Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Attualità » Orban-Ue: scontro aperto sulla legge omofoba. Il governo di Budapest valuta se dire addio all’Unione. Ma dal 2030

Orban-Ue: scontro aperto sulla legge omofoba. Il governo di Budapest valuta se dire addio all’Unione. Ma dal 2030

Cresce la tensione sull'asse Bruxelles Budapest: gli esponenti del governo magiaro non hanno mandato giù le minacce dell'Unione relative al Pnrr e alla legge contro la propaganda lgbtq+ e hanno risposto con un duro comunicato.

Francesco Lommi
4 Agosto 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Si inasprisce ancora lo scontro tra Budapest e Bruxelles sullo stato di diritto in merito alla legge omofoba varata dal premier Viktor Orban.

L’Ungheria, “con una decisione del governo pubblicata di recente” e firmata dal primo ministro Orban, ha respinto con decisione agli

addebiti della Commissione europea sulle criticità nel Paese in tema di rispetto dei diritti democratici, definendoli “attacchi indecenti” e accusando l’esecutivo Ue di “doppie misure” e pressioni” ai danni del governo magiaro. Il documento è stato diffuso in diverse lingue su Twitter dalla ministra della Giustizia ungherese Judit Varga, che ha scritto:

“L’Ungheria è stata attaccata su una scala senza precedenti solo perché la protezione dei bambini e delle famiglie è la nostra priorità e, in considerazione di ciò, non siamo disposti a lasciare che gli Lgbt facciano ingresso nelle nostre scuole e asili“. Prosegue il comunicato “Il governo ungherese ha quindi risposto a questi attacchi indecenti, nonché al rapporto della Commissione sullo Stato di diritto con una decisione del governo pubblicata di recente”. Nel documento si legge che Budapest considera le “fonti” della posizione Ue “unilaterali” e “motivate politicamente” e le sue conclusioni “inesatte e tendenziose“. Per questa ragione un altro Varga, Mihaly, ministro delle finanze, ha evocato la possibilità di riconsiderare l’adesione all’Ue “nel momento in cui prevediamo di diventare contributori netti dell’Unione”, stimato entro il 2030.

L’Ungheria rientra infatti tra quei paesi europei che possono godere di ricchi aiuti a fondo perduto e un’uscita dall’Unione sembra

un’opzione, al momento, non così conveniente per Budapest. Discorso diverso dal 2030, quando l’Ungheria diventerà un “contributore netto” come Italia, Francia o Germania, e dovrà quindi contribuire al budget della Comunità più di quello che effettivamente riceveranno indietro: ragionando in modo molto egoistico, un’ottima ragione per dileguarsi.

“Il Governo ungherese sembra aver dimenticato perché esiste l’Unione europea, da che carneficina è sorta e quali libertà difende” il commento della senatrice Pd, Tatjana Rojc, componente della commissione Esteri a Palazzo Madama: “Se l’unico motivo per restare in questa comunità sono i soldi, allora verrebbe da invitare Orban a non aspettare il 2030 per uscire dalla Ue. Speriamo invece che torni il buon senso a Budapest perché da questo scontro i magiari non hanno nulla da guadagnare. Fuori dalla Ue ci sono la Russia e la Cina già al lavoro per dividersi l’Ungheria”.

Potrebbe interessarti anche

Giornata internazionale della visibilità transgender  (EPA/Narendra Shrestha)
Attualità

Giornata della visibilità transgender: oggi #nonTnascondere

31 Marzo 2023
Elisabetta Sgarbi (66 anni) regista, scrittrice, organizzatrice di eventi culturali e direttrice editoriale de La nave di Teseo
Attualità

Elisabetta Sgarbi: “Non ho voluto figli, oggi penso sia un errore“

28 Marzo 2023
Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall (Instagram)
Spettacolo

Diane Keaton: “Felicemente single, mai voluto sposarmi”

28 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Si inasprisce ancora lo scontro tra Budapest e Bruxelles sullo stato di diritto in merito alla legge omofoba varata dal premier Viktor Orban. L'Ungheria, "con una decisione del governo pubblicata di recente" e firmata dal primo ministro Orban, ha respinto con decisione agli addebiti della Commissione europea sulle criticità nel Paese in tema di rispetto dei diritti democratici, definendoli "attacchi indecenti" e accusando l'esecutivo Ue di "doppie misure" e pressioni" ai danni del governo magiaro. Il documento è stato diffuso in diverse lingue su Twitter dalla ministra della Giustizia ungherese Judit Varga, che ha scritto: "L’Ungheria è stata attaccata su una scala senza precedenti solo perché la protezione dei bambini e delle famiglie è la nostra priorità e, in considerazione di ciò, non siamo disposti a lasciare che gli Lgbt facciano ingresso nelle nostre scuole e asili". Prosegue il comunicato "Il governo ungherese ha quindi risposto a questi attacchi indecenti, nonché al rapporto della Commissione sullo Stato di diritto con una decisione del governo pubblicata di recente". Nel documento si legge che Budapest considera le "fonti" della posizione Ue "unilaterali" e "motivate politicamente" e le sue conclusioni "inesatte e tendenziose". Per questa ragione un altro Varga, Mihaly, ministro delle finanze, ha evocato la possibilità di riconsiderare l'adesione all'Ue "nel momento in cui prevediamo di diventare contributori netti dell'Unione", stimato entro il 2030. L’Ungheria rientra infatti tra quei paesi europei che possono godere di ricchi aiuti a fondo perduto e un’uscita dall’Unione sembra un’opzione, al momento, non così conveniente per Budapest. Discorso diverso dal 2030, quando l’Ungheria diventerà un “contributore netto” come Italia, Francia o Germania, e dovrà quindi contribuire al budget della Comunità più di quello che effettivamente riceveranno indietro: ragionando in modo molto egoistico, un’ottima ragione per dileguarsi. "Il Governo ungherese sembra aver dimenticato perché esiste l'Unione europea, da che carneficina è sorta e quali libertà difende” il commento della senatrice Pd, Tatjana Rojc, componente della commissione Esteri a Palazzo Madama: “Se l'unico motivo per restare in questa comunità sono i soldi, allora verrebbe da invitare Orban a non aspettare il 2030 per uscire dalla Ue. Speriamo invece che torni il buon senso a Budapest perché da questo scontro i magiari non hanno nulla da guadagnare. Fuori dalla Ue ci sono la Russia e la Cina già al lavoro per dividersi l'Ungheria".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto