Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Nella Human Library le storie diventano ‘vive e parlanti’: a raccontarle sono le persone che le hanno vissute

Nella Human Library le storie diventano ‘vive e parlanti’: a raccontarle sono le persone che le hanno vissute

Fondata nel 2000 in Danimarca, dall'omonima organizzazione non profit, oggi la "Biblioteca umana" è diffusa in oltre 80 Paesi del mondo, anche in Italia. Alla base stesse regole e stessi valori: inclusione delle diversità, confronto, ascolto. Ma soprattutto, come scritto nel cartello di ingresso: "Non giudicare nessuno"

Marianna Grazi
4 Novembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Le storie, si sa, hanno sempre affascinato l’essere umano. racconti, biografie, romanzi, diari: i libri racchiudono in sé quella magia potente, quell’incantesimo ammaliatore che attira, che incuriosisce, che fa stare milioni di persone incollate alle loro pagine. E allora cosa c’è di più affascinante di una biblioteca? Luogo di studio, di piacere, luogo che racchiude in sé misteri e vite, esistenze, di chi ne ha percorso i corridoi e di chi, racchiuso appunto tra le pagine dei volumi sugli scaffali, è pronto a far conoscere la propria storia ai lettori. Allora, forse, ancor più affascinante è la “Human Library”, nata Danimarca e diffusa in tutto il mondo: un luogo, anzi tanti, sparsi nel Paese, dove l’uomo diventa libro e viceversa.

Quella di Anders Fransen, ad esempio, è una storia impegnativa. Cieco e ipoudente, ha anche una rara condizione genetica che riduce la sua capacità di sudorazione. “Nella mia vita quotidiana, può essere difficile connettersi con le persone – ha detto il 37enne danese -. Penso che abbiano paura delle cose che sono diverse da quelle a cui sono abituati”. Così, ogni settimana circa, Fransen – e la storia della sua vita – vengono “pubblicati”. “Vengo a ‘The Human Library’ perché voglio rendere le persone consapevoli che dietro le mie condizioni sono una persona”, ha aggiunto il ragazzo, che ha tre titoli nel suo catalogo umano, tra cui uno chiamato ‘Special Handicap’.

L’idea delle “Biblioteche viventi”

La Human Library, infatti, è una sorta di piattaforma unica di apprendimento sociale, dove i libri sono corpi e le storie sono raccontate dai personaggi della vita reale che le hanno vissute. Si tratta di un’idea nata dalla società non profit omonima, spinta dal desiderio di offrire uno spazio e un tempo giusti per il dialogo, per ragionare sulla diversità e sul disagio sociale al di là dei giudizi, per scoprire che dietro ogni storia c’è un essere vivente, in carne e ossa. Fondata nel 2000 e presentata per la prima volta al festival musicale di Roskilde, in Danimarca, l’iniziativa si è diffusa in oltre 80 Paesi con migliaia di persone in tutto il mondo che vengono pubblicate ogni anno. In effetti che ci vuole a trasformare una vita in un racconto, una persona in un libro aperto? Non è forse quello che facciamo sempre?

Il primo convegno in Italia sulle Human Library si è tenuto ad ottobre 2017 a Pistoia e nel 2015, grazie all’Associazione Culturale Pandora a San Giovanni Valdarno (AR), è nata la Human Library Toscana, una delle poche in Italia ad aver ricevuto il riconoscimento da parte dell’organizzazione internazionale. Altre Biblioteche Viventi però si trovano a Verona, Milano, Bergamo, Treviso, Torino e Palermo, mentre a Bruxelles tre ragazzi italiani lavorano in particolare con il comune di Saint-Gilles. Gli organizzatori provengono tutti da ambienti diversi e chiunque può entrare a far parte della comunità in tutto il mondo, ma è fondamentale condividere gli stessi valori e rispettare le regole imposte alla base dell’iniziativa. “Abbiamo cercato persone senza fissa dimora, disoccupate, depresse, con problemi di salute mentale, con alcune disabilità, che potessero aiutarci ad educare“, ha spiegato Ronni Abergel, fondatore e CEO della no-profit. E aggiunge: “Quale potrebbe essere una fonte migliore da cui imparare di qualcuno che ha effettivamente vissuto un’esperienza?”. Oggi, l’associazione si avvale di migliaia di volontari, organizzando regolarmente eventi presso luoghi dedicati in tutto il mondo. Librerie, musei, scuole, festival ed eventi: sono tutti i posti dove poter prendere in prestito per 30 minuti una storia, cioè una persona che racconta la propria, scelta su una sorta di menù con narrazioni per tutti i gusti.

Luoghi di incontro con la diversità

Luoghi dove argomenti tabù possono essere discussi senza condanne, dove persone che altrimenti non si incontrerebbero mai possono trovare uno spazio di conversazione. In un recente incontro al “Reading Garden” della biblioteca di Copenaghen i partecipanti hanno ad esempio potuto scegliere da un programma di 15 potenziali letture: i libri ‘viventi e parlanti’ avevano titoli che andavano da ‘Pensione precoce’ e ‘Solitudine’, a ‘Abusi sessuali’ e ‘Vittima di incesto’. Una volta selezionata la storia, i ‘lettori’ – in gruppo o uno a uno – hanno circa mezz’ora per esplorare la storia del libro. Nessuna domanda è off-limits, anche se i libri potrebbero non voler rispondere. “Vogliamo che il libro torni in tempo, nelle stesse condizioni, non puoi portarlo a casa”, ha scherzato Abergel. Il 48enne direttore dell’organizzazione non profit ha detto che il termine “biblioteca” è stato scelto per il ruolo neutrale che questa svolge nelle comunità. “Che tu sia giovane o vecchio, ricco o povero, non importa chi sei, potremmo tutti incontrarci lì e imparare”. Naturalmente si dice spesso: “Non giudicare un libro dalla sua copertina“, ma Abergel e i volontari che lo aiutano a mettere in scena eventi regolari hanno smesso di usare questa frase perché “non è vero, perché non possiamo smettere di giudicare, quindi dirlo è un po’ ridicolo”. Come dimostrato da una coppia di psicologi dell’Università di Princeton nel 2006, gli esseri umani si fanno una prima impressione letteralmente in un batter d’occhio. Un decimo di secondo, per essere precisi. Invece, all’ingresso della biblioteca ci sono tre semplici parole: “Non giudicare nessuno“.

Tornare a comunicare

In mezzo alla solitudine della vita moderna e all’isolamento provocato dalla chiusura per il Covid-19, Abergel crede che la missione della biblioteca sia più rilevante ora che mai. Per questo è attualmente in lavorazione un’applicazione mobile per collegare i lettori con i ‘libri umani’ internazionali, di tutto il mondo. “Tendiamo a confrontarci sempre con persone che ci assomigliano e che fanno le stesse cose che facciamo noi – ha spiegato -. A volte c’è qualcosa di superficiale che rende difficile identificarsi così fortemente con qualcuno di ‘diverso’ come invece faremmo con gli altri, ma una volta che si arriva più a fondo, dietro la copertina del libro, ci si rende conto che si ha molto più in comune di quanto ci si potrebbe aspettare”. Dopo un periodo in cui la comunicazione faccia a faccia, di persona, è quasi scomparsa a causa delle restrizioni per la pandemia, molti troveranno questa nuova formula di incontro, di dialogo, di connessione con gli altri davvero preziosa, oltre che educativa. Ma ci vogliono e ci vorranno anche tanta fantasia e tanta fiducia nel prossimo, perché trasformare la propria vita in un libro aperto, in pagine da ascoltare, è un atto di coraggio, quasi una sfida alla comprensione di cosa voglia dire veramente “mettersi nei panni degli altri” e provare a riconoscersi in storie che non sono la nostra.

Potrebbe interessarti anche

L'onorevole Elena Bonetti
Economia

“Parità che genera”: le imprese inclusive fatturano il 23% in più

22 Marzo 2023
Il progetto “Mamma segreta” è nato nel 1999
Attualità

Mamma segreta, nuove procedure per partorire in anonimato

17 Marzo 2023
Chiara Migliorini in “Edda. Ascesa e caduta di una figlia ribelle”
Spettacolo

Donne e potere, va in scena “Edda. Ascesa e caduta di una figlia ribelle”

18 Marzo 2023

Instagram

  • Sono tre, per il momento, gli istituti superiori che si sono candidati ad accogliere Nina Rosa Sorrentino, la studentessa disabile di 19 anni che non può sostenere la maturità al liceo Sabin di Bologna (indirizzo Scienze umane) e che i genitori hanno per questo motivo ritirato da scuola.

La storia è nota: la studentessa ha cominciato il suo percorso di studi nel liceo di via Matteotti seguendo il programma differenziato. Già al terzo anno i genitori avevano chiesto di passare al programma degli obiettivi minimi che si può concludere con l’Esame di Stato, mentre quello differenziato ha solo la "certificazione delle competenze".

Il Consiglio di classe aveva respinto la richiesta della famiglia, anche perché passare agli obiettivi minimi avrebbe implicato esami integrativi. Da qui la decisione della famiglia, avvenuta giusto una settimana fa, di ritirare Nina da scuola – esattamente un giorno prima che i giorni di frequenza potessero essere tali da farle comunque ottenere la "certificazione delle competenze" – in modo tale che possa provare a sostenere la Maturità in un altro istituto del capoluogo emiliano.

Sulla storia di Nina, ieri, è tornata anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che alla Camera ha risposto, durante il question time, a una domanda sulle iniziative volte a garantire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down presentata dal capogruppo di FdI, Tommaso Foti.

"C’è ancora un po’ di strada da fare se una ragazza con la sindrome di Down non viene ammessa all’esame di maturità – ha detto la ministra –. Se non si è stati in grado di usare tutte le strategie possibili e l’accomodamento ragionevole, come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili che in Italia è legge; se non si è stati in grado di valorizzare i punti di forza dei ragazzi che non chiedono di essere promossi automaticamente ma di avere un’occasione e un’opportunità."

#lucenews #lucelanazione #ninasorentino #disabilityinclusion #bologna
  • “Ho fatto la storia”. Con queste parole Alex Roca Campillo ha postato sul suo account Twitter il video degli ultimi, emozionanti, metri della maratona di Barcellona.

Ed effettivamente un record Alex l’ha scritto: è la prima persona al mondo con una disabilità al 76 per cento a riuscire a percorrere la distanza di 42 km e 195 metri.
Alex ha concluso la sua gara in 5 ore 50 minuti e 51 secondi, ma il cronometro in questa situazione è passato decisamente in secondo piano. “tutto questo è stato possibile grazie alle mia squadra. Grazie a tutti quelli che dal bordo della strada mi hanno spinto fino al traguardo. Non ho parole”.

#lucenews #alexrocacampillo #maratonadibarcellona #barcellona
  • In Uganda dirsi gay potrà costare l’ergastolo. Il Parlamento dell’Uganda ha appena approvato una legge che propone nuove e severe sanzioni per le relazioni tra persone dello stesso sesso. Al termine di una sessione molto movimentata e caotica, la speaker del Parlamento Annet Anita Among, dopo il voto finale ha detto: “È stata approvata a tempo record”. La legge, che passa ora nelle mani del presidente Yoweri Museveni, che potrà scegliere se porre il veto o firmarla, propone nuove e molto dure sanzioni per le relazioni omosessuali in un Paese in cui l’omosessualità è già illegale.

La versione finale non è ancora stata pubblicata ufficialmente, ma gli elementi discussi in Parlamento includono che una persona condannata per adescamento o traffico di bambini allo scopo di coinvolgerli in attività omosessuali, rischia l’ergastolo; individui o istituzioni che sostengono o finanziano attività o organizzazioni per i diritti Lgbt, oppure pubblicano, trasmettono e distribuiscono materiale mediatico e testuale a favore degli omosessuali, rischiano di essere perseguiti e incarcerati. 

“Questa proposta di legge – ha detto Asuman Basalirwa, membro del Parlamento che l’ha presentata – è stata concepita per proteggere la nostra cultura, i valori legali, religiosi e familiari tradizionali degli ugandesi e gli atti che possono promuovere la promiscuità sessuale in questo Paese”. Il parlamentare ha poi aggiunto: “Mira anche a proteggere i nostri bambini e giovani che sono resi vulnerabili agli abusi sessuali attraverso l’omosessualità e gli atti correlati”.

Secondo la legge amici, familiari e membri della comunità avrebbero il dovere di denunciare alle autorità le persone omosessuali. Nello stesso disegno di legge, tra l’altro, si introduce la pena di morte per chi abusa dei bambini o delle persone vulnerabili. 

#lucenews #lucelanazione #uganda #lgbtrights
  • Un’altra pagina di storia del calcio femminile è stata scritta. Non tanto per il risultato della partita ma per il record di spettatori presenti. All’Olimpico di Roma andava in scena il match di andata dei quarti di finale di Champions League tra Roma e Barcellona quando si è stabilito un nuovo record: sono state 39.454 infatti le persone che hanno incoraggiato le ragazze fin dal primo minuto superando il precedente di 39.027 stabilito in Juventus-Fiorentina del 24 marzo 2019.

Era l’andata dei quarti di finale che la Roma ha raggiunto alla sua prima partecipazione alla Champions League, ottenuta grazie al secondo posto nell’ultimo campionato. Il Barcellona, campione di Spagna e d’Europa due anni fa, era favorito e in campo lo ha dimostrato, soprattutto nel primo tempo, riuscendo a vincere 1-0. La squadra di casa è stata tenuta a galla dalle parate di Ceasar, migliore in campo, ma ha provato a impensierire la corazzata spagnola nella ripresa dove più a volte ha sfiorato la rete con le conclusioni di Haavi, Giacinti e Giugliano, il primo “numero 10” a giocare all’Olimpico per la Roma dopo il ritiro di Francesco Totti.

✍ Edoardo Martini

#lucenews #lucelanazione #calciofemminile #championsleague
Le storie, si sa, hanno sempre affascinato l'essere umano. racconti, biografie, romanzi, diari: i libri racchiudono in sé quella magia potente, quell'incantesimo ammaliatore che attira, che incuriosisce, che fa stare milioni di persone incollate alle loro pagine. E allora cosa c'è di più affascinante di una biblioteca? Luogo di studio, di piacere, luogo che racchiude in sé misteri e vite, esistenze, di chi ne ha percorso i corridoi e di chi, racchiuso appunto tra le pagine dei volumi sugli scaffali, è pronto a far conoscere la propria storia ai lettori. Allora, forse, ancor più affascinante è la "Human Library", nata Danimarca e diffusa in tutto il mondo: un luogo, anzi tanti, sparsi nel Paese, dove l'uomo diventa libro e viceversa. Quella di Anders Fransen, ad esempio, è una storia impegnativa. Cieco e ipoudente, ha anche una rara condizione genetica che riduce la sua capacità di sudorazione. "Nella mia vita quotidiana, può essere difficile connettersi con le persone - ha detto il 37enne danese -. Penso che abbiano paura delle cose che sono diverse da quelle a cui sono abituati". Così, ogni settimana circa, Fransen - e la storia della sua vita - vengono "pubblicati". "Vengo a 'The Human Library' perché voglio rendere le persone consapevoli che dietro le mie condizioni sono una persona", ha aggiunto il ragazzo, che ha tre titoli nel suo catalogo umano, tra cui uno chiamato 'Special Handicap'.

L'idea delle "Biblioteche viventi"

La Human Library, infatti, è una sorta di piattaforma unica di apprendimento sociale, dove i libri sono corpi e le storie sono raccontate dai personaggi della vita reale che le hanno vissute. Si tratta di un'idea nata dalla società non profit omonima, spinta dal desiderio di offrire uno spazio e un tempo giusti per il dialogo, per ragionare sulla diversità e sul disagio sociale al di là dei giudizi, per scoprire che dietro ogni storia c'è un essere vivente, in carne e ossa. Fondata nel 2000 e presentata per la prima volta al festival musicale di Roskilde, in Danimarca, l'iniziativa si è diffusa in oltre 80 Paesi con migliaia di persone in tutto il mondo che vengono pubblicate ogni anno. In effetti che ci vuole a trasformare una vita in un racconto, una persona in un libro aperto? Non è forse quello che facciamo sempre? Il primo convegno in Italia sulle Human Library si è tenuto ad ottobre 2017 a Pistoia e nel 2015, grazie all’Associazione Culturale Pandora a San Giovanni Valdarno (AR), è nata la Human Library Toscana, una delle poche in Italia ad aver ricevuto il riconoscimento da parte dell'organizzazione internazionale. Altre Biblioteche Viventi però si trovano a Verona, Milano, Bergamo, Treviso, Torino e Palermo, mentre a Bruxelles tre ragazzi italiani lavorano in particolare con il comune di Saint-Gilles. Gli organizzatori provengono tutti da ambienti diversi e chiunque può entrare a far parte della comunità in tutto il mondo, ma è fondamentale condividere gli stessi valori e rispettare le regole imposte alla base dell'iniziativa. "Abbiamo cercato persone senza fissa dimora, disoccupate, depresse, con problemi di salute mentale, con alcune disabilità, che potessero aiutarci ad educare", ha spiegato Ronni Abergel, fondatore e CEO della no-profit. E aggiunge: "Quale potrebbe essere una fonte migliore da cui imparare di qualcuno che ha effettivamente vissuto un'esperienza?". Oggi, l'associazione si avvale di migliaia di volontari, organizzando regolarmente eventi presso luoghi dedicati in tutto il mondo. Librerie, musei, scuole, festival ed eventi: sono tutti i posti dove poter prendere in prestito per 30 minuti una storia, cioè una persona che racconta la propria, scelta su una sorta di menù con narrazioni per tutti i gusti.

Luoghi di incontro con la diversità

Luoghi dove argomenti tabù possono essere discussi senza condanne, dove persone che altrimenti non si incontrerebbero mai possono trovare uno spazio di conversazione. In un recente incontro al "Reading Garden" della biblioteca di Copenaghen i partecipanti hanno ad esempio potuto scegliere da un programma di 15 potenziali letture: i libri 'viventi e parlanti' avevano titoli che andavano da 'Pensione precoce' e 'Solitudine', a 'Abusi sessuali' e 'Vittima di incesto'. Una volta selezionata la storia, i 'lettori' - in gruppo o uno a uno - hanno circa mezz'ora per esplorare la storia del libro. Nessuna domanda è off-limits, anche se i libri potrebbero non voler rispondere. "Vogliamo che il libro torni in tempo, nelle stesse condizioni, non puoi portarlo a casa", ha scherzato Abergel. Il 48enne direttore dell'organizzazione non profit ha detto che il termine "biblioteca" è stato scelto per il ruolo neutrale che questa svolge nelle comunità. "Che tu sia giovane o vecchio, ricco o povero, non importa chi sei, potremmo tutti incontrarci lì e imparare". Naturalmente si dice spesso: "Non giudicare un libro dalla sua copertina", ma Abergel e i volontari che lo aiutano a mettere in scena eventi regolari hanno smesso di usare questa frase perché "non è vero, perché non possiamo smettere di giudicare, quindi dirlo è un po' ridicolo". Come dimostrato da una coppia di psicologi dell'Università di Princeton nel 2006, gli esseri umani si fanno una prima impressione letteralmente in un batter d'occhio. Un decimo di secondo, per essere precisi. Invece, all'ingresso della biblioteca ci sono tre semplici parole: "Non giudicare nessuno".

Tornare a comunicare

In mezzo alla solitudine della vita moderna e all'isolamento provocato dalla chiusura per il Covid-19, Abergel crede che la missione della biblioteca sia più rilevante ora che mai. Per questo è attualmente in lavorazione un'applicazione mobile per collegare i lettori con i 'libri umani' internazionali, di tutto il mondo. "Tendiamo a confrontarci sempre con persone che ci assomigliano e che fanno le stesse cose che facciamo noi - ha spiegato -. A volte c'è qualcosa di superficiale che rende difficile identificarsi così fortemente con qualcuno di 'diverso' come invece faremmo con gli altri, ma una volta che si arriva più a fondo, dietro la copertina del libro, ci si rende conto che si ha molto più in comune di quanto ci si potrebbe aspettare". Dopo un periodo in cui la comunicazione faccia a faccia, di persona, è quasi scomparsa a causa delle restrizioni per la pandemia, molti troveranno questa nuova formula di incontro, di dialogo, di connessione con gli altri davvero preziosa, oltre che educativa. Ma ci vogliono e ci vorranno anche tanta fantasia e tanta fiducia nel prossimo, perché trasformare la propria vita in un libro aperto, in pagine da ascoltare, è un atto di coraggio, quasi una sfida alla comprensione di cosa voglia dire veramente "mettersi nei panni degli altri" e provare a riconoscersi in storie che non sono la nostra.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto