Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » “Friends” nella rete della censura cinese: addio alle scene omosessuali e ai baci ‘tra amici’

“Friends” nella rete della censura cinese: addio alle scene omosessuali e ai baci ‘tra amici’

La celebre serie tv anni americana, i cui diritti sono stati acquistati da alcune piattaforme streaming cinesi, è stata fortemente rimaneggiate per tagliare o oscurare tutti quei contenuti ritenuti 'inappropriati

Camilla Prato
14 Febbraio 2022
Una foto di scena della prima serie di Frieds, che ha debuttato nel 1994 sulla NBC. Roma, 20 settembre 2014. ANSA/ INTERNET +++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++

Una foto di scena della prima serie di Frieds, che ha debuttato nel 1994 sulla NBC. Roma, 20 settembre 2014. ANSA/ INTERNET +++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++

Share on FacebookShare on Twitter

Se siete appassionati di una delle serie tv cult degli anni ’90, Friends, non potrete non ricordare il personaggio di Carol Willic (interpretata per un episodio da Anita Barone e poi, fino alla fine, da Jane Sibbett), l’ex moglie di Ross Geller – uno dei protagonisti –, madre di suo figlio Ben, che si scopre lesbica e si fidanza (e poi sposa) con Susan Bunch. Bene se vi trovaste in Cina in questo momento fareste fatica a riconoscere questo stesso personaggio. Alcune delle principali piattaforme di streaming cinesi, tra cui Sohu, iQiyi, Tencent Video, Youku e Bilibili, hanno recentemente comprato i diritti per ritrasmettere la serie dall’11 febbraio, dopo il grande successo dello speciale Friends: The Reunion andato in onda nel 2021, in cui i principali attori si erano incontrati per parlare dei momenti più significativi della serie. Tuttavia la nuova messa in onda della celebre sitcom ha sollevato un polverone di critiche contro le stesse emittenti, colpevoli di aver censurato (con tagli o rimaneggiamenti) gran parte delle scene che contengono riferimenti all’omosessualità e al mondo LGBT+, ma anche quelli che riguardano in generale la sessualità, perché ritenuti inappropriate.

Gli attori e le attrici protagonisti di “Friends”. Dall’alto a sx: Lisa Kudrow (Phoebe Buffay), Jennifer Aniston (Rachel Green) e Courteney Cox (Monica Geller). Dal basso a sx: David Schwimmer (Ross Geller), Matt LeBlanc (Joey Tribbiani) e Matthew Perry (Chandler Bing)

 

Le scene censurate

Una scena in cui Ross tiene in braccio il figlio Ben, avuto con l’ex moglie Carol. La donna, dopo il divorzio, ha sposato Susan

Friends insomma è stata sottoposta al severo controllo della censura cinese. Partendo dal primissimo episodio è stato eliminato il dialogo in cui si parla proprio del divorzio tra Ross Geller (interpretato da David Schwimmer) e Carol Willick, che lo ha lasciato dopo aver capito di essere innamorata di una donna conosciuta in palestra. Carol la si vede per la prima volta solo nella seconda puntata, dove, sebbene una menzione della parola “lesbica” sia stata lasciata intatta, i sottotitoli cinesi l’hanno clamorosamente omessa nella traduzione. Sono state poi tagliate alcune conversazioni che fanno riferimento alla sua relazione omosessuale, e manca anche il bacio ‘amichevole’ tra Joey (Matt LeBlanc) e Chandler (Matthew Perry) a Capodanno nell’episodio 10 dello show. Oltre ai tagli non mancano le frasi modificate per eliminare le allusioni alla sessualità, come quella in cui Ross dice che le donne possono avere “orgasmi multipli“: nella versione trasmessa in Cina questa è stata tradotta in “le donne fanno pettegolezzi senza fine“.

La serie

Friends (reso graficamente come F•R•I•E•N•D•S) è una sitcom statunitense di successo creata da David Crane e Marta Kauffman, andata in onda tra 1994 e 2004, per un totale di 10 stagioni. È considerata una delle serie più importanti della TV americana e non solo, è popolarissima anche all’estero, persino in Cina, dove è stata trasmessa senza censura sulla piattaforma video Sohu dal 2012 al 2018. La serie segue le vicende di sei amici che abitano a Manhattan: Rachel Green, Monica Geller, Phoebe Buffay, Ross Geller, Chandler Bing e Joey Tribbiani. Non tutti sanno che inizialmente il titolo ipotizzato dai registi non era Friends, bensì Insomnia Cafe, e questo venne usato nei copioni tra il novembre e il dicembre 1993, ma poi venne sostituito dall’altro dopo un confronto con la produzione e l’emittente, il sul network televisivo NBC.

Friends è tra le serie tv più amate e apprezzate in America e all’estero

Irriverente, comica, immediata, in una parola – sarà forse un caso? – friendly, la serie tratta in maniera semplice anche tematiche molto attuali e importanti, come appunto matrimoni, divorzi, sessualità etero e omosessuale, ma lo fa con un linguaggio chiaro, mai sopra le righe e mai inadeguato. E se di lingua si parla, Friends è una tra le serie ancora oggi utilizzate all’estero per imparare in modo divertente ma efficace la lingua inglese. E perché no, anche per conoscere un po’ più da vicino la cultura americana.

La censura cinese

La reunion è andata in onda in tutto il mondo il 27 maggio 2021

La nuova versione (edulcorata e privata di scene e riferimenti inappropriati) di Friends in Cina ha scatenato una marea di proteste indignate sui social network. Basti pensare che su Weibo, tra le piattaforme più utilizzate, venerdì sera, quando la serie è tornata disponibile al pubblico, l’hashtag #FriendsCensored è stato tra i più ricercati: visualizzato 54 milioni di volte ha subito a sua volta le conseguenze della severissima censura cinese. Le ragioni per cui le piattaforme abbiano operato i tagli non sono state rese note, né è stata commentata pubblicamente la vicenda dopo la messa in onda. Certo è che non è la prima volta che il governo o chi per lui interviene per eliminare o smorzare contenuti considerati sovversivi o volgari – in pratica tutto ciò che ha anche fare con il sesso o con i temi Lgbtq – in film e serie tv. Nella stessa messa in onda della reunion mancavano le scene in cui comparivano come ospiti speciali Lady Gaga, Justin Bieber e la famosissima band K-Pop BTS, accusati in precedenza di aver insultato il Paese. Insomma la Cina si dimostra ancora una volta poco amica degli… “Amici” un po’ diversi.

Potrebbe interessarti anche

Il cast di Mare Fuori (Ufficio stampa Rai)
Spettacolo

Mare Fuori, il bacio gay per il gran finale di stagione

23 Marzo 2023
Una madre con bambino in carcere. Oggi sono 23 in Italia, con 26 bambini
Attualità

Detenute madri: sono 23 con 26 bambini al seguito. Le straniere il doppio delle italiane

24 Marzo 2023
Il Wellesley College
Lifestyle

Il college femminile di Hillary Clinton dice no agli uomini trans

23 Marzo 2023

Instagram

  • In Cina è nata un’app per mandare baci a distanza.

MUA è il dispositivo creato dalla startup cinese di proprietà di Zhao Jianbo che simula i baci. La macchina - il cui nome si ispira al tipico suono che si fa quando si manda un bacio - si compone di labbra finte in silicone che si collegano al cellulare e, attraverso uno scambio di dati, simulano il gesto d’amore. 

💖E tu? saresti disposto a usare Mua per dare un bacio?

#lucenews #lucelanazione #mua #cina #bacistellari ellari
  • Partigiana, romanziera e confidente di Sartre: vi dice qualcosa il nome Alba de Céspedes? Forse no, ed è del tutto normale. Perché la scrittrice e poetessa italo cubana è rimasta sconosciuta al grande pubblico per troppo tempo. Ma per fortuna di recente si stanno sempre più riscoprendo le esponenti femminili di uno dei movimenti letterari più entusiasmanti del XX secolo, il neorealismo italiano del dopoguerra. E se nel 2018 l’editore Daunt ha iniziato la sua vitale opera di promozione di Natalia Ginzburg, ora grazie a Pushkin ‘rinasce’ de Céspedes. Donne famose in vita e poi dimenticate, che tornano a far sentire la loro voce anche attraverso moderne colleghe di penna come Elena Ferrante, l
  • "È passato un mese dall’incidente, e ogni giorno, penso costantemente a come le cose possano cambiare rapidamente e drasticamente, in un batter d’occhio, e in modi che non avrei mai potuto immaginare.”

Il protagonista di questa vicenda è Leonardo Lotto, studente aostano, che la mattina del 23 febbraio è rimasto vittima di un incidente in mare. Il ragazzo era a Melbourne con un gruppo di amici quando dopo un tuffo tra le onde sul bagnasciuga ha picchiato violentemente la testa contro il fondale di sabbia. In quel momento è iniziato l’incubo: prima gli amici lo hanno aiutato a uscire dall’acqua, poi la corsa disperata in ospedale. Dopo l’intervento d’urgenza, è arrivato il duro responso: “Frattura delle vertebre C3 e C5, spina dorsale danneggiata". Leonardo Lotto è paralizzato dalla testa in giù e non potrà più camminare.

"Continuerò a lottare e farò tutto il necessario. A volte cadrò, ma alla fine mi rialzerò, vivendo sempre giorno per giorno, superando i momenti più bui”.

Dopo il ricovero all’Alfred Hospital di Melbourne, in Australia, “le sue condizioni sono stabili, e ora è pronto per iniziare il suo lungo percorso riabilitativo a Milano con tutte le energie e la positività che hanno sempre caratterizzato la sua personalità”. E gli amici, proprio per sostenere le cure, hanno organizzato una raccolta fondi online.

✍ Barbara Berti 

#lucenews #lucelanazione #australia #leonardolotto
  • È quanto emerge da uno studio su 1.700 ragazzi toscani realizzato dal Meyer center for health and happiness, di cui è responsabile Manila Bonciani, insieme all’Università di Firenze, e presentato in occasione della Giornata internazionale della felicità nel corso di un evento organizzato al Meyer health campus di Firenze.

Cosa gli adolescenti pensano della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Queste alcune domande dello studio. Dai risultati emerge che i ragazzi spesso non riescono a dare neanche una definizione della felicità. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza e la transitorietà. 

Dalla ricerca emerge così che la manifestazione della felicità si declina in sei dimensioni:
➡ La più rilevante che emerge è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali.
➡ La seconda è l’espressione della soddisfazione verso la propria vita, del fare le cose che piacciono loro.
➡ La terza è vivere emozioni positive, rilevanza che si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica.
➡ La quarta è il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare.
➡ Infine in misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata.

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, saper gestire meglio le emozioni e risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé. 

Ancora i maschi risultano essere più felici delle femmine a eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni.

#felicità #ospedalemeyer #adolescenza
Se siete appassionati di una delle serie tv cult degli anni '90, Friends, non potrete non ricordare il personaggio di Carol Willic (interpretata per un episodio da Anita Barone e poi, fino alla fine, da Jane Sibbett), l'ex moglie di Ross Geller – uno dei protagonisti –, madre di suo figlio Ben, che si scopre lesbica e si fidanza (e poi sposa) con Susan Bunch. Bene se vi trovaste in Cina in questo momento fareste fatica a riconoscere questo stesso personaggio. Alcune delle principali piattaforme di streaming cinesi, tra cui Sohu, iQiyi, Tencent Video, Youku e Bilibili, hanno recentemente comprato i diritti per ritrasmettere la serie dall’11 febbraio, dopo il grande successo dello speciale Friends: The Reunion andato in onda nel 2021, in cui i principali attori si erano incontrati per parlare dei momenti più significativi della serie. Tuttavia la nuova messa in onda della celebre sitcom ha sollevato un polverone di critiche contro le stesse emittenti, colpevoli di aver censurato (con tagli o rimaneggiamenti) gran parte delle scene che contengono riferimenti all’omosessualità e al mondo LGBT+, ma anche quelli che riguardano in generale la sessualità, perché ritenuti inappropriate.
Gli attori e le attrici protagonisti di "Friends". Dall'alto a sx: Lisa Kudrow (Phoebe Buffay), Jennifer Aniston (Rachel Green) e Courteney Cox (Monica Geller). Dal basso a sx: David Schwimmer (Ross Geller), Matt LeBlanc (Joey Tribbiani) e Matthew Perry (Chandler Bing)
 

Le scene censurate

Una scena in cui Ross tiene in braccio il figlio Ben, avuto con l'ex moglie Carol. La donna, dopo il divorzio, ha sposato Susan
Friends insomma è stata sottoposta al severo controllo della censura cinese. Partendo dal primissimo episodio è stato eliminato il dialogo in cui si parla proprio del divorzio tra Ross Geller (interpretato da David Schwimmer) e Carol Willick, che lo ha lasciato dopo aver capito di essere innamorata di una donna conosciuta in palestra. Carol la si vede per la prima volta solo nella seconda puntata, dove, sebbene una menzione della parola "lesbica" sia stata lasciata intatta, i sottotitoli cinesi l'hanno clamorosamente omessa nella traduzione. Sono state poi tagliate alcune conversazioni che fanno riferimento alla sua relazione omosessuale, e manca anche il bacio 'amichevole' tra Joey (Matt LeBlanc) e Chandler (Matthew Perry) a Capodanno nell'episodio 10 dello show. Oltre ai tagli non mancano le frasi modificate per eliminare le allusioni alla sessualità, come quella in cui Ross dice che le donne possono avere "orgasmi multipli": nella versione trasmessa in Cina questa è stata tradotta in "le donne fanno pettegolezzi senza fine".

La serie

Friends (reso graficamente come F•R•I•E•N•D•S) è una sitcom statunitense di successo creata da David Crane e Marta Kauffman, andata in onda tra 1994 e 2004, per un totale di 10 stagioni. È considerata una delle serie più importanti della TV americana e non solo, è popolarissima anche all'estero, persino in Cina, dove è stata trasmessa senza censura sulla piattaforma video Sohu dal 2012 al 2018. La serie segue le vicende di sei amici che abitano a Manhattan: Rachel Green, Monica Geller, Phoebe Buffay, Ross Geller, Chandler Bing e Joey Tribbiani. Non tutti sanno che inizialmente il titolo ipotizzato dai registi non era Friends, bensì Insomnia Cafe, e questo venne usato nei copioni tra il novembre e il dicembre 1993, ma poi venne sostituito dall'altro dopo un confronto con la produzione e l'emittente, il sul network televisivo NBC.
Friends è tra le serie tv più amate e apprezzate in America e all'estero
Irriverente, comica, immediata, in una parola – sarà forse un caso? – friendly, la serie tratta in maniera semplice anche tematiche molto attuali e importanti, come appunto matrimoni, divorzi, sessualità etero e omosessuale, ma lo fa con un linguaggio chiaro, mai sopra le righe e mai inadeguato. E se di lingua si parla, Friends è una tra le serie ancora oggi utilizzate all'estero per imparare in modo divertente ma efficace la lingua inglese. E perché no, anche per conoscere un po' più da vicino la cultura americana.

La censura cinese

La reunion è andata in onda in tutto il mondo il 27 maggio 2021
La nuova versione (edulcorata e privata di scene e riferimenti inappropriati) di Friends in Cina ha scatenato una marea di proteste indignate sui social network. Basti pensare che su Weibo, tra le piattaforme più utilizzate, venerdì sera, quando la serie è tornata disponibile al pubblico, l’hashtag #FriendsCensored è stato tra i più ricercati: visualizzato 54 milioni di volte ha subito a sua volta le conseguenze della severissima censura cinese. Le ragioni per cui le piattaforme abbiano operato i tagli non sono state rese note, né è stata commentata pubblicamente la vicenda dopo la messa in onda. Certo è che non è la prima volta che il governo o chi per lui interviene per eliminare o smorzare contenuti considerati sovversivi o volgari – in pratica tutto ciò che ha anche fare con il sesso o con i temi Lgbtq – in film e serie tv. Nella stessa messa in onda della reunion mancavano le scene in cui comparivano come ospiti speciali Lady Gaga, Justin Bieber e la famosissima band K-Pop BTS, accusati in precedenza di aver insultato il Paese. Insomma la Cina si dimostra ancora una volta poco amica degli... "Amici" un po' diversi.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto