Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Le radio femminili destinate a morire, con l’addio all’Afghanistan delle truppe Nato e il ritorno del Talebani

Le radio femminili destinate a morire, con l’addio all’Afghanistan delle truppe Nato e il ritorno del Talebani

Sono le donne ad animare le emittenti radio, il mezzo di comunicazione più diffuso nel paese, dove manca l'elettricità per la tv e l'analfabetismo ostacola i giornali. Sorte con il controllo militare degli occidentali, le radio subiranno la reazione integralista dei talebani dall'11 settembre, quando gli Usa e alleati lasceranno il territorio

Enrico Fovanna
27 Maggio 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo 11 settembre, a 20 anni dalla tragedia delle Twin Towers, gli ultimi contingenti Usa e Nato lasceranno l’Afghanistan. Data simbolica e per molti di festa. Ma non per le donne. Ricomincerà infatti la guerra dei Talebani all’altra metà del cielo, cui da sempre gli integralisti vietano lo studio, la musica e l’arte. Una delle esperienze destinate a finire è quella delle radio femminili. Nel 2006 a Herat visitai la prima realtà del genere nel Paese, Radio Aurora, e intervistai la giovane direttrice, che mi spiegò come nacque quel test straordinario. Negli anni a venire ne nacquero altre, miste, quasi tutte di universitari. Con l’autunno, queste emittenti spariranno tutte.

 

Una giornalista di Radio Kandahar, gestita in prevalenza da donne

Simbolo della riscossa

Radio Aurora era il simbolo della riscossa, per tante ragazze per le quali, crescere in certi luoghi della terra resta una condanna. Non so quanti anni sia durata quella radio e se esista ancora. Quella meraviglia era al primo piano di un palazzo, dopo il cortile in cemento armato. Porte aperte a chiunque, unica regola, lasciare le scarpe all’ingresso dell’unica grande stanza, che ospitava le speaker. Un neon, due computer, qualche libreria, una cartina del mondo, alcuni libri e dischi, un calendario e un grande tavolo per le riunioni. Il tutto davanti a una enorme vetrata che dava sui pini dell’altopiano orientale.
Aveva iniziato a trasmettere nel 2004, grazie al finanziamento di Impacs, una ong canadese che lavora a supporto dei media indipendenti. Una scelta non casuale, per l’esteso territorio afghano, sul quale la radio resta ancor oggi il più diffuso e insostituibile tra i media. Soppianta infatti di gran lunga la tv, poco diffusa, specie nelle aree remote, per mancanza di energia elettrica (il 92% della popolazione non vi ha accesso costante).

Analfabetismo e giornali

A far funzionare una stazione radio basta infatti un accumulatore o la batteria di un camion. A distanza anche i giornali, ancora poco diffusi per l’altissimo tasso di analfabetismo, superiore al 50%, con punte dell’85% nei villaggi di montagna. La radio stravince anche per gli altissimi costi di produzione e distribuzione delle copie cartacee, in un’area vasta 650 mila chilometri quadrati, oltre il doppio dell’Italia, e popolata dalla metà di abitanti, 28 milioni, suddivisi in quattro etnie (pashtun, tajika, hazara e uzbeka), ognuna delle quali parla la propria lingua, con una miriade di dialetti.

 

Apparecchi a manovella

Lo sanno bene i militari italiani, con base operativa proprio a Herat, che attraverso lo PsyOps (il nucleo della missione ISAF dedicato alle operazioni psicologiche, all’interno del Provincial Reconstruction Team) avevano fatto produrre in Cina delle efficientissime “crunck radio”, le radio a manovella (sulla falsariga del personal computer no global per il Terzo Mondo), da regalare alla popolazione che vive nei piccoli centri arrampicati sulle montagne. “Durante le nostre visite in questi villaggi – spiegava il maggiore Rodolfo Giovenali, responsabile dello PsyOps – incontriamo spesso degli indigeni che non hanno mai visto un occidentale in vita loro. Nemmeno un russo, durante i dieci anni di occupazione. In certi villaggi, la giornata finisce con il tramonto. Il buio congela ogni attività e la vita viene rimandata al giorno dopo. Per questo nella crunck radio abbiamo inserito anche una torcia elettrica, di modo che, oltre ad ascoltare i notiziari, queste persone che prima vivevano tagliate fuori dal consesso sociale ora possano anche illuminare le proprie casupole e in qualche modo guadagnare tempi”.

Giornaliste all’opera in una radio di Herat

Humaira, la direttrice senza burqa

Direttrice di Radio Sahar era è una ragazza di 24 anni, Humaira Habib, che non portava certo il burqa, come la maggior parte delle donne di Herat, ma un velo nero, alla guisa delle sciite, minoranza religiosa nella regione (15%), o delle iraniane, oltre il confine che dista solo 120 chilometri. Humaira aveva studiato in Pakistan e frequentato poi la facoltà di giornalismo a Herat, specializzandosi in lettere, conosceva bene l’importanza della radio, per il futuro del nuovo Afghanistan e delle donne. Ed era cosciente che la strada sarebbe stata lunga, ma che il primo gradino per uscire dal buio della condizione femminile lei lo aveva fatto.

Musica locale, indiana, italiana

La sua radio trasmetteva tredici ore al giorno, con tre edizioni del giornale, alle 14, alle 16 e alle 17. Vi lavoravano tredici persone, 8 donne e 5 uomini, tutti regolarmente stipendiati, e il raggio di trasmissioni eradi 35 chilometri, con dati di ascolto medio di 600 mila persone al giorno. I contenuti? Programmi sociali, di sport, commerciali, di musica, locale e indiana soprattutto, ma anche italiana, di educazione per le famiglie, con qualche interruzione pubblicitaria. Proprio come in Europa. Ma c’erano anche dibattiti al telefono con gli ascoltatori da una parte e alcune personalità locali in studio. Una sorta di microfono aperto. I programmi religiosi solo il venerdì, o in giorni dedicati a specifiche festività, come quella della ashura, in febbraio, o l’Eid, la festa di fine del Ramadan, che dura tre giorni. Programmi comunque sempre condotti dallo staff e mai da autorità islamiche. Il programma di maggior successo restava comunque quello dedicato ai temi sociali e della famiglia.

 

L’interprete maschio

Humaira era una ragazza colta e parlava un perfetto inglese. Una rarità in mezzo a quegli altopiani dell’Asia. Ma non mi rispondeva direttamente. Lo faceva rivolta a un “interprete”, che parlava un inglese ben più scalcagnato del suo e sostanzialmente ripeteva le stesse parole. Ma era un maschio, l’unico titolato a parlare con gli stranieri e a far da tramite. Siamo tra Kafka e Pirandello, questo è evidente a un occidentale, ma un po’ meno surreale in Afghanistan, un Paese dove fino a pochi anni prima alle donne era vietato studiare, lavorare e uscire di casa, se non rigorosamente velate e per provvedere alla casa.

 

La speaker di una radio afghana

“Una missione civile”

“Oggi – spiegava orgogliosa Humaira, rivolta al “pappagallo” – non riceviamo più alcun finanziamento esterno, ci sosteniamo da sole. Nemmeno il governo ci dà nulla, siamo del tutto indipendenti. Del resto non siamo nati per fare business, ma con una missione civile, e andiamo avanti, consapevoli delle difficoltà, almeno finché qualcuno non ci bloccherà i programmi”. Percepisce dei rischi per la vostra incolumità? “Per ora nessuno, i barbuti per fortuna sono scomparsi dall’orizzonte”.

 

I diritti delle donne

Solo alla domanda “Cosa ne pensa dei diritti delle donne oggi in Afghanistan?”. Humaira tornava alla diplomazia. “Oggi c’è il diritto di andare a scuola, di lavorare, di vivere. La religione non è un ostacolo, il Corano non fa differenze tra uomini e donne. In Afghanistan ci sono moltissime donne analfabete e noi dobbiamo spiegare loro i grandi diritti che il Corano prevede per le mogli, troppo spesso violati. Depressione e tentativi di suicidio tra le donne nascono dalla mancanza di una coscienza dei propri diritti fondamentali”.

 

La radio degli universitari

A pochi passi da Radio Saha era nata da poco un’altra radio (maschile) di non minor importanza, quella del dipartimento di giornalismo della facoltà di letteratura. “Radio Youth Voice”. Interamente gestita dagli universitari, anch’essa dava largo spazio alle presenze e agli interventi delle studentesse. Che dentro i recinti degli atenei si toglievano regolarmente il velo, e conversavano con i coetanei, prove tecniche di futuri possibili. Anche ‘Radio Youth Voice’ divenne una delle più seguite di Herat, con la sua alternanza di musica, soprattutto locale, giornali radio e le immancabili letture del Corano.

 

Radio Sole sorge grazie a Milano

Dalla fine del 2004, sempre grazie al sostegno della Ong canadese, un gruppo di donne aveva deciso di organizzare una radio comunitaria femminile anche a Maimana, nel Nord del Paese, tra Herat e Mazar-I-Sharif, la città che nel 1995 vide la strage degli hazara, da parte dei Talebani. Il nome è molto simile a quello della stazione di Herat, “Radio Qayash”, Radio Sole in uzbeco. Al progetto diede un contributo di peso anche la ong milanese Intersos, organizzando la riabilitazione dell’edificio che ospitava i locali della radio e aiutando a costruire una rete di supporto locale molto forte. Intersos ha contribuito a lungo alla formazione delle giornaliste della radio, su temi relativi allo sviluppo sociale all’educazione sanitaria, all’uso dell’acqua, all’igiene, all’educazione.

 

Lutto nella scuola femminile all’indomani dell’attentato

Bombe sul diritto al futuro

Un’avvisaglia di quel che potrà accadere è stato l’attentato con un’autobomba alla scuola femminile di Kabul, lo scorso 8 maggio: cinquantacinque  morti e centocinquanta feriti, presi in carico in gran parte da Emergency. L’obiettivo erano le studentesse e il loro diritto al futuro.

Secondo un rapporto dell’organizzazione umanitaria Human Rights Watch, le donne subiscono ancora abusi, molestie e restrizioni in molte parti dell’Afghanistan. E’ vero, alcune sono tornate a studiare e possono frequentare l’università, ma funzionari governativi e squadre di studenti sono stati reclutati per controllare che i loro comportamenti ed il loro aspetto siano conformi alla religione islamica. E la repressione è ancora forte soprattutto nella vita sociale e politica, dove subiscono ancora restrizioni di movimento e in molti casi sono ancora costrette ad indossare il burqa.

Il ritorno dei Talebani

A loro è proibito parlare con gli uomini in strada, viaggiare con loro a bordo di macchine (anche nei taxi) ed incontrare uomini in abitazioni, anche private. Se colti in una di queste situazioni gli uomini vengono immediatamente tradotti in prigione mentre le donne, prima di essere arrestate, vengono portate in ospedale per essere sottoposte ad esame ginecologico per un controllare se abbiano avuto recenti rapporti sessuali o se siano vergini, quando nubili. Con i Talebani al potere, le cose non potranno andare meglio. Per le radio, ma per le donne in generale. Il sogno breve del futuro sembra essere durato troppo poco.

Una stazione radio a Kandahar

Potrebbe interessarti anche

L'atleta paralimpico Massimo Giandinoto insieme ad alcuni bambini presenti al progetto Sport For Good Torino
Sport

Chi è Massimo Giandinoto, l’atleta paralimpico “salvato” dallo sport

20 Marzo 2023
Wolfgang Porsche, 79 anni, chiede il divorzio alla moglie Claudia Huebner, 74 anni (a sx) e si avvicina all'amica storica Gabriela Prinzessin zu Leiningen, 59 anni (a dx)
Attualità

Porsche chiede il divorzio alla moglie: lei soffre di demenza

23 Marzo 2023
I registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini insieme a Lucy Salani (Instagram)
Attualità

L’addio di Lucy Salani: “Perché, una donna non può chiamarsi Luciano?”

23 Marzo 2023

Instagram

  • Sono tre, per il momento, gli istituti superiori che si sono candidati ad accogliere Nina Rosa Sorrentino, la studentessa disabile di 19 anni che non può sostenere la maturità al liceo Sabin di Bologna (indirizzo Scienze umane) e che i genitori hanno per questo motivo ritirato da scuola.

La storia è nota: la studentessa ha cominciato il suo percorso di studi nel liceo di via Matteotti seguendo il programma differenziato. Già al terzo anno i genitori avevano chiesto di passare al programma degli obiettivi minimi che si può concludere con l’Esame di Stato, mentre quello differenziato ha solo la "certificazione delle competenze".

Il Consiglio di classe aveva respinto la richiesta della famiglia, anche perché passare agli obiettivi minimi avrebbe implicato esami integrativi. Da qui la decisione della famiglia, avvenuta giusto una settimana fa, di ritirare Nina da scuola – esattamente un giorno prima che i giorni di frequenza potessero essere tali da farle comunque ottenere la "certificazione delle competenze" – in modo tale che possa provare a sostenere la Maturità in un altro istituto del capoluogo emiliano.

Sulla storia di Nina, ieri, è tornata anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che alla Camera ha risposto, durante il question time, a una domanda sulle iniziative volte a garantire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down presentata dal capogruppo di FdI, Tommaso Foti.

"C’è ancora un po’ di strada da fare se una ragazza con la sindrome di Down non viene ammessa all’esame di maturità – ha detto la ministra –. Se non si è stati in grado di usare tutte le strategie possibili e l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili che in Italia è legge; se non si è stati in grado di valorizzare i punti di forza dei ragazzi che non chiedono di essere promossi automaticamente ma di avere un’occasione e un’opportunità."

#lucenews #lucelanazione #ninasorentino #disabilityinclusion #bologna
  • “Ho fatto la storia”. Con queste parole Alex Roca Campillo ha postato sul suo account Twitter il video degli ultimi, emozionanti, metri della maratona di Barcellona.

Ed effettivamente un record Alex l’ha scritto: è la prima persona al mondo con una disabilità al 76 per cento a riuscire a percorrere la distanza di 42 km e 195 metri.
Alex ha concluso la sua gara in 5 ore 50 minuti e 51 secondi, ma il cronometro in questa situazione è passato decisamente in secondo piano. “tutto questo è stato possibile grazie alle mia squadra. Grazie a tutti quelli che dal bordo della strada mi hanno spinto fino al traguardo. Non ho parole”.

#lucenews #alexrocacampillo #maratonadibarcellona #barcellona
  • In Uganda dirsi gay potrà costare l’ergastolo. Il Parlamento dell’Uganda ha appena approvato una legge che propone nuove e severe sanzioni per le relazioni tra persone dello stesso sesso. Al termine di una sessione molto movimentata e caotica, la speaker del Parlamento Annet Anita Among, dopo il voto finale ha detto: “È stata approvata a tempo record”. La legge, che passa ora nelle mani del presidente Yoweri Museveni, che potrà scegliere se porre il veto o firmarla, propone nuove e molto dure sanzioni per le relazioni omosessuali in un Paese in cui l’omosessualità è già illegale.

La versione finale non è ancora stata pubblicata ufficialmente, ma gli elementi discussi in Parlamento includono che una persona condannata per adescamento o traffico di bambini allo scopo di coinvolgerli in attività omosessuali, rischia l’ergastolo; individui o istituzioni che sostengono o finanziano attività o organizzazioni per i diritti Lgbt, oppure pubblicano, trasmettono e distribuiscono materiale mediatico e testuale a favore degli omosessuali, rischiano di essere perseguiti e incarcerati. 

“Questa proposta di legge – ha detto Asuman Basalirwa, membro del Parlamento che l’ha presentata – è stata concepita per proteggere la nostra cultura, i valori legali, religiosi e familiari tradizionali degli ugandesi e gli atti che possono promuovere la promiscuità sessuale in questo Paese”. Il parlamentare ha poi aggiunto: “Mira anche a proteggere i nostri bambini e giovani che sono resi vulnerabili agli abusi sessuali attraverso l’omosessualità e gli atti correlati”.

Secondo la legge amici, familiari e membri della comunità avrebbero il dovere di denunciare alle autorità le persone omosessuali. Nello stesso disegno di legge, tra l’altro, si introduce la pena di morte per chi abusa dei bambini o delle persone vulnerabili. 

#lucenews #lucelanazione #uganda #lgbtrights
  • Un’altra pagina di storia del calcio femminile è stata scritta. Non tanto per il risultato della partita ma per il record di spettatori presenti. All’Olimpico di Roma andava in scena il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra Roma e Barcellona quando si è stabilito un nuovo record: sono state 39.454 infatti le persone che hanno incoraggiato le ragazze fin dal primo minuto superando il precedente di 39.027 stabilito in Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019.

Era l’andata dei quarti di finale che la Roma ha raggiunto alla sua prima partecipazione alla Champions League, ottenuta grazie al secondo posto nell’ultimo campionato. Il Barcellona, campione di Spagna e d’Europa due anni fa, era favorito e in campo lo ha dimostrato, soprattutto nel primo tempo, riuscendo a vincere 1-0. La squadra di casa è stata tenuta a galla dalle parate di Ceasar, migliore in campo, ma ha provato a impensierire la corazzata spagnola nella ripresa dove più a volte ha sfiorato la rete con le conclusioni di Haavi, Giacinti e Giugliano, il primo “numero 10” a giocare all’Olimpico per la Roma dopo il ritiro di Francesco Totti.

✍ Edoardo Martini

#lucenews #lucelanazione #calciofemminile #championsleague
Il prossimo 11 settembre, a 20 anni dalla tragedia delle Twin Towers, gli ultimi contingenti Usa e Nato lasceranno l'Afghanistan. Data simbolica e per molti di festa. Ma non per le donne. Ricomincerà infatti la guerra dei Talebani all'altra metà del cielo, cui da sempre gli integralisti vietano lo studio, la musica e l'arte. Una delle esperienze destinate a finire è quella delle radio femminili. Nel 2006 a Herat visitai la prima realtà del genere nel Paese, Radio Aurora, e intervistai la giovane direttrice, che mi spiegò come nacque quel test straordinario. Negli anni a venire ne nacquero altre, miste, quasi tutte di universitari. Con l'autunno, queste emittenti spariranno tutte.  
Una giornalista di Radio Kandahar, gestita in prevalenza da donne

Simbolo della riscossa

Radio Aurora era il simbolo della riscossa, per tante ragazze per le quali, crescere in certi luoghi della terra resta una condanna. Non so quanti anni sia durata quella radio e se esista ancora. Quella meraviglia era al primo piano di un palazzo, dopo il cortile in cemento armato. Porte aperte a chiunque, unica regola, lasciare le scarpe all’ingresso dell’unica grande stanza, che ospitava le speaker. Un neon, due computer, qualche libreria, una cartina del mondo, alcuni libri e dischi, un calendario e un grande tavolo per le riunioni. Il tutto davanti a una enorme vetrata che dava sui pini dell'altopiano orientale. Aveva iniziato a trasmettere nel 2004, grazie al finanziamento di Impacs, una ong canadese che lavora a supporto dei media indipendenti. Una scelta non casuale, per l'esteso territorio afghano, sul quale la radio resta ancor oggi il più diffuso e insostituibile tra i media. Soppianta infatti di gran lunga la tv, poco diffusa, specie nelle aree remote, per mancanza di energia elettrica (il 92% della popolazione non vi ha accesso costante).

Analfabetismo e giornali

A far funzionare una stazione radio basta infatti un accumulatore o la batteria di un camion. A distanza anche i giornali, ancora poco diffusi per l’altissimo tasso di analfabetismo, superiore al 50%, con punte dell’85% nei villaggi di montagna. La radio stravince anche per gli altissimi costi di produzione e distribuzione delle copie cartacee, in un’area vasta 650 mila chilometri quadrati, oltre il doppio dell’Italia, e popolata dalla metà di abitanti, 28 milioni, suddivisi in quattro etnie (pashtun, tajika, hazara e uzbeka), ognuna delle quali parla la propria lingua, con una miriade di dialetti.  

Apparecchi a manovella

Lo sanno bene i militari italiani, con base operativa proprio a Herat, che attraverso lo PsyOps (il nucleo della missione ISAF dedicato alle operazioni psicologiche, all’interno del Provincial Reconstruction Team) avevano fatto produrre in Cina delle efficientissime “crunck radio”, le radio a manovella (sulla falsariga del personal computer no global per il Terzo Mondo), da regalare alla popolazione che vive nei piccoli centri arrampicati sulle montagne. “Durante le nostre visite in questi villaggi – spiegava il maggiore Rodolfo Giovenali, responsabile dello PsyOps – incontriamo spesso degli indigeni che non hanno mai visto un occidentale in vita loro. Nemmeno un russo, durante i dieci anni di occupazione. In certi villaggi, la giornata finisce con il tramonto. Il buio congela ogni attività e la vita viene rimandata al giorno dopo. Per questo nella crunck radio abbiamo inserito anche una torcia elettrica, di modo che, oltre ad ascoltare i notiziari, queste persone che prima vivevano tagliate fuori dal consesso sociale ora possano anche illuminare le proprie casupole e in qualche modo guadagnare tempi”.
Giornaliste all'opera in una radio di Herat

Humaira, la direttrice senza burqa

Direttrice di Radio Sahar era è una ragazza di 24 anni, Humaira Habib, che non portava certo il burqa, come la maggior parte delle donne di Herat, ma un velo nero, alla guisa delle sciite, minoranza religiosa nella regione (15%), o delle iraniane, oltre il confine che dista solo 120 chilometri. Humaira aveva studiato in Pakistan e frequentato poi la facoltà di giornalismo a Herat, specializzandosi in lettere, conosceva bene l’importanza della radio, per il futuro del nuovo Afghanistan e delle donne. Ed era cosciente che la strada sarebbe stata lunga, ma che il primo gradino per uscire dal buio della condizione femminile lei lo aveva fatto.

Musica locale, indiana, italiana

La sua radio trasmetteva tredici ore al giorno, con tre edizioni del giornale, alle 14, alle 16 e alle 17. Vi lavoravano tredici persone, 8 donne e 5 uomini, tutti regolarmente stipendiati, e il raggio di trasmissioni eradi 35 chilometri, con dati di ascolto medio di 600 mila persone al giorno. I contenuti? Programmi sociali, di sport, commerciali, di musica, locale e indiana soprattutto, ma anche italiana, di educazione per le famiglie, con qualche interruzione pubblicitaria. Proprio come in Europa. Ma c'erano anche dibattiti al telefono con gli ascoltatori da una parte e alcune personalità locali in studio. Una sorta di microfono aperto. I programmi religiosi solo il venerdì, o in giorni dedicati a specifiche festività, come quella della ashura, in febbraio, o l’Eid, la festa di fine del Ramadan, che dura tre giorni. Programmi comunque sempre condotti dallo staff e mai da autorità islamiche. Il programma di maggior successo restava comunque quello dedicato ai temi sociali e della famiglia.  

L'interprete maschio

Humaira era una ragazza colta e parlava un perfetto inglese. Una rarità in mezzo a quegli altopiani dell'Asia. Ma non mi rispondeva direttamente. Lo faceva rivolta a un “interprete”, che parlava un inglese ben più scalcagnato del suo e sostanzialmente ripeteva le stesse parole. Ma era un maschio, l’unico titolato a parlare con gli stranieri e a far da tramite. Siamo tra Kafka e Pirandello, questo è evidente a un occidentale, ma un po’ meno surreale in Afghanistan, un Paese dove fino a pochi anni prima alle donne era vietato studiare, lavorare e uscire di casa, se non rigorosamente velate e per provvedere alla casa.  
La speaker di una radio afghana

"Una missione civile"

“Oggi – spiegava orgogliosa Humaira, rivolta al “pappagallo” – non riceviamo più alcun finanziamento esterno, ci sosteniamo da sole. Nemmeno il governo ci dà nulla, siamo del tutto indipendenti. Del resto non siamo nati per fare business, ma con una missione civile, e andiamo avanti, consapevoli delle difficoltà, almeno finché qualcuno non ci bloccherà i programmi”. Percepisce dei rischi per la vostra incolumità? “Per ora nessuno, i barbuti per fortuna sono scomparsi dall’orizzonte”.  

I diritti delle donne

Solo alla domanda “Cosa ne pensa dei diritti delle donne oggi in Afghanistan?”. Humaira tornava alla diplomazia. “Oggi c’è il diritto di andare a scuola, di lavorare, di vivere. La religione non è un ostacolo, il Corano non fa differenze tra uomini e donne. In Afghanistan ci sono moltissime donne analfabete e noi dobbiamo spiegare loro i grandi diritti che il Corano prevede per le mogli, troppo spesso violati. Depressione e tentativi di suicidio tra le donne nascono dalla mancanza di una coscienza dei propri diritti fondamentali”.  

La radio degli universitari

A pochi passi da Radio Saha era nata da poco un’altra radio (maschile) di non minor importanza, quella del dipartimento di giornalismo della facoltà di letteratura. “Radio Youth Voice”. Interamente gestita dagli universitari, anch’essa dava largo spazio alle presenze e agli interventi delle studentesse. Che dentro i recinti degli atenei si toglievano regolarmente il velo, e conversavano con i coetanei, prove tecniche di futuri possibili. Anche ‘Radio Youth Voice’ divenne una delle più seguite di Herat, con la sua alternanza di musica, soprattutto locale, giornali radio e le immancabili letture del Corano.  

Radio Sole sorge grazie a Milano

Dalla fine del 2004, sempre grazie al sostegno della Ong canadese, un gruppo di donne aveva deciso di organizzare una radio comunitaria femminile anche a Maimana, nel Nord del Paese, tra Herat e Mazar-I-Sharif, la città che nel 1995 vide la strage degli hazara, da parte dei Talebani. Il nome è molto simile a quello della stazione di Herat, “Radio Qayash”, Radio Sole in uzbeco. Al progetto diede un contributo di peso anche la ong milanese Intersos, organizzando la riabilitazione dell'edificio che ospitava i locali della radio e aiutando a costruire una rete di supporto locale molto forte. Intersos ha contribuito a lungo alla formazione delle giornaliste della radio, su temi relativi allo sviluppo sociale all'educazione sanitaria, all'uso dell'acqua, all'igiene, all'educazione.  
Lutto nella scuola femminile all'indomani dell'attentato

Bombe sul diritto al futuro

Un'avvisaglia di quel che potrà accadere è stato l'attentato con un'autobomba alla scuola femminile di Kabul, lo scorso 8 maggio: cinquantacinque  morti e centocinquanta feriti, presi in carico in gran parte da Emergency. L'obiettivo erano le studentesse e il loro diritto al futuro. Secondo un rapporto dell'organizzazione umanitaria Human Rights Watch, le donne subiscono ancora abusi, molestie e restrizioni in molte parti dell'Afghanistan. E’ vero, alcune sono tornate a studiare e possono frequentare l'università, ma funzionari governativi e squadre di studenti sono stati reclutati per controllare che i loro comportamenti ed il loro aspetto siano conformi alla religione islamica. E la repressione è ancora forte soprattutto nella vita sociale e politica, dove subiscono ancora restrizioni di movimento e in molti casi sono ancora costrette ad indossare il burqa.

Il ritorno dei Talebani

A loro è proibito parlare con gli uomini in strada, viaggiare con loro a bordo di macchine (anche nei taxi) ed incontrare uomini in abitazioni, anche private. Se colti in una di queste situazioni gli uomini vengono immediatamente tradotti in prigione mentre le donne, prima di essere arrestate, vengono portate in ospedale per essere sottoposte ad esame ginecologico per un controllare se abbiano avuto recenti rapporti sessuali o se siano vergini, quando nubili. Con i Talebani al potere, le cose non potranno andare meglio. Per le radio, ma per le donne in generale. Il sogno breve del futuro sembra essere durato troppo poco.
Una stazione radio a Kandahar
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto