Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Grande » Niccolò, il piccolo campione di hockey in carrozzina: “Io diverso dagli altri? Sono meglio! Finisco il cubo di Rubik in 3 minuti”

Niccolò, il piccolo campione di hockey in carrozzina: “Io diverso dagli altri? Sono meglio! Finisco il cubo di Rubik in 3 minuti”

Il giovane giocatore racconta a Luce! le emozioni che uno sport può regalare: "Da quando mi sono seduto, ho dovuto smettere karate. Ma anche questo mi piace, l'ho trovato per caso su Internet. Il mio futuro? Non ci ho mai pensato, guardo solo qualche giorno più avanti"

Domenico Guarino
14 Aprile 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Una palla che rotola, una mazza o un stick a forma di T, una carrozzina elettronica, e tanto entusiasmo: l’hockey per disabili è uno degli sport adattati che hanno maggiore fascino. Uno dei suoi grandi vantaggi è che si tratta di uno sport di squadra che può essere praticato da persone con diversi gradi di disabilità, anche gravi,  il che lo rende un’attività integrante e sociale.

Nell’hockey in carrozzina infatti abbiamo due tipi di giocatori: alcuni usano una mazza (simile, ma più leggera, a una tradizionale mazza da hockey), altri – coloro che non possono gestire con le mani l’attrezzo – usano uno stick, che è una specie di “paletta o pinna” a forma di T attaccato alla pedana della carrozzina e che è usato dai giocatori. La palla, realizzata in materiale sintetico, è leggera e bucherellata e deve passare sotto le carrozzine secondo regole precise.

Niccolò Brancaccio è un giovane giocatore di hockey in carrozzina che vive a Firenze

L’obiettivo del gioco è lo stesso di quello dell’hockey: mettere la pallina nella porta avversaria e impedire alla squadra avversaria di fare lo stesso. La squadre sono composte da quattro giocatori in movimento e un portiere. Il campo di gioco è simile a quello di un campo da calcetto al coperto ovvero circa 26 x 16 metri. Il campo è tutto recintato da sponde alte 20 cm che impediscono alla palla di uscire dal campo, mentre le porte sono più basse di quelli dell’hockey tradizionale (20 cm) e hanno una doppia rete. Le partite si giocano in quattro tempi da dieci minuti di durata e una pausa da cinque minuti in mezzo. Si frulla come le trottole, quasi come su una giostra.

Niccolò Brancaccio è un giovane giocatore di hockey in carrozzina che vive a Firenze. Lo abbiamo intervistato.

Niccolò ha smesso di fare karate da quando si è dovuto mettere su una carrozzina: “Anche l’hockey mi piace. L’ho scoperto cercando su Internet un gioco che potessi fare anche io”

Perché hai scelto proprio questo sport?

“Perché da quando mi sono seduto ho smesso di fare karate, che era uno sport che mi piaceva molto. Allora ho cercato su Internet un gioco o uno sport che potessi fare anch’io e così l’ho trovato”.

Che emozioni ti dà giocare con i tuoi compagni? E lo sport in generale?

“Beh, certamente mi dà un po’ d’ansia, ma anche molto entusiasmo. Mi piace . Mi fa stare bene”.

Niccolò ammette di avere un po’ di ansia quando gioca a hockey in carrozzina: “Però mi dà anche molto entusiasmo. Mi piace e mi fa stare bene”

In cosa ti senti uguale e in cosa diverso dagli altri?

“Dipende, sicuramente nel camminare o nel fare alcune attività pratiche mi sento un po’ diverso. Però ci sono delle cose che mi riescono anche meglio degli altri”.

Quali?

“Ad esempio sono molto bravo con la matematica, ho molta inventiva, so suonare un po’ il pianoforte e finisco il cubo di Rubik in 3 minuti”.

Niccolò ci racconta di essere molto bravo con la matematica, di avere molta inventiva e di suonare un po’ il pianoforte

Cosa cerchi nelle amicizie?

“Devo dire che la caratteristica che più cerco nelle persone è la simpatia. E io stesso risulto simpatico alle persone. Tendenzialmente vado d’accordo con tutti, comunque”.

Il tuo rapporto con i social. Li usi? Quanto? Per cosa? Sono importanti per te?

“Non ho mai provato interesse per i social. L’unico modo in cui mi incontro virtualmente con i miei amici sono i giochi alla Play Station. Ma in generale preferisco di gran lunga i rapporti di persona”.

Niccolò denuncia che a Firenze “dovrebbero esserci meno strade sconnesse”

Cosa manca, anche in una città come Firenze, per un ragazzo come te?

“Sicuramente dovrebbero esserci meno strade sconnesse”.

Come vedi il tuo futuro? Cosa ti piacerebbe fare?

“Non ci ho mai pensato, in realtà. Guardo sempre solo qualche giorno più avanti. Potrei dire che vivo giorno per giorno”.

Se ti dico ‘Luce’ a cosa pensi?

“Penso a una speranza”.

Potrebbe interessarti anche

Lo chef tristellato dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze Riccardo Monco in versione giudice con Alessandro Borghese (a sinistra) e Angela Frenda
Spettacolo

Riccardo Monco, un 3 stelle in tv: “I giovani sognano una giacca da chef”

31 Marzo 2023
Un bambino di 10 anni è stato adottato da una famiglia di Cremona nel 2007 e poi abbandonato  dopo appena 5 giorni
Attualità

Adottato e abbandonato dopo 5 giorni: genitori condannati

25 Marzo 2023
Una sfilata milanese (Ansa)
Lifestyle

Moda, in passerella solo (o quasi) modelle taglia 40

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Una palla che rotola, una mazza o un stick a forma di T, una carrozzina elettronica, e tanto entusiasmo: l'hockey per disabili è uno degli sport adattati che hanno maggiore fascino. Uno dei suoi grandi vantaggi è che si tratta di uno sport di squadra che può essere praticato da persone con diversi gradi di disabilità, anche gravi,  il che lo rende un'attività integrante e sociale. Nell’hockey in carrozzina infatti abbiamo due tipi di giocatori: alcuni usano una mazza (simile, ma più leggera, a una tradizionale mazza da hockey), altri - coloro che non possono gestire con le mani l’attrezzo - usano uno stick, che è una specie di "paletta o pinna" a forma di T attaccato alla pedana della carrozzina e che è usato dai giocatori. La palla, realizzata in materiale sintetico, è leggera e bucherellata e deve passare sotto le carrozzine secondo regole precise.
Niccolò Brancaccio è un giovane giocatore di hockey in carrozzina che vive a Firenze
L'obiettivo del gioco è lo stesso di quello dell'hockey: mettere la pallina nella porta avversaria e impedire alla squadra avversaria di fare lo stesso. La squadre sono composte da quattro giocatori in movimento e un portiere. Il campo di gioco è simile a quello di un campo da calcetto al coperto ovvero circa 26 x 16 metri. Il campo è tutto recintato da sponde alte 20 cm che impediscono alla palla di uscire dal campo, mentre le porte sono più basse di quelli dell'hockey tradizionale (20 cm) e hanno una doppia rete. Le partite si giocano in quattro tempi da dieci minuti di durata e una pausa da cinque minuti in mezzo. Si frulla come le trottole, quasi come su una giostra. Niccolò Brancaccio è un giovane giocatore di hockey in carrozzina che vive a Firenze. Lo abbiamo intervistato.
Niccolò ha smesso di fare karate da quando si è dovuto mettere su una carrozzina: "Anche l'hockey mi piace. L'ho scoperto cercando su Internet un gioco che potessi fare anche io"
Perché hai scelto proprio questo sport? "Perché da quando mi sono seduto ho smesso di fare karate, che era uno sport che mi piaceva molto. Allora ho cercato su Internet un gioco o uno sport che potessi fare anch’io e così l’ho trovato". Che emozioni ti dà giocare con i tuoi compagni? E lo sport in generale? "Beh, certamente mi dà un po’ d’ansia, ma anche molto entusiasmo. Mi piace . Mi fa stare bene".
Niccolò ammette di avere un po' di ansia quando gioca a hockey in carrozzina: "Però mi dà anche molto entusiasmo. Mi piace e mi fa stare bene"
In cosa ti senti uguale e in cosa diverso dagli altri? "Dipende, sicuramente nel camminare o nel fare alcune attività pratiche mi sento un po’ diverso. Però ci sono delle cose che mi riescono anche meglio degli altri". Quali? "Ad esempio sono molto bravo con la matematica, ho molta inventiva, so suonare un po’ il pianoforte e finisco il cubo di Rubik in 3 minuti".
Niccolò ci racconta di essere molto bravo con la matematica, di avere molta inventiva e di suonare un po' il pianoforte
Cosa cerchi nelle amicizie? "Devo dire che la caratteristica che più cerco nelle persone è la simpatia. E io stesso risulto simpatico alle persone. Tendenzialmente vado d’accordo con tutti, comunque". Il tuo rapporto con i social. Li usi? Quanto? Per cosa? Sono importanti per te? "Non ho mai provato interesse per i social. L’unico modo in cui mi incontro virtualmente con i miei amici sono i giochi alla Play Station. Ma in generale preferisco di gran lunga i rapporti di persona".
Niccolò denuncia che a Firenze "dovrebbero esserci meno strade sconnesse"
Cosa manca, anche in una città come Firenze, per un ragazzo come te? "Sicuramente dovrebbero esserci meno strade sconnesse". Come vedi il tuo futuro? Cosa ti piacerebbe fare? "Non ci ho mai pensato, in realtà. Guardo sempre solo qualche giorno più avanti. Potrei dire che vivo giorno per giorno". Se ti dico ‘Luce’ a cosa pensi? "Penso a una speranza".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto