I progetti e il lavoro della onlus lombarda Fondazione Mantovani-Castorina a favore delle persone afflitte da disabilità gravi: dall'assistenza ospedaliera a nuovi modelli organizzativi di accoglienza e gestione dei pazienti. E un premio intitolato all'indomito "giornalista a rotelle"
Read moreLa nuova edizione del vocabolario aggiornata rispetto alle acuite sensibilità sociali verso inclusione, parità di genere, sostenibilità. 500 neologismi tratti dal lessico di pandemia, giornali e tv, politica, economia, gerghi, mode e tendenze. Le professioni al femminile sono un contributo a normalizzare la presenza delle donne nel lavoro
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreCancellando la femminilità non si crea rispetto, colpevolizzare una dimensione fisica e imporre un modello unico rappresenta una forma di quella violenza rituale che si vorrebbe combattere. Il conformismo è l'anticamera delle dittature
Read moreDisney avvolge in un impermeabile Jessica Rabbit oscurandone le curve e trasformandola da moglie di Roger in manager delle investigazioni. Una trasformazione epocale, fruto della revisione degli stereotipi in corso nelle arti, nel cinema e nei cartoon. Pareri a confronto: è corretto imporre la revisione di un personaggio in chiave attuale e ispirata a un modello prestabilito?
Read moreAl cinema non mi disturbavano le curve, la sensualità, la bellezza. Mi rattristava invece quel ruolo da eterna valletta, vittima e spalla. I tempi cambiano e Jessica riscatgta quel ruolo non più moglie, individuata tramite il maschio ma imprenditrice contro il crimine. E da investigatrice si lavora meglio con l'impermeabile che col vestitino attillato
Read moreL'artista siciliana, nella mostra aperta al pubblico fino al 30 settembre allo SpazioNoto di Noto, ha deciso di reinterpretare un grande classico della cultura della sua terra.
Read moreFrancesco Marino, managing director di Cosmico, racconta l'idea alla base dell'evento: "Dopo un periodo difficile come quello della pandemia abbiamo capito quanto sia importante stimolare il contatto fra realtà eccellenti"
Read moreL'opera di Raffaella Regoli e Antonello Sette, autori e i registi, viene presentata a Roma in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzhheimer. Girata "senza tagli" fra ospiti, familiari e personale del Villaggio Emanuele, progetto unico in Italia, realizzato sul modello olandese di residenza per pazienti con una delle sindromi più diffuse e in parte meno conosciute
Read moreUn weekend dedicato alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione sulla sclerosi laterale amiotrofica promosso da Aisla. Per l'occasione, in tutta Italia, 300 volontari porteranno avanti la campagna campagna "Un contributo versato con gusto"
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreÈ ancora un bambino ma ha gi ricevuto minacce di morte sul suo profilo Twitter. Nonostante ciò il giovane naturalista, che fa parte della generazione dei "Friday for Future", continua a portare avanti la battaglia contro il cambiamento climatico
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreLa scorsa primavera la Lipu rilevò presenze di nidi di gheppio e di altre specie protette in un edificio da avviare a demolizione. Proprietà e progettisti hanno atteso la nascita dei piccoli e le migrazioni per avviare il cantiere
Read moreSolo un Trattato globale delle Nazioni Unite può mettere fine alla produzione indiscriminata e alla dispersione negli oceani. Con conseguenze sull'ecosistema marino e sul riscaldamento globale. Raccolta di firme per fermare l'immissione in natura entro il decennio
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read more"Il Vedretta Lunga in meno di 20 anni ha perso uno spessore pari ad un palazzo di 6/7 piani per poi sparire definitivamente” denuncia Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente. Stessa sorte per decine di altri ghiacciai, ridottisi soprattutto nell'ultimo ventennio
Read moreMentre giocava con le bambole, la mamma lo sorprese mentre tentava di tagliarsi il pene. Circondato da affetto e comprensione, cinque anni dopo ha fatto coming out a scuola, veste abiti da bimba ed viene chiamata con pronomi femminili. La mamma: "Ora voglio aiutare le famiglie che hanno una storia simile alla nostra”
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreL'associazione Amici del Libro Parlato opera dal 1975 per regalare il piacere di una buona lettura anche a chi ne è escluso: bambini con disabilità ma anche anziani che non riescono più a farcela da soli. E con la pandemia l'audioteca è stata messa a disposizione, gratuitamente, delle scuole e ora, spiega la direttrice Sesti, "il progetto Libro Parlato e Scuola, a cui hanno aderito due istituti scolastici superiori"
Read moreUgo Bardi, autore con Ilaria Perissi de "Il mare svuotato" lancia l'allarme e spiega le ragioni politiche ed economiche di uno sfruttamento senza criteri. Il pesce finirà? "L'allevamento intensivo modifica l'equilibrio del mare. E i tentativi di alimentare con cereali al momento non danno risultati"
Read more"Aka.Luce" della giovane artista messicana fa parte della rassegna "Cento sfere terrestri" che dal 27 agosto a fine novembre saranno esposte fra Milano e il capoluogo toscano come messaggio per la salvaguardia del pianeta. Quindi saranno battute all'asta al fine di sostenere istituzioni e progetti a scopo umanitario
Read more"La necessità di raggiungere un accordo per fermare e invertire la perdita di natura entro il 2030 non è mai stata così urgente" dice l'organizzazione. E propone di realizzare politiche catalizzatrici in tre grandi aree
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreLuce! pubblica i podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreOgni lunedì e venerdì Luce! pubblica uno dei podcast realizzati da Global Thinking Foundation sul tema "Diversity & Inclusion: è davvero una questione di genere?". Ogni puntata un tema diverso che si richiama a uno dei quattro filoni in cui è strutturata la serie: Leadership e empowerment, Le skills del futuro, La violenza gender-based, Diritto alla salute e medicina di genere
Read moreCostruito improvvisamente nella notte fra il 12 e il 13 agosto 1961, per quasi 29 anni è stato il simbolo del mondo diviso dalla Guerra Fredda. La sua caduta segnò la fine dell'epoca del mondo separato fra i blocchi Usa e Urss. Lo storico Cardini: "Tutti con gli Usa, un po' acriticamente: Stalin e Washington puntavano a controllare noi europei". Nel 2021 ancora molti muri separano popoli diversi e talora lo stesso popolo. Ecco la mappa
Read moreBracconaggio per il commercio di avorio, crisi climatica, comparsa di alghe tossiche, riduzione del territorio disponibile a causa dell'espansione dell'uomo hanno ridotto a meno di mezzo milione gli esemplari nel continente.
Read moreLa scienziata che lavora al Max Planck di Potsdam spiega che lo studio delle onde rivelerà "la storia dell’Universo, per esempio, e che cosa è accaduto all’inizio di tutto. Le nostre ricerche sono appena iniziate e continueranno per decenni"
Read moreSi ampliano gli orizzonti sul controllo delle nascite: oltre ai metodi contraccettivi meccanici (profilattico) e chirurgici (vasectomia), sono in fase sperimentale sostanze che spalmate sul corpo o iniettate in loco agiscono sugli spermatozoi. Ma la ricerca è ancora molto indietro rispetto a quanto raggiunto in campo femminile
Read moreSulla scia del convegno Ricomporre Babele del 2011 a Firenze la Fondazione Intercultura rifletterà sull'esistenza di valori universali comuni che possano facilitare la convivenza tra diversi
Read moreÉ deceduta a Manhattan il 26 luglio, il New York Times ne ha dato notizia il 4 agosto. Esponente dell'espressionismo astratto, in Angry Woman, del 1973 sintetizzò il talento artistico con la vocazione "politica" per l'emancipazione delle donne
Read moreI neolaureati in Lettere protagonisti della protesta, letta da tre portavoce durante la cerimonia di assegnazione degli attestati hanno deciso di non parlare dopo il clamore suscitato nel mondo dell'istruzione e della cultura. Alcuni spunti colti nel dibattito suscitato dalla coraggiosa decisione di quattordici giovani all'ultimo atto da studenti
Read moreRiconoscimento automatico di "categoria protetta" con vantaggi fiscali per chi assume. La senatrice Pirro, relatrice della normativa: "Sarà certificata la guarigione dalla sindrome anche in fase adulta”
Read moreVenezia è messa a repentaglio dalla ingressione marina rapida” ovvero l’innalzamento repentino delle acque del mare che va a sommergere rapidamente tratti più o meno estesi di costa arrecando gravi danni all’ambiente
Read moreLo scrittore e scultore, legatissimo ai monti del nord est: "Città affollate e montagne disabitate: con l'abitudine agli agi, nessuno tornerà a vivere quassù e a curare la terra e i torrenti". "La pandemia è come la guerra e le guerre non hanno mai migliorato le persone. Ne usciremo insegnando ai piccoli a rinunciare alle cose inutili"
Read moreL'ente di Assisi punta ad accoglienza e cure specifiche per disabili, settore in cui la sanità pubblica accusa grave ritardo. La presidente Di Maolo: "Per gli autistici spesso impossibili le semplici visite ambulatoriali. occorre l'anestesia per un prelievo di sangue. Chiediamo aiuto per servizi sempre più adeguati ai bisogni di chi soffre""
Read moreL'Italia si candida ad ospitare, nel marzo 2024, il decimo Forum mondiale dell'acqua. Endro Martini, presidente di Italy Water Forum: "Continuiamo a crederci. Puntiamo alla Carta del Rinascimento dell’Acqua, necessaria perché siamo dinanzi ad un cambiamento globale"
Read moreLuca Mercalli, climatologo e divulgatore: "Il pianeta è malato e rischiano sia i paesi poveri che i ricchi come Germania e Canada. Greta ha ricevuto odio e pacche sulle spalle ma per ora non è stata risolutiva". "La transizione ecologica in Italia al momento è solo un annuncio: nessuno blocca il consumo di territorio"
Read more