Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Deforestazione e pandemia minacciano l’Amazzonia: “Basta caccia al tesoro, proteggiamola”

Deforestazione e pandemia minacciano l’Amazzonia: “Basta caccia al tesoro, proteggiamola”

Cospe, organizzazione umanitaria attiva da anni nei Paesi del bacino amazzonico, lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere i “custodi” della foresta. Sullo stop alla deforestazione alla COP26: "Un passo in avanti, ma no a operazione di facciata. Chiediamo azioni concrete e impegni vincolanti"

Camilla Prato
13 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre la COP26 di Glasgow volge al termine non si fermano invece le iniziative (anche di protesta) contro il cambiamento climatico. I cui effetti si fanno sentire e anzi, di giorno in giorno diventano sempre più devastanti. Se poi è la stessa mano dell’uomo a infierire il disastro ambientale è assicurato. Nel solo mese di settembre, ad esempio, l’Amazzonia ha perso ogni giorno un’area pari a più di 1.220 km², equivalenti all’intera superficie di Roma. È il dato peggiore degli ultimi dieci anni: a causa di incendi e deforestazione, ogni anno il Pianeta cede un pezzo del proprio polmone verde per far posto a coltivazioni di soia e allevamenti di bestiame, ma anche siti per l’estrazione di metalli preziosi e idrocarburi. Una caccia al tesoro che non si è fermata neanche difronte alla pandemia. Per sostenere i “custodi” della foresta, ovvero le popolazioni indigene duramente colpite dal virus e dalla deforestazione indiscriminata, l’associazione Cospe lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “AMAzzonia” (clicca qui) con l’obiettivo di dare voce a chi non ne ha e realizzare progetti concreti di tutela e difesa ambientale.

Con l’arrivo al governo brasiliano del presidente Jair Bolsonaro, dal 2019 ha preso slancio una corsa sfrenata all’accaparramento di terre fertili, con tagli  su vasta scala e incendi che hanno spianato la strada ai predatori: agrobusiness, industria mineraria, compagnie energetiche, commercio di legnami pregiati. Nonostante questo il Brasile è comunque tra gli oltre cento Paesi che, a Glasgow, hanno siglato l’intesa per lo stop alla deforestazione entro il 2030. Tutto sta nel capire se rimarranno solo parole o le promesse si tradurranno in fatti.

“L’accordo rappresenta un passo in avanti rispetto ad analoghe iniziative del passato (come la Dichiarazione di Parigi del 2014) perché impegna per la prima volta i governi su questo obiettivo, dispone risorse per lo sviluppo di economie sostenibili della foresta viva e per il sostegno ai popoli indigeni – commenta il presidente di Cospe Giorgio Menchini –. Ma sono come al solito promesse non vincolanti, che ogni governo può oggi sottoscrivere e domani aggirare senza subire sanzioni, in primo luogo chi ha bisogno di rifarsi un’immagine dopo anni di politiche scellerate – puntualizza –. Il rischio che tutto si riduca a un’operazione di greenwashing utile per sedare le proteste degli attivisti nelle strade è dunque molto alto, ma deve fare i conti con una opinione pubblica sempre più consapevole, che non si accontenta più delle promesse, ma pretende azioni concrete, impegni vincolanti, obiettivi all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte”.

La campagna AMAzzonia di Cospe

Riserva inestimabile di biodiversità e carbonio (assorbe fino a 200 miliardi di tonnellate di CO2), l’Amazzonia gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio climatico del Pianeta. Per questo la tutela della foresta pluviale riguarda tutti, non solo chi ci abita o chi ne vuole sfruttare la ricchezza. Per la sua sopravvivenza ognuno di noi può dare il suo contributo, per questo la campagna di Cospe mira a promuovere stili di vita alternativi, partendo ad esempio dalle abitudini alimentari. Diminuire il consumo complessivo di carne, acquistare prodotti da filiere sostenibili, limitare gli sprechi sono solo alcune delle azioni che possiamo intraprendere per contribuire alla riduzione della nostra impronta ecologica, oltreché prenderci cura della nostra salute.
Soprattutto però è necessario difendere i custodi della foresta, che come documenta la FAO, sono le popolazioni indigene. Il tasso di deforestazione, ad esempio, è nettamente inferiore nei territori dove le autorità pubbliche hanno riconosciuto loro il diritto di proprietà. Difensori e guardiani della loro terra madre, in prima linea contro le invasioni dei nuovi colonizzatori, e non a caso ogni anno si moltiplicano le aggressioni nei confronti degli attivisti ambientali. Il 2019 ha registrato 212 omicidi, il numero più alto in assoluto: la Colombia con 64 vittime è in testa alla macabra classifica (ne abbiamo parlato qui), seguita da Filippine (43) e Brasile (24). C’è dunque bisogno, oggi più che mai, di scendere in campo e schierarsi a fianco di chi difende la terra di tutti. L’associazione, da anni impegnata in questo tipo di iniziative, realizzerà progetti di tutela ambientale e di difesa delle comunità locali in particolare in tre Paesi. Il primo è proprio il Brasile, nella Riserva Estrattivista Chico Mendes, dove circa 3.500 famiglie vivono dell’estrazione tradizionale di castagna, caucciù e açai e lottano contro la deforestazione, la contaminazione da pesticidi e i continui tentativi di riduzione dell’area protetta. E poi in Colombia, nel dipartimento di Putumayo, dove la comunità Ukumari Khanke è proprietaria di una riserva naturale. Infine in Bolivia, nel municipio di Riberalta, l’organizzazione umanitaria sosterrà l’Associazione Giovani Riforestatori in Azione (AJORA) in progetti di riforestazione e produzioni locali (miele, noci, cacao).

Potrebbe interessarti anche

Giudizi e pregiudizi di genere: se ne parla a Firenze nel convegno "DivinaMente Donna"
Lifestyle

Giudizi e pregiudizi di genere: a Firenze il convegno “DivinaMente Donna”

31 Marzo 2023
Degli otto candidati prescelti, quattro sono maschi e quattro femmine. Sette hanno un’età inferiore ai 30 anni e solo uno ha tra i 30 e i 40 anni (foto Luisa Vielmi)
Economia

La generazione Z sceglie la vita da pastore: “Mestiere fatto di passione e etica”

30 Marzo 2023
Elena di Cioccio rivela: "Sono sieropositiva" (Ph. Le Iene)
Spettacolo

Elena Di Cioccio: “Sono sieropositiva”. Il monologo contro lo stigma

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Mentre la COP26 di Glasgow volge al termine non si fermano invece le iniziative (anche di protesta) contro il cambiamento climatico. I cui effetti si fanno sentire e anzi, di giorno in giorno diventano sempre più devastanti. Se poi è la stessa mano dell'uomo a infierire il disastro ambientale è assicurato. Nel solo mese di settembre, ad esempio, l'Amazzonia ha perso ogni giorno un'area pari a più di 1.220 km², equivalenti all'intera superficie di Roma. È il dato peggiore degli ultimi dieci anni: a causa di incendi e deforestazione, ogni anno il Pianeta cede un pezzo del proprio polmone verde per far posto a coltivazioni di soia e allevamenti di bestiame, ma anche siti per l’estrazione di metalli preziosi e idrocarburi. Una caccia al tesoro che non si è fermata neanche difronte alla pandemia. Per sostenere i "custodi" della foresta, ovvero le popolazioni indigene duramente colpite dal virus e dalla deforestazione indiscriminata, l'associazione Cospe lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "AMAzzonia" (clicca qui) con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha e realizzare progetti concreti di tutela e difesa ambientale. Con l'arrivo al governo brasiliano del presidente Jair Bolsonaro, dal 2019 ha preso slancio una corsa sfrenata all'accaparramento di terre fertili, con tagli  su vasta scala e incendi che hanno spianato la strada ai predatori: agrobusiness, industria mineraria, compagnie energetiche, commercio di legnami pregiati. Nonostante questo il Brasile è comunque tra gli oltre cento Paesi che, a Glasgow, hanno siglato l’intesa per lo stop alla deforestazione entro il 2030. Tutto sta nel capire se rimarranno solo parole o le promesse si tradurranno in fatti. "L’accordo rappresenta un passo in avanti rispetto ad analoghe iniziative del passato (come la Dichiarazione di Parigi del 2014) perché impegna per la prima volta i governi su questo obiettivo, dispone risorse per lo sviluppo di economie sostenibili della foresta viva e per il sostegno ai popoli indigeni – commenta il presidente di Cospe Giorgio Menchini –. Ma sono come al solito promesse non vincolanti, che ogni governo può oggi sottoscrivere e domani aggirare senza subire sanzioni, in primo luogo chi ha bisogno di rifarsi un’immagine dopo anni di politiche scellerate – puntualizza –. Il rischio che tutto si riduca a un’operazione di greenwashing utile per sedare le proteste degli attivisti nelle strade è dunque molto alto, ma deve fare i conti con una opinione pubblica sempre più consapevole, che non si accontenta più delle promesse, ma pretende azioni concrete, impegni vincolanti, obiettivi all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte".

La campagna AMAzzonia di Cospe

Riserva inestimabile di biodiversità e carbonio (assorbe fino a 200 miliardi di tonnellate di CO2), l'Amazzonia gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio climatico del Pianeta. Per questo la tutela della foresta pluviale riguarda tutti, non solo chi ci abita o chi ne vuole sfruttare la ricchezza. Per la sua sopravvivenza ognuno di noi può dare il suo contributo, per questo la campagna di Cospe mira a promuovere stili di vita alternativi, partendo ad esempio dalle abitudini alimentari. Diminuire il consumo complessivo di carne, acquistare prodotti da filiere sostenibili, limitare gli sprechi sono solo alcune delle azioni che possiamo intraprendere per contribuire alla riduzione della nostra impronta ecologica, oltreché prenderci cura della nostra salute. Soprattutto però è necessario difendere i custodi della foresta, che come documenta la FAO, sono le popolazioni indigene. Il tasso di deforestazione, ad esempio, è nettamente inferiore nei territori dove le autorità pubbliche hanno riconosciuto loro il diritto di proprietà. Difensori e guardiani della loro terra madre, in prima linea contro le invasioni dei nuovi colonizzatori, e non a caso ogni anno si moltiplicano le aggressioni nei confronti degli attivisti ambientali. Il 2019 ha registrato 212 omicidi, il numero più alto in assoluto: la Colombia con 64 vittime è in testa alla macabra classifica (ne abbiamo parlato qui), seguita da Filippine (43) e Brasile (24). C’è dunque bisogno, oggi più che mai, di scendere in campo e schierarsi a fianco di chi difende la terra di tutti. L'associazione, da anni impegnata in questo tipo di iniziative, realizzerà progetti di tutela ambientale e di difesa delle comunità locali in particolare in tre Paesi. Il primo è proprio il Brasile, nella Riserva Estrattivista Chico Mendes, dove circa 3.500 famiglie vivono dell'estrazione tradizionale di castagna, caucciù e açai e lottano contro la deforestazione, la contaminazione da pesticidi e i continui tentativi di riduzione dell’area protetta. E poi in Colombia, nel dipartimento di Putumayo, dove la comunità Ukumari Khanke è proprietaria di una riserva naturale. Infine in Bolivia, nel municipio di Riberalta, l’organizzazione umanitaria sosterrà l’Associazione Giovani Riforestatori in Azione (AJORA) in progetti di riforestazione e produzioni locali (miele, noci, cacao).
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto