Iman Scriba (nota sui social come Ariman), 25 anni, nata a Milano da genitori marocchini, aveva un fratello, Ilyas, che si è tolto la vita a 19 anni, dopo un lungo periodo di disturbi mentali. Da allora la giovane attivista racconta la sua esperienza "per riempire i vuoti, per dare uno spazio di consapevolezza e confronto a chi si sente escluso". Dalla società, dalla discriminazione, dai tabù sulla salute mentale
Read moreVenerdì 12 novembre a Roma sei associazioni chiederanno l'impegno delle istituzioni e dei parlamentari per riconoscere le due sindromi tra i Lea. "Questo significherebbe l'esenzione dalla spesa sanitaria per le visite e le terapie, il riconoscimento di invalidità, il monitoraggio dei casi e la nascita di centri pubblici per curare le pazienti su tutto il territorio nazionale"
Read moreIn copertina un uomo 'travestito' da donna, con parrucca e collant, sembra un po' un extraterrestre con sembianze umane, come nel film a cui lo stesso titolo fa riferimento. Molti biologi protestano, il presidente dell'ordine si difende: "Né io né la rivista siamo omofobi"
Read moreTrappole elettroniche per combattere le infestazioni da mosche della frutta. Il progetto di un gruppo di studiosi internazionali che ha l'obiettivo di dare nuove tutele al settore agricolo, in particolare nella produzione di olive e frutta, nel segno sostenibilità ambientale
Read moreFondata nel 2000 in Danimarca, dall'omonima organizzazione non profit, oggi la "Biblioteca umana" è diffusa in oltre 80 Paesi del mondo, anche in Italia. Alla base stesse regole e stessi valori: inclusione delle diversità, confronto, ascolto. Ma soprattutto, come scritto nel cartello di ingresso: "Non giudicare nessuno"
Read moreFlessibile, resistente e double fast: il condom ideato dal ginecologo John Tang Ing Chinh è una vera rivoluzione nei metodi di contraccezione. E per gli scettici all'uso, "una volta indossato, spesso non ci si rende conto di averlo
Read moreL’innalzamento delle acque, l’erosione e fenomeni atmosferici sempre più estremi stano mettendo a rischio la permanenza delle comunità insulari dello stretto. “Se il Commonwealth australiano non agirà in fretta perderemo la nostra identità”
Read moreNel mondo sono affette da questa patologia 175 milioni di donne, in Italia si stima una su 10. Dolori che iniziano dal primo ciclo mestruale ma la diagnosi arriva in media dopo 5/7 anni. Per questo sono nate Endomarch Team Italy, un'organizzazione volontaria che promuove a marzo la marcia per la sensibilizzazione, e A.l.i.c.e. odv, l'associazione lotta italiana per la consapevolezza sull'endometriosi. Storie di donne che, ogni giorno, si battono contro il loro male, i pregiudizi e la disinformazione per le future generazioni
Read moreL'immobile che si affaccia sul parco della Biblioteca degli Alberi, a due passi da piazza Gae Aulenti è diventato la gigantesca "tela" per l'opera dello street artist Giulio Gebbia. Il progetto è di Fastweb
Read moreL'Unione europea finanzia con 2 milioni la sperimentazione effettuata da due aziende alimentari olandesi per la bistecca prodotta in laboratorio. Ma come saranno la nostra tavola e la nostra vita cibandoci con alimenti preparati artificialmente? Luce! intervista l'esperto di bioetica Marco Annoni e Dario Cecchini, icona della genuinità a tavola
Read moreIl macellaio-ristoratore, icona pop della tradizione culinaria: "Sintetica? Cambiatele nome. Lo scopo è ridurre gli allevamenti intensivi? Gli animali meritano rispetto; vanno nutriti per nutrire la vita: devono vivere bene ed è ingiusto farli morire per una parte del loro corpo, come la bistecca. Artusi lo ha insegnato: del manzo bisogna mangiare tutto, solo così ha senso il suo sacrificio"
Read moreIl responsabile del Centro etica e integrità della ricerca della Fondazione Veronesi: "Tagli all'impatto e al consumo di suolo e acqua con l'abbandono degli allevamenti intensivi. E prodotti cruelty free. Ma difficoltà nel contenimento dei prezzi e gli investitori sono gli attuali grandi allevatori"
Read moreL’organizzazione no-profit che dal 2015 mappa l’omotransfobia all’interno dei college americani, quest’anno ha inserito nella lista 180 istituti. "Il numero più alto registrato finora", passando in rassegna violazioni di ogni tipo: dal divieto per i dipendenti di avere una relazione omosessuale alla richiesta di essere esentati dal titolo IX
Read moreLa nuova legge introduce alcuni importanti divieti per contrastare il fenomeno dell'abbandono (sorte che spetta a un animale su 8 nel Paese) e per abolire alcune pratiche deleterie per la salute degli animali stessi, come quella di tenere cetacei nei parchi acquatici e animali selvatici nei circhi. Le reazioni degli attivisti e dei politici parlano di "Un grande passo avanti verso la rivoluzione in favore degli animali"
Read moreIl laboratorio artistico della Pergola di Firenze, diretto da Elena Bianchini fornisce modelli su misura a teatri di tutto il mondo. Una scuola dove si insegna un metodo, prima ancora che a realizzare prodotti finiti
Read moreUna linea pubblica dove gli uomini possano trovare chi li ascolta e propone loro delle alternative alla violenza, alla gelosia, al potere macho. È stata attivata un anno fa a Bogotà, su iniziativa della sindaca Claudia López, e il progetto sembra funzionare
Read moreFranco Grillini, presidente onorario di Arcigay e icona del mondo omosessuale italiano, ha realizzato un documentario diretto da Filippo Vendemmiati, in cui ripercorre le proprie battaglie. "Paura e pregiudizi ci ponevano al primo posto degli antipatici. Poi, con i Pride il Paese ha iniziato a conoscerci e a rispettarci e oggi le nostre battaglie sono condivise anche da una parte di cattolici progressisti". "Alle ultime amministrative abbiamo avuto un sacco di eletti: la destra deve capire che il muro contro muro sul ddl Zan non paga"
Read morePer un ragazzo su tre è un supplizio quotidiano. I dati emersi in occasione delle giornate di studio "Liberi dall’apparire: body shaming, pratica quotidiana di esclusione inconsapevole" in programma a Finale Emilia. Sotto osservazione i disagi derivanti dal cattivo rapporto dei giovani col proprio corpo
Read moreJasmine Iozzelli, 27 anni, svolge la tesi di dottorato in antropologia del mare e delle migrazioni imbarcata come soccorritrice su navi ong. Ogni giorno scrive il diario. "Uno choc l'asimmetria degli sbarchi: per i migranti polizia, militari, foto segnaletiche, impronte digitali e mai una carezza, un gesto umano". "L'Europa abbatte i muri alle merci, alle idee, ai capitali finanziari ma considera i migranti corpi ambigui da espellere"
Read moreIn occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione il Global Hunger Index (GHI), pubblicato in Italia da Fondazione Cesvi, riporta una situazione allarmante: dopo anni di discesa la fame nel mondo ha ricominciato a crescere e appare sempre più lontano l'obiettivo di azzeramento fissato al 2030. L'anno scorso sono state 155 milioni le persone in stato di insicurezza alimentare acuta, 20 milioni in più rispetto al 2019. A influire negativamente sulla piaga della fame, oltre alle guerre, sono i cambiamenti climatici e la pandemia
Read moreIspirata al nome dei bordelli di Berlino, la mostra è ideata e allestita da Adriana Luperto, fondatrice della Crumb Gallery per l'arte al femminile. L'artista esplora i luoighi del sesso a pagamento col piglio della cronista: raccoglie ed è testimone di tristezze e orrori, ma riporta bellezza e fascino delle ragazze
Read moreFlavia Marzano, co-founder di Stati Generali dell’Innovazione: "Una professoressa del liceo mi consigliò di studiare informatica: fu lei a spronarmi a seguire le mie passioni. Oggi i docenti dovrebbero essere formati per ascoltare e capire i loro studenti, aiutandoli a scegliere il loro futuro". Al Digital Italy Summit tre giornate per la "resilienza del digitale", con un'attenzione particolare all'inclusività e all'empowerment femminile
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreGli organizzatori spiegano che per il nuovo spazio digitale Salto+, "cercavamo una soluzione agile e inclusiva per accogliere l’intera comunità di lettori. E rispetto all’asterisco, abbiamo preferito lo schwa"
Read moreL'allarme arriva da Save the Children: da un'analisi basata sui dati dell'Oxford Covid-19 Government Response Tracker e dal sondaggio condotto su oltre 13.000 bambini in 46 Stati è emerso che il malessere psicologico dei bambini è aumentato durante i lockdown fino al 96%
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreLa scrittrice inglese, oggi ottantatreenne contesta l'uso del "loro" per rivolgersi a chi rifiuti l'identità binaria. La letterata costretta a scusarsi con un trans che l'aveva accusata di sdoganare l'omofobia
Read moreL'Accademia è contraria a schwa, asterisco, "u" finale quale vocale neutra e propugna il maschile plurale in quanto genere grammaticale non marcato, e non prevaricazione di un sesso. Vera Gheno, sociolinguista, mostra come dall'inglese allo svedese ogni lingua si adegui alla presenza di soggetti non binari nella società. "La lingua è la casa di tutti e tutti devono trovarvisi a proprio agio"
Read moreL'animale ospite del Virunga National Park nel Congo è morto abbracciato al "padre umano", André Bauma, che l'accudiva dal 2007. Il suo ritrovamento indusse le autorità a fermare la caccia di frodo e da allora gli esemplari sono proliferati. Una curiosa foto di Ndakasi, la compagna Ndeze e un ranger del parco fece il giro del mondo nel 2019
Read moreDa AstroSam ad AstroBarbie: una nuova creazione dell'azienda di giocattoli statunitense Mattel per sensibilizzare bambine e genitori sulle possibilità di carriera in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreMaria Chiara Roti è la direttrice di Fondazione Ronald McDonald Italia, che si occupa di costruire case o luoghi per le famiglie all'interno o in prossimità degli ospedali pediatrici. Nel nostro Paese, oggi, esistono quattro case e tre family room, ma il progetto è quello di ampliare queste strutture: "Vogliamo dare ai piccoli pazienti spazi vivi, allegri, in cui le loro famiglie possono condividere le esperienze per farsi coraggio insieme"
Read moreNato nel 2016, il progetto è promosso in Italia da Valore D, la prima associazione di imprese che promuove la diversità e l'inclusione sul lavoro. L'obiettivo è ispirare ragazzi e ragazze al cambiamento, ad una visione non stereotipata del loro futuro. Come? Grazie agli incontri con oltre 1300 donne (role model) nelle scuole medie di tutta la Penisola, con il percorso didattico digitale "Inspiring Education" e, infine, con la campagna #nonèdamaschio. "Vogliamo alimentare i sogni delle ragazze, far loro immaginare che possono fare e diventare quello che desiderano"
Read moreLa 23enne, grazie al programma di accoglienza dell'Università trentina, ha saputo lasciarsi alle spalle l'emarginazione e le umiliazioni subite in passato per costruirsi un brillante futuro
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreLa sua vita è ricominciata 7 anni fa, quando ha scoperto di essere autistica. "Ho passato tante fasi: prima lo spavento, poi il sollievo, la rabbia, la depressione". Così è nato prima il blog dei "Bradipi", poi le vignette, che posta sui social. "Racconto l'autismo dal mio punto di vista, usando quello che facevo io per capire meglio: i disegni"
Read moreNel 2020 il 13,1% ha lasciato anzitempo la scuola: l'Italia è lontana dalla media continentale (9,9%) ma in linea con i parametri assegnati dall'Ue (16%). Quattro regioni fuori parametri, cinque già "in Europa". La sottosegretaria: "Potenzieremo tecnici e professionali. Più investimenti col Pnrr". Il rischio dei giovani senza studio né lavoro
Read moreBufera di polemiche sui social dopo l'inaugurazione del monumento, inno ad una figura patriottica celebrata nell'omonima poesia di Luigi Mercantini. Forme succinte e poco rispondenti al vero, secondo i detrattori. "Sessista? Se fosse stato per me avrei fatto una figura completamente nuda", di difende l'artista
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read more