Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Pride 2022: l’orgoglio Lgbtq+ torna a colorare le piazze italiane. Ecco le date in programma

Pride 2022: l’orgoglio Lgbtq+ torna a colorare le piazze italiane. Ecco le date in programma

Dopo lo stop causato dalla pandemia, in occasione dei 50 anni dal primo gay pride che si celebrò il 5 aprile del 1972, quest'anno tornano le parate dell'orgoglio arcobaleno in tantissime città del nostro Paese

Nicolò Guelfi
18 Aprile 2022
sanremo_gay_pride

Sanremo Pride, a 50 anni di distanza dal primo in Italia

Share on FacebookShare on Twitter

L’onda del pride investirà tutta l’Italia. Dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia, finalmente le manifestazioni per i diritti della comunità Lgbtq+ torneranno a svolgersi nel loro habitat, con un clima di festa fatto di cortei, musica e bandiere arcobaleno. La prima anticipazione c’è già stata il 9 aprile a Sanremo, dove oltre un migliaio di persone sono scese in strada per commemorare il primo storico pride che si svolse in Italia il 5 aprile del 1972. 50 anni fa un gruppo di manifestanti si radunò davanti al casinò della città dei fiori per contestare il congresso del Centro italiano di sessuologia. All’epoca, molti medici reputavano l’omosessualità una malattia e venivano prescritte terapie psichiatriche e neurochirurgiche per curarla. La protesta ottenne grande risonanza mediatica, al punto da essere definita “la Stonewall italiana”, in riferimento ai moti avvenuti solo tre anni prima a New York.

Il pride di Sanremo: 1972-2022

L’evento del 9 aprile si è aperto alle 10.30 con l’inaugurazione della mostra “Sanremo Pride ’72-’22, l’orgoglio in mostra”, che ha raccolto materiale relativo alle manifestazioni della comunità Lgbtq+ dell’ultimo mezzo secolo. Sono state commemorate le numerose vittime dell’Aids e il pittore omosessuale Gino Grimaldi, rinchiuso in manicomio fino alla morte. Il corteo si è svolto nel pomeriggio con partecipanti da tutta Italia. In testa, oltre all’assessore comunale alla Cultura Silvana Ormea, era presente anche Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, che si è dichiarato entusiasta della partecipazione, senza dimenticare che la missione del pride non è ancora conclusa: “Cinquant’anni fa in questa città eravamo in quindici, ora siamo migliaia. C’è ancora tanta strada da fare, tanto che l’anno scorso il nostro Paese non è stato in grado di approvare la legge contro l’omotransfobia. Noi siamo qui determinati a ottenere questo risultato: per noi stessi, per le persone a cui vogliamo bene e per l’Italia”.

I cortei in occasione del pride month

La maggior parte dei cortei però è prevista per questa estate e in particolare per giugno, noto come il pride month. Il mese è stato scelto per commemorare le proteste di Stonewall: tra il 27 e il 28 giugno del 1969 si verificarono i primi scontri tra la comunità gay e le forze dell’ordine che avevano fatto irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay in Christopher Street a Manhattan. Quel momento viene tradizionalmente considerato l’inizio della protesta gay e il primo pride della storia.
Per ora sono confermati 36 appuntamenti in tutta Italia, cui se ne aggiungeranno altri nelle prossime settimane. Molte città, come Cuneo e Aosta ospiteranno l’evento per la prima volta, segno che sempre più associazioni si attivano nei territori medi e piccoli per organizzare la festa più attesa dal mondo Lgbtq+.

Il programma dei Pride

  • 4 giugno 2022. Cremona Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Vesuvio Pride 2022. Torre Annunziata Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Pavia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Monza Pride 2022. Brianza Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Cuneo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Bergamo Pride 2022 – Mille e Una Lotta. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Roma Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Genova Pride 2022 – Liguria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 12 giugno 2022. Novara Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Torino Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Lecco Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Toscana Pride 2022. Livorno Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Varese Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Marche Pride 2022. Pesaro Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Abruzzo Pride 2022. Teramo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Umbria Pride 2022. Perugia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Bologna Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Lazio Pride 2022 – Albano Laziale 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. La Spezia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Ragusa Pride 2022. Pagina Facebook
  • 26 giugno 2022. Alcamo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Milano Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Sassari Pride 2022 – Sardegna Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Napoli Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Catania Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Como Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Brescia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Palermo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Tuscia Pride 2022. Viterbo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Salento Pride 2022. Lecce Pride 2022. Pagina Instagram
  • 16 luglio 2022. Asti Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Siracusa Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Reggio Calabria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Irpinia Pride 2022 – Mercogliano Pride 2022. Pagina Facebook
  • 30 luglio 2022. Rimini Summer Pride 2022. Pagina Facebook
  • 24 settembre 2022. Aosta Pride 2022. Pagina Instagram

L’entusiasmo e le aspettative per l’Onda Pride di quest’anno sono altissime e, oltre alla voglia di festeggiare, non mancano le ragioni per manifestare: dopo il fallimento del Ddl Zan, l’Italia resta un Paese senza una legge contro l’omotransfobia. Il nostro, inoltre, è l’ultimo stato dell’Europa occidentale dove non esiste il matrimonio egualitario (ma solo le unioni civili). Infine, la legge sul cambio di sesso è ferma al 1982 e meriterebbe di essere aggiornata per tutelare i diritti delle persone transgender. Dopo mezzo secolo, essere orgogliosi continua ad essere un atto importante. Oggi, forse, più che mai.

 

Potrebbe interessarti anche

L'Apple Store di Towson, nel Maryland, protagonista della vicenda
Economia

Apple, per la prima volta i lavoratori entrano in un sindacato: “Un sacrificio a favore di tutti”

19 Giugno 2022
Parata dell'orgoglio a Bangkok
Lifestyle

Il Pride di Bangkok tra nuove speranze per i diritti Lgbtq: “Come un ponte che ci unisce”

6 Giugno 2022
Spettacolo

Giovanni Allevi inizia le cure contro il mieloma multiplo: “La mia battaglia la vinceremo insieme!”

25 Giugno 2022

Instagram

  • È la storia di Carson Pickett che non è solo una favola sportiva, ma un esempio di forza volontà e voglia di superare limiti fisici e pregiudizi. ⚽️

Nell’amichevole contro la Colombia, la Nazionale femminile degli Stati Uniti ha dimostrato ancora una volta quanto è all’avanguardia e ha fatto esordire Carson Pickett, giocatrice nata senza una parte del braccio sinistro. 

"La sensazione di essere diverso e l’ansia di non adattarsi è qualcosa che ho passato. Spero di incoraggiare altri a non vergognarsi di quello che sono.”

Questa volta la Nazionale statunitense ha mostrato, ancora una volta, quanto sia avanti nell’inclusione sociale e nelle pari opportunità. I diritti umani e sociali sono sempre in primo piano nella testa delle ragazze e della Federazione, che non di rado si sono esposte su tematiche importanti come il razzismo, l’omofobia e più in generale su questioni spinose.

Dopo il raggiungimento dell’obiettivo della parità salariale con i colleghi uomini, lo sdoganamento dell’omosessualità e altro ancora, ora i riflettori si puntano verso la disabilità e come nonostante essa si possa diventare giocatrici professioniste.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #carsonpickett #football #colombie #womensoccer #uswomensoccer #inspiretheworld
  • Il suo desiderio, più che legittimo, è semplicemente quello di partecipare al Jova Beach party di Viareggio, a settembre, insieme ai suoi amici. Eppure Enrico, classe 1965, padre di due meravigliosi figli adottivi e costretto su una sedia a rotelle dal 1988, non è riuscito a fare quello che tutto il resto della sua comitiva ha fatto con pochi semplici click sul sito di Ticketone: acquistare il suo biglietto. 

“Per noi disabili cose come questa sarebbero troppo semplici. Forse non tutti sanno che la realtà è che, se una persona nelle mie condizioni desidera partecipare a un qualsiasi evento, solitamente gli viene richiesto di individuare per conto proprio gli organizzatori, cercare sul rispettivo sito le indicazioni sulla modalità di richiesta dei biglietti (che variano da organizzatore ad organizzatore) e in fine allegare alla domanda di partecipazione il certificato di invalidità e un documento d’identità. Mai ci è permesso di usare le piattaforme online ad acquisto diretto come Ticketone.

Mi sono sentito ulteriormente discriminato: oltre ai miei limiti fisici mi sono dovuto scontrare con ulteriori ostacoli rappresentati da procedure imposte da persone che non hanno la minima idea di cosa significhi la parola ‘inclusione‘. E quello che più mi ha sorpreso è che questi limiti siano arrivati in abbinamento ad un evento di Jovanotti, che ritengo un paladino dell’inclusione. Mi chiedo se lui sia a conoscenza di tutto questo e cosa ne pensi in tal caso”.

Il racconto di Enrico nell’intervista a cura di Caterina Ceccuti ✍

#lucenews #lucelanazione #enrico #jovabeachparty #disabilityinclusion
  • LUCE! rinnova il suo design e cambia veste, per un’esperienza del lettore ancora più inclusiva, rapida, intuitiva.

Anche la newsletter cambia nel design: l’attualità ma, soprattutto, gli approfondimenti sugli hot topic della settimana verranno ricevute direttamente ogni mercoledì nelle inbox.

Il mondo si evolve e noi insieme a lui ✨
Segui il cambiamento📩

#lucenews #lucelanazione #strangerthings #newsletter
  • “Per cantare ho affrontato un lungo percorso di logopedia, ma voglio fare della musica un posto più inclusivo. 

Mi chiamo Francesco, in arte Brazzo, sono sordo e nella vita faccio rap”. In una frase, lo specchio di una vita in salita. La fatica di imparare a cantare senza poter ascoltare nulla se non “le vibrazioni delle casse”, gli anni della logopedia e la voglia di mettere in versi la realtà, le battaglie per il riconoscimento della propria comunità e la denuncia sociale.

Brazzo nasce a Taranto in una famiglia di sordi da tre generazioni e si trasferisce a Milano nel 2008.

“Già da bambino desideravo cantare solo che mi sentivo imbarazzato per il fatto che un sordo potesse cantare. Ho iniziato a parlare a cinque anni, all’inizio non parlavo molto bene e ho affrontato un lungo percorso di logopedia. Poi a trent’anni avevo questo desiderio lasciato nel cassetto e ho deciso di lanciarmi”.

Quando rappa – e rappa bene – lo fa anche attraverso la lingua dei segni. Nel 2020 ha partecipato a Italia
L’onda del pride investirà tutta l’Italia. Dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia, finalmente le manifestazioni per i diritti della comunità Lgbtq+ torneranno a svolgersi nel loro habitat, con un clima di festa fatto di cortei, musica e bandiere arcobaleno. La prima anticipazione c’è già stata il 9 aprile a Sanremo, dove oltre un migliaio di persone sono scese in strada per commemorare il primo storico pride che si svolse in Italia il 5 aprile del 1972. 50 anni fa un gruppo di manifestanti si radunò davanti al casinò della città dei fiori per contestare il congresso del Centro italiano di sessuologia. All’epoca, molti medici reputavano l’omosessualità una malattia e venivano prescritte terapie psichiatriche e neurochirurgiche per curarla. La protesta ottenne grande risonanza mediatica, al punto da essere definita “la Stonewall italiana”, in riferimento ai moti avvenuti solo tre anni prima a New York.

Il pride di Sanremo: 1972-2022

L’evento del 9 aprile si è aperto alle 10.30 con l’inaugurazione della mostra “Sanremo Pride ’72-’22, l’orgoglio in mostra”, che ha raccolto materiale relativo alle manifestazioni della comunità Lgbtq+ dell’ultimo mezzo secolo. Sono state commemorate le numerose vittime dell’Aids e il pittore omosessuale Gino Grimaldi, rinchiuso in manicomio fino alla morte. Il corteo si è svolto nel pomeriggio con partecipanti da tutta Italia. In testa, oltre all'assessore comunale alla Cultura Silvana Ormea, era presente anche Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, che si è dichiarato entusiasta della partecipazione, senza dimenticare che la missione del pride non è ancora conclusa: “Cinquant'anni fa in questa città eravamo in quindici, ora siamo migliaia. C'è ancora tanta strada da fare, tanto che l'anno scorso il nostro Paese non è stato in grado di approvare la legge contro l'omotransfobia. Noi siamo qui determinati a ottenere questo risultato: per noi stessi, per le persone a cui vogliamo bene e per l'Italia”.

I cortei in occasione del pride month

La maggior parte dei cortei però è prevista per questa estate e in particolare per giugno, noto come il pride month. Il mese è stato scelto per commemorare le proteste di Stonewall: tra il 27 e il 28 giugno del 1969 si verificarono i primi scontri tra la comunità gay e le forze dell’ordine che avevano fatto irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay in Christopher Street a Manhattan. Quel momento viene tradizionalmente considerato l’inizio della protesta gay e il primo pride della storia. Per ora sono confermati 36 appuntamenti in tutta Italia, cui se ne aggiungeranno altri nelle prossime settimane. Molte città, come Cuneo e Aosta ospiteranno l’evento per la prima volta, segno che sempre più associazioni si attivano nei territori medi e piccoli per organizzare la festa più attesa dal mondo Lgbtq+.

Il programma dei Pride

  • 4 giugno 2022. Cremona Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Vesuvio Pride 2022. Torre Annunziata Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Pavia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 4 giugno 2022. Monza Pride 2022. Brianza Pride 2022. Pagina Instagram
  • 4 giugno 2022. Cuneo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Bergamo Pride 2022 – Mille e Una Lotta. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Roma Pride 2022. Pagina Instagram
  • 11 giugno 2022. Genova Pride 2022 – Liguria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 12 giugno 2022. Novara Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Torino Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Lecco Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Toscana Pride 2022. Livorno Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Varese Pride 2022. Pagina Instagram
  • 18 giugno 2022. Marche Pride 2022. Pesaro Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Abruzzo Pride 2022. Teramo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Umbria Pride 2022. Perugia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Bologna Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Lazio Pride 2022 – Albano Laziale 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. La Spezia Pride 2022. Pagina Instagram
  • 25 giugno 2022. Ragusa Pride 2022. Pagina Facebook
  • 26 giugno 2022. Alcamo Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Milano Pride 2022. Pagina Instagram
  • 2 luglio 2022. Sassari Pride 2022 – Sardegna Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Napoli Pride 2022. Pagina Facebook
  • 2 luglio 2022. Catania Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Como Pride 2022. Pagina Instagram
  • 9 luglio 2022. Brescia Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Palermo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 9 luglio 2022. Tuscia Pride 2022. Viterbo Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Salento Pride 2022. Lecce Pride 2022. Pagina Instagram
  • 16 luglio 2022. Asti Pride 2022. Pagina Facebook
  • 16 luglio 2022. Siracusa Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Reggio Calabria Pride 2022. Pagina Instagram
  • 30 luglio 2022. Irpinia Pride 2022 – Mercogliano Pride 2022. Pagina Facebook
  • 30 luglio 2022. Rimini Summer Pride 2022. Pagina Facebook
  • 24 settembre 2022. Aosta Pride 2022. Pagina Instagram
L’entusiasmo e le aspettative per l’Onda Pride di quest’anno sono altissime e, oltre alla voglia di festeggiare, non mancano le ragioni per manifestare: dopo il fallimento del Ddl Zan, l’Italia resta un Paese senza una legge contro l’omotransfobia. Il nostro, inoltre, è l’ultimo stato dell’Europa occidentale dove non esiste il matrimonio egualitario (ma solo le unioni civili). Infine, la legge sul cambio di sesso è ferma al 1982 e meriterebbe di essere aggiornata per tutelare i diritti delle persone transgender. Dopo mezzo secolo, essere orgogliosi continua ad essere un atto importante. Oggi, forse, più che mai.  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto