Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Nicoletta Sipos: “Colette, scrittrice per caso e femminista ante litteram un incentivo per le battaglie di tutte le donne”

Nicoletta Sipos: “Colette, scrittrice per caso e femminista ante litteram un incentivo per le battaglie di tutte le donne”

La giornalista ha pubblicato una biografia della poliedrica autrice francese, dopo il romanzo verità "Il buio oltre la porta", sulla violenza di genere. "Il governo usi i soldi europei per costruire case protette". E sulla fecondazione assistita: "Non capisco la contrarietà della chiesa per un impegno tanto pesante sul piano psicologico e sanitario"

Sofia Francioni
28 Giugno 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Come per il regista Truffaut l’amore, il soggetto d’elezione di Nicoletta Sipos sono senza dubbio le donne. “Ognuno deve scrivere di cose che conosce bene: da donna è naturale per me raccontare la condizione femminile”. Oltre a fare per mezzo secolo la giornalista nei quotidiani Il Giorno e Avvenire e nei settimanali Gente e Chi, Sipos, 80 anni, ha scelto anche di scandagliare i problemi che affliggevano il secondo sesso. “Solo scriverne, di certi problemi, è un aiuto: ho firmato tanti fazzoletti nei bar, al posto di libri, perché le donne che li avevano comprati si vergognavano a portarseli dietro. Le stesse donne, però, che mi dicevano di aver fatto leggere i miei libri alle loro madri, ai loro mariti perché capissero”. Dal romanzo-verità “Il buio oltre la porta”, edito nel 2009 da Sperling & Kupfer, dove ha descritto le violenze domestiche all’interno di una buona famiglia della borghesia italiana, a “Perché no?”, dove ha ripercorso le problematiche legate alla fecondazione assistita, Sipos ha dedicato alle donne anche la sua ultima fatica: “Colette. Un sogno audace”, uscito quest’anno.

Partiamo dall’ultimo: chi era Sidonie-Gabrielle Colette?

“Era semplicemente una persona che, non avendo mai pensato di scrivere, si è trovata, per i casi della vita e costretta dal primo marito, che aveva una sorta di azienda di promozione culturale, a farlo. E così, prima forzatamente poi divertendosi, ha scritto più di 60 romanzi, oltre 3mila articoli per i giornali, tante sceneggiature per il cinema e testi di teatro. È stata una scrittrice e una manager di se stessa nella prima metà del 900.

Potremo considerarla una femminista ante-litteram?

“Certo, Colette era indipendente, non solo economicamente. Ha osato, prima nella storia, mettersi nuda su un palcoscenico. Si è fatta da sola, conquistandosi persino la firma: i suoi primi quattro libri, che erano dei best seller assoluti, sono apparsi infatti con lo pseudonimo del marito e lei ha dovuto lottare per firmarli con il suo cognome”.

Lei ha scritto “Perché no?” nel 2011, romanzo-verità sulla fecondazione assistita, che cosa è cambiato da allora in Italia?

“Le leggi sono cambiate, ma la mentalità è rimasta abbastanza immutata: non avere figli viene ancora considerata una colpa. Si dà per scontato, ad esempio, che una donna debba e possa diventare madre, ma non è sempre così: a volte possono esserci dei problemi oggettivi. Bisognerebbe scindere la maternità dall’essere donna. Faccio sempre l’esempio di Madre Teresa di Calcutta, che era madre di tante persone povere e disagiate, ma non aveva figli suoi ed è la dimostrazione che essere madri è, prima di tutto, un’inclinazione dello spirito”.

Lo stigma sociale del non avere figli colpisce ancora le donne?

“Sì, si tende sempre a pensare che ci sia ‘qualcosa di storto’ nella donna. Anche perché, dal punto di vista maschile, si confonde infertilità con impotenza, uno stigma che l’uomo non sopporta e che quindi scarica sulla donna”

Lei è a favore della fecondazione assistita?

“È uno strumento che la scienza ci mette a disposizione e non capisco perché una persona, se vuole affrontare un percorso così difficile e delicato, debba essere scoraggiata. Sulla fecondazione assistita ci sono grosse contrarietà da parte di ambienti cattolici, ma personalmente non ne capisco i motivi. Ammiro chi affronta questo percorso, perché è pericoloso e pesante, sia dal punto di vista psicologico sia sanitario, ma sono tante le donne che lo intraprendono con impegno e naturalezza”.

Nel “Buio oltre la porta”, alla sua quinta edizione, la protagonista è una donna, vittima di violenza, appartenente a una buona famiglia della borghesia italiana. Come mai ha scelto di raccontare proprio questa storia?

“Per caso. L’8 marzo, in casa di un’amica, ho incontrato questa signora. Quando la serata è finita, lei mi ha chiesto un passaggio in macchina e, mentre eravamo sole, mi ha accennato alla sua storia, chiedendomi di scriverla. Per motivi legali non poteva esporsi da sola e, avendo tre figli, non voleva neanche metterli alla mercé della curiosità e della cattiveria di alcuni. Io ho raccontato la sua storia, lasciando segreta la fonte. La violenza sulle donne è un problema endemico, sarà difficile scardinarlo del tutto. Il concetto per cui una donna è proprietà privata dell’uomo non è scomparso. Come leggiamo dalle cronache dei giornali, dove in media muoiono due donne la settimana, c’è un enorme carico di rabbia che lascia tanti cadaveri”.

Come lo si arresta?

“L’unica via è creare delle case protette dove madri e figli possano sentirsi davvero al sicuro. Questo, in parte, esiste in Italia, ma potrebbe essere migliorato. Servono investimenti. Quando scrivevo il Buio oltre la porta, molte case/associazioni di protezione delle donne si lamentavano che non avevano neanche i soldi per comprare le bustine del the e darne una tazza alle donne che arrivavano sconvolte. Il Recovery Fund deve ricordarsi della violenza sulle donne in modo concreto”.

Potrebbe interessarti anche

La 28enne Giorgia Deidda Giorgia è una poetessa
Lifestyle

Giorgia Deidda: “Scrivo perché mi sento viva in un corpo morto. Il mondo per me è un campo pieno di mine”

29 Gennaio 2023
Cos'è il greenwashing
Scienze e culture

Allarme greenwashing: ecco di cosa si tratta. “Mancano informazione e controllo”

31 Gennaio 2023
Lo psicologo e psicoterapeuta Jacopo Casiraghi
Scienze e culture

Atrofia muscolare spinale, 12 favole per raccontare il male a ragazzi e genitori

31 Gennaio 2023

Instagram

  • La vittoria a X Factor 2022, poi a Musicultura poi il primo tour nei club delle principali città d’Italia dei Santi Francesi che sta registrando sold out ovunque. Alessandro De Santis, 24 anni, alla voce, chitarra, ukulele e Mario Francese, 25 anni, producer, tastiere, synthesizer e basso, presentano l’ep "In fieri" pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy. 

"In concerto facciamo molti brani nostri, nuovi e vecchi, ci siamo portati dietro qualche cover, delle parti strumentali. A livello umano per noi i concerti sono un vero e proprio incontro con le persone che comprano il biglietto. Usiamo i live come un salotto, una festa in cui vogliamo divertirci." 

L
  • La Danimarca apre le porte alle donne afgane, saranno accolte tutte quelle che riusciranno a raggiungere il Paese europeo. Il governo danese oggi ha infatti deciso di concedere sistematicamente asilo alle donne dell
  • Come Robert Redford nell
  • Si chiama Olesya Krivtsova, ha 19 anni ed è russa. Segni particolari: un tatuaggio contro Putin, rischia fino a 10 anni di carcere.

L’adolescente originaria della regione dell’Arkhangelsk (che si trova a nord-ovest della Russia) da alcuni mesi si trova agli arresti domiciliari, nell’appartamento della madre a Severodvinsk. Un dispositivo di localizzazione, che le hanno applicato alla caviglia, ne traccia ogni spostamento: non è autorizzata ad accedere a Internet né a comunicare con l’esterno.

La ragazza è stata definita terrorista ed estremista e messa sullo stesso piano di talebani e appartenenti a Isis e al Qaeda. La sua colpa? Aver condiviso su Instagram una storia sull’esplosione del ponte di Crimea in ottobre scorso, criticando la Russia per aver invaso l’Ucraina. La studentessa Krivtsova, secondo quanto riporta la Cnn, “sta anche affrontando accuse penali per aver screditato l’esercito russo in un presunto repost critico della guerra in una chat studentesca sul social network russo Vk”. 

Le posizioni dell’allieva della scuola di scienze sociali dell’Università federale dell’Artico (Narfu) in merito all’invasione della Russia in Ucraina sono ben chiare, tanto che la giovane si è tatuata sulla caviglia la faccia del presidente russo Vladimir Putin su un corpo di un ragno. Accanto, la parole “il Grande Fratello ti sta guardando”.

Di Barbara Berti ✍

#lucenews #lucelanazione #russia
Come per il regista Truffaut l’amore, il soggetto d’elezione di Nicoletta Sipos sono senza dubbio le donne. “Ognuno deve scrivere di cose che conosce bene: da donna è naturale per me raccontare la condizione femminile”. Oltre a fare per mezzo secolo la giornalista nei quotidiani Il Giorno e Avvenire e nei settimanali Gente e Chi, Sipos, 80 anni, ha scelto anche di scandagliare i problemi che affliggevano il secondo sesso. “Solo scriverne, di certi problemi, è un aiuto: ho firmato tanti fazzoletti nei bar, al posto di libri, perché le donne che li avevano comprati si vergognavano a portarseli dietro. Le stesse donne, però, che mi dicevano di aver fatto leggere i miei libri alle loro madri, ai loro mariti perché capissero”. Dal romanzo-verità “Il buio oltre la porta”, edito nel 2009 da Sperling & Kupfer, dove ha descritto le violenze domestiche all’interno di una buona famiglia della borghesia italiana, a “Perché no?”, dove ha ripercorso le problematiche legate alla fecondazione assistita, Sipos ha dedicato alle donne anche la sua ultima fatica: “Colette. Un sogno audace”, uscito quest’anno. Partiamo dall’ultimo: chi era Sidonie-Gabrielle Colette? “Era semplicemente una persona che, non avendo mai pensato di scrivere, si è trovata, per i casi della vita e costretta dal primo marito, che aveva una sorta di azienda di promozione culturale, a farlo. E così, prima forzatamente poi divertendosi, ha scritto più di 60 romanzi, oltre 3mila articoli per i giornali, tante sceneggiature per il cinema e testi di teatro. È stata una scrittrice e una manager di se stessa nella prima metà del 900. Potremo considerarla una femminista ante-litteram? “Certo, Colette era indipendente, non solo economicamente. Ha osato, prima nella storia, mettersi nuda su un palcoscenico. Si è fatta da sola, conquistandosi persino la firma: i suoi primi quattro libri, che erano dei best seller assoluti, sono apparsi infatti con lo pseudonimo del marito e lei ha dovuto lottare per firmarli con il suo cognome”. Lei ha scritto “Perché no?” nel 2011, romanzo-verità sulla fecondazione assistita, che cosa è cambiato da allora in Italia? “Le leggi sono cambiate, ma la mentalità è rimasta abbastanza immutata: non avere figli viene ancora considerata una colpa. Si dà per scontato, ad esempio, che una donna debba e possa diventare madre, ma non è sempre così: a volte possono esserci dei problemi oggettivi. Bisognerebbe scindere la maternità dall’essere donna. Faccio sempre l’esempio di Madre Teresa di Calcutta, che era madre di tante persone povere e disagiate, ma non aveva figli suoi ed è la dimostrazione che essere madri è, prima di tutto, un’inclinazione dello spirito”. Lo stigma sociale del non avere figli colpisce ancora le donne? “Sì, si tende sempre a pensare che ci sia ‘qualcosa di storto’ nella donna. Anche perché, dal punto di vista maschile, si confonde infertilità con impotenza, uno stigma che l’uomo non sopporta e che quindi scarica sulla donna” Lei è a favore della fecondazione assistita? “È uno strumento che la scienza ci mette a disposizione e non capisco perché una persona, se vuole affrontare un percorso così difficile e delicato, debba essere scoraggiata. Sulla fecondazione assistita ci sono grosse contrarietà da parte di ambienti cattolici, ma personalmente non ne capisco i motivi. Ammiro chi affronta questo percorso, perché è pericoloso e pesante, sia dal punto di vista psicologico sia sanitario, ma sono tante le donne che lo intraprendono con impegno e naturalezza”. Nel “Buio oltre la porta”, alla sua quinta edizione, la protagonista è una donna, vittima di violenza, appartenente a una buona famiglia della borghesia italiana. Come mai ha scelto di raccontare proprio questa storia? “Per caso. L’8 marzo, in casa di un’amica, ho incontrato questa signora. Quando la serata è finita, lei mi ha chiesto un passaggio in macchina e, mentre eravamo sole, mi ha accennato alla sua storia, chiedendomi di scriverla. Per motivi legali non poteva esporsi da sola e, avendo tre figli, non voleva neanche metterli alla mercé della curiosità e della cattiveria di alcuni. Io ho raccontato la sua storia, lasciando segreta la fonte. La violenza sulle donne è un problema endemico, sarà difficile scardinarlo del tutto. Il concetto per cui una donna è proprietà privata dell’uomo non è scomparso. Come leggiamo dalle cronache dei giornali, dove in media muoiono due donne la settimana, c’è un enorme carico di rabbia che lascia tanti cadaveri”. Come lo si arresta? “L’unica via è creare delle case protette dove madri e figli possano sentirsi davvero al sicuro. Questo, in parte, esiste in Italia, ma potrebbe essere migliorato. Servono investimenti. Quando scrivevo il Buio oltre la porta, molte case/associazioni di protezione delle donne si lamentavano che non avevano neanche i soldi per comprare le bustine del the e darne una tazza alle donne che arrivavano sconvolte. Il Recovery Fund deve ricordarsi della violenza sulle donne in modo concreto”.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto