Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Patologie femminili al Forum della Salute: “Servono diagnosi precoci e soprattutto mentalità diversa”

Patologie femminili al Forum della Salute: “Servono diagnosi precoci e soprattutto mentalità diversa”

Venerdì 7 ottobre a Firenze l'appuntamento organizzato da QN Salus "La nuova medicina di genere tra patologie rare e genetica prenatale"

Lisa Ciardi
8 Ottobre 2022
Alla settima edizione del forum sistema salute, organizzata da QN Salus, la conferenza "donne protagoniste in sanità nella prevenzione". Nella foto da sx Elena Mandorino, Giulia Melloni, Franca Ferri, Federica Salamino e Sonia Celini
(Giuseppe Cabras/new press photo)

Alla settima edizione del forum sistema salute, organizzata da QN Salus, la conferenza "donne protagoniste in sanità nella prevenzione". Nella foto da sx Elena Mandorino, Giulia Melloni, Franca Ferri, Federica Salamino e Sonia Celini (Giuseppe Cabras/new press photo)

Share on FacebookShare on Twitter

Tante, troppo patologie femminili sono ancora sottovalutate e oggetto di diagnosi tardive. Alcune rare, altre estremamente diffuse, ma quasi sempre poco conosciute e nascoste da incomprensibili silenzi. Da qui la scelta di parlarne attraverso il forum su “La nuova medicina di genere tra patologie rare e genetica prenatale” che si è tenuto ieri, venerdì 7 ottobre, a Firenze nell’ambito del “Forum della Salute“. Organizzato da QN Salus (l’appuntamento mensile dedicato alla salute di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno), l’incontro è stato ideato in collaborazione con ARIANNe Endometriosi Odv, Associazione Feconda Scelta e Koncept, con il sostegno di Cdi – Centro Diagnostico Italiano.

Forum della salute donne
Alla settima edizione del forum sistema salute, organizzata da QN Salus, la conferenza “donne protagoniste in sanità nella prevenzione” (Giuseppe Cabras/new press photo)

Il confronto, moderato dalla giornalista Franca Ferri, responsabile di QN Salus, è stato trasmesso anche in diretta streaming, dando la parola a Elena Mandorino, psicologa del Cdi; Giulia Melloni, medico genetista sempre del Cdi; Sonia Cellini, presidente e fondatrice di ARIANNe endometriosi Odv e Federica Salamino, fondatrice dell’Associazione Feconda Scelta che riunisce le donne affette dalla sindrome di Rokitansky.

“La sfida è anticipare la diagnosi delle patologie che incidono sulla fertilità – ha spiegato la dottoressa Melloni – che spesso vengono scoperte tardi. Per questo sono fondamentali screening precoci e una mentalità diversa“. “Anche gli aspetti psicologici sono fondamentali – ha proseguito la dottoressa Mandorino – perché scoprire di avere problemi di fertilità è spesso un trauma, che può portare a stati ansioso-depressivi”. Il forum ha quindi dato spazio anche a chi ha vissuto in prima persona queste patologie. “La sindrome di Rokitansky – ha detto Federica Salamino – è una malattia rara, che colpisce circa una bambina su 5mila, in cui l’apparato genitale interno si sviluppa in maniera non corretta. La diagnosi è spesso un trauma e quando ricorriamo alla scienza per trovare una soluzione ci scontriamo con tanti pregiudizi“. “Una donna su dieci soffre di endometriosi – ha spiegato Sonia Cellini – eppure se ne parla poco e tardi. Noi vogliamo aiutare le donne attraverso la testimonianza di chi ha vissuto la stessa esperienza, partendo dalle scuole”.

Tante, troppo patologie femminili sono ancora sottovalutate e oggetto di diagnosi tardive. Alcune rare, altre estremamente diffuse, ma quasi sempre poco conosciute e nascoste da incomprensibili silenzi. Da qui la scelta di parlarne attraverso il forum su "La nuova medicina di genere tra patologie rare e genetica prenatale" che si è tenuto ieri, venerdì 7 ottobre, a Firenze nell’ambito del "Forum della Salute". Organizzato da QN Salus (l’appuntamento mensile dedicato alla salute di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno), l’incontro è stato ideato in collaborazione con ARIANNe Endometriosi Odv, Associazione Feconda Scelta e Koncept, con il sostegno di Cdi - Centro Diagnostico Italiano.
Forum della salute donne
Alla settima edizione del forum sistema salute, organizzata da QN Salus, la conferenza "donne protagoniste in sanità nella prevenzione" (Giuseppe Cabras/new press photo)
Il confronto, moderato dalla giornalista Franca Ferri, responsabile di QN Salus, è stato trasmesso anche in diretta streaming, dando la parola a Elena Mandorino, psicologa del Cdi; Giulia Melloni, medico genetista sempre del Cdi; Sonia Cellini, presidente e fondatrice di ARIANNe endometriosi Odv e Federica Salamino, fondatrice dell’Associazione Feconda Scelta che riunisce le donne affette dalla sindrome di Rokitansky. "La sfida è anticipare la diagnosi delle patologie che incidono sulla fertilità – ha spiegato la dottoressa Melloni – che spesso vengono scoperte tardi. Per questo sono fondamentali screening precoci e una mentalità diversa". "Anche gli aspetti psicologici sono fondamentali – ha proseguito la dottoressa Mandorino – perché scoprire di avere problemi di fertilità è spesso un trauma, che può portare a stati ansioso-depressivi". Il forum ha quindi dato spazio anche a chi ha vissuto in prima persona queste patologie. "La sindrome di Rokitansky – ha detto Federica Salamino – è una malattia rara, che colpisce circa una bambina su 5mila, in cui l’apparato genitale interno si sviluppa in maniera non corretta. La diagnosi è spesso un trauma e quando ricorriamo alla scienza per trovare una soluzione ci scontriamo con tanti pregiudizi". "Una donna su dieci soffre di endometriosi – ha spiegato Sonia Cellini – eppure se ne parla poco e tardi. Noi vogliamo aiutare le donne attraverso la testimonianza di chi ha vissuto la stessa esperienza, partendo dalle scuole".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2022

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto