Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Kahina Bahloul, prima imam di Francia: “L’Islam è libertà. Non porto il velo e in moschea donne e uomini pregano insieme”

Kahina Bahloul, prima imam di Francia: “L’Islam è libertà. Non porto il velo e in moschea donne e uomini pregano insieme”

Prima donna a guidare una comunità islamica in Francia, la "sua" moschea a Parigi è un'avanguardia per parità di generi e superamento di rigide tradizioni. Lei si racconta in un libro e sfida minacce e insulti per un Islam aperto

Marianna Grazi
22 Aprile 2021
Share on FacebookShare on Twitter

La sua biografia, appena pubblicata, si intitola “Mon Islam, ma Liberté” (Il mio Islam, la mia libertà), perché i valori della libertà e del rispetto di uomini e donne, della parità di genere, la guidano nella sua attività. Lei è Kahina Bahloul, una delle sole tre imam donne in Francia, la prima ad arrivare a ricoprire questo importante ruolo. Con spirito riformista la 42enne guida la preghiera nella moschea Fatima, avanguardia religiosa nel 12ème arrondissement, ex quartiere popolare di Parigi.

“Non mi sono svegliata una mattina e ho deciso che volevo diventare un imam – spiega Bahloul – L’Islam è prima di tutto una forma di spiritualità, come tutte le religioni, è un viaggio interiore che ci porta prima a una migliore conoscenza di noi stessi e poi a interrogarci sul nostro rapporto con il mondo e con la diversità che ci circonda”.

Nata nella capitale francese, Kahina Bahloul racchiude in sé diverse tradizioni religiose ed etniche: padre algerino e madre francese, sua nonna è un’ebrea polacca e suo nonno un cattolico. A 24 anni lascia l’Algeria, dove ha trascorso l’infanzia, per tornare a Parigi. Nel Paese magrebino ha iniziato a studiare Giurisprudenza e lì ha vissuto anche il ‘decennio nero’ degli attacchi terroristici.

In “Mon Islam, ma liberté” Kahina racconta la sua personale sfida con una fede che parte da lontano (anche geograficamente) e porta con sé, nella Francia degli ultimi anni, una lunga scia di sangue. Charlie Hebdo, Bataclan, Nizza, l’Hyper cacher di Porte Vincennes: eventi che hanno disegnato un’immagine dell’Islam violento e spietato, che si è diffusa in tutto il mondo occidentale. “Allora ho sentito la necessità di far conoscere il pensiero riformista dell’Islam – racconta – Non per ragioni politiche ma perché se la Francia si divide, il mondo si divide, l’uomo si divide”.

Nel 2019 diventa imam, la prima donna in Francia. Da lì prende vita l’idea di una moschea liberale e egualitaria. Dove Uomini e donne possano pregare insieme, nella stessa stanza. Senza alcuna disparità di trattamento. Ma il Paese è profondamente segnato e per Bahloul la strada appare fin da subito in salita: “sono stata minacciata. Sono stata oggetto di insulti, per lo più sessisti. Sì, devi essere una donna combattente per affrontare tutto questo e seguire la tua strada”.

Lei, berbera e Sufi, è sicuramente una guerriera. Che non ha paura di rompere le tradizioni senza tradire il proprio credo. Kahina Bahloul non porta il velo e pensa che il suo possa essere un esempio per altre ragazze e donne adulte, in Francia e non solo. “Oggi siamo tre imam in Francia, ma vedo sempre più donne che si interessano all’imamato e si rendono conto che le donne devono avere un posto nel discorso religioso“.

Anche oggi che occupa un’importante spazio nel dibattito pubblico d’oltralpe, Kahima continua la sua battaglia. Soprattutto perché negli ultimi mesi si è riacceso il dibattito sulla laicità e sul posto che occupa la religione nella società francese. Secondo un sondaggio pubblicato l’anno scorso, il 74% dei musulmani sotto i 25 anni mette l’Islam al di sopra della Repubblica, mentre il 45% crede che la loro religione non sia compatibile con i valori della società.

Nel frattempo anche il presidente Emmanuel Macron ha dichiarato guerra a quello che ha chiamato “separatismo islamista”. La sua amministrazione ha annunciato la chiusura delle moschee, ha aperto indagini sul finanziamento delle istituzioni religiose e ha invitato i rappresentanti musulmani a firmare una carta sui principi della Repubblica. “Viviamo ancora su un pensiero che è stato prodotto nel Medioevo – dice Bahloul -. Oggi questo non è più possibile. Credo che per uscire da questa crisi i musulmani debbano riappropriarsi dei loro testi e darsi il permesso di leggerli, per interpretarli con gli strumenti che abbiamo oggi nel XXI secolo” .

 

Potrebbe interessarti anche

Addio Andrea Spinelli, il "Forrest Gump" contro il cancro
Attualità

Addio Andrea Spinelli, il “Forrest Gump” contro il cancro

30 Marzo 2023
Leonardo Lotto (Instagram)
Attualità

Leonardo Lotto, paralisi dopo un tuffo in riva al mare in Australia

27 Marzo 2023
Alcune baby tartarughe giganti delle Seychelles
Scienze e culture

Seychelles, nate 17 baby tartarughe giganti

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
La sua biografia, appena pubblicata, si intitola "Mon Islam, ma Liberté" (Il mio Islam, la mia libertà), perché i valori della libertà e del rispetto di uomini e donne, della parità di genere, la guidano nella sua attività. Lei è Kahina Bahloul, una delle sole tre imam donne in Francia, la prima ad arrivare a ricoprire questo importante ruolo. Con spirito riformista la 42enne guida la preghiera nella moschea Fatima, avanguardia religiosa nel 12ème arrondissement, ex quartiere popolare di Parigi. "Non mi sono svegliata una mattina e ho deciso che volevo diventare un imam - spiega Bahloul - L'Islam è prima di tutto una forma di spiritualità, come tutte le religioni, è un viaggio interiore che ci porta prima a una migliore conoscenza di noi stessi e poi a interrogarci sul nostro rapporto con il mondo e con la diversità che ci circonda". Nata nella capitale francese, Kahina Bahloul racchiude in sé diverse tradizioni religiose ed etniche: padre algerino e madre francese, sua nonna è un’ebrea polacca e suo nonno un cattolico. A 24 anni lascia l’Algeria, dove ha trascorso l'infanzia, per tornare a Parigi. Nel Paese magrebino ha iniziato a studiare Giurisprudenza e lì ha vissuto anche il 'decennio nero' degli attacchi terroristici. In "Mon Islam, ma liberté" Kahina racconta la sua personale sfida con una fede che parte da lontano (anche geograficamente) e porta con sé, nella Francia degli ultimi anni, una lunga scia di sangue. Charlie Hebdo, Bataclan, Nizza, l’Hyper cacher di Porte Vincennes: eventi che hanno disegnato un'immagine dell'Islam violento e spietato, che si è diffusa in tutto il mondo occidentale. "Allora ho sentito la necessità di far conoscere il pensiero riformista dell’Islam - racconta - Non per ragioni politiche ma perché se la Francia si divide, il mondo si divide, l’uomo si divide". Nel 2019 diventa imam, la prima donna in Francia. Da lì prende vita l'idea di una moschea liberale e egualitaria. Dove Uomini e donne possano pregare insieme, nella stessa stanza. Senza alcuna disparità di trattamento. Ma il Paese è profondamente segnato e per Bahloul la strada appare fin da subito in salita: "sono stata minacciata. Sono stata oggetto di insulti, per lo più sessisti. Sì, devi essere una donna combattente per affrontare tutto questo e seguire la tua strada". Lei, berbera e Sufi, è sicuramente una guerriera. Che non ha paura di rompere le tradizioni senza tradire il proprio credo. Kahina Bahloul non porta il velo e pensa che il suo possa essere un esempio per altre ragazze e donne adulte, in Francia e non solo. "Oggi siamo tre imam in Francia, ma vedo sempre più donne che si interessano all’imamato e si rendono conto che le donne devono avere un posto nel discorso religioso".
Anche oggi che occupa un'importante spazio nel dibattito pubblico d'oltralpe, Kahima continua la sua battaglia. Soprattutto perché negli ultimi mesi si è riacceso il dibattito sulla laicità e sul posto che occupa la religione nella società francese. Secondo un sondaggio pubblicato l'anno scorso, il 74% dei musulmani sotto i 25 anni mette l'Islam al di sopra della Repubblica, mentre il 45% crede che la loro religione non sia compatibile con i valori della società. Nel frattempo anche il presidente Emmanuel Macron ha dichiarato guerra a quello che ha chiamato "separatismo islamista". La sua amministrazione ha annunciato la chiusura delle moschee, ha aperto indagini sul finanziamento delle istituzioni religiose e ha invitato i rappresentanti musulmani a firmare una carta sui principi della Repubblica. "Viviamo ancora su un pensiero che è stato prodotto nel Medioevo - dice Bahloul -. Oggi questo non è più possibile. Credo che per uscire da questa crisi i musulmani debbano riappropriarsi dei loro testi e darsi il permesso di leggerli, per interpretarli con gli strumenti che abbiamo oggi nel XXI secolo" .
 
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto