Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » “Gli insetti? In vacanza, magari li mangiamo. Superare le barriere psicologiche per utilizzare proteine alternative e sostenibili”

“Gli insetti? In vacanza, magari li mangiamo. Superare le barriere psicologiche per utilizzare proteine alternative e sostenibili”

Monica Borgogno, sensory project manager: "Utilizzare nuove fonti proteiche sarà decisivo per alimentare il genere umano. Si tratta di vincere naturali resistenze applicando le regole sensoriali seguite dall'industria per invitare i consumatori all'acquisto e investono colorazione, imballaggi, adesione al green. "Il cibo sintetico? Ancora presto"

Domenico Guarino
22 Maggio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Sapete che il sapore piccante (mettiamo di un peperoncino), oppure la sugosità di una mozzarella o di un pomodoro, sono sensazioni tattili e non gustative? Sembrerà strano ma è proprio così. Come sembra strano che dal colore di un alimento dipende la nostra maggiore o minore propensione al consumo. Ad esempio non compreremmo mai una confezione di lattuga con dentro delle foglioline che appaiono appassite, e questo indipendentemente dalla data di scadenza.
Conoscere e maneggiare con successo queste attitudini, è invece fondamentale per l’industria alimentare. Ed è fondamentale anche per noi consumatori, oltre che per la sostenibilità dell’intera filiera. Il perché ce lo spiega Monica Borgogno, che di professione fa la sensory project manager, cioè si occupa di come i nostri sensi percepiscano i prodotti dell’industria alimentare e dunque ne orientino il consumo.
“Il sensory project manager è una figura professionale che si occupa di gestire, coordinare e realizzare progetti di studi sensoriali” ci spiega Monica. “Sgombriamo subito il campo da equivoci: la nostra professione non ha nulla a che vedere con quella degli enologi o con chi si occupa di gastronomia. Si tratta di scienza e statistica applicata all’alimentazione.”

Monica BorgognoCome funziona?

Come funziona?

“In pratica si tratta di intervistare persone diverse in base alla ricerca che si sta realizzando: possono essere degli esperti, cioè giudici addestrati e formati da noi, quindi persone che noi chiamiamo in base alle loro competenze per riconoscere le sensazioni e le caratteristiche sensoriali specifiche dei prodotti; oppure gente comune, semplici consumatori, che esprimono il loro parere sulla base di quello che è il loro giudizio di soddisfazione rispetto al prodotto”.

A che pro?
“Beh, questo serve per un sacco di cose. Può permettere alle aziende di sviluppare nuovi prodotti ed essere sicuri che quando li mettono sul mercato funzionino bene. Si possono poi fare degli studi per vedere se la qualità sensoriale del prodotto è costante nel tempo. E questo perché le industrie producono una quantità infinita di lotti per farci trovare il prodotto sul banco del supermercato, ma non è detto che questi lotti abbiano sempre le stesse caratteristiche, e quindi noi possiamo verificare che questo avvenga, e se del caso le aziende possono intervenire e modificare alcuni parametri di produzione, oppure addirittura ritirare i lotti se risultano non idonei e non conformi allo standard. E ancora, facciamo un sacco di studi per verificare che quando un’azienda lancia sul mercato un prodotto sia ben accetto. Prima attraverso una valutazione con giudici addestrati che contibuiscono a fare una caratterizzazione del prodotto. Dopo di che andiamo a fare un test con i consumatori, confrontando i vari prototipi dello stesso prodotto per verificare il livello di gradimento e di soddisfazione, così da immettere sul mercato quello che avrà più successo. Infine c’è il grande tema delle scadenze che è direttamente collegato alla questione dello spreco alimentare”.

Spiegati meglio…
“Noi ci occupiamo di definire con il minor margine di errore possibile quanto può resistere un prodotto sullo scaffale prima che diventi inaccettabile da parte del consumatore, dunque da scartare. Cioè possiamo verificare, attraverso studi preventivi, il limite giusto per determinare la data di scadenza, fatta salva ovviamente la sicurezza dal punto di vista alimentare. In pratica aiutiamo le aziende a creare il prodotto migliore, a comunicarlo nella migliore maniera, e ad identificare quando effettivamente è meglio dire che sia scaduto. E’ un fatto apparentemente secondario che invece determina conseguenze economiche enormi. Ci sono infatti aziende che usano criteri molto restrittivi nel dare la data di scadenza per prodotti che magari le persone accetterebbero su banco anche per un periodo di tempo più lungo. Ed altre invece che lasciano una data di scadenza troppo lunga rispetto ai giusti ed alle sensazioni dei consumatori, i quali, una volta acquistato, non lo mangiano e lo buttano. In entrambi i casi siamo di fronte ad uno spreco. Perché, nella prima ipotesi, si ritirano dal commercio prodotti ancora perfettamente edibili senza problemi di sicurezza e di salubrità. Nel secondo invece andiamo a favorire lo scarto, perché i consumatori, nonostante il prodotto sia comunque sicuro, non lo riconoscono come tale e dunque lo buttano. Quindi le aziende hanno un calo di fama e di clientela, e allo stesso tempo si spreca un alimento”.

Perché hai scelto di laurearti in tecnologia alimentare?
“ Mi ha conquistato il fatto che sia un percorso di studi molto tecnico e molto pratico, che mi ha permesso di capire cosa c’è dietro la produzione degli alimenti. Una cosa che da consumatore sembra semplice e scontata,  invece è frutto di un processo molto complesso. Mi piace in particolare la parte di ingegneristica del prodotto. E poi i corsi di analisi sensoriali o di scienze sensoriali: vedere la statistica e la scienza applicata ai sensi ed alle persone mi ha conquistato”.

Il corso è alla scuola di agraria, quanto è frequentato?
“Poco. E’ una specializzazione poco conosciuta, eppure la possibilità di trovare lavoro in tempi brevi è molto elevata. perché si tratta di una disciplina che sta diventando sempre più essenziale, soprattutto in questo momento storico”.

Perché?
“Prendi la questione degli imballaggi, delle confezioni dei prodotti alimentari. Naturalmente ogni involucro può determinare un cambiamento nel gusto o comunque nell’aspetto sensoriale del prodotto. E oggi tantissime aziende stanno cambiando il packaging dei prodotti per andare incontro a maggiore sostenibilità ambientale e alla cultura del green, del compostabile, che si sta fortunatamente imponendo. Dunque c’è da capire come cambiano la conservabilità e la durata dell’alimento al cambiare del confezionamento. Innanzitutto per fissare la data di scadenza del prodotto. Tieni conto che le abitudini alimentari si trasformano molto difficilmente, e quindi il prodotto deve essere conforme a quello che i consumatori hanno sempre avuto, indipendentemente dalla confezione e dal packaging. Altrimenti non lo acquistano più”.

Monica Borgogno, sensory project manager

Come vedi il futuro dell’alimentazione? Anche per sostenere una popolazione in aumento: vedi possibile lo sviluppo di cibo sintetico?
“E’ vero che siamo nel pieno di una profonda rivoluzione tecnologica che naturalmente investe anche l’alimentazione. Ma non credo che nel medio termine consumeremo mai pillole o barrette che riproducano i sapori di ciò che mangiamo correntemente. Ad esempio io ho avuto un’esperienza negli Stati Uniti lavorando in un’azienda che sviluppava barrette energetiche per i militari, e posso dire che siamo ancora molto molto lontani da un cambio radicale delle nostre abitudini alimentari in questo senso. Credo più nella questione dell’alimenatzione a base di insetti, che sta impegnando anche la comunità europea per trovare fonti proteiche alternative a quelle che utilizziamo ora”.

Però gli insetti generano nella nostra cultura ancora sentimenti di disgusto, è superabile secondo te?
“E’ vero che per la maggior parte dei consumatori europei o comunque occidentali, gli insetti generano disgusto e ribrezzo. Però ci sono scale di valutazione che ci permettono di migliorare il prodotto. E poi anche in questo caso è una questione di abitudini. Nei Paesi asiatici ad esempio il consumo di certi tipi di insetti è normale. E chi ci va da turista o per lavoro, alla fine vuole assaggiarli, e normalmente ne ricava una sensazione positiva. Magari per moda o per dire di aver mangiato qualcosa di esotico. Però se si riesce a trasformare il prodotto e renderne un po’ più normale il consumo, secondo me il passo sarà a breve termine. E’ una questione di familiarità. Del resto anche alcune abitudini alimentari del Sud Italia non sono ben accette al Nord e viceversa. E siamo nello stesso Paese”.

Quindi?
“L’uso di fonti proteiche alternative determinerà anche una maggiore sostenibilità dell’industria alimentare, e porterà a nutrire più persone nel mondo. Senza contare tutto il campo, enorme, dell’alimentazione degli animali. Oggi si sta cercando di sostituire l’alimentazione tradizionale con farine di insetti o altro: apportano un contenuto proteico molto elevato e dal punto di vista organolettico non hanno assolutamente un impatto sgradevole o negativo sul consumatore finale. Anzi, abbiamo visto che è del tutto assimilabile alla normale alimentazione che questi animali hanno. Ad esempio noi stiamo facendo studi sull’acquacultura, sui pesci (orate spigole, salmone trote etc ) e vediamo che il risultato è ottimo”.

Potrebbe interessarti anche

Giorgio Gaudio, l'ideatore di EdSexBot su Telegram
Lifestyle

Educazione sessuale, lanciato un bot che insegna ai teenager tutto quello che c’è da sapere

29 Gennaio 2023
I corsi d’acqua delle montagne rilasciano grosse quantità di gas serra (Ansa)
Scienze e culture

Emissioni di CO2 dai ruscelli di montagna. Colpa dei ‘salti’ che favoriscono la schiuma e le bolle d’aria

30 Gennaio 2023
L'entrata del campo di concentramento di Auschwitz
Attualità

Giornata della memoria: tra le vittime dell’Olocausto anche disabili, omosessuali e persone trans

27 Gennaio 2023

Instagram

  • Nino Gennaro cresce in un paese complesso, difficile, famigerato per essere stato il regno del boss Liggio, impegnandosi attivamente in politica; nel 1975 è infatti responsabile dell’organizzazione della prima Festa della Donna, figura tra gli animatori del circolo Placido Rizzotto, presto chiuso e, sempre più emarginato dalla collettività, si trova poi coinvolto direttamente nel caso di una sua amica, percossa dal padre perché lo frequentava e che sporse denuncia contro il genitore, fatto che ebbe grande risonanza sui media. Con lei si trasferì poi a Palermo e qui comincia la sua attività pubblica come scrittore; si tratta di una creatività onnivora, che si confronta in diretta con la cronaca, lasciando però spazio alla definizione di mitologie del corpo e del desiderio, in una dimensione che vuole comunque sempre essere civile, di testimonianza.

Nel 1980 a Palermo si avviano le attività del suo gruppo teatrale “Teatro Madre”, che sceglie una dimensione urbana, andando in scena nei luoghi più diversi e spesso con attori non professionisti (i testi si intitolano “Bocca viziosa”, “La faccia è erotica”, “Il tardo mafioso Impero”), all’inseguimento di un cortocircuito scena/vita. Già il logo della compagnia colpisce l’attenzione: un cuore trafitto da una svastica, che vuole alludere alla pesantezza dei legami familiari, delle tradizioni vissute come gabbia. Le sue attività si inscrivono, quindi, in uno dei periodi più complessi della storia della città siciliana, quando una sequenza di delitti efferati ne sconvolge la quotidianità e Gennaro non è mai venuto meno al suo impegno, fondando nel 1986 il Comitato Cittadino di Informazione e Partecipazione e legandosi al gruppo che gestiva il centro sociale San Saverio, dedicandosi quindi a numerosi progetti sociali fino alla morte per Aids nel 1995.

La sua drammaturgia si alimenta di una poetica del frammento, del remix, con brani che spesso vengono montati in modo diverso rispetto alla loro prima stesura.

Luca Scarlini ✍

#lucenews #lucelanazione #ninogennaro #queer
  • -6 a Sanremo 2023!

Questo Festival ha però un sapore dolceamaro per l
  • Era il 1° febbraio 1945, quando la lotta per la conquista di questo diritto, partita tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, sulla scorta dei movimenti degli altri Paesi europei, raggiunse il suo obiettivo. Con un decreto legislativo, il Consiglio dei Ministri presieduto da Ivanoe Bonomi riconobbe il voto alle donne, su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi. 

Durante la prima guerra mondiale le donne avevano sostituito al lavoro gli uomini che erano al fronte. La consapevolezza di aver assunto un ruolo ancora più centrale all’interno società oltre che della famiglia, crebbe e con essa la volontà di rivendicare i propri diritti. Già nel 1922 un deputato socialista, Emanuele Modigliani aveva presentato una proposta di legge per il diritto di voto femminile, che però non arrivò a essere discussa, per la Marcia su Roma. Mussolini ammise le donne al voto amministrativo nel 1924, ma per pura propaganda, poiché in seguito all’emanazione delle cosiddette “leggi fascistissime” tra il 1925 ed il 1926, le elezioni comunali vennero, di fatto, soppresse. Bisognerà aspettare la fine della guerra perché l’Italia affronti concretamente la questione.

Costituito il governo di liberazione nazionale, le donne si attivarono per entrare a far parte del corpo elettorale: la prima richiesta dell’ottobre 1944, venne avanzata dalla Commissione per il voto alle donne dell’Unione Donne Italiane (Udi), che si mobilitò per ottenere anche il diritto di eleggibilità (sancito da un successivo decreto datato 10 marzo 1946). Si arrivò così, dopo anni di battaglie per il suffragio universale, al primo febbraio 1945, data storica per l’Italia. Il decreto prevedeva la compilazione di liste elettorali femminili distinte da quelle maschili, ed escludeva però dal diritto le prostitute schedate che esercitavano “il meretricio fuori dei locali autorizzati”.

Le elezioni dell’esordio furono le amministrative tra marzo e aprile del 1946 e l’affluenza femminile superò l’89%. 

#lucenews #lucelanazione #dirittodivoto #womenrights #1febbraio1945
  • La regina del pulito Marie Kondo ha dichiarato di aver “un po’ rinunciato” a riordinare casa dopo la nascita del suo terzo figlio. La 38enne giapponese, considerata una "Dea dell’ordine", con i suoi best seller sull’economia domestica negli ultimi anni ha incitato e sostenuto gli sforzi dei comuni mortali di rimettere in sesto case e armadi all’insegna del cosa “provoca dentro una scintilla di gioia”. Ma l’esperta di decluttering, famosa in tutto il mondo, ha ammesso che con tre figli da accudire, la sua casa è oggi “disordinata”, ma ora il riordino non è più una priorità. 

Da quando è diventata madre di tre bambini, ha dichiarato che il suo stile di vita è cambiato e che la sua attenzione si è spostata dall’organizzazione alla ricerca di modi semplici per rendere felici le abitudini di tutti i giorni: "Fino a oggi sono stata una organizzatrice di professione e ho dunque fatto il mio meglio per tenere in ordine la mia casa tutto il tempo”, e anche se adesso “ci ho rinunciato, il modo in cui trascorro il mio tempo è quello giusto per me in questo momento, in questa fase della mia vita”.

✍ Marianna Grazi 

#lucenews #lucelanazione #mariekondo
Sapete che il sapore piccante (mettiamo di un peperoncino), oppure la sugosità di una mozzarella o di un pomodoro, sono sensazioni tattili e non gustative? Sembrerà strano ma è proprio così. Come sembra strano che dal colore di un alimento dipende la nostra maggiore o minore propensione al consumo. Ad esempio non compreremmo mai una confezione di lattuga con dentro delle foglioline che appaiono appassite, e questo indipendentemente dalla data di scadenza. Conoscere e maneggiare con successo queste attitudini, è invece fondamentale per l’industria alimentare. Ed è fondamentale anche per noi consumatori, oltre che per la sostenibilità dell’intera filiera. Il perché ce lo spiega Monica Borgogno, che di professione fa la sensory project manager, cioè si occupa di come i nostri sensi percepiscano i prodotti dell’industria alimentare e dunque ne orientino il consumo. “Il sensory project manager è una figura professionale che si occupa di gestire, coordinare e realizzare progetti di studi sensoriali” ci spiega Monica. “Sgombriamo subito il campo da equivoci: la nostra professione non ha nulla a che vedere con quella degli enologi o con chi si occupa di gastronomia. Si tratta di scienza e statistica applicata all’alimentazione.”
Monica BorgognoCome funziona?
Come funziona? “In pratica si tratta di intervistare persone diverse in base alla ricerca che si sta realizzando: possono essere degli esperti, cioè giudici addestrati e formati da noi, quindi persone che noi chiamiamo in base alle loro competenze per riconoscere le sensazioni e le caratteristiche sensoriali specifiche dei prodotti; oppure gente comune, semplici consumatori, che esprimono il loro parere sulla base di quello che è il loro giudizio di soddisfazione rispetto al prodotto”. A che pro? “Beh, questo serve per un sacco di cose. Può permettere alle aziende di sviluppare nuovi prodotti ed essere sicuri che quando li mettono sul mercato funzionino bene. Si possono poi fare degli studi per vedere se la qualità sensoriale del prodotto è costante nel tempo. E questo perché le industrie producono una quantità infinita di lotti per farci trovare il prodotto sul banco del supermercato, ma non è detto che questi lotti abbiano sempre le stesse caratteristiche, e quindi noi possiamo verificare che questo avvenga, e se del caso le aziende possono intervenire e modificare alcuni parametri di produzione, oppure addirittura ritirare i lotti se risultano non idonei e non conformi allo standard. E ancora, facciamo un sacco di studi per verificare che quando un’azienda lancia sul mercato un prodotto sia ben accetto. Prima attraverso una valutazione con giudici addestrati che contibuiscono a fare una caratterizzazione del prodotto. Dopo di che andiamo a fare un test con i consumatori, confrontando i vari prototipi dello stesso prodotto per verificare il livello di gradimento e di soddisfazione, così da immettere sul mercato quello che avrà più successo. Infine c’è il grande tema delle scadenze che è direttamente collegato alla questione dello spreco alimentare”. Spiegati meglio... “Noi ci occupiamo di definire con il minor margine di errore possibile quanto può resistere un prodotto sullo scaffale prima che diventi inaccettabile da parte del consumatore, dunque da scartare. Cioè possiamo verificare, attraverso studi preventivi, il limite giusto per determinare la data di scadenza, fatta salva ovviamente la sicurezza dal punto di vista alimentare. In pratica aiutiamo le aziende a creare il prodotto migliore, a comunicarlo nella migliore maniera, e ad identificare quando effettivamente è meglio dire che sia scaduto. E’ un fatto apparentemente secondario che invece determina conseguenze economiche enormi. Ci sono infatti aziende che usano criteri molto restrittivi nel dare la data di scadenza per prodotti che magari le persone accetterebbero su banco anche per un periodo di tempo più lungo. Ed altre invece che lasciano una data di scadenza troppo lunga rispetto ai giusti ed alle sensazioni dei consumatori, i quali, una volta acquistato, non lo mangiano e lo buttano. In entrambi i casi siamo di fronte ad uno spreco. Perché, nella prima ipotesi, si ritirano dal commercio prodotti ancora perfettamente edibili senza problemi di sicurezza e di salubrità. Nel secondo invece andiamo a favorire lo scarto, perché i consumatori, nonostante il prodotto sia comunque sicuro, non lo riconoscono come tale e dunque lo buttano. Quindi le aziende hanno un calo di fama e di clientela, e allo stesso tempo si spreca un alimento”. Perché hai scelto di laurearti in tecnologia alimentare? “ Mi ha conquistato il fatto che sia un percorso di studi molto tecnico e molto pratico, che mi ha permesso di capire cosa c’è dietro la produzione degli alimenti. Una cosa che da consumatore sembra semplice e scontata,  invece è frutto di un processo molto complesso. Mi piace in particolare la parte di ingegneristica del prodotto. E poi i corsi di analisi sensoriali o di scienze sensoriali: vedere la statistica e la scienza applicata ai sensi ed alle persone mi ha conquistato”. Il corso è alla scuola di agraria, quanto è frequentato? “Poco. E’ una specializzazione poco conosciuta, eppure la possibilità di trovare lavoro in tempi brevi è molto elevata. perché si tratta di una disciplina che sta diventando sempre più essenziale, soprattutto in questo momento storico”. Perché? “Prendi la questione degli imballaggi, delle confezioni dei prodotti alimentari. Naturalmente ogni involucro può determinare un cambiamento nel gusto o comunque nell’aspetto sensoriale del prodotto. E oggi tantissime aziende stanno cambiando il packaging dei prodotti per andare incontro a maggiore sostenibilità ambientale e alla cultura del green, del compostabile, che si sta fortunatamente imponendo. Dunque c’è da capire come cambiano la conservabilità e la durata dell’alimento al cambiare del confezionamento. Innanzitutto per fissare la data di scadenza del prodotto. Tieni conto che le abitudini alimentari si trasformano molto difficilmente, e quindi il prodotto deve essere conforme a quello che i consumatori hanno sempre avuto, indipendentemente dalla confezione e dal packaging. Altrimenti non lo acquistano più”.
Monica Borgogno, sensory project manager

Come vedi il futuro dell’alimentazione? Anche per sostenere una popolazione in aumento: vedi possibile lo sviluppo di cibo sintetico? “E’ vero che siamo nel pieno di una profonda rivoluzione tecnologica che naturalmente investe anche l’alimentazione. Ma non credo che nel medio termine consumeremo mai pillole o barrette che riproducano i sapori di ciò che mangiamo correntemente. Ad esempio io ho avuto un’esperienza negli Stati Uniti lavorando in un’azienda che sviluppava barrette energetiche per i militari, e posso dire che siamo ancora molto molto lontani da un cambio radicale delle nostre abitudini alimentari in questo senso. Credo più nella questione dell’alimenatzione a base di insetti, che sta impegnando anche la comunità europea per trovare fonti proteiche alternative a quelle che utilizziamo ora”.

Però gli insetti generano nella nostra cultura ancora sentimenti di disgusto, è superabile secondo te? “E’ vero che per la maggior parte dei consumatori europei o comunque occidentali, gli insetti generano disgusto e ribrezzo. Però ci sono scale di valutazione che ci permettono di migliorare il prodotto. E poi anche in questo caso è una questione di abitudini. Nei Paesi asiatici ad esempio il consumo di certi tipi di insetti è normale. E chi ci va da turista o per lavoro, alla fine vuole assaggiarli, e normalmente ne ricava una sensazione positiva. Magari per moda o per dire di aver mangiato qualcosa di esotico. Però se si riesce a trasformare il prodotto e renderne un po’ più normale il consumo, secondo me il passo sarà a breve termine. E’ una questione di familiarità. Del resto anche alcune abitudini alimentari del Sud Italia non sono ben accette al Nord e viceversa. E siamo nello stesso Paese”. Quindi? “L’uso di fonti proteiche alternative determinerà anche una maggiore sostenibilità dell’industria alimentare, e porterà a nutrire più persone nel mondo. Senza contare tutto il campo, enorme, dell’alimentazione degli animali. Oggi si sta cercando di sostituire l’alimentazione tradizionale con farine di insetti o altro: apportano un contenuto proteico molto elevato e dal punto di vista organolettico non hanno assolutamente un impatto sgradevole o negativo sul consumatore finale. Anzi, abbiamo visto che è del tutto assimilabile alla normale alimentazione che questi animali hanno. Ad esempio noi stiamo facendo studi sull’acquacultura, sui pesci (orate spigole, salmone trote etc ) e vediamo che il risultato è ottimo”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto