Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » WWF: “Dalla natura un aiuto per il clima”. Dal ripristino degli habitat alla biodiversità

WWF: “Dalla natura un aiuto per il clima”. Dal ripristino degli habitat alla biodiversità

Luci spente nell'Ora della Terra, sabato 26 marzo dalle 20.30. E per contrastare gli effetti del cambiamento climatico l'organizzazione invita a seguire le "Nature Based Solutions"

Domenico Guarino
17 Marzo 2022
Man gardening on roof top car park at Federation Square in Melbourne’s CBD, which was transformed into a vegetable garden. Made up of over 140 do-it-yourself veggie plots housed in individual recycled apple crates – the majority of which were leased to the public who live in the city. 

Unfortunately, soon after this image was taken, the owners were forced to vacate the premise of this prime commercial location and it no longer exists.

Melbourne, Victoria, Australia June, 2016

Man gardening on roof top car park at Federation Square in Melbourne’s CBD, which was transformed into a vegetable garden. Made up of over 140 do-it-yourself veggie plots housed in individual recycled apple crates – the majority of which were leased to the public who live in the city. Unfortunately, soon after this image was taken, the owners were forced to vacate the premise of this prime commercial location and it no longer exists. Melbourne, Victoria, Australia June, 2016

Share on FacebookShare on Twitter
Primo piano di un dente di leone e di una mosca. Riserva naturale nazionale di Ingleborough, Yorkshire (© Andrew Parkinson WWF-UK)

Adattarsi. Guardando alla natura per farsi guidare nelle soluzioni possibili: cambiamento climatico, sicurezza alimentare, disastri naturali non sono solo un problema del futuro, ma riguardano la vita di tutti noi, tutti i giorni. Ben vengano dunque i piani di transizione ecologica e energetica, ma si deve fare di più e meglio. Lo sostiene il WWF nel rapporto “Dalla natura un grande aiuto per arginare la crisi climatica” realizzato in vista di Earth Hour, l’Ora della Terra, l’iniziativa globale dell’associazione che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, invita il mondo a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile. Quest’anno l’iniziativa si terrà il 26 marzo alle 20.30 di ogni Paese.

Dunque sviluppare piani di adattamento basati sulla natura (Nature Based Solutions- NBS) a partire dalla tutela e dal ripristino degli ecosistemi naturali, con interventi progettati per generare benefici in termini di adattamento e/o mitigazione del clima, ma che contestualmente producono anche benefici per lo sviluppo umano e la biodiversità. “Le Soluzioni Basate sulla Natura sono un concetto studiato e coniato da poco più di dieci anni – dice il WWF –ed evidenziano un marcato cambiamento di prospettiva: la componente umana, da beneficiaria passiva degli interventi a favore della natura, assume un ruolo proattivo, andando a ripristinare o gestire gli ecosistemi naturali quale passaggio necessario per affrontare le principali sfide della società”.

Ramzana Bibi ha ricevuto una formazione di giardinaggio dal WWF-Pakistan, ha creato un orto nel cortile di casa sua (© Matthieu Paley)

Insomma “a differenza dell’approccio classico, l’approccio delle Soluzioni Basate sulla Natura permette infatti di apportare benefici sia al benessere umano sia alla biodiversità”. Senza contare che, secondo i calcoli dell’associazione ambientalista, tale approccio è conveniente anche da un punto di vista economico, se confrontato con altre tipologie di interventi che non incorporano i servizi erogati dalla natura.

Il WWF porta avanti diversi progetti di tutela e ripristino degli habitat, anche in Italia. Fra questi il LIFE Forestall, progetto finanziato dall’UE che prevede azioni di tutela e ripristino nell’Oasi WWF di Valle Averto in provincia di Venezia; la gestione dell’AMP di Miramare (in Friuli-Venezia Giulia) e dell’AMP di Torre Guaceto in Puglia con l’obiettivo di creare una rete di Aree Marine Protette coerente e connessa in tutto il Mediterraneo; e il progetto di rinaturazione del fiume Po, inserito dal Ministero della Transizione Ecologica nel pacchetto di attività finanziate dai fondi del PNRR.

irental-economia-sostenibile

Potrebbe interessarti anche

frecciarosa-prevenzione-tumori
Attualità

“Frecciarosa”, riparte la campagna di prevenzione dei tumori femminili

1 Ottobre 2023
sex-education-finale-inclusione
Spettacolo

Sex Education 4, il gran finale della serie che ha saputo parlare di sesso agli adolescenti

27 Settembre 2023
figlio-gay-padre-minacce-morte
Attualità

Dichiara di essere gay, il padre minaccia il figlio di morte: “Ti renderò la vita impossibile”

25 Settembre 2023

Instagram

Primo piano di un dente di leone e di una mosca. Riserva naturale nazionale di Ingleborough, Yorkshire (© Andrew Parkinson WWF-UK)
Adattarsi. Guardando alla natura per farsi guidare nelle soluzioni possibili: cambiamento climatico, sicurezza alimentare, disastri naturali non sono solo un problema del futuro, ma riguardano la vita di tutti noi, tutti i giorni. Ben vengano dunque i piani di transizione ecologica e energetica, ma si deve fare di più e meglio. Lo sostiene il WWF nel rapporto “Dalla natura un grande aiuto per arginare la crisi climatica” realizzato in vista di Earth Hour, l’Ora della Terra, l’iniziativa globale dell'associazione che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, invita il mondo a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile. Quest’anno l'iniziativa si terrà il 26 marzo alle 20.30 di ogni Paese. Dunque sviluppare piani di adattamento basati sulla natura (Nature Based Solutions- NBS) a partire dalla tutela e dal ripristino degli ecosistemi naturali, con interventi progettati per generare benefici in termini di adattamento e/o mitigazione del clima, ma che contestualmente producono anche benefici per lo sviluppo umano e la biodiversità. “Le Soluzioni Basate sulla Natura sono un concetto studiato e coniato da poco più di dieci anni – dice il WWF –ed evidenziano un marcato cambiamento di prospettiva: la componente umana, da beneficiaria passiva degli interventi a favore della natura, assume un ruolo proattivo, andando a ripristinare o gestire gli ecosistemi naturali quale passaggio necessario per affrontare le principali sfide della società”.
Ramzana Bibi ha ricevuto una formazione di giardinaggio dal WWF-Pakistan, ha creato un orto nel cortile di casa sua (© Matthieu Paley)
Insomma “a differenza dell’approccio classico, l’approccio delle Soluzioni Basate sulla Natura permette infatti di apportare benefici sia al benessere umano sia alla biodiversità”. Senza contare che, secondo i calcoli dell’associazione ambientalista, tale approccio è conveniente anche da un punto di vista economico, se confrontato con altre tipologie di interventi che non incorporano i servizi erogati dalla natura. Il WWF porta avanti diversi progetti di tutela e ripristino degli habitat, anche in Italia. Fra questi il LIFE Forestall, progetto finanziato dall’UE che prevede azioni di tutela e ripristino nell’Oasi WWF di Valle Averto in provincia di Venezia; la gestione dell’AMP di Miramare (in Friuli-Venezia Giulia) e dell’AMP di Torre Guaceto in Puglia con l’obiettivo di creare una rete di Aree Marine Protette coerente e connessa in tutto il Mediterraneo; e il progetto di rinaturazione del fiume Po, inserito dal Ministero della Transizione Ecologica nel pacchetto di attività finanziate dai fondi del PNRR.
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare