. Dare la parola alle donne: da vittime a guerriere di pace.

 

Potrebbe interessarti anche

La pressione sociale e la paura di deludere i genitori sono tra le principali cause del disagio degli studenti universitari
Lifestyle

Università, uno studente su tre mente ai genitori sugli esami dati

20 Marzo 2023
Attivista russo in piazza con un cartello "Abbracciatemi se siete contro la guerra" (La Stampa)
Lifestyle

Russia, “abbracciatemi se siete contro la guerra”

21 Marzo 2023
La piccola di saki oggi a 5 mesi di vita sulle spalle di mamma Yuta, (Ph: Elena Livia Pennacchioni)
Attualità

Festa del papà, anche tra gli animali ci sono padri modello e non

19 Marzo 2023

Instagram

  • Sono tre, per il momento, gli istituti superiori che si sono candidati ad accogliere Nina Rosa Sorrentino, la studentessa disabile di 19 anni che non può sostenere la maturità al liceo Sabin di Bologna (indirizzo Scienze umane) e che i genitori hanno per questo motivo ritirato da scuola.

La storia è nota: la studentessa ha cominciato il suo percorso di studi nel liceo di via Matteotti seguendo il programma differenziato. Già al terzo anno i genitori avevano chiesto di passare al programma degli obiettivi minimi che si può concludere con l’Esame di Stato, mentre quello differenziato ha solo la "certificazione delle competenze".

Il Consiglio di classe aveva respinto la richiesta della famiglia, anche perché passare agli obiettivi minimi avrebbe implicato esami integrativi. Da qui la decisione della famiglia, avvenuta giusto una settimana fa, di ritirare Nina da scuola – esattamente un giorno prima che i giorni di frequenza potessero essere tali da farle comunque ottenere la "certificazione delle competenze" – in modo tale che possa provare a sostenere la Maturità in un altro istituto del capoluogo emiliano.

Sulla storia di Nina, ieri, è tornata anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che alla Camera ha risposto, durante il question time, a una domanda sulle iniziative volte a garantire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down presentata dal capogruppo di FdI, Tommaso Foti.

"C’è ancora un po’ di strada da fare se una ragazza con la sindrome di Down non viene ammessa all’esame di maturità – ha detto la ministra –. Se non si è stati in grado di usare tutte le strategie possibili e l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili che in Italia è legge; se non si è stati in grado di valorizzare i punti di forza dei ragazzi che non chiedono di essere promossi automaticamente ma di avere un’occasione e un’opportunità."

#lucenews #lucelanazione #ninasorentino #disabilityinclusion #bologna
  • “Ho fatto la storia”. Con queste parole Alex Roca Campillo ha postato sul suo account Twitter il video degli ultimi, emozionanti, metri della maratona di Barcellona.

Ed effettivamente un record Alex l’ha scritto: è la prima persona al mondo con una disabilità al 76 per cento a riuscire a percorrere la distanza di 42 km e 195 metri.
Alex ha concluso la sua gara in 5 ore 50 minuti e 51 secondi, ma il cronometro in questa situazione è passato decisamente in secondo piano. “tutto questo è stato possibile grazie alle mia squadra. Grazie a tutti quelli che dal bordo della strada mi hanno spinto fino al traguardo. Non ho parole”.

#lucenews #alexrocacampillo #maratonadibarcellona #barcellona
  • In Uganda dirsi gay potrà costare l’ergastolo. Il Parlamento dell’Uganda ha appena approvato una legge che propone nuove e severe sanzioni per le relazioni tra persone dello stesso sesso. Al termine di una sessione molto movimentata e caotica, la speaker del Parlamento Annet Anita Among, dopo il voto finale ha detto: “È stata approvata a tempo record”. La legge, che passa ora nelle mani del presidente Yoweri Museveni, che potrà scegliere se porre il veto o firmarla, propone nuove e molto dure sanzioni per le relazioni omosessuali in un Paese in cui l’omosessualità è già illegale.

La versione finale non è ancora stata pubblicata ufficialmente, ma gli elementi discussi in Parlamento includono che una persona condannata per adescamento o traffico di bambini allo scopo di coinvolgerli in attività omosessuali, rischia l’ergastolo; individui o istituzioni che sostengono o finanziano attività o organizzazioni per i diritti Lgbt, oppure pubblicano, trasmettono e distribuiscono materiale mediatico e testuale a favore degli omosessuali, rischiano di essere perseguiti e incarcerati. 

“Questa proposta di legge – ha detto Asuman Basalirwa, membro del Parlamento che l’ha presentata – è stata concepita per proteggere la nostra cultura, i valori legali, religiosi e familiari tradizionali degli ugandesi e gli atti che possono promuovere la promiscuità sessuale in questo Paese”. Il parlamentare ha poi aggiunto: “Mira anche a proteggere i nostri bambini e giovani che sono resi vulnerabili agli abusi sessuali attraverso l’omosessualità e gli atti correlati”.

Secondo la legge amici, familiari e membri della comunità avrebbero il dovere di denunciare alle autorità le persone omosessuali. Nello stesso disegno di legge, tra l’altro, si introduce la pena di morte per chi abusa dei bambini o delle persone vulnerabili. 

#lucenews #lucelanazione #uganda #lgbtrights
  • Un’altra pagina di storia del calcio femminile è stata scritta. Non tanto per il risultato della partita ma per il record di spettatori presenti. All’Olimpico di Roma andava in scena il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra Roma e Barcellona quando si è stabilito un nuovo record: sono state 39.454 infatti le persone che hanno incoraggiato le ragazze fin dal primo minuto superando il precedente di 39.027 stabilito in Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019.

Era l’andata dei quarti di finale che la Roma ha raggiunto alla sua prima partecipazione alla Champions League, ottenuta grazie al secondo posto nell’ultimo campionato. Il Barcellona, campione di Spagna e d’Europa due anni fa, era favorito e in campo lo ha dimostrato, soprattutto nel primo tempo, riuscendo a vincere 1-0. La squadra di casa è stata tenuta a galla dalle parate di Ceasar, migliore in campo, ma ha provato a impensierire la corazzata spagnola nella ripresa dove più a volte ha sfiorato la rete con le conclusioni di Haavi, Giacinti e Giugliano, il primo “numero 10” a giocare all’Olimpico per la Roma dopo il ritiro di Francesco Totti.

✍ Edoardo Martini

#lucenews #lucelanazione #calciofemminile #championsleague
Ci vuole coraggio a buttare una bomba. O a sparare al nemico. Ci vuole adrenalina, soprattutto. E testosterone. Ma come chiamarlo, se non coraggio, quello di una puerpera che sfida i mortai per portare in salvo la vita che ha in grembo? Che aggettivo possiamo usare accanto a quelle donne che sotto il tuono della guerra oppongono forza, amore, rocambolesche strategie di sopravvivenza per se stesse e per chiunque abbiano intorno? Se le parole hanno un senso, la definizione di coraggio andrebbe rivisitata. Anche l’amore, in certe condizioni, diventa una virtù guerriera.
Una donna ucraina indossa la mascherina coi colori della bandiera. Si stanno dimostrando vere eroine nel difendere il loro Paese (Instagram)

Peace Building

La donna nella foto, sopravvissuta al bombardamento dell'ospedale di Mariupol, è morta dopo aver dato alla luce il suo bambino, anch'esso deceduto
L’Onu le ha definite peace builder. Sono le donne, tutte le donne coinvolte direttamente o meno nelle aree di guerra e che in una storica Risoluzione votata all’unanimità dalle Nazioni Unite (nel 2000) sono due volte protagoniste: come vittime e come potenziali portatrici di pace. A 22 anni da quella svolta, i conflitti continuano ad esplodere e le donne non solo continuano a pagare il prezzo più alto, ma restano ai margini di qualunque trattativa o tavolo di mediazione. Se gli stupri a tappeto usati come arma definitiva contro il nemico possono sembrare fantascienza (ma la ex Jugoslavia non è così lontana nel tempo e nella geografia), basta pensare alle storie simbolo di questa ultima guerra a due passi da noi, in Ucraina.
Marina Ovsyannikova, la giornalista che ha fatto irruzione durante il tg russo
La blogger bionda e statuaria immortalata mentre fugge con il pancione e il pigiama insanguinato dall’ospedale di Mariupol; la giovane donna incinta sulla barella che muore poco dopo aver dato alla luce il suo bambino; la mamma russa che riceve l’ultimo messaggio dal figlio sul fronte e quella che riesce invece a parlarci per telefono e a consolarlo; Tania, che aspetta rassegnata le bombe in casa perché non può portare il figlio disabile nei rifugi; la giornalista russa che sfida il drago e si oppone alla guerra in diretta.
Marianna Podgurskaya, scampata al bombardamento dell'ospedale pediatrico di Maiupol
E poi tutti quei volti di donne fino a ieri curate come bambole che hanno percorso chilometri e chilometri a piedi per portare i loro bambini al sicuro: alcune, forse molte, una volta messi in salvo i figli, sono tornate a sostenere i loro compagni. È difficile pensare che queste madri, queste donne pronte a tutto per proteggere le vite che hanno generato o le loro comunità, una volta sedute allo stesso tavolo, non trovino il modo per uscire dalla guerra. È anche molto probabile che non ci sarebbero mai entrate, ma questo è un altro capitolo. "La guerra separa ciò che l'amore fa nascere", gridava un recente video girato per Emergency con The Family Film. “Nel mondo 82,4 milioni di persone hanno dovuto lasciare le loro case, le loro famiglie e le loro vite a causa di guerra e persecuzioni, violenza e violazioni di diritti umani. Rendiamo il 2022 un anno di pace, non di guerra", era il messaggio finale. L’anno, invece, si è aperto con un conflitto nuovo, fra i più pericolosi. E per un altro esercito di donne è cominciata la retromarcia.

Le donne della guerra

L'attivista e docente di Economia Frozan Safi, uccisa in Afghanistan a colpi di arma da fuoco
Perché è questo quello che succede alle donne quando scoppia una guerra: tornano indietro. Dove a fatica avevano conquistato il diritto allo studio, a una carriera e a una vita normale, corrono il rischio di ritrovarsi sotto un burqa e chiuse in casa. Avete mai visto fotografie di Kabul degli anni Sessanta e Settanta? Minigonne, camicette, volti sorridenti e alla luce del sole. Ora le donne non possono neanche studiare, figuriamoci vestirsi come vogliono. In mezzo, decenni di guerra. L’Afghanistan è il Paese in cui la retrocessione del mondo femminile è stata più clamorosa, ma le storie nei Paesi attualmente in guerra (Siria, Irak, Sudan, Yemen, Somalia, Libia, Congo, Africa centrale…) sono tutte dello stesso segno: donne che studiavano all’università e che hanno lasciato tutto alle spalle, per sempre, o che vengono costrette a sposarsi precocemente per ovviare alla povertà post conflitto (vedi i racconti delle rifugiate siriane in Giordania), gravidanze che diventano un pericolo per il figlio e per se stesse, carriere interrotte, lutti e famiglie spezzate. Non a caso nella classifica mondiale sulle diseguaglianze di genere, i Paesi negli ultimi posti sono tutti dilaniati dai conflitti.

Lo stupro come arma definitiva

Stupri di massa, gravidanze precoci, spose bambine: sono tante le armi ancora usate contro le donne
Ma è lo stupro come arma di guerra, la conseguenza più indigeribile. È una storia antica, purtroppo, confinata nel capitolo degli effetti collaterali fino alla tragedia della ex Jugoslavia, quando la Corte penale internazionale ha annoverato lo stupro fra i crimini di guerra. Non è un incidente, è una strategia usata per annientare il nemico: violentare una donna distrugge l’intera comunità, condannandola alla vergogna perenne. L’ultimo stupro di massa di cui si è scritto è quello del Congo, e dobbiamo all’omicidio del nostro ambasciatore e della sua scorta se quella guerra non è più così sconosciuta. In Nigeria la guerriglia rapisce le studentesse. Le donne algerine portano ancora le ferite degli anni neri del terrorismo. Nei Paesi dove è andato in scena lo stupro di massa, protratto nel tempo e nella ferocia, le organizzazioni umanitarie hanno dovuto fronteggiare racconti strazianti e ferite insanabili, come la sterilità o la mortalità delle donne incinte. E si tratta di Paesi in cui la maternità già mette in pericolo (solo un dato: se in Europa muoiono di gravidanza o parto 12 donne su 100mila bambini nati vivi, in Sierra Leone, per fare l’esempio di un luogo che esce da conflitti devastanti, ne muoiono 1.300). Non è un caso, dunque, se ai primi segnali di invasione da parte dei russi le donne ucraine abbiano lanciato sos sui social: sapevano cosa stavano rischiando. È una paura antica, trasmessa di generazione in generazione. Nessuno ha mai sentito il racconto di violenze da una nonna o una bisnonna che ha vissuto la grande guerra?
Una donna allatta il suo bambino in un rifugio antiaereo in Ucraina (Ansa)

La risoluzione Onu: potere (di pace) alle donne

Quest’anno, come abbiamo detto, si celebra il ventiduesimo anniversario della Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite, l’atto che ha ribaltato il punto di vista sull’impatto delle guerre sulle donne e sul contributo che potrebbero dare nei negoziati per la pace. La risoluzione esorta tutti gli attori coinvolti nei processi di pace (Stati, istituzioni, organizzazioni internazionali, per citarne alcuni) ad aumentare la partecipazione delle donne, riconoscendo a loro una forte capacità di peace-building, di dialogo tra le diverse fazioni coinvolte in un conflitto, di trasparenza e inclusione. Ma tra il 1992 e il 2019, hanno costituito in media il 13% dei negoziatori, il 6% dei mediatori e il 6% dei firmatari di importanti accordi di pace. Progressi ce ne sono stati, ma certo non tanti. Questa potrebbe essere l’occasione storica. Dare la parola alle donne: da vittime a guerriere di pace.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto