Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Juan Carrito, l’orso bruno più famoso d’Abruzzo sbarca in tv insieme ai fratelli e a mamma Amarena

Juan Carrito, l’orso bruno più famoso d’Abruzzo sbarca in tv insieme ai fratelli e a mamma Amarena

"Il Marsicano" è il documentario di Sky dedicato alla specie endemica in via d’estinzione: se ne contano circa 60 esemplari

Barbara Berti
24 Settembre 2022
Mamma Amarena e i cuccioli di orso marsicano: sono i protagonisti di un documentario su Sky Nature
Share on FacebookShare on Twitter

E’ il re del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Una delle specie inserite nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn). Stiamo parlando dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), animale sempre più raro e che tra qualche decennio potremmo ammirare solo in fotografia: secondo il Wwf è ormai ridotto a quota 50-60 individui, relegati in una piccola porzione dell’Appennino centrale. Abbiamo meno di 30 anni per “creare le condizioni affinché il plantigrado possa espandersi in maniera naturale nel territorio” sostiene il Wwf che all’inizio del 2022 ha scelto l’orso per dare il via alla campagna “ReNature 2022” che punta a tutelare e rigenerare il nostro capitale naturale, a beneficio delle generazioni attuali e future.

Sky ha dedicato a questo meraviglioso animale un documentario di 90 minuti che racconta le sue difficoltà di sopravvivenza in un Pianeta sempre più logorato dalla crisi climatica e ambientale. Il titolo è “Il Marsicano. L’ultimo Orso” (diretto da Massimiliano Sbrolla e realizzato da Zoofactory, in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise) ed è visibile sabato 24 settembre ore 21,15 su Sky Nature (in streaming su Now e on demand).

L'orsa marsicano, il re del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L’orsa marsicano, il re del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il documentario Sky Original è incentrato su questo animale, un vero e proprio un tesoro naturalistico d’importanza mondiale che viene protetto ogni giorno, da 100 anni, dagli uomini e dalle donne del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), uno dei parchi più antichi del nostro Paese. In Abruzzo vive l’orso bruno marsicano, tra le 15 specie animali del pianeta a rischio estinzione e di cui sono rimasti solo 60 esemplari. Una gestione incredibilmente complessa, che deve fare i conti con la scarsità di risorse, umane e finanziarie, e l’antropizzazione del territorio. Tecnici, guardiaparco, scienziati e forestali sono infatti chiamati a confrontarsi costantemente con i cittadini di questo lembo d’Appennino, che hanno atteggiamenti contrastanti nei confronti dell’orso e degli altri animali selvatici che abitano questi luoghi da secoli. Alcuni sono abituati a convivere con questi grandi mammiferi – cervi, lupi, volpi, camosci e per l’appunto orsi – per altri, invece, sono solo una minaccia o un disturbo.

Un momento del backstage del documentario Sky “Il Marsicano. L’ultimo Orso”, diretto da Massimiliano Sbrolla
Un momento del backstage del documentario Sky “Il Marsicano. L’ultimo Orso”, diretto da Massimiliano Sbrolla

A fare da sfondo a “Il Marsicano. L’ultimo orso” è l’incredibile vicenda di Juan Carrito, l’orsetto nato assieme ad altri tre cuccioli da mamma Amarena in pieno lockdown. Una storia eccezionale che ha tenuto, per oltre un anno, Parco e cittadini impegnati nella sua salvaguardia. E che ha messo in luce tutte le contraddizioni legate alla convivenza. “Juan Carrito è stata una sfida incredibile che ha messo a dura prova il personale del Parco, nelle sue molteplici professionalità, tutte impegnate ad assicurare la conservazione dell’orso. Ma è stata anche la messa a sistema di tutte le istituzioni impegnate per assicurare che territori potenzialmente idonei alla vita dell’orso marsicano siano effettivamente a misura d’orso” spiega il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Giovanni Cannata.

L'allattamento dell'orso marsicano al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L’allattamento dell’orso marsicano al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il racconto segue per un anno la vita del Parco e delle specie che protegge da un secolo con immagini sul campo, le attività di monitoraggio e controllo dei biologi, attraverso censimenti e il controllo Gps di alcuni esemplari, le interviste alle guide del Parco, gli incontri dei tecnici del parco con le comunità interessate dalla presenza dell’orso e i racconti dei cittadini che quotidianamente si trovano a tu per tu con l’orso e che testimoniano l’unicità dello “Yellowstone Italiano”.

L’identikit dell’orso bruno marsicano

Sono molti i luoghi comuni da sfatare sull’orso bruno marsicano, a volte presentato come il cugino italiano di Yoghi e Bubu, altre come uno spietato grizzly pronto a sbranare l’uomo. Né l’uno né l’altro in realtà. L’orso bruno marsicano è un animale selvatico che tendenzialmente evita l’incontro con l’uomo. E’ un grande mammifero caratterizzato da un muso corto e tondeggiante, una corporatura media, fra 140 e 210 kg, con lunghezza massima che non arriva ai due metri, con il maschio poco più grande della femmina. Entrambi presentano una colorazione dorata del capo e del dorso. L’alimentazione, che varia durante le stagioni, è onnivora ma prevalentemente vegetariana (erba e frutti), con rara integrazione di carne (predazioni o carcasse), e un grande apporto di insetti (fra cui formiche e api) in estate. L’orso marsicano si accoppia alla fine della primavera e sverna in tane nascoste, quando la femmina partorisce da uno a tre cuccioli, che sono da lei allevati per almeno due anni.

Amarena con i cuccioli al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Amarena con i cuccioli al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Da tempo l’orso marsicano è inserito dall’Uicn – l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura – nella categoria “pericolo critico di estinzione” (a tutti gli effetti può essere considerato come la tigre in India e l’elefante in Africa). Le minacce maggiori per la sopravvivenza di questa specie sono il bracconaggio, le esche avvelenate, la frammentazione e perdita dell’habitat forestale (tagli non ecosostenibili e creazione di piste di penetrazione) e infine anche la presenza di infrastrutture come strade e ferrovie dove gli orsi possono trovare la morte per investimento.

Potrebbe interessarti anche

Lo chef tristellato dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze Riccardo Monco in versione giudice con Alessandro Borghese (a sinistra) e Angela Frenda
Spettacolo

Riccardo Monco, un 3 stelle in tv: “I giovani sognano una giacca da chef”

31 Marzo 2023
In Afghanistan vietate le scuole e le università a bambine e ragazze
Attualità

Afghanistan, arrestato Matiullah Wesa: promuoveva l’istruzione femminile

28 Marzo 2023
Shelly e Robert Battista con la dottoressa dell'ospedale di Chicago e le gemelle Nina e Margot (Ph. Northwestern Medicine)
Lifestyle

Sopravvive al cancro e partorisce due gemelle dopo l’asportazione delle ovaie

29 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
E’ il re del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Una delle specie inserite nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn). Stiamo parlando dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), animale sempre più raro e che tra qualche decennio potremmo ammirare solo in fotografia: secondo il Wwf è ormai ridotto a quota 50-60 individui, relegati in una piccola porzione dell’Appennino centrale. Abbiamo meno di 30 anni per “creare le condizioni affinché il plantigrado possa espandersi in maniera naturale nel territorio” sostiene il Wwf che all’inizio del 2022 ha scelto l’orso per dare il via alla campagna “ReNature 2022” che punta a tutelare e rigenerare il nostro capitale naturale, a beneficio delle generazioni attuali e future. Sky ha dedicato a questo meraviglioso animale un documentario di 90 minuti che racconta le sue difficoltà di sopravvivenza in un Pianeta sempre più logorato dalla crisi climatica e ambientale. Il titolo è “Il Marsicano. L’ultimo Orso” (diretto da Massimiliano Sbrolla e realizzato da Zoofactory, in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise) ed è visibile sabato 24 settembre ore 21,15 su Sky Nature (in streaming su Now e on demand).
L'orsa marsicano, il re del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L'orsa marsicano, il re del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il documentario Sky Original è incentrato su questo animale, un vero e proprio un tesoro naturalistico d’importanza mondiale che viene protetto ogni giorno, da 100 anni, dagli uomini e dalle donne del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), uno dei parchi più antichi del nostro Paese. In Abruzzo vive l’orso bruno marsicano, tra le 15 specie animali del pianeta a rischio estinzione e di cui sono rimasti solo 60 esemplari. Una gestione incredibilmente complessa, che deve fare i conti con la scarsità di risorse, umane e finanziarie, e l’antropizzazione del territorio. Tecnici, guardiaparco, scienziati e forestali sono infatti chiamati a confrontarsi costantemente con i cittadini di questo lembo d’Appennino, che hanno atteggiamenti contrastanti nei confronti dell’orso e degli altri animali selvatici che abitano questi luoghi da secoli. Alcuni sono abituati a convivere con questi grandi mammiferi – cervi, lupi, volpi, camosci e per l’appunto orsi - per altri, invece, sono solo una minaccia o un disturbo.
Un momento del backstage del documentario Sky “Il Marsicano. L’ultimo Orso”, diretto da Massimiliano Sbrolla
Un momento del backstage del documentario Sky “Il Marsicano. L’ultimo Orso”, diretto da Massimiliano Sbrolla
A fare da sfondo a “Il Marsicano. L’ultimo orso” è l’incredibile vicenda di Juan Carrito, l’orsetto nato assieme ad altri tre cuccioli da mamma Amarena in pieno lockdown. Una storia eccezionale che ha tenuto, per oltre un anno, Parco e cittadini impegnati nella sua salvaguardia. E che ha messo in luce tutte le contraddizioni legate alla convivenza. “Juan Carrito è stata una sfida incredibile che ha messo a dura prova il personale del Parco, nelle sue molteplici professionalità, tutte impegnate ad assicurare la conservazione dell’orso. Ma è stata anche la messa a sistema di tutte le istituzioni impegnate per assicurare che territori potenzialmente idonei alla vita dell’orso marsicano siano effettivamente a misura d’orso” spiega il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Giovanni Cannata.
L'allattamento dell'orso marsicano al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
L'allattamento dell'orso marsicano al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il racconto segue per un anno la vita del Parco e delle specie che protegge da un secolo con immagini sul campo, le attività di monitoraggio e controllo dei biologi, attraverso censimenti e il controllo Gps di alcuni esemplari, le interviste alle guide del Parco, gli incontri dei tecnici del parco con le comunità interessate dalla presenza dell’orso e i racconti dei cittadini che quotidianamente si trovano a tu per tu con l’orso e che testimoniano l’unicità dello “Yellowstone Italiano”.

L’identikit dell’orso bruno marsicano

Sono molti i luoghi comuni da sfatare sull’orso bruno marsicano, a volte presentato come il cugino italiano di Yoghi e Bubu, altre come uno spietato grizzly pronto a sbranare l’uomo. Né l’uno né l’altro in realtà. L’orso bruno marsicano è un animale selvatico che tendenzialmente evita l’incontro con l’uomo. E’ un grande mammifero caratterizzato da un muso corto e tondeggiante, una corporatura media, fra 140 e 210 kg, con lunghezza massima che non arriva ai due metri, con il maschio poco più grande della femmina. Entrambi presentano una colorazione dorata del capo e del dorso. L’alimentazione, che varia durante le stagioni, è onnivora ma prevalentemente vegetariana (erba e frutti), con rara integrazione di carne (predazioni o carcasse), e un grande apporto di insetti (fra cui formiche e api) in estate. L'orso marsicano si accoppia alla fine della primavera e sverna in tane nascoste, quando la femmina partorisce da uno a tre cuccioli, che sono da lei allevati per almeno due anni.
Amarena con i cuccioli al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Amarena con i cuccioli al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Da tempo l’orso marsicano è inserito dall’Uicn – l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura - nella categoria “pericolo critico di estinzione” (a tutti gli effetti può essere considerato come la tigre in India e l’elefante in Africa). Le minacce maggiori per la sopravvivenza di questa specie sono il bracconaggio, le esche avvelenate, la frammentazione e perdita dell’habitat forestale (tagli non ecosostenibili e creazione di piste di penetrazione) e infine anche la presenza di infrastrutture come strade e ferrovie dove gli orsi possono trovare la morte per investimento.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto