Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » HP Trio » Zemmour condannato per insulti razziali: i minori migranti “sono ladri, assassini e stupratori”

Zemmour condannato per insulti razziali: i minori migranti “sono ladri, assassini e stupratori”

L'ennesima causa per il candidato alle presidenza di estrema destra, che in questo caso, per la procura parigina, con queste affermazioni avrebbe di gran lunga superato "i limiti della libertà di espressione"

Marianna Grazi
18 Gennaio 2022
Eric Zemmour

Eric Zemmour condannato per incitamento all'odio e insulti razziali

Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì lunedì 17 gennaio il candidato alla presidenza della Repubblica francese Eric Zemmour è stato multato di 10mila euro per incitamento all’odio razziale dal tribunale penale di Parigi per aver definito, su CNews, i minori migranti non accompagnati come “ladri”, “assassini” e “stupratori” nel settembre 2020. Un’altra tegola delle accuse che cade sul giornalista de Le Figarò a, pochi giorni fa travolto dalle polemiche anche per l’invito a prevedere istituti scolastici separati per i bambini con disabilità. Il suo avvocato, Olivier Pardo, ha già annunciato che Zemmour farà appello alla decisione del giudice parigino e intanto su Twitter il candidato di estrema destra ha denunciato “una condanna ideologica e stupida”. “Questo sistema fabbrica il crimine d’opinione in modo industriale. È urgente cacciare l’ideologia dai tribunali”, ha scritto. “La verità è che questi “minori isolati”, che spesso non sono né minori né isolati, si caratterizzano per la loro presenza irregolare sul nostro territorio e la loro forte propensione alla delinquenza, persino alla criminalità. Come cittadini francesi, dobbiamo esigere il diritto di affrontare questo tema (…) senza il rischio di essere preoccupati dal sistema giudiziario”, ha concluso.

Il Tribunale penale di Parigi ha condannato il candidato di estrema destra alle presidenziali Eric Zemmour a pagare una multa di 10mila euro

La sentenza

Colpevole di incitamento all’odio e di insulto razziale, per lui l’accusa aveva chiesto una multa di 100 euro per 100 giorni, per un totale di 10mila euro con la possibilità di reclusione in caso di mancato pagamento. La procura di Parigi, inoltre, aveva anche chiesto un’ammenda di 5.000 euro per il direttore di CNews, Jean-Christophe Thiery de Bercegol du Moulin, che alla fine è stata ridotta a 3.000. “Condannare il proprietario di una testata è una mera condanna della libertà d’espressione. Soprattutto quando l’argomento è un dibattito radicale, una vera questione politica”, ha reagito il legale Olivier Baratelli, che farà anche ricorso. Il candidato presidenziale non è stato mai presente alle udienze, nemmeno a quella di condanna, ma non è la prima volta che si trova coinvolto in procedimenti penali simili. In numerose occasioni è stato infatti perseguito per insulti razziali, incitamento all’odio e negazione di un crimine contro l’umanità.

Fatti e opinioni: per Zemmour “un’invasione permanente”

Il 29 settembre 2020, durante un dibattito nel programma Face à l’info su CNews dopo un attentato davanti agli ex uffici di Charlie Hebdo, il giornalista e scrittore aveva detto: “Non hanno niente da fare qui, sono ladri, sono assassini, sono stupratori, nient’altro. Devono essere rimandati indietro e non dovrebbero nemmeno venire”. “È un’invasione permanente”, “è un problema della politica di immigrazione”, aveva poi sbottato nel corso del programma di cui era opinionista. Secondo il rappresentante dell’ufficio del pm si è trattato quindi di “commenti sprezzanti e oltraggiosi”, che mostravano un “rifiuto violento” e “l’odio” per la popolazione immigrata e che avevano superato “i limiti della libertà di espressione”.

eric-zemmour
Durante il programma su CNews Zemmour ha definito i minori migranti non accompagnati “ladri”, “assassini” e “stupratori”

Di tutt’altro parere il legale del candidato: “Non c’è un grammo di razzismo in Eric Zemmour”, che dice solo “la verità”, a volte in modo “brutale, con le sue parole”, aveva sostenuto Olivier Pardo, evocando “una posizione politica”. Per l’avvocato, infatti, la citazione in giudizio per incitamento all’odio razziale non reggeva, in quanto “I minori non accompagnati non sono né una razza, né una nazione, né un gruppo etnico”. Nella causa si sono costituite parte civile una trentina di associazioni, tra cui SOS-Racisme, la Lega dei diritti dell’uomo (LDH), la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo (Licra) e la Maison des Potes, così come, poiché i bambini non accompagnati sono presi in carico dal sistema di assistenza ai minori, che è gestito appunto dai dipartimenti. Nelle loro deposizioni le parti civili hanno insistito anche sulla responsabilità del canale di informazione.

I precedenti e le cause in corso

A settembre, una volta ufficializzata la sua candidatura alle presidenziali, Eric Zemmour, 63 anni, era stato costretto a lasciare CNews. Negli ultimi dieci anni però le sue posizioni estreme e radicali, espresse proprio come opinionista del programma, gli  gli hanno fatto guadagnare una quindicina di cause, tra cui due condanne definitive per incitamento all’odio. Giovedì 20 gennaio, inoltre, il candidato di estrema destra sarà processato in appello per aver contestato i crimini contro l’umanità, avendo sostenuto, nell’ottobre 2019 su CNews che il maresciallo Philippe Pétain aveva “salvato” gli ebrei francesi. Il suo avvocato chiederà però il rinvio di questa udienza, a meno di tre mesi dal primo turno delle elezioni presidenziali, “perché è un reato di opinione”, ha detto all’AFP. Zemmour è stato anche citato in giudizio, nel gennaio 2021, da alcune aziende e personalità del cinema per l’uso non autorizzato di immagini nel suo video elettorale. Infine, i giudici hanno fissato una nuova scadenza giudiziaria per il 63enne: sarà processato nel maggio 2023 per diffamazione aggravata, per i commenti fatti nel 2019 sul movimento femminista e quello LGBT.

Potrebbe interessarti anche

Il progetto "Maldives Floating City" (Fonte: Waterstudio / Dutch Docklands)
Scienze e culture

Cambiamento climatico, le Maldive diventeranno città galleggiante

30 Marzo 2023
Lo scrittore Daniele Mencarelli e la cover del libro "Fame d'aria"
Lifestyle

Fame d’aria, Daniele Mencarelli racconta l’autismo

26 Marzo 2023
Il Progetto Airone per gli orfani di femminicidio e le famiglie affidatarie
Lifestyle

Progetto Airone, nuove opportunità per gli orfani di femminicidio

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Lunedì lunedì 17 gennaio il candidato alla presidenza della Repubblica francese Eric Zemmour è stato multato di 10mila euro per incitamento all'odio razziale dal tribunale penale di Parigi per aver definito, su CNews, i minori migranti non accompagnati come "ladri", "assassini" e "stupratori" nel settembre 2020. Un'altra tegola delle accuse che cade sul giornalista de Le Figarò a, pochi giorni fa travolto dalle polemiche anche per l'invito a prevedere istituti scolastici separati per i bambini con disabilità. Il suo avvocato, Olivier Pardo, ha già annunciato che Zemmour farà appello alla decisione del giudice parigino e intanto su Twitter il candidato di estrema destra ha denunciato "una condanna ideologica e stupida". "Questo sistema fabbrica il crimine d'opinione in modo industriale. È urgente cacciare l'ideologia dai tribunali", ha scritto. "La verità è che questi "minori isolati", che spesso non sono né minori né isolati, si caratterizzano per la loro presenza irregolare sul nostro territorio e la loro forte propensione alla delinquenza, persino alla criminalità. Come cittadini francesi, dobbiamo esigere il diritto di affrontare questo tema (...) senza il rischio di essere preoccupati dal sistema giudiziario", ha concluso.
Il Tribunale penale di Parigi ha condannato il candidato di estrema destra alle presidenziali Eric Zemmour a pagare una multa di 10mila euro

La sentenza

Colpevole di incitamento all'odio e di insulto razziale, per lui l'accusa aveva chiesto una multa di 100 euro per 100 giorni, per un totale di 10mila euro con la possibilità di reclusione in caso di mancato pagamento. La procura di Parigi, inoltre, aveva anche chiesto un'ammenda di 5.000 euro per il direttore di CNews, Jean-Christophe Thiery de Bercegol du Moulin, che alla fine è stata ridotta a 3.000. "Condannare il proprietario di una testata è una mera condanna della libertà d'espressione. Soprattutto quando l'argomento è un dibattito radicale, una vera questione politica", ha reagito il legale Olivier Baratelli, che farà anche ricorso. Il candidato presidenziale non è stato mai presente alle udienze, nemmeno a quella di condanna, ma non è la prima volta che si trova coinvolto in procedimenti penali simili. In numerose occasioni è stato infatti perseguito per insulti razziali, incitamento all'odio e negazione di un crimine contro l'umanità.

Fatti e opinioni: per Zemmour "un'invasione permanente"

Il 29 settembre 2020, durante un dibattito nel programma Face à l'info su CNews dopo un attentato davanti agli ex uffici di Charlie Hebdo, il giornalista e scrittore aveva detto: "Non hanno niente da fare qui, sono ladri, sono assassini, sono stupratori, nient'altro. Devono essere rimandati indietro e non dovrebbero nemmeno venire". "È un'invasione permanente", "è un problema della politica di immigrazione", aveva poi sbottato nel corso del programma di cui era opinionista. Secondo il rappresentante dell'ufficio del pm si è trattato quindi di "commenti sprezzanti e oltraggiosi", che mostravano un "rifiuto violento" e "l'odio" per la popolazione immigrata e che avevano superato "i limiti della libertà di espressione".
eric-zemmour
Durante il programma su CNews Zemmour ha definito i minori migranti non accompagnati "ladri", "assassini" e "stupratori"
Di tutt'altro parere il legale del candidato: "Non c'è un grammo di razzismo in Eric Zemmour", che dice solo "la verità", a volte in modo "brutale, con le sue parole", aveva sostenuto Olivier Pardo, evocando "una posizione politica". Per l'avvocato, infatti, la citazione in giudizio per incitamento all'odio razziale non reggeva, in quanto "I minori non accompagnati non sono né una razza, né una nazione, né un gruppo etnico". Nella causa si sono costituite parte civile una trentina di associazioni, tra cui SOS-Racisme, la Lega dei diritti dell'uomo (LDH), la Lega internazionale contro il razzismo e l'antisemitismo (Licra) e la Maison des Potes, così come, poiché i bambini non accompagnati sono presi in carico dal sistema di assistenza ai minori, che è gestito appunto dai dipartimenti. Nelle loro deposizioni le parti civili hanno insistito anche sulla responsabilità del canale di informazione.

I precedenti e le cause in corso

A settembre, una volta ufficializzata la sua candidatura alle presidenziali, Eric Zemmour, 63 anni, era stato costretto a lasciare CNews. Negli ultimi dieci anni però le sue posizioni estreme e radicali, espresse proprio come opinionista del programma, gli  gli hanno fatto guadagnare una quindicina di cause, tra cui due condanne definitive per incitamento all'odio. Giovedì 20 gennaio, inoltre, il candidato di estrema destra sarà processato in appello per aver contestato i crimini contro l'umanità, avendo sostenuto, nell'ottobre 2019 su CNews che il maresciallo Philippe Pétain aveva "salvato" gli ebrei francesi. Il suo avvocato chiederà però il rinvio di questa udienza, a meno di tre mesi dal primo turno delle elezioni presidenziali, "perché è un reato di opinione", ha detto all'AFP. Zemmour è stato anche citato in giudizio, nel gennaio 2021, da alcune aziende e personalità del cinema per l'uso non autorizzato di immagini nel suo video elettorale. Infine, i giudici hanno fissato una nuova scadenza giudiziaria per il 63enne: sarà processato nel maggio 2023 per diffamazione aggravata, per i commenti fatti nel 2019 sul movimento femminista e quello LGBT.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto