Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Grande » Oltre l’orrore e la violenza. Lucy Salani: “Chi dice che una donna non possa chiamarsi Luciano?”

Oltre l’orrore e la violenza. Lucy Salani: “Chi dice che una donna non possa chiamarsi Luciano?”

È la donna transgender più anziana d'Italia e la sua vita, grazie anche al documentario "C’è un soffio di vita soltanto" che ne ripercorre le vicende, rappresenta un pezzo di storia italiana, quello più drammatico e buio

Barbara Berti
12 Gennaio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

“Mi sono sempre sentita femmina fin da piccola. Mia madre era disperata. Volevo sempre fare ciò che a quell’età facevano le bambine: cucinare, pulire e giocare con le bambole”. Parola di Lucy Salani, la donna transessuale più anziana d’Italia. Classe 1924, Lucy è nata a Fossano, provincia di Cuneo, come Luciano, e oggi vive a Bologna, nella periferia di Borgo Panigale, assistita da volontari che sono ormai diventati suoi amici, dividendo la casa con Said, un quarantenne marocchino che lei tratta come un nipote vero e proprio. Lucy è tra le pochissime persone sopravvissute al campo di concentramento di Dachau ancora in vita, testimone diretta di uno dei momenti più bui e tragici della storia del Novecento.

Lucy Salani, la donna transgender più vecchia d’Italia, protagonista del film “C’è un soffio di vita soltanto”

Tutto questo è raccontato nel documentario C’è un soffio di vita soltanto, firmato a quattro mani dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, presentato in anteprima all’ultima edizione del Torino Film Festival e adesso visibile al cinema. Attraverso il racconto lucidissimo di Lucy il film non solo affronta tematiche attuali come l’identità di genere, ma vuole anche far riflettere sull’importanza di continuare a mantenere intatta la propria personalità, nonostante i soprusi e i continui tentativi della società contemporanea di condannare, umiliare ed eliminare ogni accenno di diversità. “È stata uomo e donna, figlio e madre, prigioniero nel campo di concentramento di Dachau, amica, amante, prostituta. La sua vita è stata un saliscendi di eventi, ora tragici, ora più sereni” dicono i registi. E spiegano: “L’abbiamo scovata nella sua casa popolare nella periferia bolognese, l’abbiamo conosciuta e abbiamo ascoltato per ore la storia della sua vita, decidendo così di realizzare un film su di lei, sulla sua umanità, sul suo coraggio e sul suo indistruttibile attaccamento alla vita. E attraverso il suo vissuto abbiamo raccontato un pezzo di storia italiana“.

Nella pellicola Matteo Botrugno e Daniele Coluccini ripercorrono insieme alla donna gli eventi più significativi della sua vita

E, così, la pellicola ripercorre la vita di Lucy: gli anni in cui il bambino Luciano voleva giocare con le bambole, quindi il trasferimento a Bologna con la famiglia. E qui le difficoltà ad ambientarsi in una città più grande con Lucy che si trova costretta a lavorare per aiutare i genitori. In questo periodo conosce un gruppo di ragazzi omosessuali che si prostituiscono e, da lì a poco, inizia a farlo anche lei.Sono gli anni del fascismo, anni in cui gli omosessuali vengono rincorsi e picchiati. Nel 1940 arriva la guerra e Lucy viene chiamata ad arruolarsi: “È stata dura. Io ho detto quello che ero, ma non ci hanno creduto. Ho detto: ‘sono omosessuale’. E loro: ‘Eh sì, dicono tutti così, vai, vai…’. Non mi hanno creduto” racconta. Dopo una serie di fughe finite male, in cui Lucy viene arrestata più volte, patisce la fame, il freddo e la violenza, si ritrova infine nel campo di concentramento di Dachau, vicino Monaco.

Lucy di fronte all’insegna del campo di concentramento di Dachau

“L’orrore, la disperazione, la fame, l’annientamento, l’umiliazione, la detenzione, il disgusto. Speravo tanto che ci bombardassero, per mettere fine a tutto questo” prosegue, senza risparmiare dettagli forti: “Appena arrivati ci hanno denudati, pelati e disinfettati, dicevano loro. Disinfettati con la creolina. Un bruciore bestiale! La pelle se ne veniva via il giorno dopo. Se avevi un po’ di carne addosso vivevi, altrimenti partivi già condannato. Non avevamo più un nome, ma solo un numero. Nel campo lavoravo, portavo i cadaveri ai forni. Ci ho passato sei mesi”.

Nonostante siano passati tanti anni, l’orrore di Dachau non si dimentica. “Quello che ho visto nel campo è stato spaventoso, l’Inferno di Dante a confronto è una passeggiata: impiccati, gente che moriva per la strada, persone che erano solo pelle e ossa. Facevano gli esperimenti: bruciavano i morti e c’era chi era ancora vivo, che si muoveva fra le fiamme. La mattina quando ti alzavi e guardavi la recinzione elettrificata, trovavi un mucchio di ragazzi attaccati: avevano provato a scappare durante la notte”.
Lucy riesce miracolosamente a sopravvivere al campo di concentramento e torna a vivere a Bologna. Inizia, così, la sua seconda vita girando l’Italia con alcune compagnie teatrali e circensi, vive facendo piccoli sketch comici da travestito e la ballerina di rivista. Ha numerosi amanti e fidanzati e spesso, nei momenti più difficili, continua a prostituirsi.

Lucy si è sempre sentita una femmina, ma dopo l’intervento di riassegnazione di genere non ha voluto cambiare il nome Luciano

Negli anni Settanta, visto che con la famiglia i rapporti non erano buoni, si trasferisce a Torino dove lavora come tappezziere e incontra Patrizia, un’un’adolescente rimasta orfana che inizia a vivere nel suo appartamento. Lucy le insegna tutto, si comporta come una vera madre tanto che Patrizia, inizia ben presto a chiamarla “mamma” e il loro rapporto continua fino alla morte prematura della donna, scomparsa nel 2014. Intorno alla metà degli anni Ottanta, Lucy si sottopone alla riattribuzione chirurgica di sesso, si opera a Londra ma quando torna in Italia decide di non cambiare nome. “Chi l’ha detto che una donna non può chiamarsi Luciano?” afferma la protagonista della storia di un’identità che resiste e sopravvive. Nonostante tutto.

Potrebbe interessarti anche

Diletta Leotta e Loris Karius (Instagram)
Spettacolo

Diletta Leotta incinta. L’annuncio via social

24 Marzo 2023
Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
Nessun angolo della Terra è libero dall’inquinamento atmosferico (Ansa)
Scienze e culture

L’inquinamento atmosferico ricopre (quasi) tutta la Terra

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
"Mi sono sempre sentita femmina fin da piccola. Mia madre era disperata. Volevo sempre fare ciò che a quell’età facevano le bambine: cucinare, pulire e giocare con le bambole". Parola di Lucy Salani, la donna transessuale più anziana d’Italia. Classe 1924, Lucy è nata a Fossano, provincia di Cuneo, come Luciano, e oggi vive a Bologna, nella periferia di Borgo Panigale, assistita da volontari che sono ormai diventati suoi amici, dividendo la casa con Said, un quarantenne marocchino che lei tratta come un nipote vero e proprio. Lucy è tra le pochissime persone sopravvissute al campo di concentramento di Dachau ancora in vita, testimone diretta di uno dei momenti più bui e tragici della storia del Novecento.
Lucy Salani, la donna transgender più vecchia d'Italia, protagonista del film "C’è un soffio di vita soltanto"
Tutto questo è raccontato nel documentario C’è un soffio di vita soltanto, firmato a quattro mani dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, presentato in anteprima all'ultima edizione del Torino Film Festival e adesso visibile al cinema. Attraverso il racconto lucidissimo di Lucy il film non solo affronta tematiche attuali come l’identità di genere, ma vuole anche far riflettere sull’importanza di continuare a mantenere intatta la propria personalità, nonostante i soprusi e i continui tentativi della società contemporanea di condannare, umiliare ed eliminare ogni accenno di diversità. "È stata uomo e donna, figlio e madre, prigioniero nel campo di concentramento di Dachau, amica, amante, prostituta. La sua vita è stata un saliscendi di eventi, ora tragici, ora più sereni" dicono i registi. E spiegano: "L'abbiamo scovata nella sua casa popolare nella periferia bolognese, l'abbiamo conosciuta e abbiamo ascoltato per ore la storia della sua vita, decidendo così di realizzare un film su di lei, sulla sua umanità, sul suo coraggio e sul suo indistruttibile attaccamento alla vita. E attraverso il suo vissuto abbiamo raccontato un pezzo di storia italiana".
Nella pellicola Matteo Botrugno e Daniele Coluccini ripercorrono insieme alla donna gli eventi più significativi della sua vita
E, così, la pellicola ripercorre la vita di Lucy: gli anni in cui il bambino Luciano voleva giocare con le bambole, quindi il trasferimento a Bologna con la famiglia. E qui le difficoltà ad ambientarsi in una città più grande con Lucy che si trova costretta a lavorare per aiutare i genitori. In questo periodo conosce un gruppo di ragazzi omosessuali che si prostituiscono e, da lì a poco, inizia a farlo anche lei.Sono gli anni del fascismo, anni in cui gli omosessuali vengono rincorsi e picchiati. Nel 1940 arriva la guerra e Lucy viene chiamata ad arruolarsi: "È stata dura. Io ho detto quello che ero, ma non ci hanno creduto. Ho detto: ‘sono omosessuale’. E loro: ‘Eh sì, dicono tutti così, vai, vai…’. Non mi hanno creduto" racconta. Dopo una serie di fughe finite male, in cui Lucy viene arrestata più volte, patisce la fame, il freddo e la violenza, si ritrova infine nel campo di concentramento di Dachau, vicino Monaco.
Lucy di fronte all'insegna del campo di concentramento di Dachau
"L’orrore, la disperazione, la fame, l’annientamento, l’umiliazione, la detenzione, il disgusto. Speravo tanto che ci bombardassero, per mettere fine a tutto questo" prosegue, senza risparmiare dettagli forti: "Appena arrivati ci hanno denudati, pelati e disinfettati, dicevano loro. Disinfettati con la creolina. Un bruciore bestiale! La pelle se ne veniva via il giorno dopo. Se avevi un po’ di carne addosso vivevi, altrimenti partivi già condannato. Non avevamo più un nome, ma solo un numero. Nel campo lavoravo, portavo i cadaveri ai forni. Ci ho passato sei mesi". Nonostante siano passati tanti anni, l'orrore di Dachau non si dimentica. "Quello che ho visto nel campo è stato spaventoso, l’Inferno di Dante a confronto è una passeggiata: impiccati, gente che moriva per la strada, persone che erano solo pelle e ossa. Facevano gli esperimenti: bruciavano i morti e c’era chi era ancora vivo, che si muoveva fra le fiamme. La mattina quando ti alzavi e guardavi la recinzione elettrificata, trovavi un mucchio di ragazzi attaccati: avevano provato a scappare durante la notte". Lucy riesce miracolosamente a sopravvivere al campo di concentramento e torna a vivere a Bologna. Inizia, così, la sua seconda vita girando l'Italia con alcune compagnie teatrali e circensi, vive facendo piccoli sketch comici da travestito e la ballerina di rivista. Ha numerosi amanti e fidanzati e spesso, nei momenti più difficili, continua a prostituirsi.
Lucy si è sempre sentita una femmina, ma dopo l'intervento di riassegnazione di genere non ha voluto cambiare il nome Luciano
Negli anni Settanta, visto che con la famiglia i rapporti non erano buoni, si trasferisce a Torino dove lavora come tappezziere e incontra Patrizia, un'un'adolescente rimasta orfana che inizia a vivere nel suo appartamento. Lucy le insegna tutto, si comporta come una vera madre tanto che Patrizia, inizia ben presto a chiamarla "mamma" e il loro rapporto continua fino alla morte prematura della donna, scomparsa nel 2014. Intorno alla metà degli anni Ottanta, Lucy si sottopone alla riattribuzione chirurgica di sesso, si opera a Londra ma quando torna in Italia decide di non cambiare nome. "Chi l’ha detto che una donna non può chiamarsi Luciano?" afferma la protagonista della storia di un'identità che resiste e sopravvive. Nonostante tutto.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto