Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze : “Progettare le città del futuro? È un mestiere per donne”

Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze : “Progettare le città del futuro? È un mestiere per donne”

Architetta di lungo corso all’Eredità delle donne: “Oggi le cose sono cambiate: nelle università e negli studi di architettura la presenza femminile è più numerosa, ma la parità nella distribuzione del potere è solo sulla carta”

Geraldina Fiechter
21 Ottobre 2022
L'architetta Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze

L'architetta Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze

Share on FacebookShare on Twitter

C’è stato un momento della storia in cui le donne progettavano le città come (e a volte più) degli uomini. Erano le pioniere dell’architettura, le prime laureate, le prime progettiste. Poi il vuoto. Perché? Cosa è successo? E in un momento di cambiamenti e di paura del domani come quello in cui viviamo, possiamo fare a meno dello sguardo femminile nei progetti urbanistici e architettonici per il nostro futuro?

Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze : "Progettare le città del futuro? Era un mestiere per donne"
Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze : “Progettare le città del futuro? Era un mestiere per donne”

Parte da queste domande la giornata che venerdì 21 ottobre l’ordine degli architetti di Firenze ha organizzato nell’ambito del lungo weekend dedicato all’Eredità delle donne, l’evento ideato da Serena Dandini insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio. A fare da cerniera fra passato e futuro sarà un’architetta con lunga esperienza, Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze, coautrice di progetti come il nuovo ingresso dell’Azienda ospedaliera di Careggi, il restyling dello stadio Nervi,  il Museo degli Innocenti, gli Studentati Campus a Firenze e Villa Val di Rose a Sesto Fiorentino, e molti altri progetti a scopo civile in giro per l’Europa (fra cui anche ospedali e Rsa).

“Nonostante che nelle università e negli studi di architettura le donne siano spesso più numerose degli uomini – dice Lucia Celle – la parità nella distribuzione del potere è ancora sulla carta”.

E non è solo responsabilità degli uomini.

“Spesso siamo noi donne a tarparci le ali – spiega – assecondando un’educazione e una cultura che ci incasella nel ruolo di perfette organizzatrici multitasking sempre in bilico fra la vita familiare e il lavoro, rinunciando al talento su cui invece gli uomini si concentrano molto più di noi”. La propensione ad avere tutto sotto controllo e a inseguire la perfezione “ci può portare a non esprimere la creatività progettuale di cui invece la società ha bisogno”.

Mai come ora l’architettura ha bisogno delle donne.

“Viviamo in un tempo in cui l’assetto globale del mondo è profondamente cambiato, la fine delle illusioni e la perdita delle certezze provocano paura e un senso di tragedia imminente”.

Lucia Celle partecipa alla giornata che l’ordine degli architetti di Firenze ha organizzato nell’ambito del lungo weekend dedicato all’Eredità delle donne

Lucia Celle partecipa alla giornata che l’ordine degli architetti di Firenze ha organizzato nell’ambito del lungo weekend dedicato all’Eredità delle donne

E molta architettura contemporanea “appare fuori misura, fuori tempo”,

“Un’architettura ipertrofica e per certi versi superba”. Dobbiamo ripartire dal limite, dalla crisi, da progetti più responsabili e più consapevoli dei bisogni collettivi e delle risorse (non piccole) che ci vengono date”.

E poi ci vuole coraggio, una risorsa che alle donne non manca.

“Ogni nostro gesto architettonico creerà una frattura nel territorio e nel mondo in cui viviamo. Quindi cerchiamo di farlo con molta attenzione alla qualità degli spazi che andiamo ad abitare. E se negli anni passati questa qualità non si è raggiunta, bisogna avere il coraggio di buttare giù e ricominciare da capo”.

Rendering del nuovo insediamento urbano a Outapi, in Namibia
Rendering del nuovo insediamento urbano a Outapi, in Namibia

Tanti edifici del dopoguerra avevano questa attenzione…

“Poi negli anni Settanta, per motivi politici o per emergenze sociali, questa qualità si è persa”. Inutile cercare di correggere, meglio rifare. Le politiche del 110 per cento? O dei maggiori ribassi possibili? “Vanno nella direzione opposta – conclude l’architetta Celle – E quindi sono miopi”.

Demolire ciò che non funziona, ripensare i progetti del futuro (soprattutto nelle periferie), vincoli normativi e legali meno rigidi, e tutti gli investimenti possibili sugli spazi verdi (e senza auto) da cui può dipendere la sopravvivenza nella nostre città. Provare per credere: le architette sono pronte a partire.

Potrebbe interessarti anche

Margherita Laterza (Instagram)
Spettacolo

Uomini e donne a molestie invertite: cosa succederebbe? Il monologo di Margherita Laterza a “Le Iene”

25 Gennaio 2023
Giuseppe Patroni Griffi, narratore ma soprattutto autore drammatico, regista, uomo di teatro (Ansa)
Lifestyle

Pionieri Queer. Giuseppe Patroni Griffi, l’anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale

26 Gennaio 2023
Nicoletta Sipos
Attualità

Nicoletta Sipos: “Vi racconto la Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi di un bambino tedesco”

25 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
C’è stato un momento della storia in cui le donne progettavano le città come (e a volte più) degli uomini. Erano le pioniere dell’architettura, le prime laureate, le prime progettiste. Poi il vuoto. Perché? Cosa è successo? E in un momento di cambiamenti e di paura del domani come quello in cui viviamo, possiamo fare a meno dello sguardo femminile nei progetti urbanistici e architettonici per il nostro futuro?
Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze : "Progettare le città del futuro? Era un mestiere per donne"
Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze : "Progettare le città del futuro? Era un mestiere per donne"
Parte da queste domande la giornata che venerdì 21 ottobre l’ordine degli architetti di Firenze ha organizzato nell’ambito del lungo weekend dedicato all’Eredità delle donne, l’evento ideato da Serena Dandini insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio. A fare da cerniera fra passato e futuro sarà un’architetta con lunga esperienza, Lucia Celle, fondatrice dell’Ipostudio di Firenze, coautrice di progetti come il nuovo ingresso dell’Azienda ospedaliera di Careggi, il restyling dello stadio Nervi,  il Museo degli Innocenti, gli Studentati Campus a Firenze e Villa Val di Rose a Sesto Fiorentino, e molti altri progetti a scopo civile in giro per l’Europa (fra cui anche ospedali e Rsa). “Nonostante che nelle università e negli studi di architettura le donne siano spesso più numerose degli uomini - dice Lucia Celle - la parità nella distribuzione del potere è ancora sulla carta”. E non è solo responsabilità degli uomini. “Spesso siamo noi donne a tarparci le ali - spiega - assecondando un’educazione e una cultura che ci incasella nel ruolo di perfette organizzatrici multitasking sempre in bilico fra la vita familiare e il lavoro, rinunciando al talento su cui invece gli uomini si concentrano molto più di noi”. La propensione ad avere tutto sotto controllo e a inseguire la perfezione “ci può portare a non esprimere la creatività progettuale di cui invece la società ha bisogno”. Mai come ora l’architettura ha bisogno delle donne. “Viviamo in un tempo in cui l’assetto globale del mondo è profondamente cambiato, la fine delle illusioni e la perdita delle certezze provocano paura e un senso di tragedia imminente”.
Lucia Celle partecipa alla giornata che l’ordine degli architetti di Firenze ha organizzato nell’ambito del lungo weekend dedicato all’Eredità delle donne

Lucia Celle partecipa alla giornata che l’ordine degli architetti di Firenze ha organizzato nell’ambito del lungo weekend dedicato all’Eredità delle donne
E molta architettura contemporanea “appare fuori misura, fuori tempo", “Un’architettura ipertrofica e per certi versi superba”. Dobbiamo ripartire dal limite, dalla crisi, da progetti più responsabili e più consapevoli dei bisogni collettivi e delle risorse (non piccole) che ci vengono date”. E poi ci vuole coraggio, una risorsa che alle donne non manca. “Ogni nostro gesto architettonico creerà una frattura nel territorio e nel mondo in cui viviamo. Quindi cerchiamo di farlo con molta attenzione alla qualità degli spazi che andiamo ad abitare. E se negli anni passati questa qualità non si è raggiunta, bisogna avere il coraggio di buttare giù e ricominciare da capo”.
Rendering del nuovo insediamento urbano a Outapi, in Namibia
Rendering del nuovo insediamento urbano a Outapi, in Namibia
Tanti edifici del dopoguerra avevano questa attenzione... "Poi negli anni Settanta, per motivi politici o per emergenze sociali, questa qualità si è persa”. Inutile cercare di correggere, meglio rifare. Le politiche del 110 per cento? O dei maggiori ribassi possibili? “Vanno nella direzione opposta - conclude l’architetta Celle - E quindi sono miopi”. Demolire ciò che non funziona, ripensare i progetti del futuro (soprattutto nelle periferie), vincoli normativi e legali meno rigidi, e tutti gli investimenti possibili sugli spazi verdi (e senza auto) da cui può dipendere la sopravvivenza nella nostre città. Provare per credere: le architette sono pronte a partire.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto