Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » I problemi dell’Università in Italia: il merito dei laureati ‘prodigio’ non può oscurare i difetti

I problemi dell’Università in Italia: il merito dei laureati ‘prodigio’ non può oscurare i difetti

Nel nostro Paese esistono problemi strutturali, come l'abbandono scolastico e poi quello universitario o ancora la fuga di cervelli dovuta alla difficoltà di entrata nel mercato del lavoro, che non possono essere 'nascosti' dietro pochi esempi virtuosi

Nicolò Guelfi
29 Dicembre 2021
laureati

Tanti laureati prodigio ma i problemi delle università in Italia rimangono

Share on FacebookShare on Twitter
Samuele Cannas, sei lauree a soli 25 anni.

Nel nostro Paese si è parlato molto, ultimamente, di studenti prodigio che collezionano lauree con lode in tempi record. Se il loro lavoro è eccezionale, quello della stampa, della politica e degli atenei appare molto più ipocrita. Samuele Cannas, studente sardo di 25 anni, ha recentemente conseguito la sua sesta corona d’alloro presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Prima di lui, a giugno 2020, il record per il numero di lauree apparteneva a Giulio Deangeli, il quale aveva suscitato il medesimo clamore sulla stampa nazionale. Fermo restando che il talento, l’impegno, la perseveranza e anche i risultati di queste persone siano positivi e meritino plauso, il caso ricorda certi docenti che, per giustificare la verifica in cui quasi tutta la classe è andata male, si rivolge verso l’unico studente promosso. D’altronde, se ce l’ha fatta lui, potevano farcela tutti, no?

La situazione, per l’università italiana, non è delle migliori sotto vari punti di vista. Basta guardare al numero dei laureati e già si capisce dove si va a parare: secondo dati Istat del 2020, in Italia solo il 20,1% della popolazione compresa tra 25-64 anni possiede una laurea, contro una media dell’Unione Europea del 32,8%. Questo testimonia il mancato successo del passaggio da un’università d’élite a una di massa. Gli atenei non sono in grado di accogliere grandi numeri di studenti e molti di quelli che iniziano un percorso non lo portano a termine. Secondo Affari Italiani, incrociando i dati di Eurostat e AlmaLaurea, con 523.900 abbandoni universitari solo nel 2017 (289.900 studenti e 234.000 studentesse) l’Italia ha un triste primato anche in questo ambito: è la seconda a livello europeo, dopo la Francia. L’abbandono in realtà inizia già prima. In Italia, ancora secondo Istat, nel 2020 la quota di giovani che hanno abbandonato gli studi prima di conseguire il diploma è pari al 13,1%, per un totale di circa 543mila ragazzi. La percentuale sale al 16,3% se ci riferiamo a Sud Italia. Non esattamente un quadro idilliaco, e fare leva su singoli casi virtuosi non può cancellare problemi strutturali.

Laurea
Sia prima che dopo la laurea esistono problemi strutturali che i giovani si trovano ad affrontare

Altro aspetto importante è che i successi di Giulio e Samuele non sono agevolati dalla legge. In Italia, per un decreto regio risalente al 1933, non è possibile iscriversi a più corsi di laurea contemporaneamente. Un limite divenuto anacronistico e penalizzante per tutti i ragazzi che invece potrebbero trarre beneficio da carriere sincretiche che uniscano profili diversi. Questo tema è oggetto del disegno di legge sulla doppia laurea, il cui relatore è l’onorevole Alessandro Fusacchia, approvato all’unanimità alla Camera in ottobre e in attesa di una data per essere discusso al Senato. In un contesto del genere, casi virtuosi di studenti eccellenti non si verificano grazie all’università, ma nonostante essa.

L’ultimo aspetto che è necessario evidenziare è come il nostro Paese decide di impiegare i suoi laureati. Un rapporto della Corte dei conti uscito a maggio del 2021 afferma come, a partire dal 2013, il fenomeno della cosiddetta “fuga dei cervelli” sia aumentato del 41,8%. Le cause, secondo quando emerge, sarebbero da individuare nelle “persistenti difficoltà di entrata nel mercato del lavoro” e nel fatto che “la laurea non offre possibilità d’impiego maggiori rispetto a quelle di chi ha un livello di istruzione inferiore”. Le “limitate prospettive occupazionali”, unite alla “remunerazione non adeguata”, sono i motivi che portano sempre più laureati a lasciare l’Italia verso altri lidi più favorevoli. Forse, invece delle onorificenze e dei complimenti, sarebbe giusto garantire i mezzi, il rispetto e un futuro dignitoso a chi studia.

Potrebbe interessarti anche

I corsi d’acqua delle montagne rilasciano grosse quantità di gas serra (Ansa)
Scienze e culture

Emissioni di CO2 dai ruscelli di montagna. Colpa dei ‘salti’ che favoriscono la schiuma e le bolle d’aria

30 Gennaio 2023
BigMama è il nome d’arte di Marianna Mammone, nata nel 2000 ad Avellino (Instagram)
Spettacolo

BigMama, chi è la rapper della body positivity che a Sanremo 2023 duetterà con Elodie

1 Febbraio 2023
La campionessa di sci Mikaela Shiffrin (Instagram)
Sport

Mikaela Shiffrin parla del ciclo mestruale, il traduttore capisce tutt’altra cosa. E la gag diventa virale

27 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Samuele Cannas, sei lauree a soli 25 anni.

Nel nostro Paese si è parlato molto, ultimamente, di studenti prodigio che collezionano lauree con lode in tempi record. Se il loro lavoro è eccezionale, quello della stampa, della politica e degli atenei appare molto più ipocrita. Samuele Cannas, studente sardo di 25 anni, ha recentemente conseguito la sua sesta corona d’alloro presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Prima di lui, a giugno 2020, il record per il numero di lauree apparteneva a Giulio Deangeli, il quale aveva suscitato il medesimo clamore sulla stampa nazionale. Fermo restando che il talento, l’impegno, la perseveranza e anche i risultati di queste persone siano positivi e meritino plauso, il caso ricorda certi docenti che, per giustificare la verifica in cui quasi tutta la classe è andata male, si rivolge verso l’unico studente promosso. D’altronde, se ce l’ha fatta lui, potevano farcela tutti, no? La situazione, per l’università italiana, non è delle migliori sotto vari punti di vista. Basta guardare al numero dei laureati e già si capisce dove si va a parare: secondo dati Istat del 2020, in Italia solo il 20,1% della popolazione compresa tra 25-64 anni possiede una laurea, contro una media dell’Unione Europea del 32,8%. Questo testimonia il mancato successo del passaggio da un’università d’élite a una di massa. Gli atenei non sono in grado di accogliere grandi numeri di studenti e molti di quelli che iniziano un percorso non lo portano a termine. Secondo Affari Italiani, incrociando i dati di Eurostat e AlmaLaurea, con 523.900 abbandoni universitari solo nel 2017 (289.900 studenti e 234.000 studentesse) l’Italia ha un triste primato anche in questo ambito: è la seconda a livello europeo, dopo la Francia. L’abbandono in realtà inizia già prima. In Italia, ancora secondo Istat, nel 2020 la quota di giovani che hanno abbandonato gli studi prima di conseguire il diploma è pari al 13,1%, per un totale di circa 543mila ragazzi. La percentuale sale al 16,3% se ci riferiamo a Sud Italia. Non esattamente un quadro idilliaco, e fare leva su singoli casi virtuosi non può cancellare problemi strutturali.
Laurea
Sia prima che dopo la laurea esistono problemi strutturali che i giovani si trovano ad affrontare
Altro aspetto importante è che i successi di Giulio e Samuele non sono agevolati dalla legge. In Italia, per un decreto regio risalente al 1933, non è possibile iscriversi a più corsi di laurea contemporaneamente. Un limite divenuto anacronistico e penalizzante per tutti i ragazzi che invece potrebbero trarre beneficio da carriere sincretiche che uniscano profili diversi. Questo tema è oggetto del disegno di legge sulla doppia laurea, il cui relatore è l’onorevole Alessandro Fusacchia, approvato all’unanimità alla Camera in ottobre e in attesa di una data per essere discusso al Senato. In un contesto del genere, casi virtuosi di studenti eccellenti non si verificano grazie all’università, ma nonostante essa. L’ultimo aspetto che è necessario evidenziare è come il nostro Paese decide di impiegare i suoi laureati. Un rapporto della Corte dei conti uscito a maggio del 2021 afferma come, a partire dal 2013, il fenomeno della cosiddetta “fuga dei cervelli” sia aumentato del 41,8%. Le cause, secondo quando emerge, sarebbero da individuare nelle “persistenti difficoltà di entrata nel mercato del lavoro” e nel fatto che “la laurea non offre possibilità d’impiego maggiori rispetto a quelle di chi ha un livello di istruzione inferiore”. Le “limitate prospettive occupazionali”, unite alla “remunerazione non adeguata”, sono i motivi che portano sempre più laureati a lasciare l’Italia verso altri lidi più favorevoli. Forse, invece delle onorificenze e dei complimenti, sarebbe giusto garantire i mezzi, il rispetto e un futuro dignitoso a chi studia.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto