Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Doppio cognome ai figli, ecco come evitare il problema del “meccanismo moltiplicatore”

Doppio cognome ai figli, ecco come evitare il problema del “meccanismo moltiplicatore”

La Corte costituzionale: l'automatica attribuzione del cognome paterno è segno di diseguaglianza e "si traduce nell'invisibilità della madre". Ecco cosa succede se non c'è accordo tra i genitori

Remy Morandi
31 Maggio 2022
doppio cognome

doppio cognome

Share on FacebookShare on Twitter

Dare ai figli solo il cognome del padre “si traduce nell’invisibilità della madre” ed è segno di una diseguaglianza tra genitori, che “si riverbera e si imprime sull’identità del figlio”. Per questo bisogna accelerare sul doppio cognome, con un “impellente” intervento da parte del legislatore per impedire un meccanismo moltiplicatore dei cognomi nel succedersi delle generazioni. A sottolinearlo è la Corte costituzionale nelle motivazioni della sentenza del 27 aprile scorso che ha cancellato la regola dell’automatica assegnazione ai figli del cognome del padre.

La sentenza n. 131 della Corte costituzionale sul doppio cognome ai figli (redattrice la giudice Emanuela Navarretta) è stata depositata. La legge, spiega la Consulta, sarà applicata dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista per mercoledì 1 giugno. Per i giudici l’automatica attribuzione del solo cognome paterno “si traduce nell’invisibilità della madre” e ciò comporta la contestuale violazione degli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 9 e 14 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo.

La Corte costituzionale, in particolare, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 262, primo comma, del Codice civile “nella parte in cui prevede, con riguardo all’ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l’accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto”.

Per la Corte costituzionale dare ai figli solo il cognome del padre “si traduce nell’invisibilità della madre”

 

Doppio cognome ai figli, che cosa succede se non c’è accordo tra i genitori

L’illegittimità costituzionale è stata estesa anche alle norme sull’attribuzione del cognome al figlio nato nel matrimonio e al figlio adottato. Nella motivazione della sentenza, la Corte ha spiegato che il cognome “collega l’individuo alla formazione sociale che lo accoglie tramite lo status filiationis“, “si radica nella sua identità familiare” e perciò deve “rispecchiare e rispettare l’eguaglianza e la pari dignità dei genitori”. Lo stesso, eventuale, accordo tra i genitori per attribuire un solo cognome presuppone una regola che ripristini la parità, poiché senza eguaglianza mancano le condizioni per un autentico accordo.

Di conseguenza, l’accordo è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori. In mancanza di tale accordo, devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell’ordine dagli stessi deciso. Qualora vi sia un contrasto sull’ordine di attribuzione dei cognomi, si rende necessario l’intervento del giudice, che l’ordinamento giuridico già prevede per risolvere il disaccordo su scelte riguardanti i figli. Tutto ciò, fintantoché il legislatore non decida di prevedere, eventualmente, altri criteri.

La campionessa paralimpica Bebe Vio, che su Instagram condivide una foto di famiglia e fa sapere: “Noi il doppio cognome lo prendemmo già lo scorso anno e ne siamo molto fieri"
La campionessa paralimpica Bebe Vio, che su Instagram condivide una foto di famiglia e fa sapere: “Noi il doppio cognome lo prendemmo già lo scorso anno e ne siamo molto fieri”

Come evitare il problema del meccanismo moltiplicatore dei cognomi

Uno dei problemi nel dare ai figli il doppio cognome è che nel succedersi delle generazioni i cognomi diventerebbero infiniti. È il cosiddetto meccanismo moltiplicatore dei cognomi, per il quale la Corte costituzionale ha auspicato un “impellente” intervento del legislatore. Nella sentenza della Consulta si legge in proposito che proprio per la funzione svolta dal cognome è opportuno che il genitore titolare del doppio cognome scelga quello dei due che rappresenti il suo legame genitoriale, sempre che i genitori non optino per l’attribuzione del doppio cognome di uno di loro soltanto.

In secondo luogo, la Corte costituzionale ha rimesso alla valutazione del legislatore “l’interesse del figlio a non vedersi attribuito – con il sacrificio di un profilo che attiene anch’esso alla sua identità familiare – un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle”. Anche al riguardo, la sentenza segnala una possibile soluzione, e cioè che la scelta del cognome attribuito al primo figlio sia vincolante rispetto ai figli successivi della stessa coppia.

Potrebbe interessarti anche

Aura Eternal
Spettacolo

Bologna capitale delle drag queen. C’è anche Vanessa Van Cartier

25 Marzo 2023
Caterina Balivo con i volontari di Opera San Francesco di Milano (Instagram)
Lifestyle

Caterina Balivo alla mensa dei poveri ma gli haters l’attaccano

28 Marzo 2023
L'indagine Dove Body Love 2023 rivela che i più colpiti dagli haters sui social e nella vita sono donne e giovani
Lifestyle

Skin shaming: la cura di sé è il miglior antidoto di benessere

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Dare ai figli solo il cognome del padre "si traduce nell'invisibilità della madre" ed è segno di una diseguaglianza tra genitori, che "si riverbera e si imprime sull'identità del figlio". Per questo bisogna accelerare sul doppio cognome, con un "impellente" intervento da parte del legislatore per impedire un meccanismo moltiplicatore dei cognomi nel succedersi delle generazioni. A sottolinearlo è la Corte costituzionale nelle motivazioni della sentenza del 27 aprile scorso che ha cancellato la regola dell'automatica assegnazione ai figli del cognome del padre. La sentenza n. 131 della Corte costituzionale sul doppio cognome ai figli (redattrice la giudice Emanuela Navarretta) è stata depositata. La legge, spiega la Consulta, sarà applicata dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista per mercoledì 1 giugno. Per i giudici l'automatica attribuzione del solo cognome paterno "si traduce nell'invisibilità della madre" e ciò comporta la contestuale violazione degli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione agli articoli 9 e 14 della Convenzione europea sui diritti dell'uomo. La Corte costituzionale, in particolare, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 262, primo comma, del Codice civile "nella parte in cui prevede, con riguardo all'ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto".
Per la Corte costituzionale dare ai figli solo il cognome del padre "si traduce nell'invisibilità della madre"
 

Doppio cognome ai figli, che cosa succede se non c'è accordo tra i genitori

L'illegittimità costituzionale è stata estesa anche alle norme sull'attribuzione del cognome al figlio nato nel matrimonio e al figlio adottato. Nella motivazione della sentenza, la Corte ha spiegato che il cognome "collega l'individuo alla formazione sociale che lo accoglie tramite lo status filiationis", "si radica nella sua identità familiare" e perciò deve "rispecchiare e rispettare l'eguaglianza e la pari dignità dei genitori". Lo stesso, eventuale, accordo tra i genitori per attribuire un solo cognome presuppone una regola che ripristini la parità, poiché senza eguaglianza mancano le condizioni per un autentico accordo. Di conseguenza, l'accordo è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori. In mancanza di tale accordo, devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell'ordine dagli stessi deciso. Qualora vi sia un contrasto sull'ordine di attribuzione dei cognomi, si rende necessario l'intervento del giudice, che l'ordinamento giuridico già prevede per risolvere il disaccordo su scelte riguardanti i figli. Tutto ciò, fintantoché il legislatore non decida di prevedere, eventualmente, altri criteri.
La campionessa paralimpica Bebe Vio, che su Instagram condivide una foto di famiglia e fa sapere: “Noi il doppio cognome lo prendemmo già lo scorso anno e ne siamo molto fieri"
La campionessa paralimpica Bebe Vio, che su Instagram condivide una foto di famiglia e fa sapere: “Noi il doppio cognome lo prendemmo già lo scorso anno e ne siamo molto fieri"

Come evitare il problema del meccanismo moltiplicatore dei cognomi

Uno dei problemi nel dare ai figli il doppio cognome è che nel succedersi delle generazioni i cognomi diventerebbero infiniti. È il cosiddetto meccanismo moltiplicatore dei cognomi, per il quale la Corte costituzionale ha auspicato un "impellente" intervento del legislatore. Nella sentenza della Consulta si legge in proposito che proprio per la funzione svolta dal cognome è opportuno che il genitore titolare del doppio cognome scelga quello dei due che rappresenti il suo legame genitoriale, sempre che i genitori non optino per l'attribuzione del doppio cognome di uno di loro soltanto. In secondo luogo, la Corte costituzionale ha rimesso alla valutazione del legislatore "l'interesse del figlio a non vedersi attribuito - con il sacrificio di un profilo che attiene anch'esso alla sua identità familiare - un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle". Anche al riguardo, la sentenza segnala una possibile soluzione, e cioè che la scelta del cognome attribuito al primo figlio sia vincolante rispetto ai figli successivi della stessa coppia.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto