Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Perché contadina sì e ingegnera no? La Crusca favorevole a declinare al femminile. Intanto, il Devoto Oli riscrive le definizioni di Uomo e Donna

Perché contadina sì e ingegnera no? La Crusca favorevole a declinare al femminile. Intanto, il Devoto Oli riscrive le definizioni di Uomo e Donna

La nuova edizione del vocabolario aggiornata rispetto alle acuite sensibilità sociali verso inclusione, parità di genere, sostenibilità. 500 neologismi tratti dal lessico di pandemia, giornali e tv, politica, economia, gerghi, mode e tendenze. Le professioni al femminile sono un contributo a normalizzare la presenza delle donne nel lavoro

Letizia Cini
24 Settembre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

La parità di genere è una delle priorità trasversali del mondo, a partire dal punto di vista di ciò che viene democraticamente utilizzato da tutti: la lingua. Parlata o scritta, la parola si trasforma in cartina di tornasole dei cambiamenti sociali e delle rivoluzioni in corso. Un esempio recente del duello scatenato dall’uso del femminile dei nomi di professione o delle cariche, è il siparietto che si è consumato sul palco di Sanremo: a distanza di mesi, c’è chi ancora critica l’”occasione sprecata” di Beatrice Venezi e chi la sostiene parlando di “un calcio al politicamente corretto”.

Beatrice Venezi e Amadeus 71mo Festival di Sanremo

Ad Amadeus, che le chiedeva come volesse essere chiamata, Venezi rispose: «Per me quello che conta è il talento e la preparazione con cui si svolge un determinato lavoro. Le professioni hanno un nome preciso e nel mio caso è “direttore d’orchestra. Mi assumo la responsabilità di quello che sto dicendo”,  tagliò corto. In realtà in italiano direttore al femminile si coniuga direttrice (esattamente come il dottore diventa dottoressa) e il motivo per cui solitamente si parla di direttore è semplicemente perché storicamente questo ruolo è stato ricoperto da uomini.

Il “caso“ Venezi non solo ha esteso il dibattito sui social, ma anche al mondo culturale e politico: “La declinazione femminile la si accetta in certe mansioni come “contadina“, “operaia“ o “commessa“ e non la si accetta quando sale la scala sociale, pensando che il maschile sia più autorevole – le parole di Laura Boldrini, deputata del Pd –  Invece il femminile è bellissimo. È un problema serio che dimostra poca autostima. Inviterei la direttrice Venezi a leggere cosa dice l’Accademia della Crusca, la più alta autorità linguistica del nostro Paese. Se il femminile viene nascosto, si nascondono tanti sacrifici e sforzi fatti”.

 

Non dovrebbe essere una rivendicazione

L’utilizzo dei femminili, in una situazione ottimale, non dovrebbe essere una rivendicazione: se chiamare infermiera un’infermiera non è “ideologico”, non dovrebbe esserlo nemmeno chiamare ingegnera un’ingegnera. Tuttavia è innegabile: considerato il ruolo (percepito più che reale) della donna nella società italiana attuale, i nomina agentis al femminile diventano per forza una rivendicazione; e questo è, contemporaneamente, il punto di forza dell’istanza e il suo punto debole, in quanto come ogni questione che si vena di tratti ideologici incontrerà il favore di una parte della società e lo sfavore di un’altra. E così, ancora oggi, per una donna definirsi ministra è diventato “di sinistra” e dire di essere ministro è “di destra”. La questione linguistica si interseca con altri piani, soprattutto quello sociale, ma anche quello culturale e politico. Se ormai è assodato che il femminile di avvocato è avvocato, restando in ambito giuridico, ecco il dilemma del sostituto procuratore: occorre riferirsi al genere della persona che sostituisce o della persona sostituita?

“Un buon parametro generale è quello di concentrarsi sul genere della persona che deve portare l’appellativo – sottolineano gli addetti ai lavori – : se è donna, che sia la sostituta procuratrice, senza soffermarsi sul genere della persona di cui è sostituta. Allo stesso modo il sostituto di sesso maschile di una procuratrice sarà comunque un sostituto procuratore“.

Il “casalingo”

Grammatica e pensiero sessista

Se certi femminili grammaticalmente corretti “suonano male” o sono avvertiti come meno “prestigiosi” dei corrispondenti maschili, il problema non è nella grammatica, bensì nel pensiero (sessista) di cui il linguaggio è veicolo. Le forme come “giudice donna” sono inaccettabili, come lo è “uomo casalinga”, di cui è più facile avvertire l’inadeguatezza. Tanto da dare il benvenuto al lemma “casalingo“, che è sempre meglio della forzatura “mammo“.

Testimone del dinamismo sociale

Una querelle infinita, sviscerata – e non da oggi – da chi, con la lingua, ci lavora ogni giorno: «Credo che nessuno vada a guardare su un dizionario le definizioni di Uomo o di Donna – interviene Luca Serianni, linguista che, assieme a Maurizio Trifone, ha guidato il rinnovamento del ‘manuale‘ concepito da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli nel 1967 -. Il vocabolario però non è solo una rassegna utile di parole e definizioni particolari o difficili, ma la foto di un certo momento linguistico e quindi in certe fasi riflette il mutato senso di alcuni termini, come è ora accaduto appunto con Uomo e Donna”.

Osservatorio dei mutamenti della lingua italiana, ancora una volta il Nuovo Devoto-Oli, aggiornato annualmente, si conferma come un attento testimone del dinamismo, sociale prima ancora che linguistico, del nostro Paese, e, gli anni scorsi sono stati segnati dall’ingresso di neologismi tecnologici e termini inglesi, oggi gli autori e la redazione hanno prestato attenzione alle parole legate alla mutata sensibilità sociale su temi quali  sostenibilità, inclusione, parità di genere.

 

Il nuovo dizionario Devoto-Oli

Donna, da “individuo” a “essere umano”

Ecco allora che se al lemma Donna, prima si leggeva all’inizio: “L’individuo femminile della specie umana: una bella donna; una donna colta, elegante, raffinata; scarpe, abiti da donna; i diritti, l’emancipazione della donna”, nell’edizione 2022 la definizione è cambiata in «Essere umano adulto di sesso femminile: scarpe, abiti da donna; parrucchiere per donna e per uomo… accompagnato da aggettivi o altre determinazioni, persona di sesso femminile considerata in relazione alle sue caratteristiche o qualità (fisiche, morali, intellettuali, eccetera)”.

La spiegazione del proverbio: “chi dice donna dice danno“, spiegato come «avere un qualche tipo di relazione con il sesso femminile comporta di per sé problemi» si è trasformato in “le donne sono spesso causa di problemi (secondo una visione misogina tipica di molti proverbi oggi in disuso). Così la voce, diventata lunga il doppio e agli esempi “donna di vita“ o “andare a donne“ se ne sono aggiunti molti altri, da “donna d’affari“ a “donna di scienza“, e via dicendo.

Uomo, in guardia dagli stereotipi

Passando al lemma Uomo, nelle prime righe si legge della contrapposizione col termine donna “più o meno diretta o sottintesa, ove la parola stia a indicare il detentore o il simbolo della virilità o del coraggio (se ti lasci dominare da lei non sei più un uomo) e può essere accolta o subita con una sfumatura di compiacimento nell’ambito di rapporti amorosi o domestici”; concetto che ora è stato così trasformato: “Individuo adulto di sesso maschile dotato di fermezza, energia, coraggio o di altre analoghe qualità, che in base a uno stereotipo tradizionale si considerano proprie dell’uomo: sii uomo; fai l’uomo; cerca di comportarti da uomo”.

Le matrici delle parole nuove

Sono Oltre 500 le parole di uso comune che hanno avuto bisogno di una riscrittura integrale, perché risentivano dei cambiamenti avvenuti nella nostra cultura e società, nel Nuovo Devoto Oli 2022 (Le Monnier, versione digitale, disponibile come sito web e come applicazione iOS e Andorid), si presenta ricchissimo: 75.000 voci, 250.000 definizioni, 45.000 locuzioni, 500 neologismi e nuovi significati, 200 note “Per dirlo in italiano“, 147 note “Questioni di stile“ e molto altro.

I 500 neologismi e nuovi significati, specchio di questo momento della nostra società, sono tratti dal linguaggio

dell’attualità (per esempio: Affetto stabile, Blended learning, Covidico, Didattica Digitale Integrata, Microplastica, Passaporto vaccinale, Transfobico),

della politica (da Democrazia elettronica a Divario di genere a Impatto zero),

dell’economia e della finanza (DOP economy, ipercapitalismo, recovery plan),

della cultura e dei mass media (antiscienza, Big Tech, cultura della cancellazione, turismo di prossimità),

dei giornali e della televisione (da Paesi frugali a Transizione ecologica),

di gerghi e modi di dire (bannato, boomer, ingarellarsi)

e delle nuove mode e tendenze (bioalbergo, namelaka, okra, pinseria).

La parte del leone l’ha fatta la pandemia, con tutte le voci relative al virus, alle varianti virali, ai vari tipi di vaccini, fino a, per fare un esempio, Antigenico, con le nuove definizioni di Test antigenico e di Tampone antigenico.

Declinare al femminile

Tornando nell’ambito delle definizioni professionali, nel 2021 è arrivato il momento di nominare le donne che lavorano tramite i nomina agentis declinati al femminile, un modo per contribuire non solo ad accrescerne la visibilità in campo professionale, ma anche a normalizzarne la presenza: se è vero che si nomina ciò che si vede, è anche vero che ciò che viene nominato si vede meglio. Come? Anche attraverso i mezzi di informazione.

Potrebbe interessarti anche

Festival Universitario a Milano il 13 maggio
Lifestyle

Festival Universitario: formazione, tecnologia e sostenibilità

23 Marzo 2023
Truvada è il farmaco per la PrEP, profilassi pre-esposizione
Scienze e culture

L’Aifa potrebbe rendere gratuita la PrEP: di che si tratta

21 Marzo 2023
Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023
Attualità

Paola & Chiara madrine del Roma Pride 2023: “Mondo con più diritti è più giusto”

27 Marzo 2023

Instagram

  • Numerosi attori e musicisti di alto profilo si sono recati in Ucraina da quando è scoppiata la guerra con la Russia nel febbraio 2022. L’ultimo in ordine di tempo è stato l’attore britannico Orlando Bloom, che ieri ha visitato un centro per bambini e ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Kiev.

“Non mi sarei mai aspettato che la guerra si sarebbe intensificata in tutto il Paese da quando sono stato lì”, ha detto Bloom su Instagram, “Ma oggi ho avuto la fortuna di ascoltare le risate dei bambini in un centro del programma Spilno sostenuto dall’Unicef, uno spazio sicuro, caldo e accogliente dove i bambini possono giocare, imparare e ricevere supporto psicosociale”.

Bloom è un ambasciatore di buona volontà per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef). Il centro di Splino, che è uno dei tanti in Ucraina, offre sostegno ai bambini sfollati e alle loro famiglie, con più di mezzo milione di bambini che ne hanno visitato uno nell’ultimo anno.

La star hollywoodiana ha poi incontrato il presidente Zelensky, con cui ha trattato temi tra cui il ritorno dei bambini ucraini deportati in Russia, la creazione di rifugi antiatomici negli istituti scolastici e il supporto tecnico per l’apprendimento a distanza nelle aree in cui è impossibile studiare offline a causa della guerra. L’attore britannico aveva scritto ieri su Instagram, al suo arrivo a Kiev, che i «bambini in Ucraina hanno bisogno di riavere la loro infanzia».

#lucelanazione #lucenews #zelensky #orlandobloom
  • “La vita che stavo conducendo mi rendeva particolarmente infelice e se all’inizio ero entrata in terapia perché volevo accettare il fatto che mi dovessi nascondere, ho avuto poi un’evoluzione e questo percorso è diventato di accettazione di me stessa."

✨Un sorriso contagioso, la spensieratezza dei vent’anni e la bellezza di chi si piace e non può che riflettere quella luce anche al di fuori. La si potrebbe definire una Mulan nostrana Carlotta Bertotti, 23 anni, una ragazza torinese come tante, salvo che ha qualcosa di speciale. E non stiamo parlano del Nevo di Ota che occupa metà del suo volto. Ecco però spiegato un primo punto di contatto con Mulan: l’Oriente, dove è più diffusa (insieme all’Africa) quell’alterazione di natura benigna della pigmentazione della cute intorno alla zona degli occhi (spesso anche la sclera si presenta scura). Quella che appare come una chiazza grigio-bluastra su un lato del volto (rarissimi i casi bilaterali), colpisce prevalentemente persone di sesso femminile e le etnie asiatiche (1 su 200 persone in Giappone), può essere presente alla nascita o apparire durante la pubertà. E come la principessa Disney “fin da piccola ho sempre sentito la pressione di dover salvare tutto, ma forse in realtà dovevo solo salvare me stessa. Però non mi piace stare troppo alle regole, sono ribelle come lei”.

🗣Cosa diresti a una ragazza che ha una macchia come la tua e ti chiede come riuscire a conviverci?�
“Che sono profondamente fiera della persona che vedo riflessa allo specchio tutto i giorni e sono arrivata a questa fierezza dopo che ho scoperto e ho accettato tutti i miei lati, sia positivi che negativi. È molto autoreferenziale, quindi invece se dovessi dare un consiglio è quello che alla fine della fiera il giudizio altrui è momentaneo e tutto passa. L’unica persona che resta e con cui devi convivere tutta la vita sei tu, quindi le vere battaglie sono quelle con te stessa, quelle che vale la pena combattere”.

L’intervista a cura di Marianna Grazi �✍ 𝘓𝘪𝘯𝘬 𝘪𝘯 𝘣𝘪𝘰

#lucenews #lucelanazione #carlottabertotti #nevodiota
  • La salute mentale al centro del podcast di Alessia Lanza. Come si supera l’ansia sociale? Quanto è difficile fare coming out? Vado dallo psicologo? Come trovo la mia strada? La popolare influencer, una delle creator più note e amate del web con 1,4 milioni di followers su Instagram e 3,9 milioni su TikTok, Alessia Lanza debutta con “Mille Pare”, il suo primo podcast in cui affronta, in dieci puntate, una “para” diversa e cerca di esorcizzare le sue fragilità e, di riflesso, quelle dei suoi coetanei.

“Ho deciso di fare questo podcast per svariati motivi: io sono arrivata fin qui anche grazie alla mia immagine, ma questa volta vorrei che le persone mi ascoltassero e basta. Quando ho cominciato a raccontare le mie fragilità un sacco di persone mi hanno detto ‘Anche io ho quella para lì!’. Perciò dico parliamone, perché in un mondo in cui sembra che dobbiamo farcela da soli, io credo nel potere della condivisione”.

#lucenews #lucelanazione #millepare #alessialanza #podcast
  • Si è laureata in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali indossando un abito tradizionale Crow, tribù della sua famiglia adottiva in Montana. Eppure Raffaella Milandri è italianissima e ha conseguito il titolo nella storica università Alma Mater di Bologna, lo scorso 17 marzo. 

La scrittrice e giornalista nel 2010 è diventata membro adottivo della famiglia di nativi americani Black Eagle. Da quel momento quella che era una semplice passione per i popoli indigeni si è focalizzata sullo studio degli aborigeni Usa e sulla divulgazione della loro cultura.

Un titolo di studio specifico, quello conseguito dalla Milandri, “Che ho ritenuto oltremodo necessario per coronare la mia attività di studiosa e attivista per i diritti dei Nativi Americani e per i Popoli Indigeni. La prima forma pacifica di attivismo è divulgare la cultura nativa”. L’abito indossato durante cerimonia di laurea appartiene alla tribù della sua famiglia adottiva. Usanza che è stata istituzionalizzata solo dal 2017 in Montana, Stato d’origine del suo popolo, quando è stata approvata una legge (la SB 319) che permette ai nativi e loro familiari di laurearsi con il “tribal regalia“. 

In virtù di questa norma, il Segretario della Crow Nation, Levi Black Eagle, a maggio 2022 ha ricordato la possibilità di indossare l’abito tradizionale Crow in queste occasioni e così Milandri ha chiesto alla famiglia d’adozione se anche lei, in quanto membro acquisito della tribù, avrebbe potuto indossarlo in occasione della sua discussione.

La scrittrice, ricordando il momento della laurea a Bologna, racconta che è stata “Una grandissima emozione e un onore poter rappresentare la Crow Nation e la mia famiglia adottiva. Ho dedicato la mia laurea in primis alle vittime dei collegi indiani, istituti scolastici, perlopiù a gestione cattolica, di stampo assimilazionista. Le stesse vittime per le quali Papa Francesco, lo scorso luglio, si è recato in Canada in viaggio penitenziale a chiedere scusa  Ho molto approfondito questo tema controverso e presto sarà pubblicato un mio studio sull’argomento dalla Mauna Kea Edizioni”.

#lucenews #raffaellamilandri #antropologia
La parità di genere è una delle priorità trasversali del mondo, a partire dal punto di vista di ciò che viene democraticamente utilizzato da tutti: la lingua. Parlata o scritta, la parola si trasforma in cartina di tornasole dei cambiamenti sociali e delle rivoluzioni in corso. Un esempio recente del duello scatenato dall’uso del femminile dei nomi di professione o delle cariche, è il siparietto che si è consumato sul palco di Sanremo: a distanza di mesi, c’è chi ancora critica l’"occasione sprecata" di Beatrice Venezi e chi la sostiene parlando di “un calcio al politicamente corretto”.
Beatrice Venezi e Amadeus 71mo Festival di Sanremo
Ad Amadeus, che le chiedeva come volesse essere chiamata, Venezi rispose: «Per me quello che conta è il talento e la preparazione con cui si svolge un determinato lavoro. Le professioni hanno un nome preciso e nel mio caso è “direttore d’orchestra. Mi assumo la responsabilità di quello che sto dicendo”,  tagliò corto. In realtà in italiano direttore al femminile si coniuga direttrice (esattamente come il dottore diventa dottoressa) e il motivo per cui solitamente si parla di direttore è semplicemente perché storicamente questo ruolo è stato ricoperto da uomini. Il “caso“ Venezi non solo ha esteso il dibattito sui social, ma anche al mondo culturale e politico: "La declinazione femminile la si accetta in certe mansioni come “contadina“, “operaia“ o “commessa“ e non la si accetta quando sale la scala sociale, pensando che il maschile sia più autorevole - le parole di Laura Boldrini, deputata del Pd -  Invece il femminile è bellissimo. È un problema serio che dimostra poca autostima. Inviterei la direttrice Venezi a leggere cosa dice l’Accademia della Crusca, la più alta autorità linguistica del nostro Paese. Se il femminile viene nascosto, si nascondono tanti sacrifici e sforzi fatti".  

Non dovrebbe essere una rivendicazione

L’utilizzo dei femminili, in una situazione ottimale, non dovrebbe essere una rivendicazione: se chiamare infermiera un’infermiera non è “ideologico”, non dovrebbe esserlo nemmeno chiamare ingegnera un’ingegnera. Tuttavia è innegabile: considerato il ruolo (percepito più che reale) della donna nella società italiana attuale, i nomina agentis al femminile diventano per forza una rivendicazione; e questo è, contemporaneamente, il punto di forza dell’istanza e il suo punto debole, in quanto come ogni questione che si vena di tratti ideologici incontrerà il favore di una parte della società e lo sfavore di un’altra. E così, ancora oggi, per una donna definirsi ministra è diventato “di sinistra” e dire di essere ministro è “di destra”. La questione linguistica si interseca con altri piani, soprattutto quello sociale, ma anche quello culturale e politico. Se ormai è assodato che il femminile di avvocato è avvocato, restando in ambito giuridico, ecco il dilemma del sostituto procuratore: occorre riferirsi al genere della persona che sostituisce o della persona sostituita? "Un buon parametro generale è quello di concentrarsi sul genere della persona che deve portare l’appellativo - sottolineano gli addetti ai lavori - : se è donna, che sia la sostituta procuratrice, senza soffermarsi sul genere della persona di cui è sostituta. Allo stesso modo il sostituto di sesso maschile di una procuratrice sarà comunque un sostituto procuratore".
Il "casalingo"

Grammatica e pensiero sessista

Se certi femminili grammaticalmente corretti “suonano male” o sono avvertiti come meno “prestigiosi” dei corrispondenti maschili, il problema non è nella grammatica, bensì nel pensiero (sessista) di cui il linguaggio è veicolo. Le forme come “giudice donna” sono inaccettabili, come lo è “uomo casalinga”, di cui è più facile avvertire l’inadeguatezza. Tanto da dare il benvenuto al lemma “casalingo“, che è sempre meglio della forzatura “mammo“.

Testimone del dinamismo sociale

Una querelle infinita, sviscerata - e non da oggi - da chi, con la lingua, ci lavora ogni giorno: «Credo che nessuno vada a guardare su un dizionario le definizioni di Uomo o di Donna - interviene Luca Serianni, linguista che, assieme a Maurizio Trifone, ha guidato il rinnovamento del 'manuale' concepito da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli nel 1967 -. Il vocabolario però non è solo una rassegna utile di parole e definizioni particolari o difficili, ma la foto di un certo momento linguistico e quindi in certe fasi riflette il mutato senso di alcuni termini, come è ora accaduto appunto con Uomo e Donna". Osservatorio dei mutamenti della lingua italiana, ancora una volta il Nuovo Devoto-Oli, aggiornato annualmente, si conferma come un attento testimone del dinamismo, sociale prima ancora che linguistico, del nostro Paese, e, gli anni scorsi sono stati segnati dall’ingresso di neologismi tecnologici e termini inglesi, oggi gli autori e la redazione hanno prestato attenzione alle parole legate alla mutata sensibilità sociale su temi quali  sostenibilità, inclusione, parità di genere.  
Il nuovo dizionario Devoto-Oli

Donna, da "individuo" a "essere umano"

Ecco allora che se al lemma Donna, prima si leggeva all’inizio: "L’individuo femminile della specie umana: una bella donna; una donna colta, elegante, raffinata; scarpe, abiti da donna; i diritti, l’emancipazione della donna", nell’edizione 2022 la definizione è cambiata in «Essere umano adulto di sesso femminile: scarpe, abiti da donna; parrucchiere per donna e per uomo... accompagnato da aggettivi o altre determinazioni, persona di sesso femminile considerata in relazione alle sue caratteristiche o qualità (fisiche, morali, intellettuali, eccetera)". La spiegazione del proverbio: "chi dice donna dice danno", spiegato come «avere un qualche tipo di relazione con il sesso femminile comporta di per sé problemi» si è trasformato in "le donne sono spesso causa di problemi (secondo una visione misogina tipica di molti proverbi oggi in disuso). Così la voce, diventata lunga il doppio e agli esempi “donna di vita“ o “andare a donne“ se ne sono aggiunti molti altri, da “donna d’affari“ a “donna di scienza“, e via dicendo.

Uomo, in guardia dagli stereotipi

Passando al lemma Uomo, nelle prime righe si legge della contrapposizione col termine donna "più o meno diretta o sottintesa, ove la parola stia a indicare il detentore o il simbolo della virilità o del coraggio (se ti lasci dominare da lei non sei più un uomo) e può essere accolta o subita con una sfumatura di compiacimento nell’ambito di rapporti amorosi o domestici"; concetto che ora è stato così trasformato: "Individuo adulto di sesso maschile dotato di fermezza, energia, coraggio o di altre analoghe qualità, che in base a uno stereotipo tradizionale si considerano proprie dell’uomo: sii uomo; fai l’uomo; cerca di comportarti da uomo".

Le matrici delle parole nuove

Sono Oltre 500 le parole di uso comune che hanno avuto bisogno di una riscrittura integrale, perché risentivano dei cambiamenti avvenuti nella nostra cultura e società, nel Nuovo Devoto Oli 2022 (Le Monnier, versione digitale, disponibile come sito web e come applicazione iOS e Andorid), si presenta ricchissimo: 75.000 voci, 250.000 definizioni, 45.000 locuzioni, 500 neologismi e nuovi significati, 200 note “Per dirlo in italiano“, 147 note “Questioni di stile“ e molto altro. I 500 neologismi e nuovi significati, specchio di questo momento della nostra società, sono tratti dal linguaggio dell’attualità (per esempio: Affetto stabile, Blended learning, Covidico, Didattica Digitale Integrata, Microplastica, Passaporto vaccinale, Transfobico), della politica (da Democrazia elettronica a Divario di genere a Impatto zero), dell’economia e della finanza (DOP economy, ipercapitalismo, recovery plan), della cultura e dei mass media (antiscienza, Big Tech, cultura della cancellazione, turismo di prossimità), dei giornali e della televisione (da Paesi frugali a Transizione ecologica), di gerghi e modi di dire (bannato, boomer, ingarellarsi) e delle nuove mode e tendenze (bioalbergo, namelaka, okra, pinseria). La parte del leone l’ha fatta la pandemia, con tutte le voci relative al virus, alle varianti virali, ai vari tipi di vaccini, fino a, per fare un esempio, Antigenico, con le nuove definizioni di Test antigenico e di Tampone antigenico.

Declinare al femminile

Tornando nell’ambito delle definizioni professionali, nel 2021 è arrivato il momento di nominare le donne che lavorano tramite i nomina agentis declinati al femminile, un modo per contribuire non solo ad accrescerne la visibilità in campo professionale, ma anche a normalizzarne la presenza: se è vero che si nomina ciò che si vede, è anche vero che ciò che viene nominato si vede meglio. Come? Anche attraverso i mezzi di informazione.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto