Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Alessandra Buonanno prima italiana e seconda donna in assoluto a ricevere la medaglia Dirac per gli studi gravitazionali

Alessandra Buonanno prima italiana e seconda donna in assoluto a ricevere la medaglia Dirac per gli studi gravitazionali

La scienziata che lavora al Max Planck di Potsdam spiega che lo studio delle onde rivelerà "la storia dell’Universo, per esempio, e che cosa è accaduto all’inizio di tutto. Le nostre ricerche sono appena iniziate e continueranno per decenni"

Federico Martini
10 Agosto 2021
Per la prima volta la medaglia Dirac, uno dei principali premi scientifici internazionali, è stata assegnata a una ricercatrice italiana, Alessandra Buonanno, che lavora in Germania, nell'Istituto Max Planck per la Fisica gravitazionale di Potsdam,  9 agosto 2021. Assegnata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (Ictp), la medaglia Dirac premia Buonanno per le sue ricerche teoriche alla base della rilevazione delle onde gravitazionali. Oltre a essere la prima italiana, Buonanno è la seconda donna in assoluto a ricevere la medaglia Dirac. Con lei sono stati premiati i fisici Thibault Damour, Frans Pretorius e Saul Teukolsky. ANSA/UFFICIO STAMPA MAX PLANCK INSTITUT +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Per la prima volta la medaglia Dirac, uno dei principali premi scientifici internazionali, è stata assegnata a una ricercatrice italiana, Alessandra Buonanno, che lavora in Germania, nell'Istituto Max Planck per la Fisica gravitazionale di Potsdam, 9 agosto 2021. Assegnata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (Ictp), la medaglia Dirac premia Buonanno per le sue ricerche teoriche alla base della rilevazione delle onde gravitazionali. Oltre a essere la prima italiana, Buonanno è la seconda donna in assoluto a ricevere la medaglia Dirac. Con lei sono stati premiati i fisici Thibault Damour, Frans Pretorius e Saul Teukolsky. ANSA/UFFICIO STAMPA MAX PLANCK INSTITUT +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Share on FacebookShare on Twitter

Per la prima volta la medaglia Dirac, uno dei principali premi scientifici internazionali, è stata assegnata a una ricercatrice italiana, Alessandra Buonanno, che lavora in Germania, nell’Istituto Max Planck per la Fisica gravitazionale di Potsdam. Assegnata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (Ictp), la medaglia Dirac premia Buonanno per le sue ricerche teoriche alla base della rilevazione delle onde gravitazionali.

Oltre a essere la prima italiana, Buonanno è la seconda donna in assoluto a ricevere la medaglia
Dirac.«Sono molto onorata di essere la prima donna a ricevere questo riconoscimento. Sono contenta che questo premio possa mandare un messaggio molto positivo ai giovani in generale e ovviamente alle ragazze che vogliano intraprendere una carriera nella ricerca scientifica. Spero di ispirare molte di loro».

Così Alessandra Buonanno, intervistata da Il Messaggero e La Stampa dopo aver ricevuto la medaglia
Dirac. “Il premio è stato assegnato per varie ricerche teoriche che hanno reso possibile la rilevazione delle onde gravitazionali con i progetti Ligo e Virgo – spiega . Il mio lavoro è cominciato vent’ anni fa, quando ero ancora nel gruppo di lavoro di Thibault Damour, in Francia.». Alla domanda su  cosa rivelano le onde gravitazionali risponde: “La storia dell’Universo, per esempio, e che cosa è accaduto all’inizio di tutto – precisa -. Le nostre ricerche, in realtà, sono appena iniziate e continueranno per decenni“.

irental-economia-sostenibile

Potrebbe interessarti anche

torneo-slap-gara-schiaffi-torino
Attualità

Torneo di “slap”: la gara di schiaffi di cui non abbiamo bisogno

30 Settembre 2023
sputiamo-su-hegel-carla-lonzi
Lifestyle

“Sputiamo su Hegel”: 50 anni dopo dobbiamo ancora imparare a pensare contro

1 Ottobre 2023
romance-gap-dating-bumble
Lifestyle

“Romance Gap”: Bumble smaschera gli stereotipi di genere in ambito “dating”

28 Settembre 2023

Instagram

Per la prima volta la medaglia Dirac, uno dei principali premi scientifici internazionali, è stata assegnata a una ricercatrice italiana, Alessandra Buonanno, che lavora in Germania, nell’Istituto Max Planck per la Fisica gravitazionale di Potsdam. Assegnata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (Ictp), la medaglia Dirac premia Buonanno per le sue ricerche teoriche alla base della rilevazione delle onde gravitazionali. Oltre a essere la prima italiana, Buonanno è la seconda donna in assoluto a ricevere la medaglia Dirac.«Sono molto onorata di essere la prima donna a ricevere questo riconoscimento. Sono contenta che questo premio possa mandare un messaggio molto positivo ai giovani in generale e ovviamente alle ragazze che vogliano intraprendere una carriera nella ricerca scientifica. Spero di ispirare molte di loro». Così Alessandra Buonanno, intervistata da Il Messaggero e La Stampa dopo aver ricevuto la medaglia Dirac. "Il premio è stato assegnato per varie ricerche teoriche che hanno reso possibile la rilevazione delle onde gravitazionali con i progetti Ligo e Virgo - spiega . Il mio lavoro è cominciato vent’ anni fa, quando ero ancora nel gruppo di lavoro di Thibault Damour, in Francia.». Alla domanda su  cosa rivelano le onde gravitazionali risponde: "La storia dell’Universo, per esempio, e che cosa è accaduto all’inizio di tutto - precisa -. Le nostre ricerche, in realtà, sono appena iniziate e continueranno per decenni".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare