Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Manutenzione della mente: è necessario lasciarla libera e riconoscere la nostra parte grezza

Manutenzione della mente: è necessario lasciarla libera e riconoscere la nostra parte grezza

Lo psichiatra e psicanalista Stefano Calamandrei di Associazione Itaca spiega, attraverso l'analisi de "I Prigioni" di Michelangelo, che solo accettando momenti di improduttività e lo stare soli con se stessi, possiamo mantenere in salute la nostra psiche

Geraldina Fiechter
18 Aprile 2022
manutenzione mentale

manutenzione mentale

Share on FacebookShare on Twitter
Anche la mente ha bisogno di manutenzione. State pensando a un libretto d’istruzioni? A qualche consiglio pratico tipo esercizi ginnici? Sbagliato. Per riportare la nostra mente a uno stato di salute bisogna lasciarla libera. Almeno per un po’. Bisogna fare come con i campi lasciati “a maggese” – così si dice in agricoltura – lasciarli cioè inoperosi e in pace fino a quando saranno pronti per ospitare nuovi semi.

I prigioni di Michelangelo

I Prigioni, Michelangelo. Un gruppo di sei statue eseguite per la tomba di Giulio II: quattro di esse, databili al 1525-1530 circa, sono vistosamente “non-finiti” e sono conservate nella Galleria dell’Accademia a Firenze, vicino al David.

È questo equilibrio fra rumore e silenzio, fra vuoto e pieno, fra materia grezza e materia finita, a tenerci sani di mente. E per spiegarlo lo psichiatra e psicanalista Stefano Calamandrei è partito da I Prigioni di Michelangelo, incantando il pubblico del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio chiamato a raccolta dall’Associazione Itaca, che da anni si occupa dei disagi della mente e che al post-pandemia ha dedicato una giornata di studi. Ci sono molte interpretazioni sul motivo per cui Michelangelo lasciò parte del marmo grezzo, intatto, a contrasto con la parte scolpita e finita. Può esserci un significato religioso (la materia grezza rappresenterebbe l’uomo imprigionato nel peccato originale poi liberato e forgiato dalla dottrina cattolica), altri hanno pensato a una sfida ai colleghi rivali dimostrando la sua libertà dai vincoli imposti dai committenti, ma forse simboleggiano e raccontano l’idea che Michelangelo aveva della scultura: togliere il superfluo per lasciare che la statua esca dal marmo seguendo l’idea originaria.

I Prigioni, Michelangelo
I Prigioni, Michelangelo. Due di essi, del 1513 circa, sono pressoché finiti e si trovano oggi al Louvre a Parigi, mentre gli altri

Il rapporto tra età adulta e inconscio

Per il professor Calamandrei quelle meravigliose opere d’arte sono il simbolo del rapporto che ognuno di noi deve tenere vivo fra l’identità adulta e la parte indefinita, infantile, non dominata dalla ragione, alla quale dovremmo sempre, saltuariamente, abbandonarci. “C’è un lato positivo lasciato dalla pandemia e dai lunghi lockdown che abbiamo vissuto – ha spiegato – ed è stato l’incontro con noi stessi e con la solitudine. Non è facile, lo so. Ma solo se abbiamo la capacità di abbandonarci agli stati di improduttività delle mente, lasciando da parte i doveri e le aspettative, possiamo far riaffiorare e riconoscere i desideri più profondi e lasciare che la mente si nutra di ciò che abbiamo dentro”. È ciò che accade da bambini, spiega, quando giochiamo in solitudine fino a dimenticarci di qualunque altra cosa che ci circonda. “È così che impariamo che la nostra mente può funzionare da sola ed è così che cominciamo a credere in noi stessi, a costruire la nostra identità, la nostra scultura finita”.

Abbandonarsi al non finito per recuperare la propria identità

Ed ecco quindi la domanda che dobbiamo farci, dice il professore Calamandrei: “Prendendo spunto dalle immagini de “I Prigioni” di Michelangelo, e considerando che ognuno di noi deve avere momenti in cui riposarsi o destrutturarsi, quale attività o forma artistica prediligiamo per abbandonarci al non-finito e recuperare quindi la vostra identità?”.
La risposta è assolutamente libera: c’è chi dipinge cose astratte, chi scarabocchia, chi canta, chi cuce, e anche chi guarda una serie televisiva dietro l’altra o addirittura si abbandona allo zapping senza né capo né coda. “E proprio come in un campo lasciato a risposare – dice ancora lo psichiatra di Itaca – la mente può trovare vecchie sementi che possono rifiorire, vecchi progetti , ricordi e abilità. Oppure possono nascere nuovi fiori, nuovi semi portati dal vento, dei papaveri, dei fiori di campo, e anche dei rovi, certo, pensieri spinosi e dolorosi, perché non  tutto fila così liscio dentro di noi. Ma se manteniamo questa capacità di guardarci dentro e riconoscere ciò che è nostro, riusciamo a far riposare la nostra mente e a farla tornare produttiva e creativa”.

L’arte come strumento psicologico

L’arte è un grande strumento psicologico, dice il professor Calamandrei, ed è per questo che le scuole dovrebbero trovare sempre il modo di far sviluppare nei ragazzi un  “rapporto con la propria materia grezza”, fondamentale per costruire l’identità “libera dagli eccessivi condizionamenti esterni e dalle aspettative degli adulti”. E se stare con se stessi è un pilastro della manutenzione della mente, non meno importanti sono i rapporti che scegliamo. “Ricordate il mito di Anteo, figlio della madre terra, una delle famose fatiche di Ercole? – spiega Calamandrei – Ecco, noi siamo come Anteo, ogni volta che tocchiamo terra riprendiamo forza. Quando troviamo rapporti affettivi saldi, a cui tornare, troviamo la forza di guardarci dentro per quello che siamo e che davvero vogliamo”. Come dire: per stare da soli, abbiamo bisogno di sapere che prima o poi possiamo tornare a toccare terra.

Potrebbe interessarti anche

Pride Los Angeles
Lifestyle

Los Angeles arcobaleno, l’Academy sfila per la prima volta alla parata del Pride

11 Giugno 2022
Gattuso
Sport

Gattuso dopo le accuse di razzismo: “Vorrei essere giudicato solo per il mio lavoro”

9 Giugno 2022
Emma e la sua famiglia
Lifestyle

Mamma Valentina e l’amore per la sua Emma, bambina transgender di 10 anni: “I figli vanno ascoltati”

24 Giugno 2022

Instagram

  • "Amiamo troppo la nostra storia e cultura per permettere che tutto venga distrutto.”

Il cambiamento climatico è un problema da affrontare il prima possibile. Per smuovere le acque di un immobilismo colpevole due attivisti si sono incollati a un capolavoro di 200 anni alla National Gallery di Londra. Letteralmente. 

Si tratta dell’ultima di una serie di proteste dirompenti del gruppo ambientalista britannico Just Stop Oil.

I due attivisti hanno coperto il famoso dipinto di John Constable “The Hay Wain” con una versione modificata dell’immagine prima di attaccare le mani alla sua cornice. 

Raffigurante il fiume Stour, che divide le contee inglesi di Suffolk ed Essex, è considerato uno dei dipinti per eccellenza di Constable. La versione modificata dei manifestanti ha visto il fiume sostituito con una strada asfaltata, con le ciminiere della fabbrica raffigurate sullo sfondo e gli aeroplani che volano sopra la testa. 

Lazarus, uno dei due studenti che si è incollato al dipinto, ha detto agli spettatori che la versione “reinventata” del dipinto “mostra la natura distruttiva della nostra dipendenza dal petrolio. Voglio lavorare nelle arti, non distruggerle. La situazione in cui ci troviamo dimostra che dobbiamo fare tutto il possibile, in modo non violento, per prevenire il collasso della civiltà verso cui ci stiamo precipitando.”

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #thehaywain #juststopoil #nationalgallery #londra #attivisti #thereisnoplanetb
  • Surrealismo e folclore, fusi in una sola persona. 
Nasceva oggi Frida Kahlo, la pittrice messicana dagli intensi ritratti e autoritratti, autrice di poesie immortali, uno straordinario simbolo del femminismo moderno. 

#lucenews #lucelanazione #fridakahlo #anniversari #fridakahloinspired #fridakahlofrases #fridakahloquotes
  • Oggi è la giornata mondiale del bacio, il gesto che esprime l
  • “C’è un bambino! C’è un bambino!”

Poteva essere una tragedia nella tragedia. Invece, grazie a un gesto di coraggio di quelli che non si vedono certo tutti i giorni, un barlume di luce appare anche nel momento più tragico. 

Una bimba di appena 4 mesi è stata salvata dall’annegamento da un giovane proveniente dal Togo che, come lei, si trovava a bordo del barcone affondato lo scorso 27 giugno durante la traversata che dall’Africa Settentrionale li stava portando verso una sperata nuova vita in Europa.

A bordo c’erano un centinaio di persone: uomini, donne, ragazzi e ragazze, tanti bambini che, come spesso accade, sono costretti ad abbandonare la loro terra, dilaniata spesso dalla carestia, dalla siccità, dai conflitti, per cercare un futuro altrove.

Il ragazzo non ha esitato a prendere la bimba dall’acqua e poggiarsela sulla spalla, in modo che potesse rimanere in superficie. Lui, in evidente difficoltà, trova aiuto invece in un pezzo di legno galleggiante, fino all’arrivo dei soccorritori della nave della Ong Geo Barents. La piccola, che purtroppo nonostante lo sforzo del ragazzo mostrava i primi segnali di annegamento è stata rianimata e curata dal personale volontario di Medici Senza Frontiere.

Di Marianna Grazi ✍

#lucenews #lucelanazione #onggeobarents #togo #medicisenzafrontiere #gestodicoraggio
Anche la mente ha bisogno di manutenzione. State pensando a un libretto d’istruzioni? A qualche consiglio pratico tipo esercizi ginnici? Sbagliato. Per riportare la nostra mente a uno stato di salute bisogna lasciarla libera. Almeno per un po’. Bisogna fare come con i campi lasciati “a maggese” - così si dice in agricoltura - lasciarli cioè inoperosi e in pace fino a quando saranno pronti per ospitare nuovi semi.

I prigioni di Michelangelo

I Prigioni, Michelangelo. Un gruppo di sei statue eseguite per la tomba di Giulio II: quattro di esse, databili al 1525-1530 circa, sono vistosamente "non-finiti" e sono conservate nella Galleria dell'Accademia a Firenze, vicino al David.
È questo equilibrio fra rumore e silenzio, fra vuoto e pieno, fra materia grezza e materia finita, a tenerci sani di mente. E per spiegarlo lo psichiatra e psicanalista Stefano Calamandrei è partito da I Prigioni di Michelangelo, incantando il pubblico del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio chiamato a raccolta dall’Associazione Itaca, che da anni si occupa dei disagi della mente e che al post-pandemia ha dedicato una giornata di studi. Ci sono molte interpretazioni sul motivo per cui Michelangelo lasciò parte del marmo grezzo, intatto, a contrasto con la parte scolpita e finita. Può esserci un significato religioso (la materia grezza rappresenterebbe l’uomo imprigionato nel peccato originale poi liberato e forgiato dalla dottrina cattolica), altri hanno pensato a una sfida ai colleghi rivali dimostrando la sua libertà dai vincoli imposti dai committenti, ma forse simboleggiano e raccontano l’idea che Michelangelo aveva della scultura: togliere il superfluo per lasciare che la statua esca dal marmo seguendo l’idea originaria.
I Prigioni, Michelangelo
I Prigioni, Michelangelo. Due di essi, del 1513 circa, sono pressoché finiti e si trovano oggi al Louvre a Parigi, mentre gli altri

Il rapporto tra età adulta e inconscio

Per il professor Calamandrei quelle meravigliose opere d’arte sono il simbolo del rapporto che ognuno di noi deve tenere vivo fra l’identità adulta e la parte indefinita, infantile, non dominata dalla ragione, alla quale dovremmo sempre, saltuariamente, abbandonarci. “C’è un lato positivo lasciato dalla pandemia e dai lunghi lockdown che abbiamo vissuto - ha spiegato - ed è stato l’incontro con noi stessi e con la solitudine. Non è facile, lo so. Ma solo se abbiamo la capacità di abbandonarci agli stati di improduttività delle mente, lasciando da parte i doveri e le aspettative, possiamo far riaffiorare e riconoscere i desideri più profondi e lasciare che la mente si nutra di ciò che abbiamo dentro”. È ciò che accade da bambini, spiega, quando giochiamo in solitudine fino a dimenticarci di qualunque altra cosa che ci circonda. “È così che impariamo che la nostra mente può funzionare da sola ed è così che cominciamo a credere in noi stessi, a costruire la nostra identità, la nostra scultura finita”.

Abbandonarsi al non finito per recuperare la propria identità

Ed ecco quindi la domanda che dobbiamo farci, dice il professore Calamandrei: “Prendendo spunto dalle immagini de "I Prigioni" di Michelangelo, e considerando che ognuno di noi deve avere momenti in cui riposarsi o destrutturarsi, quale attività o forma artistica prediligiamo per abbandonarci al non-finito e recuperare quindi la vostra identità?”.
La risposta è assolutamente libera: c’è chi dipinge cose astratte, chi scarabocchia, chi canta, chi cuce, e anche chi guarda una serie televisiva dietro l’altra o addirittura si abbandona allo zapping senza né capo né coda. “E proprio come in un campo lasciato a risposare - dice ancora lo psichiatra di Itaca - la mente può trovare vecchie sementi che possono rifiorire, vecchi progetti , ricordi e abilità. Oppure possono nascere nuovi fiori, nuovi semi portati dal vento, dei papaveri, dei fiori di campo, e anche dei rovi, certo, pensieri spinosi e dolorosi, perché non  tutto fila così liscio dentro di noi. Ma se manteniamo questa capacità di guardarci dentro e riconoscere ciò che è nostro, riusciamo a far riposare la nostra mente e a farla tornare produttiva e creativa”.

L'arte come strumento psicologico

L’arte è un grande strumento psicologico, dice il professor Calamandrei, ed è per questo che le scuole dovrebbero trovare sempre il modo di far sviluppare nei ragazzi un  “rapporto con la propria materia grezza”, fondamentale per costruire l’identità “libera dagli eccessivi condizionamenti esterni e dalle aspettative degli adulti”. E se stare con se stessi è un pilastro della manutenzione della mente, non meno importanti sono i rapporti che scegliamo. “Ricordate il mito di Anteo, figlio della madre terra, una delle famose fatiche di Ercole? - spiega Calamandrei - Ecco, noi siamo come Anteo, ogni volta che tocchiamo terra riprendiamo forza. Quando troviamo rapporti affettivi saldi, a cui tornare, troviamo la forza di guardarci dentro per quello che siamo e che davvero vogliamo”. Come dire: per stare da soli, abbiamo bisogno di sapere che prima o poi possiamo tornare a toccare terra.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto