Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere? Ascolta il podcast “I diversi volti della violenza di genere” con Stefania Bartoccetti

Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere? Ascolta il podcast “I diversi volti della violenza di genere” con Stefania Bartoccetti

Luce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere

Federico Martini
11 Ottobre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Luce! pubblica la serie di 18 podcast sul tema Diversity & Inclusion: É davvero una questione di genere? realizzati da Global Thinking Foundation. Ogni lunedì e venerdì su Luce! un nuovo podcast della serie. Ciascuno sarà dedicato a uno specifico tema emerso dalle ricerche e dai dibattiti organizzati da Global Thinking Foundation (leggi la presentazione) fra esponenti del mondo della scuola, delle imprese e del Terzo settore.

Il podcast di oggi ha per tema “I diversi volti della violenza di genere” con Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna

 

Ascolta il podcast

I podcast pubblicati:

 

“Violenza economica e disabilità” con Paola Cutrera

 

“La tecnologia come soluzione alle violenze. Quando un’app mi permette di salvarmi la vita” con  Paola Fuggetta

 

Cosa è la medicina di genere?” con  Carla D’Angelo

 

“Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva” con Maria Grazia Panunzi

 

Costruire benessere per salvare la propria salute mentale. La variabile work – Life balance con Carla Collicelli

 

Un corpo in trappola con Anna Guerrini Usubini

 

Una vita nel vino, fra natura e cultura con Gaetana Jacono

 

Basta role model: non esistono solo le eccezioni con Regina de Albertis

 

Una leadership diversificata per vincere le sfide del futuro con Rita Schirinzi

 

La via al femminile per un’agricoltura più inclusiva e sostenibile con Catia Zumpano

 

Il fintech, nuove opportunità al servizio dell’imprenditoria femminile, con Paola Giucca

 

Competence is gender neutral” con Maurizio Bernardo

 

Donne, Al e la sfida della globalizzazione” con Claudia Segre

 

Sence making. Adaptive thinking con Roberta Cocco

 

Imprenditorialità e imprenditività, con Denise Di Dio

 

Potrebbe interessarti anche

“Il costo della virilità" scritto dall’economista Ginevra Bersani Franceschetti
Attualità

Violenza, “il costo della virilità” è 1.700 euro a persona all’anno. “Vanno cambiati i nostri schemi culturali”

29 Gennaio 2023
Aurora Ramazzotti (Instagram)
Spettacolo

Aurora Ramazzotti all’ottavo mese di gravidanza: “Vi farò vedere come recupererò dopo il parto”

29 Gennaio 2023
La 28enne Giorgia Deidda Giorgia è una poetessa
Lifestyle

Giorgia Deidda: “Scrivo perché mi sento viva in un corpo morto. Il mondo per me è un campo pieno di mine”

29 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Luce! pubblica la serie di 18 podcast sul tema Diversity & Inclusion: É davvero una questione di genere? realizzati da Global Thinking Foundation. Ogni lunedì e venerdì su Luce! un nuovo podcast della serie. Ciascuno sarà dedicato a uno specifico tema emerso dalle ricerche e dai dibattiti organizzati da Global Thinking Foundation (leggi la presentazione) fra esponenti del mondo della scuola, delle imprese e del Terzo settore. Il podcast di oggi ha per tema "I diversi volti della violenza di genere" con Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna   Ascolta il podcast I podcast pubblicati:   "Violenza economica e disabilità" con Paola Cutrera   “La tecnologia come soluzione alle violenze. Quando un'app mi permette di salvarmi la vita" con  Paola Fuggetta   Cosa è la medicina di genere?" con  Carla D'Angelo   “Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva" con Maria Grazia Panunzi   Costruire benessere per salvare la propria salute mentale. La variabile work - Life balance con Carla Collicelli   Un corpo in trappola con Anna Guerrini Usubini   Una vita nel vino, fra natura e cultura con Gaetana Jacono   Basta role model: non esistono solo le eccezioni con Regina de Albertis   Una leadership diversificata per vincere le sfide del futuro con Rita Schirinzi   La via al femminile per un'agricoltura più inclusiva e sostenibile con Catia Zumpano   Il fintech, nuove opportunità al servizio dell'imprenditoria femminile, con Paola Giucca   Competence is gender neutral" con Maurizio Bernardo   Donne, Al e la sfida della globalizzazione" con Claudia Segre   Sence making. Adaptive thinking con Roberta Cocco   Imprenditorialità e imprenditività, con Denise Di Dio  
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto