Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Bere birra fa bene alla salute: un consumo moderato potenzia il sistema immunitario

Bere birra fa bene alla salute: un consumo moderato potenzia il sistema immunitario

Lo rivelano i ricercatori di uno studio condotto dalla Dalian Medical University, in Cina, che è stato pubblicato su Frontiers in Nutrition

Camilla Prato
4 Settembre 2023
bere-birra-fa-bene-alla-salute

Bere, in modo moderato, birra può avere effetti positivi sul sistema immunitario e sull'intestino

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla birra un’alleato per la salute umana. Berne con moderazione, piuttosto che astenersi del tutto, potrebbe infatti avere un apporto benefico per il nostro corpo.

La birra potenzia il sistema immunitario

Una scoperta importante che emerge dallo studio condotto dalla Dalian Medical University, in Cina, che è stato pubblicato su Frontiers in Nutrition. Secondo i ricercatori non si tratterà del nettare degli dei ma la bevanda contiene a una serie di batteri sani che hanno un effetto favorevole sull’intestino.

bere-birra-fa-bene-alla-salute
Il consumo di questa bevanda è risultato più efficace addirittura dei probiotici

I polifenoli, le fibre e l’etanolo presenti nella birra sono gli ingredienti chiave per potenziare il nostro sistema immunitario e il consumo di questa risultato più efficace addirittura dei probiotici.

Un consumo moderato fa bene alla salute

“Ma, solo se con moderazione, in quanto l’abuso di alcol provoca il cancro”, hanno avvertito gli esperti.

I probiotici sono batteri e lieviti vivi che hanno presunti benefici per la salute, e si trovano in prodotti come il kimchi e il kombucha, ma anche nel formaggio e nello yogurt.

Secondo il National Health Service dell’Inghilterra, questi microrganismi aiutano a ripristinare l’equilibrio naturale dell’intestino quando questo è stato alterato da una malattia e a combattere i batteri cattivi rimasti.

“Come bevanda fermentata di lunga data, la birra è ricca di molti aminoacidi essenziali, vitamine, oligoelementi e sostanze bioattive che sono coinvolte nella regolazione di molte funzioni fisiologiche umane”, hanno scritto gli autori.

bere-birra-fa-bene-alla-salute
Un consumo entro i limiti sarebbe preferibile all’astinenza completa e, ovviamente, all’abuso di alcol

“Anche i polifenoli presenti nel malto e nel luppolo della birra sono importanti composti attivi che interagiscono in entrambe le direzioni con il microbioma intestinale – hanno aggiunto gli scienziati –.

Grazie alla trasformazione dei substrati della birra, alla formazione di prodotti finali bioattivi e alla presenza di microrganismi, alcuni dei suoi componenti esercitano effetti ‘simili’ o addirittura superiori a quelli dei probiotici”.

In futuro “birre salutari”

Si sostiene addirittura che prodotti futuri – etichettati come birre salutari – potrebbero prevenire patologie degli anziani, come l’arteriosclerosi e le malattie cardiache, e migliorare la circolazione sanguigna.

Nella ricerca, pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition, si afferma che: “Combinando i risultati degli studi condotti sull’uomo e sugli animali, c’è un consenso sul fatto che il consumo moderato ha un effetto benefico sul sistema immunitario, rispetto agli stati di abuso di alcol o di astinenza.

Quando il consumo rimane entro limiti di sicurezza, gli effetti combinati del metabolismo dell’alcol e di altri componenti sulla flora intestinale meritano un’analisi più completa”.

Gli scienziati concordano sul fatto che “Il rischio di morte è minore nei bevitori occasionali e moderati e aumenta in chi invece ne fa abuso”.

Per Naveed Sattar, professore di medicina cardiovascolare e metabolica presso l’Università di Glasgow, la revisione “manca di un quadro generale”. “È vero che alcuni degli ingredienti contenuti nella bevanda possono avere un impatto positivo sulla salute, ma sono facilmente superati dall’alcol stesso”, sostiene.

Potrebbe interessarti anche

von-der-leyen-europa-violenza
HP Blocco Testo Sinistra

Ursula von der Leyen tira le orecchie ai Paesi dell’Ue: “No è No”

16 Settembre 2023
senatori-repubblicani-scatole-libri
Attualità

Senatori repubblicani dichiarano guerra alla sinistra e ai libri “sessualmente espliciti”

22 Settembre 2023
liz-disabilita-sussidio-lavoro-dwp
Politica

Donna con disabilità perde il sussidio del Dwp: ha lavorato un secondo più del limite

18 Settembre 2023

Instagram

Dalla birra un'alleato per la salute umana. Berne con moderazione, piuttosto che astenersi del tutto, potrebbe infatti avere un apporto benefico per il nostro corpo.

La birra potenzia il sistema immunitario

Una scoperta importante che emerge dallo studio condotto dalla Dalian Medical University, in Cina, che è stato pubblicato su Frontiers in Nutrition. Secondo i ricercatori non si tratterà del nettare degli dei ma la bevanda contiene a una serie di batteri sani che hanno un effetto favorevole sull'intestino.
bere-birra-fa-bene-alla-salute
Il consumo di questa bevanda è risultato più efficace addirittura dei probiotici
I polifenoli, le fibre e l'etanolo presenti nella birra sono gli ingredienti chiave per potenziare il nostro sistema immunitario e il consumo di questa risultato più efficace addirittura dei probiotici.

Un consumo moderato fa bene alla salute

"Ma, solo se con moderazione, in quanto l'abuso di alcol provoca il cancro", hanno avvertito gli esperti. I probiotici sono batteri e lieviti vivi che hanno presunti benefici per la salute, e si trovano in prodotti come il kimchi e il kombucha, ma anche nel formaggio e nello yogurt. Secondo il National Health Service dell'Inghilterra, questi microrganismi aiutano a ripristinare l'equilibrio naturale dell'intestino quando questo è stato alterato da una malattia e a combattere i batteri cattivi rimasti. "Come bevanda fermentata di lunga data, la birra è ricca di molti aminoacidi essenziali, vitamine, oligoelementi e sostanze bioattive che sono coinvolte nella regolazione di molte funzioni fisiologiche umane", hanno scritto gli autori.
bere-birra-fa-bene-alla-salute
Un consumo entro i limiti sarebbe preferibile all'astinenza completa e, ovviamente, all'abuso di alcol
"Anche i polifenoli presenti nel malto e nel luppolo della birra sono importanti composti attivi che interagiscono in entrambe le direzioni con il microbioma intestinale – hanno aggiunto gli scienziati –. Grazie alla trasformazione dei substrati della birra, alla formazione di prodotti finali bioattivi e alla presenza di microrganismi, alcuni dei suoi componenti esercitano effetti 'simili' o addirittura superiori a quelli dei probiotici".

In futuro "birre salutari"

Si sostiene addirittura che prodotti futuri - etichettati come birre salutari - potrebbero prevenire patologie degli anziani, come l'arteriosclerosi e le malattie cardiache, e migliorare la circolazione sanguigna. Nella ricerca, pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition, si afferma che: "Combinando i risultati degli studi condotti sull'uomo e sugli animali, c'è un consenso sul fatto che il consumo moderato ha un effetto benefico sul sistema immunitario, rispetto agli stati di abuso di alcol o di astinenza. Quando il consumo rimane entro limiti di sicurezza, gli effetti combinati del metabolismo dell'alcol e di altri componenti sulla flora intestinale meritano un'analisi più completa". Gli scienziati concordano sul fatto che "Il rischio di morte è minore nei bevitori occasionali e moderati e aumenta in chi invece ne fa abuso". Per Naveed Sattar, professore di medicina cardiovascolare e metabolica presso l'Università di Glasgow, la revisione "manca di un quadro generale". "È vero che alcuni degli ingredienti contenuti nella bevanda possono avere un impatto positivo sulla salute, ma sono facilmente superati dall'alcol stesso", sostiene.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare