Main Partner
Partner
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Evento 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Luce

Home » Politica » Questioni di forza: i numeri dei partiti nell’elezione del prossimo Capo dello Stato

Questioni di forza: i numeri dei partiti nell’elezione del prossimo Capo dello Stato

Ettore Maria Colombo
6 Gennaio 2022
Share on FacebookShare on Twitter

L’elezione del prossimo presidente della Repubblica, il 24 gennaio alle ore 15, non si annuncia per niente semplice: nessuno dei due schieramenti ha la maggioranza assoluta per eleggere al IV scrutinio un candidato.

Ecco i rapporti di forza delle varie forze politiche:

CENTRODESTRA: può contare su 451 Grandi Elettori che fanno riferimento ai partiti dentro la coalizione: 197 sono della Lega, 129 di Fi, 58 di Fdi, 29 di Coraggio Italia-Cambiamo-Idea, 5 di Noi con l’Italia, cui si aggiungono i 33 delegati regionali.

CENTROSINISTRA CON M5S: Può contare su 415 voti se si esclude Iv, su 457 se si conteggia anche il partito di Renzi (42). Il Pd conta 132 Grandi Elettori (ma presto saranno 133 con Porta), M5s ne ha 233, Leu 18, Centro democratico di Bruno Tabacci ha 6 deputati. A questo blocco siaggiungono i 25 delegati regionali, più Gianclaudio Bressa, iscritto al gruppo per le Autonomie ma eletto con il Pd. Se si aggiungono i parlamentari di Azione/+Europa (5) il numero sale ancora (462) ma l’alleanza non è scontata.

SENATORI A VITA: Per questa elezione del presidente della Repubblica sono 6: Giorgio Napolitano, Mario Monti, Liliana Segre, Elena Cattaneo, Renzo Piano, Carlo Rubbia.

AUTONOMIE: Il gruppo delle autonomie-minoranze linguistiche conta 4 deputati e 5 senatori, al cui gruppo a Palazzo Madama sono iscritti anche Gianclaudio Bressa (Pd), Pier Ferdinando Casini (Centristi per l’Europa) e i senatori a vita Cattaneo e Napolitano.

GRUPPO MISTO: In questa legislatura il gruppo Misto di Camera e Senato è lievitato e mutato a secondo della nascita di nuove componenti: il gruppo più nutrito èla pattuglia di ex M5s di Alternativa C’è che per le votazioni del Quirinale ha 19 Grandi Elettori, Maie (3 deputati, 2 senatori), Facciamo-Eco (3deputati). Nel Misto Camera (66 componenti in totale) ci sono tanti fuoriusciti M5s: 24 alla Camera che risultano non iscritti a nessuna componente, insiemeall’ex Leu Michela Rostan, mentre nel Misto a Palazzo Madama (48 componenti) sono presenti 15 ex M5s, i 3 ex 5s ora Italexit e 2ex 5s, uno ora di Potere al Popolo, uno del Partito comunista (sic).

Potrebbe interessarti anche

shannen-doherty-bh90210-cancro
Spettacolo

Shannen Doherty alla reunion di ‘Beverly Hills, 90210’: “Lotto per la mia vita”

19 Settembre 2023
giovani-no-social-tecnologia
Lifestyle

I giovani dicono no ai social e alla tecnologia, la moda in Usa

22 Settembre 2023
Susan Sarandon, sopite d'eccezione al Lucca fil festival. Riceverà il premio alla carriera
Spettacolo

Da Susan Sarandon, Isabelle Huppert a Stefania Sandrelli. Tutte le donne del Lucca film festival

22 Settembre 2023

Instagram

L'elezione del prossimo presidente della Repubblica, il 24 gennaio alle ore 15, non si annuncia per niente semplice: nessuno dei due schieramenti ha la maggioranza assoluta per eleggere al IV scrutinio un candidato. Ecco i rapporti di forza delle varie forze politiche: CENTRODESTRA: può contare su 451 Grandi Elettori che fanno riferimento ai partiti dentro la coalizione: 197 sono della Lega, 129 di Fi, 58 di Fdi, 29 di Coraggio Italia-Cambiamo-Idea, 5 di Noi con l'Italia, cui si aggiungono i 33 delegati regionali. CENTROSINISTRA CON M5S: Può contare su 415 voti se si esclude Iv, su 457 se si conteggia anche il partito di Renzi (42). Il Pd conta 132 Grandi Elettori (ma presto saranno 133 con Porta), M5s ne ha 233, Leu 18, Centro democratico di Bruno Tabacci ha 6 deputati. A questo blocco siaggiungono i 25 delegati regionali, più Gianclaudio Bressa, iscritto al gruppo per le Autonomie ma eletto con il Pd. Se si aggiungono i parlamentari di Azione/+Europa (5) il numero sale ancora (462) ma l'alleanza non è scontata. SENATORI A VITA: Per questa elezione del presidente della Repubblica sono 6: Giorgio Napolitano, Mario Monti, Liliana Segre, Elena Cattaneo, Renzo Piano, Carlo Rubbia. AUTONOMIE: Il gruppo delle autonomie-minoranze linguistiche conta 4 deputati e 5 senatori, al cui gruppo a Palazzo Madama sono iscritti anche Gianclaudio Bressa (Pd), Pier Ferdinando Casini (Centristi per l'Europa) e i senatori a vita Cattaneo e Napolitano. GRUPPO MISTO: In questa legislatura il gruppo Misto di Camera e Senato è lievitato e mutato a secondo della nascita di nuove componenti: il gruppo più nutrito èla pattuglia di ex M5s di Alternativa C’è che per le votazioni del Quirinale ha 19 Grandi Elettori, Maie (3 deputati, 2 senatori), Facciamo-Eco (3deputati). Nel Misto Camera (66 componenti in totale) ci sono tanti fuoriusciti M5s: 24 alla Camera che risultano non iscritti a nessuna componente, insiemeall'ex Leu Michela Rostan, mentre nel Misto a Palazzo Madama (48 componenti) sono presenti 15 ex M5s, i 3 ex 5s ora Italexit e 2ex 5s, uno ora di Potere al Popolo, uno del Partito comunista (sic).
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Lifestyle
  • Scienze e culture
  • Spettacolo
  • Cos’è Luce!
  • Redazione
  • Board
  • Contattaci
  • Evento 2023

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2023 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare