Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » “Amiche nemiche”: un’antologia al femminile a scopo benefico. Il libro delle Donne di parola per la Busajo Onlus

“Amiche nemiche”: un’antologia al femminile a scopo benefico. Il libro delle Donne di parola per la Busajo Onlus

Il 5 maggio esce il libro edito da Giunti, dedicato a figure come Elena di Troia, Cleopatra, Marilyn Monroe, Martina Navratilova, Jacqueline Kennedy, . E' firmato da un gruppo di autrici che destina i proventi delle opere alla causa delle bimbe dei paesi più poveri. Stavolta alla Casa delle Bambine di Busajo onlus, a 300 chilometri da Addis Abeba

Olga Mugnaini
4 Maggio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono posti nel mondo dove per i bambini è quasi normale vivere per strada. E dove il fenomeno della prostituzione minorile cresce in maniera sempre più preoccupante, fra dolore, paura, sofferenza e sogni lacerati. Uno di questi luoghi è Soddo, una città di circa 100 mila abitanti, a 330 chilometri a sud di Addis Abeba. Ed è qui, in Etiopia, che l’associazione Busajo Onlus è impegnata in progetti sociali che guardano con particolare attenzione alle generazioni più giovani, focalizzandosi in particolare  sull’istruzione dei bambini e degli adolescenti. Solo con lo studio e la formazione professionale, infatti, si può costruire una via d’uscita da uno stato di indigenza ed estrema povertà. L’unica strada per un futuro migliore. Del resto “busajo” in aramaico significa colui che vede lontano.

A supportare l’associazione, il 5 maggio, arriva in libreria un volume pubblicato dalle “Donne di parola”. Un’antologia di racconti a firma di Paola Barbato, Alice Basso, Stefania Bertola, Danila Bonito, Annarita Briganti, Luisa Ciuni, Maria Corbi, Gabriella De Fina, Donatella Diamanti, Tiziana Ferrario, Barbara Garlaschelli, Laura Laurenzi, Emilia Marasco, Elena Mora, Simona Morani, Valeria Palumbo, Bianca Pitzorno, Roselina Salemi, Silena Santoni, Patrizia Sardo Marras, Nicoletta Sipos, Neliana Tersigni, Rosa Teruzzi, Silvia Vaccarezza, Nicoletta Vallorani. Si tratta di un gruppo di autrici che, da anni, trasformano il gesto narrativo in segno di speranza a favore delle bambine in tutto il mondo. I proventi, stavolta, saranno interamente devoluti alla Casa delle Bambine di Busajo Onlus.

 

Amicizie geniali,  amicizie tossiche

Il libro, edito da Giunti Editore, è una raccolta di variazioni sul tema dell’amicizia al femminile, in tutte le sue sfumature. Al centro sentimenti forti, legami inscalfibili, ma anche rivalità, passioni violente. Il titolo racconta già molto, “Amiche nemiche”. Fatti di costume, donne della storia e della letteratura, ma anche tante storie di amicizie vissute nella realtà: le “amicizie geniali”, quelle che diventano vera sorellanza, ma anche quelle che sconfinano nella gelosia, nell’odio, nella manipolazione. L’immaginario di riferimento (sempre tutto al femminile) delle autrici è amplissimo e pieno di sorprese.

Elena di Troia e Penelope. Elisabetta I e Grace O’ Malley. Soraya e Farah Diba. Jacqueline Kennedy e Mary Pinchot Meyer, Marilyn Monroe e Simone Signoret, le ten­niste Martina Navrátilová e Chris Evert, ma anche Jo March, Elizabeth Bennet e Rossella O’Hara: sono solo alcune delle protagoniste che scorrono in queste pagine. Il senso di complicità profonda o di conflitto accompagna chi legge. I racconti fanno molte cose insieme: riconnettono passato e presente, sanno parlare del desiderio femminile, fanno i conti con nodi caldi d’attualità.

 

Un diario anticonformista

“Amiche nemiche” è, insomma, un grand tour nell’idea stessa di amicizia tra donne. Che ha pure il pregio di mettere in discussione i luoghi comuni che spesso circondano la condizione femminile. Questi racconti si possono anche leggere come un diario vivace, ironico e anticonformista dei nostri giorni. Entrano in contatto persone e cose che meritano una pausa dalla routine quotidiana, perché mostrano la realtà non in superficie ma in profondità. Un libro, allora, che è come una bandiera: di genere e di intelligenza. A corredo dell’opera c’è una divertente introduzione di Catena Fiorello, mentre la dedica è a Gabriella De Fina, nel gruppo delle autrici e di “Donne di parola”, prematuramente scomparsa.

La Busajo Onlus opera in Italia, principalmente nella sede di Firenze, con raccolte fondi. Sollecita donazioni, organizza annualmente eventi di fund raising e si avvale del sostegno della rete di librerie Giunti al Punto, che con la vendita dei segnalibri, costituisce sul territorio nazionale una preziosa e capillare opportunità di promozione.

 

Potrebbe interessarti anche

L'attrice Andie MacDowell. 64 anni
Lifestyle

Andie MacDowell: “Voglio essere vecchia, basta rincorrere la giovinezza”

30 Marzo 2023
Riaprono, per il decimo anno consecutivo, le iscrizioni per "Girls Code it Better"
Attualità

Materie Stem, avvicinare le studentesse alle discipline scientifiche

30 Marzo 2023
La deforestazione corre sempre più veloce
Scienze e culture

Ambiente, la deforestazione corre più veloce della piantumazione

31 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L

Ci sono posti nel mondo dove per i bambini è quasi normale vivere per strada. E dove il fenomeno della prostituzione minorile cresce in maniera sempre più preoccupante, fra dolore, paura, sofferenza e sogni lacerati. Uno di questi luoghi è Soddo, una città di circa 100 mila abitanti, a 330 chilometri a sud di Addis Abeba. Ed è qui, in Etiopia, che l'associazione Busajo Onlus è impegnata in progetti sociali che guardano con particolare attenzione alle generazioni più giovani, focalizzandosi in particolare  sull'istruzione dei bambini e degli adolescenti. Solo con lo studio e la formazione professionale, infatti, si può costruire una via d’uscita da uno stato di indigenza ed estrema povertà. L'unica strada per un futuro migliore. Del resto “busajo" in aramaico significa colui che vede lontano.

A supportare l'associazione, il 5 maggio, arriva in libreria un volume pubblicato dalle "Donne di parola". Un'antologia di racconti a firma di Paola Barbato, Alice Basso, Stefania Bertola, Danila Bonito, Annarita Briganti, Luisa Ciuni, Maria Corbi, Gabriella De Fina, Donatella Diamanti, Tiziana Ferrario, Barbara Garlaschelli, Laura Laurenzi, Emilia Marasco, Elena Mora, Simona Morani, Valeria Palumbo, Bianca Pitzorno, Roselina Salemi, Silena Santoni, Patrizia Sardo Marras, Nicoletta Sipos, Neliana Tersigni, Rosa Teruzzi, Silvia Vaccarezza, Nicoletta Vallorani. Si tratta di un gruppo di autrici che, da anni, trasformano il gesto narrativo in segno di speranza a favore delle bambine in tutto il mondo. I proventi, stavolta, saranno interamente devoluti alla Casa delle Bambine di Busajo Onlus.

 

Amicizie geniali,  amicizie tossiche

Il libro, edito da Giunti Editore, è una raccolta di variazioni sul tema dell’amicizia al femminile, in tutte le sue sfumature. Al centro sentimenti forti, legami inscalfibili, ma anche rivalità, passioni violente. Il titolo racconta già molto, "Amiche nemiche". Fatti di costume, donne della storia e della letteratura, ma anche tante storie di amicizie vissute nella realtà: le "amicizie geniali", quelle che diventano vera sorellanza, ma anche quelle che sconfinano nella gelosia, nell’odio, nella manipolazione. L’immaginario di riferimento (sempre tutto al femminile) delle autrici è amplissimo e pieno di sorprese.

Elena di Troia e Penelope. Elisabetta I e Grace O’ Malley. Soraya e Farah Diba. Jacqueline Kennedy e Mary Pinchot Meyer, Marilyn Monroe e Simone Signoret, le ten­niste Martina Navrátilová e Chris Evert, ma anche Jo March, Elizabeth Bennet e Rossella O’Hara: sono solo alcune delle protagoniste che scorrono in queste pagine. Il senso di complicità profonda o di conflitto accompagna chi legge. I racconti fanno molte cose insieme: riconnettono passato e presente, sanno parlare del desiderio femminile, fanno i conti con nodi caldi d’attualità.

 

Un diario anticonformista

"Amiche nemiche" è, insomma, un grand tour nell’idea stessa di amicizia tra donne. Che ha pure il pregio di mettere in discussione i luoghi comuni che spesso circondano la condizione femminile. Questi racconti si possono anche leggere come un diario vivace, ironico e anticonformista dei nostri giorni. Entrano in contatto persone e cose che meritano una pausa dalla routine quotidiana, perché mostrano la realtà non in superficie ma in profondità. Un libro, allora, che è come una bandiera: di genere e di intelligenza. A corredo dell’opera c’è una divertente introduzione di Catena Fiorello, mentre la dedica è a Gabriella De Fina, nel gruppo delle autrici e di “Donne di parola”, prematuramente scomparsa.

La Busajo Onlus opera in Italia, principalmente nella sede di Firenze, con raccolte fondi. Sollecita donazioni, organizza annualmente eventi di fund raising e si avvale del sostegno della rete di librerie Giunti al Punto, che con la vendita dei segnalibri, costituisce sul territorio nazionale una preziosa e capillare opportunità di promozione.

 

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto