Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Boom di dimissioni post Covid e sono soprattutto i giovani a cercare prospettive migliori

Boom di dimissioni post Covid e sono soprattutto i giovani a cercare prospettive migliori

Le ragioni sono la ricerca di stipendi più alti, migliori condizioni lavorative, maggior equilibrio tra lavoro e vita privata. Ma anche dare un nuovo senso alla vita per cui non basta più la prima occupazione che capita

Domenico Guarino
26 Gennaio 2022
dimissioni giovani covid

Fenomeno dimissioni post covid in aumento soprattutto fra i giovani

Share on FacebookShare on Twitter

Le prime avvisaglie erano arrivate, come spesso accade in casi del genere, dagli States. Nell’autunno scorso la Harvard business review aveva pubblicato un articolo dal titolo “Who Is Driving the Great Resignation”, nel quale si dava conto di un fenomeno inatteso e in gran parte inedito, almeno per le dimensioni che stava assumendo: un aumento rilevante di dimissioni dal lavoro.

Il fenomeno dimissioni post covid è in aumento soprattutto fra i giovani

Una  crescita  che avveniva, paradossalmente, proprio mentre le imprese non riuscivano a trovare personale anche a salari più alti. Secondo quanto scrive l’autore dell’articolo, Ian Cook “Nel luglio 2021 quattro milioni di americani hanno deciso di lasciare il lavoro. Le dimissioni sono state molte anche nei mesi precedenti, raggiungendo in totale 10,9 milioni di posti di lavoro alla fine di luglio”. Il pezzo contiene anche un’analisi su oltre nove milioni di dipendenti di oltre 4mila aziende su un’ampia varietà di settori, funzioni e livelli di esperienza. Le dimissioni dal lavoro hanno riguardato soprattutto i dipendenti tra i 30 e i 45 anni di livello medio. In un articolo più recente, la quota di lavoratori che hanno lasciato volontariamente il proprio lavoro è cresciuta ulteriormente raggiungendo a settembre 2021 un nuovo record: da maggio a settembre si sono dimessi complessivamente 20,2 milioni di lavoratori, molti di loro nel settore del tempo libero e dell’ospitalità, dove addirittura il 6,4% dei lavoratori ha lasciato volontariamente il lavoro. Ma come mai accade questo?

Le ragioni del fenomeno

Le ragioni sono soprattutto di natura personale: maggior equilibrio tra vita privata e lavoro ma anche nuove prospettive e condizioni di lavoro migliori

Una delle principali cause all’origine delle dimissioni di massa è ritenuta essere la sindrome da burnout, cioè una situazione professionale percepita come logorante dal punto di vista psicofisico. In tempi di pandemie questo vale soprattutto per infermieri, medici e altri operatori sanitari. Ma numerose dimissioni si sono registrate anche  nel comparto informatico e tecnologico. In questo caso l’andamento positivo del settore, presumibilmente, ha indotto molti ad abbandonare il precedente lavoro alla ricerca di migliori compensi e di una maggiore autonomia e di flessibilità degli orari.

E in Italia?

Anche nel nostro Paese  i dati disponibili relativi al secondo trimestre 2021 evidenziano un aumento considerevole di lavoratori che si sono dimessi. L’incremento è del 37% sul trimestre precedente e addirittura dell’85% sul secondo trimestre del 2020. Al momento non si possono ancora  trarre delle indicazioni attendibili sul futuro del mercato del lavoro, e sono necessari studi su una base statistica più ampia. Ma, secondo i dati dell’Associazione nazionale della direzione del personale (Aidp), nei primi mesi del 2021 sono stati circa 770mila i lavoratori con contratti a tempo indeterminato che hanno deciso di dimettersi. Lasciano il lavoro soprattutto i giovani fra i 26 ai 35 anni, seguiti dai colleghi di poco più anziani, fino ai 45 anni di età.

Secondo l’Aidp nei primi mesi sono stati 770mila i lavoratori con contratti a tempo indeterminato che hanno deciso di dimettersi

Come negli Stati Uniti, a quanto pare, conta anche la ripresa con la prospettiva, soprattutto in alcuni settori, di migliorare il proprio stipendio e le proprie condizioni lavorative: è quello che pensa il 48% degli intervistati. Al secondo posto, con il 47%, troviamo l’aspirazione a condizioni più favorevoli. Ma, subito dopo, con il 41%, c’è chi cambia lavoro per trovare un maggiore equilibrio fra la vita in azienda e quella privata. Nel 38% la motivazione è quella della carriera. Ma una lettera di dimissioni su quattro è dettata dalla volontà di dare un nuovo senso alla vita. 

Secondo Matilde Marandola, presidente dell’Aidp, “la verità è che la pandemia ha sparigliato le carte, e c’è un cambio di mentalità evidente. I giovani non si accontentano più del primo lavoro che capita, cercano un contesto che possa essere accogliente, anche dal punto di vista etico, della sostenibilità e della responsabilità sociale. Le aziende devono adeguarsi al nuovo paradigma non solo per attrarre i giovani talenti, ma anche per trattenerli”.

Potrebbe interessarti anche

Aurora Cavallo, meglio conosciuta come Cooker Girl (Instagram)
Lifestyle

La Cooker Girl dei social: “La ristorazione? È maschilista”

29 Marzo 2023
Lo chef tristellato dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze Riccardo Monco in versione giudice con Alessandro Borghese (a sinistra) e Angela Frenda
Spettacolo

Riccardo Monco, un 3 stelle in tv: “I giovani sognano una giacca da chef”

31 Marzo 2023
La presidente di Alice Odv Francesca Fasolino durante la marcia per l'endometriosi, Roma, 25 e 26 marzo (Instagram)
Attualità

Giornata mondiale endometriosi: 190 milioni di donne invisibili

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L

Le prime avvisaglie erano arrivate, come spesso accade in casi del genere, dagli States. Nell’autunno scorso la Harvard business review aveva pubblicato un articolo dal titolo "Who Is Driving the Great Resignation", nel quale si dava conto di un fenomeno inatteso e in gran parte inedito, almeno per le dimensioni che stava assumendo: un aumento rilevante di dimissioni dal lavoro.

Il fenomeno dimissioni post covid è in aumento soprattutto fra i giovani

Una  crescita  che avveniva, paradossalmente, proprio mentre le imprese non riuscivano a trovare personale anche a salari più alti. Secondo quanto scrive l’autore dell’articolo, Ian Cook "Nel luglio 2021 quattro milioni di americani hanno deciso di lasciare il lavoro. Le dimissioni sono state molte anche nei mesi precedenti, raggiungendo in totale 10,9 milioni di posti di lavoro alla fine di luglio”. Il pezzo contiene anche un’analisi su oltre nove milioni di dipendenti di oltre 4mila aziende su un’ampia varietà di settori, funzioni e livelli di esperienza. Le dimissioni dal lavoro hanno riguardato soprattutto i dipendenti tra i 30 e i 45 anni di livello medio. In un articolo più recente, la quota di lavoratori che hanno lasciato volontariamente il proprio lavoro è cresciuta ulteriormente raggiungendo a settembre 2021 un nuovo record: da maggio a settembre si sono dimessi complessivamente 20,2 milioni di lavoratori, molti di loro nel settore del tempo libero e dell’ospitalità, dove addirittura il 6,4% dei lavoratori ha lasciato volontariamente il lavoro. Ma come mai accade questo?

Le ragioni del fenomeno

Le ragioni sono soprattutto di natura personale: maggior equilibrio tra vita privata e lavoro ma anche nuove prospettive e condizioni di lavoro migliori

Una delle principali cause all’origine delle dimissioni di massa è ritenuta essere la sindrome da burnout, cioè una situazione professionale percepita come logorante dal punto di vista psicofisico. In tempi di pandemie questo vale soprattutto per infermieri, medici e altri operatori sanitari. Ma numerose dimissioni si sono registrate anche  nel comparto informatico e tecnologico. In questo caso l’andamento positivo del settore, presumibilmente, ha indotto molti ad abbandonare il precedente lavoro alla ricerca di migliori compensi e di una maggiore autonomia e di flessibilità degli orari.

E in Italia?

Anche nel nostro Paese  i dati disponibili relativi al secondo trimestre 2021 evidenziano un aumento considerevole di lavoratori che si sono dimessi. L’incremento è del 37% sul trimestre precedente e addirittura dell’85% sul secondo trimestre del 2020. Al momento non si possono ancora  trarre delle indicazioni attendibili sul futuro del mercato del lavoro, e sono necessari studi su una base statistica più ampia. Ma, secondo i dati dell’Associazione nazionale della direzione del personale (Aidp), nei primi mesi del 2021 sono stati circa 770mila i lavoratori con contratti a tempo indeterminato che hanno deciso di dimettersi. Lasciano il lavoro soprattutto i giovani fra i 26 ai 35 anni, seguiti dai colleghi di poco più anziani, fino ai 45 anni di età.

Secondo l'Aidp nei primi mesi sono stati 770mila i lavoratori con contratti a tempo indeterminato che hanno deciso di dimettersi

Come negli Stati Uniti, a quanto pare, conta anche la ripresa con la prospettiva, soprattutto in alcuni settori, di migliorare il proprio stipendio e le proprie condizioni lavorative: è quello che pensa il 48% degli intervistati. Al secondo posto, con il 47%, troviamo l’aspirazione a condizioni più favorevoli. Ma, subito dopo, con il 41%, c’è chi cambia lavoro per trovare un maggiore equilibrio fra la vita in azienda e quella privata. Nel 38% la motivazione è quella della carriera. Ma una lettera di dimissioni su quattro è dettata dalla volontà di dare un nuovo senso alla vita. 

Secondo Matilde Marandola, presidente dell’Aidp, "la verità è che la pandemia ha sparigliato le carte, e c’è un cambio di mentalità evidente. I giovani non si accontentano più del primo lavoro che capita, cercano un contesto che possa essere accogliente, anche dal punto di vista etico, della sostenibilità e della responsabilità sociale. Le aziende devono adeguarsi al nuovo paradigma non solo per attrarre i giovani talenti, ma anche per trattenerli”.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto