Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Allarme Wwf nella giornata mondiale dell’elefante: pachidermi decimati in Africa

Allarme Wwf nella giornata mondiale dell’elefante: pachidermi decimati in Africa

Bracconaggio per il commercio di avorio, crisi climatica, comparsa di alghe tossiche, riduzione del territorio disponibile a causa dell'espansione dell'uomo hanno ridotto a meno di mezzo milione gli esemplari nel continente.

Domenico Guarino
12 Agosto 2021
(DIRE) Roma, 17 set. - In Mozambico il numero degli elefanti uccisi ogni anno dai bracconieri e' diminuito di circa tre quarti negli ultimi cinque anni, passando dai 1.200 del 2014 ai 360 esemplari del 2019. Lo ha reso noto la ministra dell'Ambiente, Ivete Maibasse.    La ministra ha sottolineato che la riserva naturale di Niassa, la piu' grande del Mozambico, situata a pochi chilometri dal confine settentrionale con la Tanzania, negli ultimi due anni non ha registrato neanche un decesso di elefante per mano dei cacciatori.     All'origine di questo risultato, ha sottolineato alla stampa locale la dirigente del governo, "l'energica azione" delle forze di protezione e la particolare attenzione "degli ispettori delle aree protette".     La polizia mozambicana ha impiegato anche strumenti all'avanguardia per difendere l'animale, come il monitoraggio via satellite tramite collare, si legge sul quotidiano locale O Pais, oltre che campagne di sensibilizzazione della popolazione.     Incrementato pero' anche il controllo sui bracconieri. Tra il 2015 e il 2019, ha ricordato Maibasse, sono stati condannati  per crimini contro la fauna selvatica, con pene comprese tra i 12 e i 16 anni di reclusione, piu' di 100 persone, oltre un terzo negli ultimi due anni. I bracconieri erano perlopiu' affiliati alla criminalita' organizzata, sia locale che straniera.   (Est/ Dire) 15:18 17-09-2

(DIRE) Roma, 17 set. - In Mozambico il numero degli elefanti uccisi ogni anno dai bracconieri e' diminuito di circa tre quarti negli ultimi cinque anni, passando dai 1.200 del 2014 ai 360 esemplari del 2019. Lo ha reso noto la ministra dell'Ambiente, Ivete Maibasse. La ministra ha sottolineato che la riserva naturale di Niassa, la piu' grande del Mozambico, situata a pochi chilometri dal confine settentrionale con la Tanzania, negli ultimi due anni non ha registrato neanche un decesso di elefante per mano dei cacciatori. All'origine di questo risultato, ha sottolineato alla stampa locale la dirigente del governo, "l'energica azione" delle forze di protezione e la particolare attenzione "degli ispettori delle aree protette". La polizia mozambicana ha impiegato anche strumenti all'avanguardia per difendere l'animale, come il monitoraggio via satellite tramite collare, si legge sul quotidiano locale O Pais, oltre che campagne di sensibilizzazione della popolazione. Incrementato pero' anche il controllo sui bracconieri. Tra il 2015 e il 2019, ha ricordato Maibasse, sono stati condannati per crimini contro la fauna selvatica, con pene comprese tra i 12 e i 16 anni di reclusione, piu' di 100 persone, oltre un terzo negli ultimi due anni. I bracconieri erano perlopiu' affiliati alla criminalita' organizzata, sia locale che straniera. (Est/ Dire) 15:18 17-09-2

Share on FacebookShare on Twitter

Crisi climatica, bracconaggio, conflitti con le popolazioni locali: solo negli ultimi dieci anni,  il numero degli elefanti africani è  diminuito di oltre il 20%.  E la situazione appare ancora più drammatica se si guarda alle foreste africane: in quattro paesi dell’Africa centrale, le popolazioni di elefante di foresta sono diminuite di circa il 66% negli ultimi anni.

Triste primato alla Selous Game Reserve (inserita dall’Unesco tra le aree World Heritage a rischio) con oltre il 90% degli elefanti sterminati negli ultimi 40 anni a causa dell’aumento del bracconaggio. Qui, la popolazione è passata dai 110.000 agli attuali 15.200 individui.

 

Bracconaggio per l’avorio

 

In totale si stima che il bracconaggio uccida ogni anno circa 20.000 (il 4% della popolazione mondiale) elefanti africani a causa del commercio illegale di avorio, alimentato dalla criminalità organizzata globale, dell’ incrementato dalla grande domanda proveniente dai paesi asiatici, ed anche della sempre più diffusa presenza di gruppi terroristici, che spesso gestiscono il commercio illegale di parti di animali selvatici, quale  importante fonte di guadagno.

Dati drammatici che il Wwf rende noti oggi, 12 agosto 2021,  in occasione della Giornata Mondiale dell’Elefante.

Oggi sono meno di 450mila gli elefanti che sopravvivono in Africa.  Tanto che sia l’elefante di foresta (Loxodonta africana) che quello di savana, Loxodonta cyclotis (recenti, approfondite ricerche sul genoma della famiglia Elephantidae, hanno infatti rivelato infatti l’esistenza di due specie distinte), sono stati nel 2021 per la prima volta inclusi nelle categorie di rischio più elevato nella lista rossa della Iucn. Il secondo è definito ‘specie in pericolo’, il primo addirittura “in pericolo critico” di estinzione, ovvero il più alto livello di allarme.

 

Oltre al bracconaggio, gli elefanti soffrono anche a causa dell’invadenza degli umani: un recente studio pubblicato su Current Biology dimostra infatti che, proprio a causa dell’uomo, gli elefanti, pur avendo a disposizione almeno altri 18milioni di km2 per il proprio habitat, occupano meno di un quinto dello spazio idoneo disponibile. In totale solo 17% del territorio che potrebbe ospitare gli elefanti è effettivamente abitato dai pachidermi.

Un esemplare asiatico: anche in quel continente il numero di esemplari si è fortemente ridotto

Alghe tossiche

 

Infine la crisi climatica che determina problemi sempre maggiori, mettendo a rischio intere popolazioni di elefanti. Nel Delta dell’Okavango, uno dei più grandi delta interni del mondo situato tra Namibia e Botswana che ospita una colonia di 130mila pachidermi, nel maggio 2020 sono stati rinvenuti 169 elefanti morti intorno ad alcune aree umide, uccisi con ogni probabilità dalla  quantità crescente di alghe tossiche, i cianobatteri, comparse nelle pozze d’acqua che gli animali frequentano quotidianamente per abbeverarsi.

Secondo gli esperti, la comparsa in quantità così massiccia dei microrganismi  sarebbe una diretta e drammatica conseguenza del riscaldamento globale in atto. I cianobatteri infatti, in quantità elevate, possono uccidere i mammiferi interferendo con la capacità del sistema nervoso di inviare input elettrici ai muscoli di differenti parti del corpo, portando spesso a paralisi e ad insufficienza cardiaca o respiratoria.

Cosa fare per salvare gli elefanti?

 

Per il Wwf la soluzione è chiara: lotta al bracconaggio, adozione di leggi più severe ed efficaci (anche in merito al commercio di avorio) e una migliore gestione e protezione dei territori in cui vivono ancora gli elefanti, con l’obiettivo prioritario di promuovere una pacifica convivenza tra uomini e pachidermi, sono state azioni cruciali per la conservazione degli elefanti in diverse aree strategiche in Africa.

“Il declino degli elefanti è evidente, ma è possibile invertire il trend, come dimostrato da alcuni esempi virtuosi” dice l’associazione ambientalista

 

 

Potrebbe interessarti anche

nata-per-te-prima-film-luca-alba
Spettacolo

“Nata per te”, la prima a Roma del film sulla storia di Luca Trapanese e Alba

21 Settembre 2023
molestie-chirurgia-inghilterra
Attualità

Molestie sessuali in sala operatoria, il MeToo travolge la chirurgia inglese

23 Settembre 2023
alzheimer-podcast-marino
Lifestyle

Giornata mondiale dell’Alzheimer: un podcast come “diario dei ricordi”, per conoscere e capire la patologia

21 Settembre 2023

Instagram

Crisi climatica, bracconaggio, conflitti con le popolazioni locali: solo negli ultimi dieci anni,  il numero degli elefanti africani è  diminuito di oltre il 20%.  E la situazione appare ancora più drammatica se si guarda alle foreste africane: in quattro paesi dell'Africa centrale, le popolazioni di elefante di foresta sono diminuite di circa il 66% negli ultimi anni. Triste primato alla Selous Game Reserve (inserita dall'Unesco tra le aree World Heritage a rischio) con oltre il 90% degli elefanti sterminati negli ultimi 40 anni a causa dell'aumento del bracconaggio. Qui, la popolazione è passata dai 110.000 agli attuali 15.200 individui.  

Bracconaggio per l'avorio

  In totale si stima che il bracconaggio uccida ogni anno circa 20.000 (il 4% della popolazione mondiale) elefanti africani a causa del commercio illegale di avorio, alimentato dalla criminalità organizzata globale, dell’ incrementato dalla grande domanda proveniente dai paesi asiatici, ed anche della sempre più diffusa presenza di gruppi terroristici, che spesso gestiscono il commercio illegale di parti di animali selvatici, quale  importante fonte di guadagno. Dati drammatici che il Wwf rende noti oggi, 12 agosto 2021,  in occasione della Giornata Mondiale dell'Elefante. Oggi sono meno di 450mila gli elefanti che sopravvivono in Africa.  Tanto che sia l’elefante di foresta (Loxodonta africana) che quello di savana, Loxodonta cyclotis (recenti, approfondite ricerche sul genoma della famiglia Elephantidae, hanno infatti rivelato infatti l’esistenza di due specie distinte), sono stati nel 2021 per la prima volta inclusi nelle categorie di rischio più elevato nella lista rossa della Iucn. Il secondo è definito ‘specie in pericolo’, il primo addirittura “in pericolo critico” di estinzione, ovvero il più alto livello di allarme.  
Oltre al bracconaggio, gli elefanti soffrono anche a causa dell’invadenza degli umani: un recente studio pubblicato su Current Biology dimostra infatti che, proprio a causa dell’uomo, gli elefanti, pur avendo a disposizione almeno altri 18milioni di km2 per il proprio habitat, occupano meno di un quinto dello spazio idoneo disponibile. In totale solo 17% del territorio che potrebbe ospitare gli elefanti è effettivamente abitato dai pachidermi.
Un esemplare asiatico: anche in quel continente il numero di esemplari si è fortemente ridotto

Alghe tossiche

  Infine la crisi climatica che determina problemi sempre maggiori, mettendo a rischio intere popolazioni di elefanti. Nel Delta dell’Okavango, uno dei più grandi delta interni del mondo situato tra Namibia e Botswana che ospita una colonia di 130mila pachidermi, nel maggio 2020 sono stati rinvenuti 169 elefanti morti intorno ad alcune aree umide, uccisi con ogni probabilità dalla  quantità crescente di alghe tossiche, i cianobatteri, comparse nelle pozze d’acqua che gli animali frequentano quotidianamente per abbeverarsi. Secondo gli esperti, la comparsa in quantità così massiccia dei microrganismi  sarebbe una diretta e drammatica conseguenza del riscaldamento globale in atto. I cianobatteri infatti, in quantità elevate, possono uccidere i mammiferi interferendo con la capacità del sistema nervoso di inviare input elettrici ai muscoli di differenti parti del corpo, portando spesso a paralisi e ad insufficienza cardiaca o respiratoria.

Cosa fare per salvare gli elefanti?

  Per il Wwf la soluzione è chiara: lotta al bracconaggio, adozione di leggi più severe ed efficaci (anche in merito al commercio di avorio) e una migliore gestione e protezione dei territori in cui vivono ancora gli elefanti, con l’obiettivo prioritario di promuovere una pacifica convivenza tra uomini e pachidermi, sono state azioni cruciali per la conservazione degli elefanti in diverse aree strategiche in Africa. “Il declino degli elefanti è evidente, ma è possibile invertire il trend, come dimostrato da alcuni esempi virtuosi” dice l’associazione ambientalista    
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare