Main Partner

main partnermain partnermain partner

Partner

main partner

"Io, rifugiato dal Kosovo, gay e rom: sempre minoranza nelle minoranze. Una vita con la paura di essere rifiutato da tutti"

di DOMENICO GUARINO -
26 giugno 2021
ErvinDxSx

ErvinDxSx

Essere gay nella comunità rom. Essere rom in Italia.  Essere gay e rom in un mondo che spesso tende alle segregazione ed alla negazione dei diritti di chi non è ‘conforme’ ad una presunta normalità, sia essa etnica, che culturale, sessuale etc. Ervin Bajrami è un giovane attivista LGBTQ+ Rom che ha vissuto e vive sulla propria pelle la condizione non semplice di essere minoranza nella minoranza. Con le conseguenze che ne derivano.

Ha 29 anni, vive a Bergamo e lavora come istruttore amministrativo presso i servizi sociali del Comune, ed  è consigliere del Grande Colibrì, un'associazione LGBT+  che si occupa di ricerca e informazione a livello mondiale e di rifugiati LGBT, che ha collaborato con UNHCR ed è finita recentemente sulle pagine del New York Times  per il suo  opuscolo multilingue sul covid e la violenza sulle donne.

Ervin Bajrami interviene a un dibattito

Ti definisci “un ragazzo rom, gay e razializzato”.

“ Arrivo in Italia nel 2001 come rifugiato dopo la guerra del Kossovo e la mia vita sin da subito è bombardata da stereotipi e pregiudizi con i quali si identifica uno straniero, cosa che  mi accompagnerà fino al mio coming out come rom peggiorando la situazione ed infine come gay, quest'ultima oltre alle discriminazioni esterne alle quali trovavo rifugio in una grossa fetta di comunità non solo rom ma anche straniera, farà diminuire il mio safe space e la mia bolla prossemica verso l'esterno” racconta Ervin.

Il quale ricorda come il suo attivismo sia cominciato nello stesso anno del coming out come gay. "Fino a marzo del 2021 ho sempre lottato da solo sia come rom che come persona razializzata -dice- a ma da quest'anno Ucri (unione comunità romanes italiane)  e altre associazioni sono diventate una nuova casa per me. Ucri ha pubblicamente sostenuto il ddl Zan e il Grande Colibrì da sempre sostiene e racconta storie di minoranze nella minoranza, per questo motivo queste due associazioni sono divenute la mia nuova casa e il mio nuovo safe space”.

Cosa significa essere gay e rom allo stesso tempo?

"Significa lottare sia da una parte per far accettare l'altra e viceversa. Gli stereotipi e l'ignoranza del nostro vivere quotidiano alimentato da una cultura retrograda e tramandata da secoli ha fatto sì che il radicamento di alcuni pregiudizi e stereotipi, seppur infondati e non conosciuti permangono ancora nel vivere comune e non si ha voglia di approfondire o conoscere per abbattere alcuni muri creati nella società ma anzi vengono alimentati da notizie devianti e da una politica volta alla conservazione di tale cultura che non fa altro che  seminare odio e discriminazione".

Come si alimentano questi pregiudizi?

"Il fatto di non poter parlare per sé stessi e rappresentarsi a livello giuridico, che è la massima forma di dignità e si concretizza della persona in uno stato di diritto, crea una sorta di boomerang di fake news volte alla divisione e discriminazione che purtroppo spesso si trasformano in rifiuto incondizionato  che sfocia in parole d'odio e purtroppo in atti violenti. Io mi trovo spesso in difficoltà a parlare da minoranza di una una parte di me anch'essa minoranza e non parliamo di questioni semplici ma di abbattere stereotipi incultati in fondo alle radici di una cultura troppo abituata a pensare all'immaginario della persona Rom o del ragazzo Gay non solo travisando la realtà ma alterandola e trasformandola, deviando la realtà e rimanendo ferma all'immaginario stereotipato. Questo non solo crea difficoltà comunicative ma anche di rappresentanza".

Qual è la condizione delle persone omo o transessuali nella comunità rom?

"Ad oggi le persone LGBT+ dichiarate nella comunità rom si contano sulle dita di una mano e quando iniziai io 10 anni fa, ero completamente solo, con il tempo ho avuto modo di conoscere altre persone della comunità rom e appartenenti alla comunità LGBT+".

Come vivi e come hai vissuto la tua condizione di attivista ‘solitario’ in un mondo spesso pieno di pregiudizi?

"La questione mi pesa e non poco ma ho scelto di lottare in questo senso e non solo e di certo non smetterò ora. Le mie battaglie sembrano un'utopia a volte perché essere rom e gay sembra una notizia straordinaria, oggi".

Ma lo è veramente?

"Assolutamente no, nelle comunità romanés le persone LGBT+ non sono tante ma tantissime e se non si dichiarano è perché probabilmente temono l'allontanamento da parte della famiglia e della propria comunità in primis e in secondo luogo il rifiuto da parte della comunità LGBT+. Hanno torto? No, perché ad oggi se non sei discriminato da una parte lo sei dall'altra per via di un forte retaggio culturale da un lato e di una radicalizzazione degli stereotipi e dei pregiudizi dall'altro".

Sei single o vivi una relazione?

"Sono single dopo una relazione molto lunga".

Ervin Bajrami, 29 anni,originario del Kosovo

Che significato ha per te il Pride oggi?

"Un significato fortissimo perché ha una storia politica molto forte. Il primo Pride parte a New York nella Stonewall Inn da parte di una donna trans, immigrata, sexworker e una donna afroamericana che lanciano un tacco ad un poliziotto dopo l'ennesima retata, l'ennesimo sopruso e le varie ingiustizie verso la comunità LGBT. Parte al grido di "Gay power" uno slogan ripreso dagli afroamericani "Black power" Oggi, in Italia dobbiamo molto a queste donne non bianche e non borghesi ma anzi, l'opposto dell'immaginario occidentale. A livello legislativo in Italia fondamentalmente le persone LGBT+ non hanno pari diritti, abbiamo le unioni civili ma non il matrimonio egualitario, come si addice a cittadini di serie B, stessi doveri ma sui diritti scendiamo a compromessi. Il ddl Zan è da questo punto di vista una legge sacrosanta che va ad aggiungere la dicitura 'orientamento sessuale, identità di genere, abilismo e misoginia'. Una legge che va a tutelare diverse minoranze ma che ad oggi è strumentalizzata come se riguardasse solo la comunità LGBT+".

Esiste un contrasto generazionale nel mondo LGBTQ+?

"Il contrasto generazionale esiste sia per l'apertura verso la comunità LGBT+ sia per l'abbattimento di un retaggio culturale nella stessa comunità romanés. Fino a quando non si darà la possibilità alle persone di rappresentarsi con la propria storia, cultura e visione del mondo, dando loro dignità e non calando dall'alto stereotipi e pregiudizi per rappresentarla sarà complicato, perché se non si dà voce a qualcuno è come se gli togliessimo la dignità, oltre alla parola e togliendo la parola e la dignità ad una persona è come se non esistesse nella realtà, ma permane nell'immaginario comune che la descrive e plasma a suo piacimento".