Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • 8 marzo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Scienze e culture » Marco Annoni, fra scienza ed etica: “Grande opportunità per la salute e per l’ambiente. Ma prezzi ancora troppo alti e attenzione ai brevetti”

Marco Annoni, fra scienza ed etica: “Grande opportunità per la salute e per l’ambiente. Ma prezzi ancora troppo alti e attenzione ai brevetti”

Il responsabile del Centro etica e integrità della ricerca della Fondazione Veronesi: "Tagli all'impatto e al consumo di suolo e acqua con l'abbandono degli allevamenti intensivi. E prodotti cruelty free. Ma difficoltà nel contenimento dei prezzi e gli investitori sono gli attuali grandi allevatori"

Domenico Guarino
29 Ottobre 2021
Share on FacebookShare on Twitter

Marco Annoni lavora al Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed è responsabile del Centro interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca della Fondazione Umberto Veronesi.

 

Cosa pensa della carne cosiddetta ‘sintetica’ o ‘in vitro’?

 

“Penso sia una grande opportunità, che vada contestualizzata. E’ una grande opportunità perché oggi il 90% della carne che viene consumata nei paesi sviluppati come il nostro deriva da allevamenti intensivi o ultraintensivi. E questa modalità di produzione della carne noi oggi sappiamo che ha degli effetti devastanti sull’ambiente: per le emissioni, per il benessere animale, perché gli animali crescono e vivono in condizioni di sofferenza per tutta la loro esistenza, e poi per la salute pubblica. Non è un caso che tutte le pandemie o le emergenze sanitarie maggiori degli ultimi anni, in qualche modo, hanno riguardato anche la questione degli allevamenti intensivi“.

 

Marco Annoni

Quali sono i vantaggi della carne sintetica?

“Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate si può immaginare una produzione di carne o di alimenti di origine animale che non ha conseguenze per quanto riguarda la sofferenza degli animali, almeno in teoria, e che permette di utilizzare pochissime risorse rispetto a quelle che vengono utilizzate oggi per produrre carne negli allevamenti intensivi. A partire dall’energia, fino al consumo di acqua e di suolo. La carne sintetica inoltre promette di essere molto più sicura dal punto di vista della salute pubblica. Quindi le prospettive sono ideali. Però ci sono questioni che bisogna considerare quando si parla di sviluppo di queste tecnologie”.

 

E quali sono?

 

“La prima riguarda il fatto che attualmente per produrre questo tipo di cibi si utilizzano ancora sostanze di derivazione animale, soprattutto il siero fetale bovino, e questo richiede di fatto ancora l’uccisione di alcuni animali. I prodotti oggi non sono del tutto cruelty free dunque. Il secondo problema gigantesco è quello dell’economia di scala“.

 

Cioè?

 

“Noi oggi sappiamo che è possibile produrre la carne sintetica, e ci sono tantissime start up che stanno lavorando per produrre diversi tipi di carne. Abbiamo la carne bovina appunto, ma anche il salmone ed altri prodotti che hanno a che fare con gli animali. Ma oggi esistono significative barriere, proprio a livello di ingegneria, e che si frappongono alla possibilità di produrre grandi quantità di carne coltivate in bioreattori e che questa carne abbia un prezzo basso, o, almeno, tanto basso da poter competere con la carne ottenuta dagli allevamenti intensivi. Secondo studi recenti questo in realtà non è ancora possibile. Cioè la carne in vitro si può già fare ma costa tantissimo. E dunque molto probabilmente non sarà qualcosa che andrà, almeno sul breve periodo, a rimpiazzare i prodotti tradizionali che possiamo consumare oggi se scegliamo di farlo, ma sarà un prodotto destinato ad una nicchia di consumatori  disposti a pagare di più, o per avere un prodotto senza crudeltà, o con minor impatto ambientale, oppure, infine, per provare una nuova esperienza culinaria. Ultimo punto i brevetti. Il giudizio su questo tipo di tecnologia, come tutte le innovazioni, dipende anche da chi ne ha la proprietà e dunque il controllo. Quindi benissimo lo sviluppo della ricerca su prodotti di questo tipo, ma bisogna tenere anche un occhio di attenzione a come possono essere condivisi i benefici di questa innovazione”.

 

Qualcuno dice che chiamarla carne sia una presa in giro.

 

“Non sono d’accordo. Perché se si scandaglia a livello di Dna, ad esempio, è costituita da cellule animali, quindi fattualmente è carne. Naturalmente queste tecnologie cambiano la definizione di cos’è la carne. Per cui un po’ di ragione, i detrattori, ce l’hanno. Perché fino all’arrivo di questa tecnologia, la carne era qualcosa che si poteva ottenere solo attraverso l’allevamento di animali destinati poi alla macellazione. Oggi questo non è più l’unico modo con cui la carne si possa ottenere. Quindi secondo me, al contrario, bisognerebbe espandere la definizione di carne. Magari qualificandola: ‘sintetica’, ‘coltivata in laboratorio o ‘agricoltura cellulare’, queste potrebbero essere le definizioni specifiche, a seconda delle preferenze, per distinguerla dalla carne prodotta in allevamento”.

 

Questa come  tecnologie simili che vanno ad interagire con il Dna, apre scenari enormi dal punto di vista dell’etica e della bioetica. Come si risolve la questione? Possiamo stare tranquilli?

Annoni in laboratorio

“Diciamo che possiamo stare tranquilli se c’è una supervisione di tipo etico sulla ricerca di questi prodotti e sul loro eventuale arrivo sul mercato del consumo. In generale, io ritengo che possiamo stare abbastanza tranquilli: i prodotti che arrivano sul mercato in Ue, anche con queste modalità, devono comunque rispettare le norme igieniche, sanitarie e di sicurezza di tutti gli altri prodotti simili. Quindi da questo punto di vista non ho grandi preoccupazioni. Quello che mi preoccupa di più, come accennavo prima, è la questione della proprietà intellettuale, perché oggi tra le prime a finanziare le nuove start up,  sono proprio le grandi industrie che finanziano allo stesso tempo gli allevamenti intensivi, perché consapevoli che prodotti del genere, per motivi ambientali, etici, o di salute, diventeranno sempre più diffusi se non prevalenti nelle abitudini dei consumatori. Per cui è bene stare attenti e vigilare”.

Potrebbe interessarti anche

Lifestyle

Carlotta Bertotti, la macchia sfoggiata: “Io ribelle come Mulan”

26 Marzo 2023
Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
Attualità

Figli coppie Lgbt, Roccella replica: “Sindaci contro la Cassazione”

29 Marzo 2023
L'attrice Andie MacDowell. 64 anni
Lifestyle

Andie MacDowell: “Voglio essere vecchia, basta rincorrere la giovinezza”

30 Marzo 2023

Instagram

  • Un anno dopo aver appeso sul ponte della Gran Madre lo striscione con scritto “Siamo un PO nella merda” per denunciare il gravissimo stato di siccità del Po, Extinction Rebellion torna a ribadire che “siamo ancora nella merda”, con un gesto più diretto ed esplicito. 

Una vera e propria montagna di letame è stata infatti scaricata questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte, insieme a tanti fiori lasciati sopra. 

Due persone si sono arrampicate sulla tettoia dell’ingresso e i trovano ancora li. Al posto dell’insegna portata via dal vento qualche settimana fa, hanno appeso l’enorme scritta “Dalla regione non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, riprendendo una canzone di Fabrizio De André. 

Una chiara denuncia dell
  • Riccardo Monco parte da una location d’eccellenza, Enoteca Pinchiorri di Firenze, uno dei ristoranti italiani più conosciuti al mondo e approda come new entry tra i giudici della sfida Alessandro Borghese Celebrity Chef (su TV8, dal lunedì al venerdì alle 19.10), Monco più che chef, si sente un cuoco.

🗣 Non è una diminutio?

“Assolutamente no, chef in realtà significa capo, in cucina è colui che comanda, come il capo cuoco, appunto, o il capo partita. Ormai lo chef ha assunto i connotati di un personaggio mitologico, proprio in virtù dei tanti show cooking proposti. Un’arma a doppio taglio”.

🗣 In che senso?

“Sono tantissimi i giovani che sognano di indossare una giacca da cuoco, ma fra quello che si vede fare in Tv e la fatica vera che richiede la cucina, c’è una differenza abissale”.

🗣 Vuol dire che avere l’ambizione non sempre corrisponde all’effettiva voglia di fare?

“Un po’ è così. Le nuove generazioni hanno un’idea precisa della qualità della vita, la fatica e gli orari della cucina non vanno bene per tutti”.

🗣 Dall’alto delle sue tre stelle Michelin, cosa consiglia agli aspiranti chef?

L
  • Un assistente di volo speciale ha viaggiato da Londra Heathrow a Los Angeles sorprendendo i passeggeri a bordo.

@lewiscapaldi ha presentato il suo nuovo singolo “Wish You The Best” con uno show ad alta quota, servendo snack e bevande. 

#lucenews #lewiscapaldi #wishyouthebest
  • Utero in affitto e adozioni per gli omosessuali. Sono temi caldissimi. Intanti il Parlamento europeo censura il governo italiano per la recente circolare del ministro Piantedosi che ha bloccato le registrazioni all’anagrafe dei figli di coppie gay, effettuate da alcuni sindaci. 

All’Eurocamera è stato infatti approvato un emendamento al testo della Risoluzione sullo Stato di diritto che condanna la circolare perché porterebbe “alla discriminazione non solo delle coppie dello stesso sesso, ma anche e soprattutto dei loro figli”, e invita anche Roma "a revocare immediatamente la decisione”. Un invito che il governo non ha intenzione di seguire, e che è stato criticato dal centrodestra e salutato positivamente dalle opposizioni, unite questa volta sia in Italia che a Bruxelles. 

✍ Ma com’è la legislazione attuale in Italia su questi temi?

L
Marco Annoni lavora al Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed è responsabile del Centro interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca della Fondazione Umberto Veronesi.  

Cosa pensa della carne cosiddetta ‘sintetica’ o ‘in vitro’?

  "Penso sia una grande opportunità, che vada contestualizzata. E’ una grande opportunità perché oggi il 90% della carne che viene consumata nei paesi sviluppati come il nostro deriva da allevamenti intensivi o ultraintensivi. E questa modalità di produzione della carne noi oggi sappiamo che ha degli effetti devastanti sull’ambiente: per le emissioni, per il benessere animale, perché gli animali crescono e vivono in condizioni di sofferenza per tutta la loro esistenza, e poi per la salute pubblica. Non è un caso che tutte le pandemie o le emergenze sanitarie maggiori degli ultimi anni, in qualche modo, hanno riguardato anche la questione degli allevamenti intensivi".  
Marco Annoni

Quali sono i vantaggi della carne sintetica?

"Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate si può immaginare una produzione di carne o di alimenti di origine animale che non ha conseguenze per quanto riguarda la sofferenza degli animali, almeno in teoria, e che permette di utilizzare pochissime risorse rispetto a quelle che vengono utilizzate oggi per produrre carne negli allevamenti intensivi. A partire dall’energia, fino al consumo di acqua e di suolo. La carne sintetica inoltre promette di essere molto più sicura dal punto di vista della salute pubblica. Quindi le prospettive sono ideali. Però ci sono questioni che bisogna considerare quando si parla di sviluppo di queste tecnologie".  

E quali sono?

  "La prima riguarda il fatto che attualmente per produrre questo tipo di cibi si utilizzano ancora sostanze di derivazione animale, soprattutto il siero fetale bovino, e questo richiede di fatto ancora l’uccisione di alcuni animali. I prodotti oggi non sono del tutto cruelty free dunque. Il secondo problema gigantesco è quello dell’economia di scala".  

Cioè?

  "Noi oggi sappiamo che è possibile produrre la carne sintetica, e ci sono tantissime start up che stanno lavorando per produrre diversi tipi di carne. Abbiamo la carne bovina appunto, ma anche il salmone ed altri prodotti che hanno a che fare con gli animali. Ma oggi esistono significative barriere, proprio a livello di ingegneria, e che si frappongono alla possibilità di produrre grandi quantità di carne coltivate in bioreattori e che questa carne abbia un prezzo basso, o, almeno, tanto basso da poter competere con la carne ottenuta dagli allevamenti intensivi. Secondo studi recenti questo in realtà non è ancora possibile. Cioè la carne in vitro si può già fare ma costa tantissimo. E dunque molto probabilmente non sarà qualcosa che andrà, almeno sul breve periodo, a rimpiazzare i prodotti tradizionali che possiamo consumare oggi se scegliamo di farlo, ma sarà un prodotto destinato ad una nicchia di consumatori  disposti a pagare di più, o per avere un prodotto senza crudeltà, o con minor impatto ambientale, oppure, infine, per provare una nuova esperienza culinaria. Ultimo punto i brevetti. Il giudizio su questo tipo di tecnologia, come tutte le innovazioni, dipende anche da chi ne ha la proprietà e dunque il controllo. Quindi benissimo lo sviluppo della ricerca su prodotti di questo tipo, ma bisogna tenere anche un occhio di attenzione a come possono essere condivisi i benefici di questa innovazione".  

Qualcuno dice che chiamarla carne sia una presa in giro.

  "Non sono d’accordo. Perché se si scandaglia a livello di Dna, ad esempio, è costituita da cellule animali, quindi fattualmente è carne. Naturalmente queste tecnologie cambiano la definizione di cos’è la carne. Per cui un po’ di ragione, i detrattori, ce l’hanno. Perché fino all’arrivo di questa tecnologia, la carne era qualcosa che si poteva ottenere solo attraverso l’allevamento di animali destinati poi alla macellazione. Oggi questo non è più l’unico modo con cui la carne si possa ottenere. Quindi secondo me, al contrario, bisognerebbe espandere la definizione di carne. Magari qualificandola: ‘sintetica’, ‘coltivata in laboratorio o ‘agricoltura cellulare’, queste potrebbero essere le definizioni specifiche, a seconda delle preferenze, per distinguerla dalla carne prodotta in allevamento".  

Questa come  tecnologie simili che vanno ad interagire con il Dna, apre scenari enormi dal punto di vista dell’etica e della bioetica. Come si risolve la questione? Possiamo stare tranquilli?

Annoni in laboratorio
"Diciamo che possiamo stare tranquilli se c’è una supervisione di tipo etico sulla ricerca di questi prodotti e sul loro eventuale arrivo sul mercato del consumo. In generale, io ritengo che possiamo stare abbastanza tranquilli: i prodotti che arrivano sul mercato in Ue, anche con queste modalità, devono comunque rispettare le norme igieniche, sanitarie e di sicurezza di tutti gli altri prodotti simili. Quindi da questo punto di vista non ho grandi preoccupazioni. Quello che mi preoccupa di più, come accennavo prima, è la questione della proprietà intellettuale, perché oggi tra le prime a finanziare le nuove start up,  sono proprio le grandi industrie che finanziano allo stesso tempo gli allevamenti intensivi, perché consapevoli che prodotti del genere, per motivi ambientali, etici, o di salute, diventeranno sempre più diffusi se non prevalenti nelle abitudini dei consumatori. Per cui è bene stare attenti e vigilare".
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • 8 marzo

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto