Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Nuova condanna per Aung San Suu Kyi: la premio Nobel rischia decenni di reclusione

Nuova condanna per Aung San Suu Kyi: la premio Nobel rischia decenni di reclusione

Per l'ex leader birmana, arrestata durante il golpe militare del febbraio 2021, la condanna a 4 anni di carcere per importazione illegale di walkie-talkie

Marianna Grazi
10 Gennaio 2022
Share on FacebookShare on Twitter
San Suu Kyi si trova agli arresti domiciliari da febbraio 2021

A dicembre la prima condanna non ufficiale per aver per aver violato le restrizioni sanitarie sul coronavirus e incitato alle proteste di piazza. Quattro anni di carcere poi ridotti a due anni dal capo della giunta militare al governo. Oggi, 10 gennaio, arriva da fonti vicine al caso la notizia che l’ex leader civile della Birmania, Aung San Suu Kyi, è stata nuovamente condannata a quattro anni di reclusione, in una parte del processo a suo carico, al termine del quale rischia decenni di detenzione. Dichiarata colpevole di importazione illegale di walkie-talkie, questa sentenza riguarda solo una della dozzina di cause intentate contro la 76enne vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 1991, da quando, a febbraio 2021, grazie ad un golpe l’esercito del Myanmar ha preso il potere spodestando e, letteralmente, cacciando il governo eletto.

Da allora la donna si trova agli arresti domiciliari, in un posto non ben definito della nazione, e di lei per lunghi mesi non si era saputo praticamente più nulla, facendo temere anche per la sua incolumità. Poi, a dicembre scorso, la prima sentenza di condanna pronunciata da un tribunale del Myanmar, con la pena per Suu Kyi e per  l’ex presidente Win Myint annunciata da un portavoce della giunta militare, Zaw Min Tun. Già dopo questa si erano scatenate polemiche contro la decisione. Ora i sostenitori dell’ex leader birmana tornano a protestare contro la sentenza, dichiarando che le accuse contro di lei sono artificiose e servono solo a legittimare le azioni dei militari e impedirle di tornare in politica.

L’ex leader birmana rischia il carcere a vita

Questa nuova condanna, affermano, “rischia di aumentare ancora la rabbia del popolo birmano“, ha commentato Manny Maung, di Human Rights Watch.

A carica della donna ora rimangono una decina di accuse, tra cui quelli relativi alla legge sulle comunicazioni, per la violazione della legge anticorruzione e di quella sui segreti di stato. Ma il timore è che rischi il carcere a vita (sommando le condanne sono oltre 100 gli anni di reclusione che potrebbero esserle comminati) , come denunciato a più riprese dai media internazionali. Media che però sono stati banditi dai processi a suo carico e che non possono neppure parlare con i suoi avvocati.

Potrebbe interessarti anche

Orlando Bloom in Ucraina per l'Unicef (Instagram)
Lifestyle

Ucraina, Orlando Bloom da Zelensky per l’Unicef

27 Marzo 2023
L'indagine Dove Body Love 2023 rivela che i più colpiti dagli haters sui social e nella vita sono donne e giovani
Lifestyle

Skin shaming: la cura di sé è il miglior antidoto di benessere

28 Marzo 2023
Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
San Suu Kyi si trova agli arresti domiciliari da febbraio 2021
A dicembre la prima condanna non ufficiale per aver per aver violato le restrizioni sanitarie sul coronavirus e incitato alle proteste di piazza. Quattro anni di carcere poi ridotti a due anni dal capo della giunta militare al governo. Oggi, 10 gennaio, arriva da fonti vicine al caso la notizia che l'ex leader civile della Birmania, Aung San Suu Kyi, è stata nuovamente condannata a quattro anni di reclusione, in una parte del processo a suo carico, al termine del quale rischia decenni di detenzione. Dichiarata colpevole di importazione illegale di walkie-talkie, questa sentenza riguarda solo una della dozzina di cause intentate contro la 76enne vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 1991, da quando, a febbraio 2021, grazie ad un golpe l'esercito del Myanmar ha preso il potere spodestando e, letteralmente, cacciando il governo eletto. Da allora la donna si trova agli arresti domiciliari, in un posto non ben definito della nazione, e di lei per lunghi mesi non si era saputo praticamente più nulla, facendo temere anche per la sua incolumità. Poi, a dicembre scorso, la prima sentenza di condanna pronunciata da un tribunale del Myanmar, con la pena per Suu Kyi e per  l’ex presidente Win Myint annunciata da un portavoce della giunta militare, Zaw Min Tun. Già dopo questa si erano scatenate polemiche contro la decisione. Ora i sostenitori dell'ex leader birmana tornano a protestare contro la sentenza, dichiarando che le accuse contro di lei sono artificiose e servono solo a legittimare le azioni dei militari e impedirle di tornare in politica.
L'ex leader birmana rischia il carcere a vita
Questa nuova condanna, affermano, "rischia di aumentare ancora la rabbia del popolo birmano", ha commentato Manny Maung, di Human Rights Watch. A carica della donna ora rimangono una decina di accuse, tra cui quelli relativi alla legge sulle comunicazioni, per la violazione della legge anticorruzione e di quella sui segreti di stato. Ma il timore è che rischi il carcere a vita (sommando le condanne sono oltre 100 gli anni di reclusione che potrebbero esserle comminati) , come denunciato a più riprese dai media internazionali. Media che però sono stati banditi dai processi a suo carico e che non possono neppure parlare con i suoi avvocati.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto