Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Milano, arriva lo psicologo comunale che aiuta gli adolescenti via WhatsApp o Telegram

Milano, arriva lo psicologo comunale che aiuta gli adolescenti via WhatsApp o Telegram

La Regione Lombardia ha da poco istituito la figura dello psicologo di base e il Comune del capoluogo risponde con il progetto "AccogliMI" dedicato all'orientamento psicologico e al supporto dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni

Marianna Grazi
20 Maggio 2022
Psicologo adolescenti milano

Il comune di Milano lancia il progetto di orientamento psicologico "AccogliMI"

Share on FacebookShare on Twitter

A Milano nasce lo psicologo comunale dedicato agli adolescenti. Il progetto si rivolge ai circa 60mila ragazzi e ragazza, tra i 14 e i 18 anni, che risiedono in città. Dopo che Regione Lombardia ha dato il via libera ad un’altra importantissima figura, lo psicologo di base, con “AccogliMI” – questo il nome della nuova iniziativa – il Comune rilancia la sfida, per andare ad intercettare tutti quei disagi e quelle problematiche che sono collegate alla salute mentale dei più giovani in una fase delicata come quella dell’adolescenza. E soprattutto in un contesto, come quello del (post) pandemia, che lascia importanti strascichi sulla strada. Un gruppo di operatori con competenze “diversificate e multiprofessionali”, sarà a disposizione degli adolescenti attraverso i canali che maggiormente li possono mettere a loro agio: i ragazzi potranno rivolgersi sia a un numero verde (800.666.315) sia a un numero cellulare (335.1251973) con cui chattare via WhatsApp e Telegram, entrambi attivi il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.

Rispondere alle richieste di aiuto e prevenirle

Durante la pandemia i servizi di supporto psicologico si sono svolti anche attraverso le videocall per rispettare il distanziamento
Durante la pandemia i servizi di supporto psicologico si sono svolti anche attraverso le videocall per rispettare il distanziamento

“AccogliMI è il nostro modo per rispondere a una richiesta di aiuto di molti ragazzi e ragazze milanesi – ha dichiarato l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – e allo stesso tempo vuole essere un servizio costruito col preciso obiettivo di prevenire il disagio ed evitare la cronicizzazione dei problemi. La salute mentale non può essere considerata un tema di serie B ed è importante che il sistema sanitario regionale offra risposte finalmente adeguate. Il Comune vuole fare la propria parte”. Lo scopo è quello di offrire un orientamento psicologico nell’affrontare le difficoltà che caratterizzano questa fase della crescita, che siano i compiti in classe o l’ansia, lo stress o il senso di spaesamento, ma anche il crollo motivazionale, apatia, insonnia, irritabilità, e così via, indirizzando eventualmente i giovani utenti verso la rete dei servizi specialistici sanitari, educativi e ricreativi della città.

L’orientamento psicologico

Il long Covid psicologico, gli effetti indiretti della pandemia, sono stati più volte scandagliati e analizzati negli ultimi due anni. Ma basta riprendere due soli dati, per comprendere come questo progetto arrivi a rispondere ad un esigenza concreta: quante volte, quest’anno, abbiamo già sentito parlare di istituti occupati dagli studenti delle scuole superiori (spesso spalleggiati da presidi e insegnanti) per denunciare lo stress della ripartenza? E pensare che poi, nello step successivo, ovvero all’università, i giovani arrivano con un disagio psicologico covato e mai affrontato, tanto che negli atenei le richieste e i colloqui con gli psicoterapeuti sono aumentate del 75%. Per questo, oltre appunto a rispondere agli appelli che già arrivano, è necessario prevenire che questo tipo di problematiche, per quanto possibile, si manifestino fin da piccoli.

Ascoltare la voce dei ragazzi

Il long Covid psicologico ha lasciato i ragazzi con profondi disagi e problematiche che si riscontrano in stati d’ansia, insonnia, aggressività, stress e senso di spaesamento

“AccogliMI”, che si struttura attraverso una rete di circa 40 fra psicologi, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, operatori sociali e mediatori culturali, punta anche a coinvolgere le scuole e i quartieri periferici con percorsi di gruppo dedicati a tematiche sensibili come sessualità, affettività, uso di sostanze stupefacenti. Gli stessi insegnanti potranno segnalare i problemi agli operatori del centralino e chiedendo un supporto specifico per affrontarli. “I ragazzi e le ragazze hanno bisogno di contesti che li sappiano accogliere e ascoltare, che si sintonizzino sui loro bisogni profondi, rilanciando i desideri e la possibilità di costruire il futuro –spiega al Corriere della Sera Anna Arcari, psicologa, psicoterapeuta e presidente della Cooperativa Minotauro –. Per questo il progetto, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, intende valorizzare le risorse del territorio e sostenere la comunità educante e i diversi ruoli che la compongono, offrendo anche percorsi di gruppo per i genitori e momenti formativi dedicati ai professionisti e alle figure educative”.
Il progetto prevede inoltre la mappatura e la messa in rete dei servizi e una piattaforma di raccolta dati degli utenti (in forma anonima). “AccogliMI” sarà disponibile fino ad agosto 2023, ed è stato realizzato dal Comune (con un finanziamento di 500mila euro) in collaborazione con Ats e ‘Rete delle scuole che promuovono salute’. Sarà gestito per conto dell’amministrazione da alcuni enti del Terzo settore (cooperativa Minotauro, Ceas, Nivalis, Zero5, Lotta contro l’emarginazione, Comunità Nuova, Diapason e Comin).

Potrebbe interessarti anche

Funzionario del ministero del Commercio arabo
Attualità

Arabia Saudita, raid nei negozi per sequestrare i giocattoli arcobaleno. “Sollecitano l’omosessualità”

16 Giugno 2022
Elodie madrina del Roma Pride 2022
Attualità

Pride di Roma, sfilano in 900mila: “Siamo tornati a fare rumore”. Elodie madrina in fucsia

11 Giugno 2022
Giulia Grasso dedica la sua tesi di laurea a chi si è tolto la vita per l'università
Attualità

Giulia Grasso, la studentessa dedica la tesi di laurea a chi si è tolto la vita per l’università

16 Giugno 2022

Instagram

  • È la storia di Carson Pickett che non è solo una favola sportiva, ma un esempio di forza volontà e voglia di superare limiti fisici e pregiudizi. ⚽️

Nell’amichevole contro la Colombia, la Nazionale femminile degli Stati Uniti ha dimostrato ancora una volta quanto è all’avanguardia e ha fatto esordire Carson Pickett, giocatrice nata senza una parte del braccio sinistro. 

"La sensazione di essere diverso e l’ansia di non adattarsi è qualcosa che ho passato. Spero di incoraggiare altri a non vergognarsi di quello che sono.”

Questa volta la Nazionale statunitense ha mostrato, ancora una volta, quanto sia avanti nell’inclusione sociale e nelle pari opportunità. I diritti umani e sociali sono sempre in primo piano nella testa delle ragazze e della Federazione, che non di rado si sono esposte su tematiche importanti come il razzismo, l’omofobia e più in generale su questioni spinose.

Dopo il raggiungimento dell’obiettivo della parità salariale con i colleghi uomini, lo sdoganamento dell’omosessualità e altro ancora, ora i riflettori si puntano verso la disabilità e come nonostante essa si possa diventare giocatrici professioniste.

Di Edoardo Martini ✍

#lucenews #lucelanazione #carsonpickett #football #colombie #womensoccer #uswomensoccer #inspiretheworld
  • Il suo desiderio, più che legittimo, è semplicemente quello di partecipare al Jova Beach party di Viareggio, a settembre, insieme ai suoi amici. Eppure Enrico, classe 1965, padre di due meravigliosi figli adottivi e costretto su una sedia a rotelle dal 1988, non è riuscito a fare quello che tutto il resto della sua comitiva ha fatto con pochi semplici click sul sito di Ticketone: acquistare il suo biglietto. 

“Per noi disabili cose come questa sarebbero troppo semplici. Forse non tutti sanno che la realtà è che, se una persona nelle mie condizioni desidera partecipare a un qualsiasi evento, solitamente gli viene richiesto di individuare per conto proprio gli organizzatori, cercare sul rispettivo sito le indicazioni sulla modalità di richiesta dei biglietti (che variano da organizzatore ad organizzatore) e in fine allegare alla domanda di partecipazione il certificato di invalidità e un documento d’identità. Mai ci è permesso di usare le piattaforme online ad acquisto diretto come Ticketone.

Mi sono sentito ulteriormente discriminato: oltre ai miei limiti fisici mi sono dovuto scontrare con ulteriori ostacoli rappresentati da procedure imposte da persone che non hanno la minima idea di cosa significhi la parola ‘inclusione‘. E quello che più mi ha sorpreso è che questi limiti siano arrivati in abbinamento ad un evento di Jovanotti, che ritengo un paladino dell’inclusione. Mi chiedo se lui sia a conoscenza di tutto questo e cosa ne pensi in tal caso”.

Il racconto di Enrico nell’intervista a cura di Caterina Ceccuti ✍

#lucenews #lucelanazione #enrico #jovabeachparty #disabilityinclusion
  • LUCE! rinnova il suo design e cambia veste, per un’esperienza del lettore ancora più inclusiva, rapida, intuitiva.

Anche la newsletter cambia nel design: l’attualità ma, soprattutto, gli approfondimenti sugli hot topic della settimana verranno ricevute direttamente ogni mercoledì nelle inbox.

Il mondo si evolve e noi insieme a lui ✨
Segui il cambiamento📩

#lucenews #lucelanazione #strangerthings #newsletter
  • “Per cantare ho affrontato un lungo percorso di logopedia, ma voglio fare della musica un posto più inclusivo. 

Mi chiamo Francesco, in arte Brazzo, sono sordo e nella vita faccio rap”. In una frase, lo specchio di una vita in salita. La fatica di imparare a cantare senza poter ascoltare nulla se non “le vibrazioni delle casse”, gli anni della logopedia e la voglia di mettere in versi la realtà, le battaglie per il riconoscimento della propria comunità e la denuncia sociale.

Brazzo nasce a Taranto in una famiglia di sordi da tre generazioni e si trasferisce a Milano nel 2008.

“Già da bambino desideravo cantare solo che mi sentivo imbarazzato per il fatto che un sordo potesse cantare. Ho iniziato a parlare a cinque anni, all’inizio non parlavo molto bene e ho affrontato un lungo percorso di logopedia. Poi a trent’anni avevo questo desiderio lasciato nel cassetto e ho deciso di lanciarmi”.

Quando rappa – e rappa bene – lo fa anche attraverso la lingua dei segni. Nel 2020 ha partecipato a Italia
A Milano nasce lo psicologo comunale dedicato agli adolescenti. Il progetto si rivolge ai circa 60mila ragazzi e ragazza, tra i 14 e i 18 anni, che risiedono in città. Dopo che Regione Lombardia ha dato il via libera ad un'altra importantissima figura, lo psicologo di base, con "AccogliMI" – questo il nome della nuova iniziativa – il Comune rilancia la sfida, per andare ad intercettare tutti quei disagi e quelle problematiche che sono collegate alla salute mentale dei più giovani in una fase delicata come quella dell'adolescenza. E soprattutto in un contesto, come quello del (post) pandemia, che lascia importanti strascichi sulla strada. Un gruppo di operatori con competenze "diversificate e multiprofessionali", sarà a disposizione degli adolescenti attraverso i canali che maggiormente li possono mettere a loro agio: i ragazzi potranno rivolgersi sia a un numero verde (800.666.315) sia a un numero cellulare (335.1251973) con cui chattare via WhatsApp e Telegram, entrambi attivi il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.

Rispondere alle richieste di aiuto e prevenirle

Durante la pandemia i servizi di supporto psicologico si sono svolti anche attraverso le videocall per rispettare il distanziamento
Durante la pandemia i servizi di supporto psicologico si sono svolti anche attraverso le videocall per rispettare il distanziamento
"AccogliMI è il nostro modo per rispondere a una richiesta di aiuto di molti ragazzi e ragazze milanesi – ha dichiarato l'assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – e allo stesso tempo vuole essere un servizio costruito col preciso obiettivo di prevenire il disagio ed evitare la cronicizzazione dei problemi. La salute mentale non può essere considerata un tema di serie B ed è importante che il sistema sanitario regionale offra risposte finalmente adeguate. Il Comune vuole fare la propria parte". Lo scopo è quello di offrire un orientamento psicologico nell'affrontare le difficoltà che caratterizzano questa fase della crescita, che siano i compiti in classe o l'ansia, lo stress o il senso di spaesamento, ma anche il crollo motivazionale, apatia, insonnia, irritabilità, e così via, indirizzando eventualmente i giovani utenti verso la rete dei servizi specialistici sanitari, educativi e ricreativi della città.

L'orientamento psicologico

Il long Covid psicologico, gli effetti indiretti della pandemia, sono stati più volte scandagliati e analizzati negli ultimi due anni. Ma basta riprendere due soli dati, per comprendere come questo progetto arrivi a rispondere ad un esigenza concreta: quante volte, quest'anno, abbiamo già sentito parlare di istituti occupati dagli studenti delle scuole superiori (spesso spalleggiati da presidi e insegnanti) per denunciare lo stress della ripartenza? E pensare che poi, nello step successivo, ovvero all'università, i giovani arrivano con un disagio psicologico covato e mai affrontato, tanto che negli atenei le richieste e i colloqui con gli psicoterapeuti sono aumentate del 75%. Per questo, oltre appunto a rispondere agli appelli che già arrivano, è necessario prevenire che questo tipo di problematiche, per quanto possibile, si manifestino fin da piccoli.

Ascoltare la voce dei ragazzi

Il long Covid psicologico ha lasciato i ragazzi con profondi disagi e problematiche che si riscontrano in stati d'ansia, insonnia, aggressività, stress e senso di spaesamento

"AccogliMI", che si struttura attraverso una rete di circa 40 fra psicologi, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti, operatori sociali e mediatori culturali, punta anche a coinvolgere le scuole e i quartieri periferici con percorsi di gruppo dedicati a tematiche sensibili come sessualità, affettività, uso di sostanze stupefacenti. Gli stessi insegnanti potranno segnalare i problemi agli operatori del centralino e chiedendo un supporto specifico per affrontarli. "I ragazzi e le ragazze hanno bisogno di contesti che li sappiano accogliere e ascoltare, che si sintonizzino sui loro bisogni profondi, rilanciando i desideri e la possibilità di costruire il futuro –spiega al Corriere della Sera Anna Arcari, psicologa, psicoterapeuta e presidente della Cooperativa Minotauro –. Per questo il progetto, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, intende valorizzare le risorse del territorio e sostenere la comunità educante e i diversi ruoli che la compongono, offrendo anche percorsi di gruppo per i genitori e momenti formativi dedicati ai professionisti e alle figure educative". Il progetto prevede inoltre la mappatura e la messa in rete dei servizi e una piattaforma di raccolta dati degli utenti (in forma anonima). "AccogliMI" sarà disponibile fino ad agosto 2023, ed è stato realizzato dal Comune (con un finanziamento di 500mila euro) in collaborazione con Ats e 'Rete delle scuole che promuovono salute'. Sarà gestito per conto dell’amministrazione da alcuni enti del Terzo settore (cooperativa Minotauro, Ceas, Nivalis, Zero5, Lotta contro l’emarginazione, Comunità Nuova, Diapason e Comin).

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto