Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Cosa vuol dire essere mamma oggi, in Italia? La testimonianza di una lettrice di Luce!

Cosa vuol dire essere mamma oggi, in Italia? La testimonianza di una lettrice di Luce!

Sul nostro canale vogliamo continuare a dare spazio alle storie di donne che raccontano la maternità sotto ogni punto di vista. Elena, ad esempio, si chiede: "Perché da donna devo ancora scegliere se avere figli o portare avanti la mia carriera?"

Marianna Grazi
24 Maggio 2022
mamma

vita da mamma

Share on FacebookShare on Twitter

Ne abbiamo scandagliato quasi ogni dettaglio, dal periodo della gravidanza alle drammatiche esperienze di coloro che hanno perso i propri figli. Abbiamo raccontato, attraverso la voce delle dirette protagoniste, cosa voglia dire maternità, essere mamma. Lo abbiamo fatto, un anno fa, con i racconti delle donne alle prese con il Covid-19 (ma anche con il post pandemia), con i figli in Dad, con il lavoro che – quando c’era – si era spostato in smartworking, con tutte le complicazioni del caso dovute ad un carico moltiplicato di incarichi domestici. Lo abbiamo fatto raccontando il disagio delle madri di figli con disabilità, alle prese con un Paese che ha fatto della burocrazia il proprio marchio di fabbrica, ma abbiamo voluto dare voce anche alla loro forza, al loro coraggio, alla loro positività di vedere il bello anche in mezzo al mare in tempesta. E poi le mamme adottive e quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione assistita; le mamme single e le mamme lesbiche, sottoposte costantemente al pregiudizio di una società ancora incapace di accettarle veramente, ma genitrici come le altre donne, con lo stesso amore per i figli. Le madri che, nonostante ‘bollate’ come tali, non hanno rinunciato ad essere prima di tutto donne e si, anche le madri social.
Mamme lavoratrici, mamme atlete: sono state due delle principali campagne che abbiamo voluto lanciare, per combattere contro le ingiustizie che ancora oggi le costringono a scegliere tra carriera e famiglia. E ancora, le madri che hanno subito il dolore più grande, insopportabile, quella della morte dei loro bambini; donne che hanno preso in mano quel dolore trasformandolo in qualcosa di diverso, non meno potente, com’è la speranza.

mamme
Vita da mamma

Ma insomma essere madri, oggi, in Italia, che significa? Ce lo spiega Elena, una nostra lettrice, che ha accolto l’invito di raccontare la propria esperienza sul nostro sito.

La testimonianza di Elena

Com’è la vita delle mamme italiane?
Dura, difficile, ci si aspetta troppo da loro. Sono mamma di due figli piccoli e non ho mai avuto così tante aspettative su me stessa come ora. La nostra cultura vede le donne come uniche figure di riferimento per l’accudimento della casa e dei figli, ma quello che ancora non ha capito la società è che i tempi sono notevolmente cambiati, perché oltre a prendersi cura della famiglia, le donne devono far fronte anche al lavoro fuori casa.

È molto comune pensare tra mamme: “Lascio io il lavoro perché ho dei figli e non posso lavorare”.
Perché tutto questo deve ancora ricadere sulle donne? Perché da donna devo ancora scegliere se avere figli o portare avanti la mia carriera?
Al contrario, invece, il ruolo maschile è rimasto pressoché invariato. 

Alcune mie amiche hanno preferito rinunciare alla maternità perché sanno già a quali difficoltà andrebbero incontro dal momento in cui decidono di avere un bambino.
Ad un uomo non viene mai posta una simile condizione, mai. 

Ci sono famiglie dove, finché c’è solo il marito che lavora, è una situazione “tranquilla” perché c’è la moglie a casa (magari i bambini piccoli non vanno all’asilo nido dato che costa troppo e non possono permetterselo) che si occupa delle faccende e quant’altro. In questa situazione non si hanno pensieri allarmanti del tipo “ma chi va a prendere oggi Luca a scuola?” oppure “devo assolutamente farmi cambiare turno perché altrimenti nessuno può andare a prenderli”. 

Ma dal momento in cui la mamma torna a lavorare (se può ovviamente, perché molti datori di lavoro ti reputano solo un peso e nemmeno ti riprendono) inizia il caos totale.
Bisogna immediatamente portare il piccolo all’asilo nido, considerare magari l’idea di prendere una babysitter se gli orari non coincidono o se non ci sono parenti che aiutano – e anche qui apro una piccola riflessione: per i nonni è un impegno dover essere disponibili tutti i giorni per portare o riprendere i nipotini a scuola. È uno stress per loro e per noi che li “costringiamo” a riprendere i ritmi che avevano quando eravamo piccoli noi. 

Dopodiché inizia lo stress tra il conciliare la vita lavorativa e familiare. Vogliamo aggiungere i periodi festivi dove le scuole sono chiuse e bisogna scervellarsi a chi lasciarli perché noi genitori lavoriamo?
Capite il sovraccarico emotivo e fisico che dobbiamo portarci dietro? Perché non sarà più solo una questione personale della mamma, ma di tutta la famiglia. Se tu rimani a casa o vai a lavorare è sempre una fonte di stress: da una parte c’è solo il marito che guadagna, dall’altra entrambi guadagnano ma abbiamo la mancanza di servizi adeguati che permettano di lavorare e conciliare la vita familiare in maniera serena e fluida. 

Abbiamo sempre timore nel dire di non farcela, che abbiamo bisogno di aiuto perché la società patriarcale non si aspetta che anche noi siamo stanche e sentiamo la necessità di rallentare i nostri ritmi. 

Mamme, raccontatevi a Luce!

Mamme di tutte le età, di tutti gli orientamenti sessuali, di tutte le identità, colore della pelle, religione. Su Luce! abbiamo parlato di voi e vogliamo continuare a farlo, con le nostre campagne, con le vostre storie. Raccontaci la vostra esperienza, bella o brutta, ogni testimonianza è preziosa. Scriveteci alla mail redazione@luce.news, vi aspettiamo!

 

Potrebbe interessarti anche

Andrea Cappello, Ceo di Wmr Group
Economia

Imprese, il luogo di lavoro esemplare parla veneziano

27 Marzo 2023
Addio Andrea Spinelli, il "Forrest Gump" contro il cancro
Attualità

Addio Andrea Spinelli, il “Forrest Gump” contro il cancro

30 Marzo 2023
La cover dell'album "Bad Girl" di Donna Summer
Spettacolo

Donna Summer, la voce arcobaleno considerata “troppo erotica”

25 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Ne abbiamo scandagliato quasi ogni dettaglio, dal periodo della gravidanza alle drammatiche esperienze di coloro che hanno perso i propri figli. Abbiamo raccontato, attraverso la voce delle dirette protagoniste, cosa voglia dire maternità, essere mamma. Lo abbiamo fatto, un anno fa, con i racconti delle donne alle prese con il Covid-19 (ma anche con il post pandemia), con i figli in Dad, con il lavoro che – quando c'era – si era spostato in smartworking, con tutte le complicazioni del caso dovute ad un carico moltiplicato di incarichi domestici. Lo abbiamo fatto raccontando il disagio delle madri di figli con disabilità, alle prese con un Paese che ha fatto della burocrazia il proprio marchio di fabbrica, ma abbiamo voluto dare voce anche alla loro forza, al loro coraggio, alla loro positività di vedere il bello anche in mezzo al mare in tempesta. E poi le mamme adottive e quelle che hanno fatto ricorso alla procreazione assistita; le mamme single e le mamme lesbiche, sottoposte costantemente al pregiudizio di una società ancora incapace di accettarle veramente, ma genitrici come le altre donne, con lo stesso amore per i figli. Le madri che, nonostante 'bollate' come tali, non hanno rinunciato ad essere prima di tutto donne e si, anche le madri social. Mamme lavoratrici, mamme atlete: sono state due delle principali campagne che abbiamo voluto lanciare, per combattere contro le ingiustizie che ancora oggi le costringono a scegliere tra carriera e famiglia. E ancora, le madri che hanno subito il dolore più grande, insopportabile, quella della morte dei loro bambini; donne che hanno preso in mano quel dolore trasformandolo in qualcosa di diverso, non meno potente, com'è la speranza.
mamme
Vita da mamma
Ma insomma essere madri, oggi, in Italia, che significa? Ce lo spiega Elena, una nostra lettrice, che ha accolto l'invito di raccontare la propria esperienza sul nostro sito.

La testimonianza di Elena

Com’è la vita delle mamme italiane? Dura, difficile, ci si aspetta troppo da loro. Sono mamma di due figli piccoli e non ho mai avuto così tante aspettative su me stessa come ora. La nostra cultura vede le donne come uniche figure di riferimento per l’accudimento della casa e dei figli, ma quello che ancora non ha capito la società è che i tempi sono notevolmente cambiati, perché oltre a prendersi cura della famiglia, le donne devono far fronte anche al lavoro fuori casa. È molto comune pensare tra mamme: “Lascio io il lavoro perché ho dei figli e non posso lavorare”. Perché tutto questo deve ancora ricadere sulle donne? Perché da donna devo ancora scegliere se avere figli o portare avanti la mia carriera? Al contrario, invece, il ruolo maschile è rimasto pressoché invariato. 

Alcune mie amiche hanno preferito rinunciare alla maternità perché sanno già a quali difficoltà andrebbero incontro dal momento in cui decidono di avere un bambino. Ad un uomo non viene mai posta una simile condizione, mai. 

Ci sono famiglie dove, finché c’è solo il marito che lavora, è una situazione “tranquilla” perché c’è la moglie a casa (magari i bambini piccoli non vanno all’asilo nido dato che costa troppo e non possono permetterselo) che si occupa delle faccende e quant’altro. In questa situazione non si hanno pensieri allarmanti del tipo “ma chi va a prendere oggi Luca a scuola?” oppure “devo assolutamente farmi cambiare turno perché altrimenti nessuno può andare a prenderli”. 

Ma dal momento in cui la mamma torna a lavorare (se può ovviamente, perché molti datori di lavoro ti reputano solo un peso e nemmeno ti riprendono) inizia il caos totale. Bisogna immediatamente portare il piccolo all’asilo nido, considerare magari l’idea di prendere una babysitter se gli orari non coincidono o se non ci sono parenti che aiutano – e anche qui apro una piccola riflessione: per i nonni è un impegno dover essere disponibili tutti i giorni per portare o riprendere i nipotini a scuola. È uno stress per loro e per noi che li “costringiamo” a riprendere i ritmi che avevano quando eravamo piccoli noi. 

Dopodiché inizia lo stress tra il conciliare la vita lavorativa e familiare. Vogliamo aggiungere i periodi festivi dove le scuole sono chiuse e bisogna scervellarsi a chi lasciarli perché noi genitori lavoriamo? Capite il sovraccarico emotivo e fisico che dobbiamo portarci dietro? Perché non sarà più solo una questione personale della mamma, ma di tutta la famiglia. Se tu rimani a casa o vai a lavorare è sempre una fonte di stress: da una parte c’è solo il marito che guadagna, dall’altra entrambi guadagnano ma abbiamo la mancanza di servizi adeguati che permettano di lavorare e conciliare la vita familiare in maniera serena e fluida. 

Abbiamo sempre timore nel dire di non farcela, che abbiamo bisogno di aiuto perché la società patriarcale non si aspetta che anche noi siamo stanche e sentiamo la necessità di rallentare i nostri ritmi. 

Mamme, raccontatevi a Luce!

Mamme di tutte le età, di tutti gli orientamenti sessuali, di tutte le identità, colore della pelle, religione. Su Luce! abbiamo parlato di voi e vogliamo continuare a farlo, con le nostre campagne, con le vostre storie. Raccontaci la vostra esperienza, bella o brutta, ogni testimonianza è preziosa. Scriveteci alla mail redazione@luce.news, vi aspettiamo!  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto