Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Come fanno le persone con disabilità a fare il bagno? Ecco la soluzione per abbattere barriere al mare

Come fanno le persone con disabilità a fare il bagno? Ecco la soluzione per abbattere barriere al mare

Emanuele Marigliano, nuotatore nazionale paralimpico finalista a Tokyo 2022, è protagonista della campagna di sensibilizzazione sul turismo accessibile. Il video spot 'Jamme o bagno'

Edoardo Martini
25 Maggio 2022
jamme o bagno

jamme o bagno

Share on FacebookShare on Twitter

La promozione dell’accessibilità nei luoghi turistici per consentire alla persone con disabilità di partecipare insieme agli altri alle attività ricreative è diventato un’obiettivo da raggiungere nel minore tempo possibile. Ed è proprio questo quello che viene realizzato nello spot “Jamme ‘o bagno”, lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell’accessibilità digitale con protagonista il nuotatore nazionale paralimpico Emanuele Marigliano, campione europeo nei cinquanta rana e finalista a Tokyo 2022.

Emanuele mentre viene portato a fare il bagno dopo diversi tentativi nel trovare un luogo veramente accessibile (Foto Jamme ‘o bagno)

Nel video si vede come l’atleta, insieme alla sua allenatrice, si trovi alle prese con la routine di una persona con disabilità quando va in vacanza, prima di raggiungere un luogo veramente accessibile, dove possa riuscire a fare il bagno, grazie allo speciale aiuto da mare per persone con mobilità ridotta. “L’intento è comunicare l’umanità attraverso gesti concreti, mostrando le persone con disabilità come individui alle prese con i cliché e i vantaggi dell’accessibilità”, commenta il regista.

L’iniziativa di Raffaele Grosso: “Basta persone portate in braccio o con gli asciugamani”

L’iniziativa, promossa da Neatech in collaborazione con Disabili.com e l’associazione Handy Superabile, è stata ideata dall’ingegner Raffaele Grosso: “Troppo spesso mi è capitato di vedere persone con disabilità che venivano trascinate sugli asciugamani o portate in braccio, poi non riuscivano a risalire dal mare, scene umilianti a cui non avrei mai voluto assistere, così ho ideato una sedia che consenta loro di poter godere del piacere di andare in spiaggia”.

La prima carrozzina è finita a Hollywood. “L’ho realizzata in carbonio e venduta a una azienda americana. Poi l’ho ritrovata in un film, Avatar…”. Così Raffaele ha progettato la soluzione, mettendo insieme le conoscenze già acquisite sulle ruote degli aerei, in grado di atterrare ovunque, e lo studio delle zampe del cammello. “A 17 anni lavoravo già con mio padre in officina, nella produzione di motori e pezzi per velivoli militari. Negli anni Ottanta, decisi di distaccarmi dall’azienda gestita con mio fratello per tentare di fare qualcosa utile a migliorare la vita degli altri. Partii con le biciclette superleggere, ma gli sportivi godevano già di ottima forma”. La sua idea è chiara: “Non è il disabile che deve adattarsi: l’alluminio si piega alle sue esigenze, e la tecnologia fa il resto”.

 

Il progetto per abbattere le barriere architettoniche

Da qui l’idea di lanciare l’iniziativa con la clip “Jamme ‘o bagno”, un invito alle strutture ricettive di abbattere le barriere architettoniche, ancor di più con l’arrivo della stagione estiva, potendo usufruire della detrazione del 75% per tutti gli interventi tesi a ad eliminare gli ostacoli alla mobilità, anche a mezzo di ausili per portare le persone con disabilità in acqua, così come inserito nella legge di Bilancio 2022.

Potrebbe interessarti anche

Centro associazioni contro le nuove linee guida dell'ISS (Ph: Angsa Bologna)
Scienze e culture

Cento associazioni contro l’ISS: “Così taglierete il diritto alla cura di migliaia di bambini autistici”

2 Febbraio 2023
Female Startup Leaders, una comunità imprenditrici che per la loro attività hanno scelto Tenerife, promuovendo e incentivando lo smart working
Economia

Lavoro a distanza, quando la scrivania è alle Canarie: una startup spiega come (e perché)

30 Gennaio 2023
George Ciupilan (Instagram)
Spettacolo

Grande Fratello Vip 7, George Ciupilan e l’alcol. “Bevevo per non sentire la pressione”

31 Gennaio 2023

Instagram

  • ✨"Sento ancora la vertigine". Si intitola così il primo documentario dedicato a Elodie, la bellissima e talentuosa cantante romana, che la prossima settimana sarà in gara al Festival di Sanremo. Affascinante e ironica, sensuale e pungente, ma anche fragile e con i piedi per terra: la 32enne si mostra a 360 gradi e senza filtri in un documento reale di quello che l
  • Bianca Balti, in lacrime, ha raccontato sui social di essere stata avvertita dalla scuola della figlia di sette anni che era in corso un’operazione di polizia e che i bambini erano stati chiusi in classe. Secondo la ricostruzione della modella che vive a Los Angeles, un uomo armato avrebbe fatto scattare la procedura d’emergenza prevista in questi casi. 

«Ho ricevuto un messaggio dalla scuola... hanno messo tutti i bambini in classe perché c’era dell’attività della polizia e il mio cuore è esploso di paura. Per fortuna non è successo niente perciò sto tornando a casa. Però l’idea che mia figlia di 7 anni, suona l’allarme a scuola e deve di corsa andare in classe e chiudersi a chiave... è assurdo.»

Dopo la preoccupazione, ha postato una nuova storia in cui ha rassicurato tutti, annunciando la buona riuscita dell’operazione.

#lucenews #lucelanazione #biancabalti
  • Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell
  • L
La promozione dell'accessibilità nei luoghi turistici per consentire alla persone con disabilità di partecipare insieme agli altri alle attività ricreative è diventato un'obiettivo da raggiungere nel minore tempo possibile. Ed è proprio questo quello che viene realizzato nello spot “Jamme ‘o bagno”, lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell’accessibilità digitale con protagonista il nuotatore nazionale paralimpico Emanuele Marigliano, campione europeo nei cinquanta rana e finalista a Tokyo 2022.
Emanuele mentre viene portato a fare il bagno dopo diversi tentativi nel trovare un luogo veramente accessibile (Foto Jamme ‘o bagno)
Nel video si vede come l'atleta, insieme alla sua allenatrice, si trovi alle prese con la routine di una persona con disabilità quando va in vacanza, prima di raggiungere un luogo veramente accessibile, dove possa riuscire a fare il bagno, grazie allo speciale aiuto da mare per persone con mobilità ridotta. “L’intento è comunicare l'umanità attraverso gesti concreti, mostrando le persone con disabilità come individui alle prese con i cliché e i vantaggi dell'accessibilità”, commenta il regista.

L'iniziativa di Raffaele Grosso: "Basta persone portate in braccio o con gli asciugamani"

L’iniziativa, promossa da Neatech in collaborazione con Disabili.com e l’associazione Handy Superabile, è stata ideata dall’ingegner Raffaele Grosso: “Troppo spesso mi è capitato di vedere persone con disabilità che venivano trascinate sugli asciugamani o portate in braccio, poi non riuscivano a risalire dal mare, scene umilianti a cui non avrei mai voluto assistere, così ho ideato una sedia che consenta loro di poter godere del piacere di andare in spiaggia”. La prima carrozzina è finita a Hollywood. "L'ho realizzata in carbonio e venduta a una azienda americana. Poi l'ho ritrovata in un film, Avatar...". Così Raffaele ha progettato la soluzione, mettendo insieme le conoscenze già acquisite sulle ruote degli aerei, in grado di atterrare ovunque, e lo studio delle zampe del cammello. "A 17 anni lavoravo già con mio padre in officina, nella produzione di motori e pezzi per velivoli militari. Negli anni Ottanta, decisi di distaccarmi dall'azienda gestita con mio fratello per tentare di fare qualcosa utile a migliorare la vita degli altri. Partii con le biciclette superleggere, ma gli sportivi godevano già di ottima forma". La sua idea è chiara: "Non è il disabile che deve adattarsi: l'alluminio si piega alle sue esigenze, e la tecnologia fa il resto".

 

Il progetto per abbattere le barriere architettoniche

Da qui l'idea di lanciare l'iniziativa con la clip "Jamme ‘o bagno”, un invito alle strutture ricettive di abbattere le barriere architettoniche, ancor di più con l’arrivo della stagione estiva, potendo usufruire della detrazione del 75% per tutti gli interventi tesi a ad eliminare gli ostacoli alla mobilità, anche a mezzo di ausili per portare le persone con disabilità in acqua, così come inserito nella legge di Bilancio 2022.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto