Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Blocco Grande » “Smettete di considerare le donne delle vittime. Ragazze, inseguite i vostri sogni e le vostre passioni, come le mie ‘filosofe guerriere'”

“Smettete di considerare le donne delle vittime. Ragazze, inseguite i vostri sogni e le vostre passioni, come le mie ‘filosofe guerriere'”

Ordinaria di Filosofia morale e di etica dell'ambiente alla Statale di Milano, Laura Boella è entrata a far parte del comitato scientifico di Luce!: "Mi affascina il progetto, il canale sarà fondamentale per aprire un dibattito sui cambiamenti nella società, analizzandoli da diverse prospettive". E ci spiega perché i suoi 'cuori pensanti', le pensatrici che ha studiato per tutta la sua carriera, possono ancora guidarci "con il loro coraggio controcorrente"

Elisa Capobianco
11 Giugno 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Le sue ‘filosofe guerriere’ guardano con attenzione a questo nostro strano tempo e vorrebbero infonderci coraggio. La loro vita, del resto, è un modello senza tempo che diventa scialuppa nel mare in tempesta. Sono vissute in un Novecento attraversato da conflitti e persecuzioni, ma hanno sempre trovato la forza di reagire e di agire. Controcorrente. Hannah Arendt, Edith Stein, Maria Zambrano, Etty Hillesum e Simone Weil: tutte ‘Cuori pensanti’ che Laura Boella –professore ordinario di Filosofia morale e di etica dell’ambiente al dipartimento di Filosofia dell’università Statale di Milano – ha studiato e raccontato durante la sua lunga carriera. Carriera incentrata appunto sul pensiero femminile ma anche sul tema delle relazioni intersoggettive, dell’empatia e della simpatia in un confronto critico tra l’attuale ricerca scientifica e la prospettiva fenomenologica.

 

Professoressa Boella, abbiamo il piacere di trovarla nel comitato scientifico di Luce. Che cosa condivide del progetto editoriale?

“Io apprezzo enormemente già la parola Luce. Perché vuol dire gettare luce, fare uno sforzo di chiarimento rispetto a una serie di questioni che ci occupano e ci preoccupano. In rapporto alla pandemia ma anche al prima e al dopo”.

La pandemia è stata una guerra che ha abbattuto anche le nostre certezze. Alla fine si dovrà ricostruire.

“Avremo bisogno di molto tempo per capire, effettivamente, in che direzione andrà la ripresa della vita sociale ed economica. Il progetto di Luce, come canale mediatico, ha lo scopo di creare un dibattito anche su questo tempo che sta ripartendo, ma che risulta ancora enigmatico, difficile da decifrare. Personalmente sono molto curiosa. Mi guardo intorno, osservo le piccole cose. L’affollamento ai bar, il modo in cui stiamo tornando alla vita. Sembra davvero che la gente abbia fame di contatto, dell’immediatezza nelle relazioni fisiche, dello stare insieme. Un atteggiamento che potrebbe essere una prima reazione al periodo di restrizioni. Arriverà però il momento in cui tornerà necessaria una mediazione, servirà rielaborare”.

Questa fame di contatto sembra scontrarsi però con la difficoltà nel ritrovare un equilibro con il prossimo.

“Sì, perché abbiamo vissuto come sospesi. Le nostre esistenze si sono fermate. Le persone adesso desiderano nuove esperienze. Non basteranno gli aperitivi… in molti avranno necessità di ricominciare a parlare davvero al prossimo. Abbiamo disimparato, dobbiamo riprendere a conversare e forse trovare nuovi linguaggi. Durante il lockdown, la comunicazione è stata molto focalizzata sulla preoccupazione e sulle necessità vitali. Oggi invece possiamo guardarci in faccia. Le nostre conversazioni potrebbero, anzi dovrebbero, acquistare maggior estensione. Siamo reduci da un anno segnato dal dramma della sopravvivenza fisica. Purtroppo non è stato un brutto sogno, ma una realtà che ora deve essere metabolizzata. Non è costruttivo limitarsi a cercare di dimenticare, sebbene sia quest’ultimo il frutto di un processo di autodifesa. In questo contesto sarà ancora più interessante il progetto Luce, perché consentirà di aprire un dibattito da diverse prospettive per poi andare avanti, analizzando i cambiamenti nella società a cui assisteremo. Urgono illuminazioni…”.

Tempi incerti e società in continua evoluzione. La filosofia può rivelarsi un’alleata?

“Ci sono svariati modi di fare filosofia. In generale rappresenta uno sforzo di pensiero legato non tanto a generali teorie, ma a ciò che succede nel mondo e tra le persone. La filosofia deve guardare alla realtà e aiutarci a comprenderla. Io, ad esempio, ho lavorato a lungo sull’empatia nelle relazioni”.

Empatia: una dote o un’abilità da sviluppare?

“Credo che questo concetto venga da tempo abusato. Empatia non è una parola, è piuttosto un’esperienza che facciamo, spesso anche senza accorgercene, in ogni tipo di relazione nella nostra vita sentimentale, professionale o nel nostro rapporto con la natura. Non è un istinto che immediatamente fa sì che ci occupiamo degli altri scoprendoci altruisti e solidali. La pandemia ha fatto emergere storie di grande generosità ma anche di sconfinato egoismo, ad esempio da parte di chi ha cercato la salvezza propria e dei suoi cari senza pensare agli altri, ai più fragili. Gli esseri umani devono allenarsi all’empatia e ciò rientra tra le scelte, tra gli impegni attraverso i quali concorrere a costruire una società più giusta, combattendo discriminazioni e disuguaglianze ma anche ingiustizie e competizioni. Bisogna guardare al prossimo, capirlo e accettarlo accantonando il proprio io. Non basta, insomma, emozionarsi davanti alla sofferenza perché l’emozione viene sostituita rapidamente…”

Ultimamente si è parlato molto di nuovo umanesimo.

“Direi piuttosto che stiamo vivendo un momento nuovo che può trasformarsi in una grande sfida per la crescita del singolo. Difficile però ora prevedere l’andamento che prenderanno le persone. Di certo saranno chiamate a impegnarsi”.

Lei ha dedicato gran parte del suo studio al pensiero femminile e a cinque delle maggiori filosofe del Novecento, tra cui Hannah Arendt celebre autrice de ‘La banalità del male’. Qual è lo stato di salute delle donne oggi?

“Quelle filosofe hanno ancora molto da insegnarci con il loro coraggio controcorrente e il loro spessore. L’emergenza sanitaria ha fatto esplodere problematiche già radicate. Riflettiamo sui numeri di quante hanno perso il lavoro o lo hanno dovuto abbandonare schiacciate dagli impegni familiari. Dal mio punto di vista devo dire, però, che il vittimismo di cui sono spesso investite non è sano, vedere le donne come vittime di un sistema non mi basta perché le donne in Italia, e non solo nel nostro Paese, sono comunque forti. Io sono convinta che molte siano stufe di essere descritte come quelle impegnate soltanto nel cucinare o accudire mariti, figli, genitori anziani. È vero che continuano a fare pure questo, ma è necessario considerarle anche nella dignità e nell’importanza che nella loro vita ricoprono il lavoro, le passioni. Le donne, per quanto oberate dalle faccende domestiche, chiedono più rispetto e chiedono di essere viste come avvocatesse, insegnanti, impiegate… in qualsiasi ruolo cioè abbiano deciso di esprimersi. Smettiamola con questa vittimizzazione perché altrimenti ci dovrà sempre essere qualcuno, solitamente un uomo, chiamato a legittimarle. Pensiamo, ad esempio, alla rappresentanza nei partiti. Ma vi pare normale che tocchi a un segretario di partito, maschio, dover gestire la partecipazione delle donne in politica? Fa ridere e fa piangere”.

Che cosa pensa del gender gap?

“La disparità esiste, certo. Le donne devono essere considerate in base al loro talento e alla loro bravura superando ruoli, stereotipi. Sono semplicemente donne brave, competenti. Non tutte però devono e vogliono diventare necessariamente presidente della Repubblica o raggiungere posizioni apicali. Ognuna deve essere libera di sviluppare la propria aspirazione e la propria professionalità. Smettiamo di guardare a un mondo femminile pieno di esseri da compatire, di poverine! Così non arriveremo da nessuna parte. Molto importante è piuttosto individuare modelli positivi per le ragazze. Angela Merkel, Hillary Clinton, Rita Levi Montalcini… giusto per citarne alcune. Sono donne eccellenti che possono costituire un riferimento. Badiamo però a non cadere nell’equivoco che tutte le ragazze debbano diventare astronaute per non sentirsi delle fallite”.

Un consiglio per le nuove generazioni?

“Le giovani, in particolare, devono avere molta fiducia in se stesse, assoluta libertà nel seguire le loro inclinazioni e passioni. Ma senza farsi catturare da un mondo fatto di modelli irraggiungibili. Sviluppare la propria intelligenza serenamente, qualunque sia, è un primo passo fondamentale. La commessa, l’insegnante d’asilo, sono eccezionali quanto la scienziata. Un desiderio? Cancellare la competizione feroce e malsana che talvolta può crearsi tra le donne. Fondamentale, semmai, stringere alleanze”.

Potrebbe interessarti anche

Le ragazze non piangono in concorso al festival del cinema di Spello
Spettacolo

Tre donne alla guida del festival del cinema “Città di Spello”

18 Marzo 2023
"Coppa sport per tutt3" a Milano
Sport

Coppa sport per tuttз: c’è anche la squadra trans

23 Marzo 2023
Luca Trapanese insieme alla figlia Alba
Attualità

Famiglie arcobaleno, Luca Trapanese: “In Italia si tolgono i diritti”

17 Marzo 2023

Instagram

  • Sono tre, per il momento, gli istituti superiori che si sono candidati ad accogliere Nina Rosa Sorrentino, la studentessa disabile di 19 anni che non può sostenere la maturità al liceo Sabin di Bologna (indirizzo Scienze umane) e che i genitori hanno per questo motivo ritirato da scuola.

La storia è nota: la studentessa ha cominciato il suo percorso di studi nel liceo di via Matteotti seguendo il programma differenziato. Già al terzo anno i genitori avevano chiesto di passare al programma degli obiettivi minimi che si può concludere con l’Esame di Stato, mentre quello differenziato ha solo la "certificazione delle competenze".

Il Consiglio di classe aveva respinto la richiesta della famiglia, anche perché passare agli obiettivi minimi avrebbe implicato esami integrativi. Da qui la decisione della famiglia, avvenuta giusto una settimana fa, di ritirare Nina da scuola – esattamente un giorno prima che i giorni di frequenza potessero essere tali da farle comunque ottenere la "certificazione delle competenze" – in modo tale che possa provare a sostenere la Maturità in un altro istituto del capoluogo emiliano.

Sulla storia di Nina, ieri, è tornata anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che alla Camera ha risposto, durante il question time, a una domanda sulle iniziative volte a garantire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down presentata dal capogruppo di FdI, Tommaso Foti.

"C’è ancora un po’ di strada da fare se una ragazza con la sindrome di Down non viene ammessa all’esame di maturità – ha detto la ministra –. Se non si è stati in grado di usare tutte le strategie possibili e l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili che in Italia è legge; se non si è stati in grado di valorizzare i punti di forza dei ragazzi che non chiedono di essere promossi automaticamente ma di avere un’occasione e un’opportunità."

#lucenews #lucelanazione #ninasorentino #disabilityinclusion #bologna
  • “Ho fatto la storia”. Con queste parole Alex Roca Campillo ha postato sul suo account Twitter il video degli ultimi, emozionanti, metri della maratona di Barcellona.

Ed effettivamente un record Alex l’ha scritto: è la prima persona al mondo con una disabilità al 76 per cento a riuscire a percorrere la distanza di 42 km e 195 metri.
Alex ha concluso la sua gara in 5 ore 50 minuti e 51 secondi, ma il cronometro in questa situazione è passato decisamente in secondo piano. “tutto questo è stato possibile grazie alle mia squadra. Grazie a tutti quelli che dal bordo della strada mi hanno spinto fino al traguardo. Non ho parole”.

#lucenews #alexrocacampillo #maratonadibarcellona #barcellona
  • In Uganda dirsi gay potrà costare l’ergastolo. Il Parlamento dell’Uganda ha appena approvato una legge che propone nuove e severe sanzioni per le relazioni tra persone dello stesso sesso. Al termine di una sessione molto movimentata e caotica, la speaker del Parlamento Annet Anita Among, dopo il voto finale ha detto: “È stata approvata a tempo record”. La legge, che passa ora nelle mani del presidente Yoweri Museveni, che potrà scegliere se porre il veto o firmarla, propone nuove e molto dure sanzioni per le relazioni omosessuali in un Paese in cui l’omosessualità è già illegale.

La versione finale non è ancora stata pubblicata ufficialmente, ma gli elementi discussi in Parlamento includono che una persona condannata per adescamento o traffico di bambini allo scopo di coinvolgerli in attività omosessuali, rischia l’ergastolo; individui o istituzioni che sostengono o finanziano attività o organizzazioni per i diritti Lgbt, oppure pubblicano, trasmettono e distribuiscono materiale mediatico e testuale a favore degli omosessuali, rischiano di essere perseguiti e incarcerati. 

“Questa proposta di legge – ha detto Asuman Basalirwa, membro del Parlamento che l’ha presentata – è stata concepita per proteggere la nostra cultura, i valori legali, religiosi e familiari tradizionali degli ugandesi e gli atti che possono promuovere la promiscuità sessuale in questo Paese”. Il parlamentare ha poi aggiunto: “Mira anche a proteggere i nostri bambini e giovani che sono resi vulnerabili agli abusi sessuali attraverso l’omosessualità e gli atti correlati”.

Secondo la legge amici, familiari e membri della comunità avrebbero il dovere di denunciare alle autorità le persone omosessuali. Nello stesso disegno di legge, tra l’altro, si introduce la pena di morte per chi abusa dei bambini o delle persone vulnerabili. 

#lucenews #lucelanazione #uganda #lgbtrights
  • Un’altra pagina di storia del calcio femminile è stata scritta. Non tanto per il risultato della partita ma per il record di spettatori presenti. All’Olimpico di Roma andava in scena il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra Roma e Barcellona quando si è stabilito un nuovo record: sono state 39.454 infatti le persone che hanno incoraggiato le ragazze fin dal primo minuto superando il precedente di 39.027 stabilito in Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019.

Era l’andata dei quarti di finale che la Roma ha raggiunto alla sua prima partecipazione alla Champions League, ottenuta grazie al secondo posto nell’ultimo campionato. Il Barcellona, campione di Spagna e d’Europa due anni fa, era favorito e in campo lo ha dimostrato, soprattutto nel primo tempo, riuscendo a vincere 1-0. La squadra di casa è stata tenuta a galla dalle parate di Ceasar, migliore in campo, ma ha provato a impensierire la corazzata spagnola nella ripresa dove più a volte ha sfiorato la rete con le conclusioni di Haavi, Giacinti e Giugliano, il primo “numero 10” a giocare all’Olimpico per la Roma dopo il ritiro di Francesco Totti.

✍ Edoardo Martini

#lucenews #lucelanazione #calciofemminile #championsleague
Le sue 'filosofe guerriere' guardano con attenzione a questo nostro strano tempo e vorrebbero infonderci coraggio. La loro vita, del resto, è un modello senza tempo che diventa scialuppa nel mare in tempesta. Sono vissute in un Novecento attraversato da conflitti e persecuzioni, ma hanno sempre trovato la forza di reagire e di agire. Controcorrente. Hannah Arendt, Edith Stein, Maria Zambrano, Etty Hillesum e Simone Weil: tutte 'Cuori pensanti' che Laura Boella –professore ordinario di Filosofia morale e di etica dell'ambiente al dipartimento di Filosofia dell’università Statale di Milano – ha studiato e raccontato durante la sua lunga carriera. Carriera incentrata appunto sul pensiero femminile ma anche sul tema delle relazioni intersoggettive, dell’empatia e della simpatia in un confronto critico tra l’attuale ricerca scientifica e la prospettiva fenomenologica.   Professoressa Boella, abbiamo il piacere di trovarla nel comitato scientifico di Luce. Che cosa condivide del progetto editoriale? "Io apprezzo enormemente già la parola Luce. Perché vuol dire gettare luce, fare uno sforzo di chiarimento rispetto a una serie di questioni che ci occupano e ci preoccupano. In rapporto alla pandemia ma anche al prima e al dopo". La pandemia è stata una guerra che ha abbattuto anche le nostre certezze. Alla fine si dovrà ricostruire. "Avremo bisogno di molto tempo per capire, effettivamente, in che direzione andrà la ripresa della vita sociale ed economica. Il progetto di Luce, come canale mediatico, ha lo scopo di creare un dibattito anche su questo tempo che sta ripartendo, ma che risulta ancora enigmatico, difficile da decifrare. Personalmente sono molto curiosa. Mi guardo intorno, osservo le piccole cose. L’affollamento ai bar, il modo in cui stiamo tornando alla vita. Sembra davvero che la gente abbia fame di contatto, dell’immediatezza nelle relazioni fisiche, dello stare insieme. Un atteggiamento che potrebbe essere una prima reazione al periodo di restrizioni. Arriverà però il momento in cui tornerà necessaria una mediazione, servirà rielaborare". Questa fame di contatto sembra scontrarsi però con la difficoltà nel ritrovare un equilibro con il prossimo. "Sì, perché abbiamo vissuto come sospesi. Le nostre esistenze si sono fermate. Le persone adesso desiderano nuove esperienze. Non basteranno gli aperitivi... in molti avranno necessità di ricominciare a parlare davvero al prossimo. Abbiamo disimparato, dobbiamo riprendere a conversare e forse trovare nuovi linguaggi. Durante il lockdown, la comunicazione è stata molto focalizzata sulla preoccupazione e sulle necessità vitali. Oggi invece possiamo guardarci in faccia. Le nostre conversazioni potrebbero, anzi dovrebbero, acquistare maggior estensione. Siamo reduci da un anno segnato dal dramma della sopravvivenza fisica. Purtroppo non è stato un brutto sogno, ma una realtà che ora deve essere metabolizzata. Non è costruttivo limitarsi a cercare di dimenticare, sebbene sia quest'ultimo il frutto di un processo di autodifesa. In questo contesto sarà ancora più interessante il progetto Luce, perché consentirà di aprire un dibattito da diverse prospettive per poi andare avanti, analizzando i cambiamenti nella società a cui assisteremo. Urgono illuminazioni...". Tempi incerti e società in continua evoluzione. La filosofia può rivelarsi un'alleata? "Ci sono svariati modi di fare filosofia. In generale rappresenta uno sforzo di pensiero legato non tanto a generali teorie, ma a ciò che succede nel mondo e tra le persone. La filosofia deve guardare alla realtà e aiutarci a comprenderla. Io, ad esempio, ho lavorato a lungo sull'empatia nelle relazioni". Empatia: una dote o un'abilità da sviluppare? "Credo che questo concetto venga da tempo abusato. Empatia non è una parola, è piuttosto un'esperienza che facciamo, spesso anche senza accorgercene, in ogni tipo di relazione nella nostra vita sentimentale, professionale o nel nostro rapporto con la natura. Non è un istinto che immediatamente fa sì che ci occupiamo degli altri scoprendoci altruisti e solidali. La pandemia ha fatto emergere storie di grande generosità ma anche di sconfinato egoismo, ad esempio da parte di chi ha cercato la salvezza propria e dei suoi cari senza pensare agli altri, ai più fragili. Gli esseri umani devono allenarsi all'empatia e ciò rientra tra le scelte, tra gli impegni attraverso i quali concorrere a costruire una società più giusta, combattendo discriminazioni e disuguaglianze ma anche ingiustizie e competizioni. Bisogna guardare al prossimo, capirlo e accettarlo accantonando il proprio io. Non basta, insomma, emozionarsi davanti alla sofferenza perché l’emozione viene sostituita rapidamente..." Ultimamente si è parlato molto di nuovo umanesimo. "Direi piuttosto che stiamo vivendo un momento nuovo che può trasformarsi in una grande sfida per la crescita del singolo. Difficile però ora prevedere l’andamento che prenderanno le persone. Di certo saranno chiamate a impegnarsi". Lei ha dedicato gran parte del suo studio al pensiero femminile e a cinque delle maggiori filosofe del Novecento, tra cui Hannah Arendt celebre autrice de 'La banalità del male'. Qual è lo stato di salute delle donne oggi? "Quelle filosofe hanno ancora molto da insegnarci con il loro coraggio controcorrente e il loro spessore. L’emergenza sanitaria ha fatto esplodere problematiche già radicate. Riflettiamo sui numeri di quante hanno perso il lavoro o lo hanno dovuto abbandonare schiacciate dagli impegni familiari. Dal mio punto di vista devo dire, però, che il vittimismo di cui sono spesso investite non è sano, vedere le donne come vittime di un sistema non mi basta perché le donne in Italia, e non solo nel nostro Paese, sono comunque forti. Io sono convinta che molte siano stufe di essere descritte come quelle impegnate soltanto nel cucinare o accudire mariti, figli, genitori anziani. È vero che continuano a fare pure questo, ma è necessario considerarle anche nella dignità e nell'importanza che nella loro vita ricoprono il lavoro, le passioni. Le donne, per quanto oberate dalle faccende domestiche, chiedono più rispetto e chiedono di essere viste come avvocatesse, insegnanti, impiegate... in qualsiasi ruolo cioè abbiano deciso di esprimersi. Smettiamola con questa vittimizzazione perché altrimenti ci dovrà sempre essere qualcuno, solitamente un uomo, chiamato a legittimarle. Pensiamo, ad esempio, alla rappresentanza nei partiti. Ma vi pare normale che tocchi a un segretario di partito, maschio, dover gestire la partecipazione delle donne in politica? Fa ridere e fa piangere". Che cosa pensa del gender gap? "La disparità esiste, certo. Le donne devono essere considerate in base al loro talento e alla loro bravura superando ruoli, stereotipi. Sono semplicemente donne brave, competenti. Non tutte però devono e vogliono diventare necessariamente presidente della Repubblica o raggiungere posizioni apicali. Ognuna deve essere libera di sviluppare la propria aspirazione e la propria professionalità. Smettiamo di guardare a un mondo femminile pieno di esseri da compatire, di poverine! Così non arriveremo da nessuna parte. Molto importante è piuttosto individuare modelli positivi per le ragazze. Angela Merkel, Hillary Clinton, Rita Levi Montalcini... giusto per citarne alcune. Sono donne eccellenti che possono costituire un riferimento. Badiamo però a non cadere nell’equivoco che tutte le ragazze debbano diventare astronaute per non sentirsi delle fallite". Un consiglio per le nuove generazioni? "Le giovani, in particolare, devono avere molta fiducia in se stesse, assoluta libertà nel seguire le loro inclinazioni e passioni. Ma senza farsi catturare da un mondo fatto di modelli irraggiungibili. Sviluppare la propria intelligenza serenamente, qualunque sia, è un primo passo fondamentale. La commessa, l’insegnante d’asilo, sono eccezionali quanto la scienziata. Un desiderio? Cancellare la competizione feroce e malsana che talvolta può crearsi tra le donne. Fondamentale, semmai, stringere alleanze".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto